Sei sulla pagina 1di 3

EDILIZIA

E TERRITORIO
n˚ 5
2012 11
DECRETO LIBERALIZZAZIONE DL 1/2012

Con il contratto di disponibilità


il privato progetta, realizza
e garantisce la manutenzione
Il Dl sulle liberalizzazioni ha introdotto un nuovo
tipo di partenariato pubblico-privato in cui la messa
a disposizione da parte del privato dell’immobile de-
stinato a pubblico servizio è all inclusive. La Pa paga
il canone, più un eventuale contributo pubblico.
DI MASSIMO RICCHI (*)

L’ articolo 44 del Dl
1/2012, pubblicato in
Gu n. 19 del 24/1/2012,
modifica il codice dei contratti pub-
blici di lavori, servizi e forniture,
Testo a pagina 16
sione, di locazione finanziaria e
affidamento a contraente generale
hanno dovuto «subire» un proces-
so di adattamento al modello euro-
peo dei contratti di Ppp per quanto
Dlgs 163/2006 (codice) e introdu- (Ppp). La chiave di lettura del nuo- riguarda «l’allocazione dei rischi
ce un nuovo contratto a uso della vo contratto di disponibilità sta pro- ai sensi delle prescrizioni e degli
Pa, il contratto di disponibilità, per prio in quest’ultima collocazione. indirizzi comunitari vigenti», il
far fronte alla necessità di disporre Tra i contratti di partenariato è contratto di disponibilità sembra
di asset immobiliari perfettamente quello con la forma più matura, sia stato scritto pensando proprio a
funzionanti per lunghi periodi di quanto a definizione, funzione, pre- quel modello, così come si è evolu-
tempo. scrizioni sul metodo di affidamen- to nella giurisprudenza della Corte
europea di giustizia e ai contenuti
Il modello contrattuale delle decisioni Eurostat per porre il
Il contratto di disponibilità è valore dell’investimento fuori dal
collocato nell’articolo 160-ter del Sono escluse tutte bilancio pubblico.
codice e segue l’articolo 160-bis le opere demaniali L’affidatario del contratto non
relativo alla locazione finanziaria solo deve, a suo rischio, progetta-
di opere pubbliche. Il Legislatore o che vanno realizzate re, finanziare e realizzare l’opera
ha curato particolarmente l’inqua- sul demanio (stradale, destinata all’esercizio di un pubbli-
dramento sistematico all’interno co servizio, ma deve garantirne al-
del codice, infatti la definizione cimiteriale, portuale, la Pa committente la costante frui-
del contratto è stata collocata nel- bilità, la perfetta manutenzione e
l’articolo 3, comma 15-bis, e il penitenziario ecc.) la risoluzione degli eventuali vizi
nome della rubrica in cui è posto è anche sopravvenuti, la c.d. gestio-
stata completata come segue: «del- ne tecnica. In altre parole l’attività
la locazione finanziaria per i lavori to, sulla distribuzione dei rischi, di messa a disposizione dell’opera
e del contratto di disponibilità». sulla disciplina delle garanzie e sul- deve essere all inclusive, senza ec-
Infine, il contratto di disponi- le forme di monitoraggio. Mentre i cezioni e per tutto il periodo in cui
bilità è stato nominato nell’articolo tradizionali contratti di partenaria- la Pa vuole beneficiare dell’immo-
3, comma 15-ter, tra i contratti di to per la realizzazione delle opere bile destinato a un pubblico servi-
partenariato pubblico-privato pubbliche, i.e. contratti di conces- zio.
n˚ 5
12 2012
EDILIZIA
E TERRITORIO

