Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
E TERRITORIO
n˚ 5
2012 11
DECRETO LIBERALIZZAZIONE DL 1/2012
L’ articolo 44 del Dl
1/2012, pubblicato in
Gu n. 19 del 24/1/2012,
modifica il codice dei contratti pub-
blici di lavori, servizi e forniture,
Testo a pagina 16
sione, di locazione finanziaria e
affidamento a contraente generale
hanno dovuto «subire» un proces-
so di adattamento al modello euro-
peo dei contratti di Ppp per quanto
Dlgs 163/2006 (codice) e introdu- (Ppp). La chiave di lettura del nuo- riguarda «l’allocazione dei rischi
ce un nuovo contratto a uso della vo contratto di disponibilità sta pro- ai sensi delle prescrizioni e degli
Pa, il contratto di disponibilità, per prio in quest’ultima collocazione. indirizzi comunitari vigenti», il
far fronte alla necessità di disporre Tra i contratti di partenariato è contratto di disponibilità sembra
di asset immobiliari perfettamente quello con la forma più matura, sia stato scritto pensando proprio a
funzionanti per lunghi periodi di quanto a definizione, funzione, pre- quel modello, così come si è evolu-
tempo. scrizioni sul metodo di affidamen- to nella giurisprudenza della Corte
europea di giustizia e ai contenuti
Il modello contrattuale delle decisioni Eurostat per porre il
Il contratto di disponibilità è valore dell’investimento fuori dal
collocato nell’articolo 160-ter del Sono escluse tutte bilancio pubblico.
codice e segue l’articolo 160-bis le opere demaniali L’affidatario del contratto non
relativo alla locazione finanziaria solo deve, a suo rischio, progetta-
di opere pubbliche. Il Legislatore o che vanno realizzate re, finanziare e realizzare l’opera
ha curato particolarmente l’inqua- sul demanio (stradale, destinata all’esercizio di un pubbli-
dramento sistematico all’interno co servizio, ma deve garantirne al-
del codice, infatti la definizione cimiteriale, portuale, la Pa committente la costante frui-
del contratto è stata collocata nel- bilità, la perfetta manutenzione e
l’articolo 3, comma 15-bis, e il penitenziario ecc.) la risoluzione degli eventuali vizi
nome della rubrica in cui è posto è anche sopravvenuti, la c.d. gestio-
stata completata come segue: «del- ne tecnica. In altre parole l’attività
la locazione finanziaria per i lavori to, sulla distribuzione dei rischi, di messa a disposizione dell’opera
e del contratto di disponibilità». sulla disciplina delle garanzie e sul- deve essere all inclusive, senza ec-
Infine, il contratto di disponi- le forme di monitoraggio. Mentre i cezioni e per tutto il periodo in cui
bilità è stato nominato nell’articolo tradizionali contratti di partenaria- la Pa vuole beneficiare dell’immo-
3, comma 15-ter, tra i contratti di to per la realizzazione delle opere bile destinato a un pubblico servi-
partenariato pubblico-privato pubbliche, i.e. contratti di conces- zio.
n˚ 5
12 2012
EDILIZIA
E TERRITORIO
dell’immobile da parte della Pa: si per rendere l’opera disponibile e in analogia con quanto è possibile,
dovrà parametrarlo al valore com- funzionante h/24 per l’intero perio- invece, con il contratto di locazio-
merciale residuo dell’opera tenen- do contrattuale; ciò si riflette imme- ne finanziaria.
do conto dei canoni corrisposti e diatamente nell’innalzamento della (*) Unità tecnica finanza di
dell’eventuale contributo pubblico qualità progettuale. progetto-Cipe-Pcm (le opinioni e i
erogato in corso d’opera. Il comma 6 dell’articolo commenti non sono riferibili all’en-
160-ter mette in opera quello che te di appartenenza dell’autore)
Più rischi per il privato gli economisti chiamano l’allinea- © RIPRODUZIONE RISERVATA