DECRETO LIBERALIZZAZIONE DL 1/2012

ne di sviluppi immobiliari per col-


LA GARA PREMIA L’INNOVAZIONE locarvi uffici pubblici, complessi
direzionali, spazi espositivi, edili-
Il regime di qualificazione dei concorrenti segue le regole ordinarie per i zia economica e popolare ecc. In
lavori e i servizi, la Soa per i costruttori, i requisiti per i progettisti e quelli questa prima lettura permane qual-
necessari per garantire esperienza in gestione immobiliare per coloro che che dubbio applicativo sul corretto
dovranno condurre la manutenzione ordinaria e straordinaria dell’opera. percorso da seguire per procedere
Questa impostazione sulla qualificazione dei concorrenti segna un’impor- a eventuali espropri delle aree, che
tante cesura dal regime di qualificazione nelle operazioni di locazione poi dovrebbero essere cedute al pri-
finanziaria, dove la necessaria presenza del soggetto finanziatore in Ati vato in proprietà e sulle quali verrà
consentiva di selezionare il mercato dei costruttori efficienti a opera degli costruita l’opera di pubblica utili-
stessi enti finanziatori. tà.
La pubblicazione del bando segue le ordinarie regole prescritte a seconda
Canone e controllo della Pa
il valore sia sopra o sotto soglia e viene posto a base di gara un capitolato
prestazionale e/o funzionale che l’offerta dei concorrenti deve garantire.
La Pa per godere della disponi-
bilità di queste strutture deve corri-
Questa impostazione differenzia l’operazione di affidamento del contratto
spondere all’affidatario un canone
di disponibilità da quello di affidamento del contratto della locazione
periodico, che sarà pieno qualora
finanziaria in cui la Pa pone a base di gara la progettazione preliminare;
la possibilità di fruizione sia com-
invece la procedura aperta o ristretta, in questo caso, stimola l’innovazio-
pleta, invece sarà decurtato in caso
ne progettuale producibile dagli operatori economici in concorrenza, condi-
di impossibilità di uso parziale o
zionata solo dagli obiettivi funzionali che dovranno tendenzialmente esse- totale della struttura. La salda leva
re soddisfatti. L’offerta dei concorrenti consiste, infatti, nella presentazio- del canone di disponibilità in mano
ne di una progettazione preliminare che soddisfi le caratteristiche tecniche alla Pa è la migliore garanzia pub-
e funzionali delineate nel capitolato prestazionale. Completa il meccani- blica di poter disporre di un bene
smo premiante l’innovazione progettuale, e non l’aspetto meramente immobile in perfetta efficienza per
economico, l’obbligo di valutare le offerte con il criterio dell’offerta econo- tempi così prolungati. Appare in-
micamente più vantaggiosa ai sensi dell’articolo 83 del codice. certa l’utilità per i finanziatori, di-
I concorrenti devono presentare anche una garanzia gestionale analoga a chiarata nell’articolo, dell’indivi-
quella delineata nell’articolo 153, comma 13, del codice relativa alla finan- duazione di un livello di riduzione
za di progetto; questa garanzia si aggiunge a quella principale e più del canone oltre il quale il contrat-
efficace di decurtazione del canone di disponibilità. Si dovranno, pertanto, to è da intendersi risolto; in genere
differenziare le due garanzie in modo tale da non renderle pletoriche, ad gli automatismi sono dannosi in
esempio far scattare quella “cartacea” tutte le volte di impossibilità di queste operazioni, piuttosto dovran-
applicazione della principale, quando la riduzione del canone non può no articolarsi forme di step in right
spingersi oltre a un certo livello o quando al termine del contratto il intermedie che consentano ai finan-
canone corrisposto dalla Pa sia insufficiente a coprire le eventuali penali ziatori di correggere quelli che po-
irrogate per indisponibilità della struttura. trebbero essere degli inadempimen-
ti temporanei anche se hanno porta-
to il canone sotto una soglia criti-
Lo sviluppo immobiliare tizzabile, è apprezzabile finanzia- ca.
La prima connotazione che dif- riamente ed è considerata per l’ope- La corresponsione da parte
ferenzia il contratto di disponibili- ratività degli istituti finanziari ai della Pa di un prezzo o contributo
tà dalla concessione e dalla locazio- fini della valutazione del rischio di pubblico a stato avanzamento lavo-
ne finanziaria è che l’opera realiz- credito, regolamentata nelle sessio- ri non snatura il contratto, ma in-
zata dall’affidatario del contratto è ni di Basilea. contra il limite invalicabile del
privata; questa è una scelta decisi- La titolarità privata dell’immo- 50% del valore dell’opera per ri-
va che consente alla Pa di non bile si riflette nella tipologia delle spettare uno degli indici segnalati
trattenere alcun rischio legato alla opere a cui il contratto si adatta, da Eurostat al fine di decontabiliz-
realizzazione dell’opera e al suo escludendosi perciò tutte le opere zare l’investimento privato dal bi-
mantenimento; inoltre, favorisce la demaniali o da realizzarsi sul dema- lancio pubblico e potrà essere ero-
finanziabilità dell’operazione per nio (stradale, cimiteriale, portuale, gato solo quando la Pa intenda ac-
la possibilità degli istituti di credi- penitenziario, ecc.) notoriamente quisire la proprietà al termine del
to di apporre un eventuale titolo incompatibili con regimi privatisti- contratto. A questo riguardo sono
ipotecario. L’opera realizzata è ci, in particolare l’uso appropriato date strette indicazioni per la deter-
una valida garanzia perché è mone- dovrebbe riguardare la realizzazio- minazione del prezzo di riscatto
EDILIZIA
E TERRITORIO
n˚ 5
2012 13
DECRETO LIBERALIZZAZIONE DL 1/2012

dell’immobile da parte della Pa: si per rendere l’opera disponibile e in analogia con quanto è possibile,
dovrà parametrarlo al valore com- funzionante h/24 per l’intero perio- invece, con il contratto di locazio-
merciale residuo dell’opera tenen- do contrattuale; ciò si riflette imme- ne finanziaria.
do conto dei canoni corrisposti e diatamente nell’innalzamento della (*) Unità tecnica finanza di
dell’eventuale contributo pubblico qualità progettuale. progetto-Cipe-Pcm (le opinioni e i
erogato in corso d’opera. Il comma 6 dell’articolo commenti non sono riferibili all’en-
160-ter mette in opera quello che te di appartenenza dell’autore)
Più rischi per il privato gli economisti chiamano l’allinea- © RIPRODUZIONE RISERVATA

Un’altra peculiarità del con- mento degli interessi, prevedendo


tratto di disponibilità è l’assegna- il collaudo funzionale in carico al-
zione all’affidatario di rischi che la Pa a cui è condizionato l’inizio
tradizionalmente nell’appalto, nel- del pagamento del canone di dispo-
la concessione e nella locazione nibilità all’affidatario del contrat-
finanziaria di opere pubbliche so- to. Lo stimolo a far bene l’opera
no a carico della Pa: il riferimento secondo i dettati prestazionali è ag-
riguarda l’approvazione del proget- ganciato proprio alla prospettiva di
to definitivo, di quello esecutivo e rientrare del proprio investimento
delle eventuali varianti in corso solo quando l’opera destinata al-
d’opera con la conseguente respon- l’esercizio di un pubblico servizio
sabilità progettuale piena del priva- sia stata realizzata (e funzionante)
to, senza condivisione della Pa at- a regola d’arte. In questo caso la
traverso l’attività di verifica e di
validazione. Ancor più significati-
va di questa tendenza a condensare
nuovi rischi in capo al privato è la A differenza della
sua responsabilità per la mancata o locazione finanziaria
ritardata approvazione della proget-
tazione e delle varianti da parte di la responsabilità
terze autorità competenti. Ciò signi- progettuale
fica che l’integrale iter approvati-
vo della progettazione è nella sfera ricade interamente
di controllo del privato che dovrà
curarne la tempistica, sollecitando sul privato
tutte quelle autorità pubbliche che
sono tenute a rilasciare pareri, nul-
la osta, autorizzazioni, ecc. La spie- Pa è stata dotata di un ampio pote-
gazione dell’assunzione di questi re di intervento per imporre modifi-
rischi in capo al privato, ancora che, varianti o rifacimenti qualora
una volta risiede nel fatto che non siano state rispettate le prescri-
l’opera e la progettazione sono di zioni funzionali e tecniche del capi-
proprietà dell’affidatario, solo a lui tolato prestazionale o norme vinco-
potrà essere riferita nel prosieguo lanti.
la responsabilità di totale o parzia-
le indisponibilità, eliminando ogni Le opere strategiche
possibile concorso di colpa del Chiude l’articolo la possibilità
committente pubblico. di utilizzare il contratto di disponi-
bilità anche con riguardo ai lavori
Gli incentivi relativi alle infrastrutture strategi-
La responsabilità della gestio- che e agli insediamenti produttivi,
ne tecnica influisce anche sulle ca- invece è interdetto l’utilizzo del
ratteristiche di manutenibiltà del- procedimento a iniziativa privata
l’opera; infatti l’affidatario è incen- in assenza di programmazione del-
tivato a redigere la progettazione la Pa, delineato nell’articolo 153,
avendo riguardo al costo relativo comma 19, del codice, per aggiudi-
al ciclo di vita del progetto, perché care il contratto di disponibilità per-
lui stesso dovrà sostenere le spese ché manca l’estensione normativa

Potrebbero piacerti anche