Sei sulla pagina 1di 16

SPAN – Società degli Psicologi dell’Area Neuropsicologica

www.neuropsicologia-span.it
Maggio 2008

Clinical Dementia Rating Scale (CDR)


Stesura curata da:
Antonella Leonetti
Pio Albergo Trivulzio
Milano

Giuseppe Foderaro
Unità Operativa di Neuropsicologia
Clinica al Parco, Lugano – Svizzera

DESCRIZIONE: la Clinical Dementia Rating Scale è uno strumento sviluppato da Hughees e coll. nel 1982 per la
valutazione globale della gravità della demenza in soggetti anziani. Viene utilizzata sia in caso di compromissione
cognitiva accertata, sia in caso di semplice sospetto. La versione originale della CDR prevedeva una classificare del
livello di gravità della demenza in base ad una scala a 5 punti (0=assente; 0.5=dubbia; 1=lieve; 2=moderata; 3=grave).
Nel 1987 Heyman e coll. hanno proposto una versione estesa della scala, quella che qui presentiamo, aggiungendo due
ulteriori livelli di gravità (4=demenza molto grave e 5=demenza terminale) per poter classificare in maniera più precisa
gli stadi più avanzati della malattia. Tale stadiazione avviene attraverso l’esame di diverse capacità cognitive, con
l’attribuzione di punteggi indipendenti in sei domini (cognitivi, funzionali e socio-relazionali) direttamente correlati a
criteri diagnostici validati per la Malattia di Alzheimer:
• memoria;
• orientamento;
• giudizio e soluzione di problemi;
• attività sociali;
• casa e hobbies;
• cura personale.

La CDR è focalizzata sugli aspetti cognitivi della disabilità e non sulla compromissione causata da altre condizioni
cliniche, psicologiche o socio-ambientali. L’esaminatore deve quindi considerare le capacità del soggetto solo in
relazione alle sue abilità cognitive e di performance abituali, non paragonandole a parametri di normalità della
popolazione generale.

SOMMINISTRAZIONE: la CDR, condotta tramite intervista semi-strutturata, richiede un tempo di somministrazione di


circa 40 minuti; gli esaminatori devono essere opportunamente preparati. La riproducibilità inter rater è, infatti,
ritenuta buona per esaminatori che abbiano sostenuto un apposito training mediante videoregistrazioni che istruiscono
nell’attribuzione del punteggio. L’intervista utilizzata per standardizzare la valutazione della CDR (Initial Subject
Protocol – ISP) raccoglie informazioni sulla storia clinica, culturale e sociale del soggetto esaminato, e prevede sezioni
specifiche per descriverne, con domande al caregiver, le abilità cognitive e funzionali; un’altra sezione, sottoposta al
soggetto, comprende prove di memoria, orientamento, calcolo, capacità di giudizio e soluzione di problemi tratte da
strumenti validati di misura delle funzioni cognitive. Sebbene tali scale contribuiscano con il proprio score alla
valutazione dei domini considerati, nessuna di esse, né alcuna parte dello ISP, determina il punteggio della CDR.
Sulla base delle informazioni raccolte durante la valutazione clinica del soggetto, si classificano le sue capacità nelle sei
categorie considerate. Il livello di compromissione va calcolato come declino dall’usuale livello di funzionamento del
soggetto determinato solo dall’aspetto cognitivo e non causato da altri fattori psico-fisici del soggetto stesso (es:
depressione).

ATTRIBUZIONE PUNTEGGIO: La CDR estesa gradua in sette livelli di compromissione ciascuno dei domini cognitivi,
funzionali e socio-relazionali. Una tabella valutativa descrive le caratteristiche di ciascun livello di compromissione per
le sei categorie. In base al grado di compromissione viene assegnato un punteggio di:

• 0 = normale (assenza di compromissione);


• 0,5 = compromissione dubbia;
• 1 = demenza lieve;
• 2 = demenza moderata;
• 3 = demenza severa;
• 4 = demenza molto grave;
• 5 = demenza terminale.
SPAN – Società degli Psicologi dell’Area Neuropsicologica
www.neuropsicologia-span.it
Maggio 2008

Il calcolo del punteggio, e quindi della gravità, può essere effettuato nelle seguenti modalità:

1) “STADIAZIONE GLOBALE” (“Global score”). La Memoria è considerata categoria principale, le altre cinque sono
ritenute secondarie. La definizione del livello di gravità deve avvenire in base ai seguenti criteri:
 se almeno tre categorie secondarie ottengono lo stesso punteggio della Memoria (M), allora la “stadiazione globale”
corrisponde al punteggio ottenuto nella Memoria: CDR=M.
 se tre o più categorie secondarie ottengono un punteggio diverso, tutte superiore o inferiore, rispetto alla Memoria,
allora la “stadiazione globale” corrisponde al punteggio ottenuto nella maggior parte delle categorie secondarie.
 se tre categorie secondarie ottengono un punteggio diverso da quello della Memoria con una categoria posta su un lato
della Memoria e con le altre due sul lato opposto, allora la “stadiazione globale” corrisponde al punteggio ottenuto
nella Memoria: CDR=M.
 quando M=0.5, il punteggio sarà CDR=1 se almeno tre delle categorie secondarie ottengono un punteggio uguale o
superiore a 1, ponendosi quindi tutte a destra rispetto a M.
 quando M=0.5, il punteggio CDR non potrà essere 0, ma solo 0.5 o 1.
 quando M=0, il punteggio sarà CDR=0 sempre che non vi sia compromissione (0,5 o superiore) in due o più categorie
secondarie, nel qual caso sarà CDR=0.5.
Per quanto applicabili nella maggior parte delle situazioni di Malattia di Alzheimer, queste regole non soddisfano tutte le
possibili combinazioni di punteggio. Circostanze insolite che occasionalmente si verificano nell’Alzheimer e che sono
prevedibili nella demenza non-Alzheimer si devono classificare come segue:
 in presenza di categorie secondarie poste in coda o a scalare su un solo lato di M, si dovranno scegliere, per la
“stadiazione globale”, i punteggi più vicini a M (es: M e altra categoria secondaria=3, due categorie secondarie=2 e
altre due categorie secondarie=1; il punteggio sarà CDR=2);
 quando solo una o due categorie secondarie ottengono lo stesso punteggio di M, la “stadiazione globale” corrisponde al
punteggio ottenuto nella Memoria (CDR=M), sempre che non più di due categorie secondarie si pongano a lato di M;
 quando M=1 o superiore, CDR non può essere 0; in questo caso sarà CDR=0.5 se la maggioranza delle categorie
secondarie è 0.

2) “SOMMA DEI RISULTATI” (“Sum of Boxes”). Consiste nella somma dei punteggi ottenuti in ciascuno dei sei campi di
osservazione (“Box scores”) in un range compreso tra 0 – nessuna compromissione e 30 – massima compromissione.
E’ necessario tener presente che ogni categoria deve essere valutata in modo indipendente rispetto alle altre e per
ciascuna il livello di compromissione deve essere indicato in un unico riquadro (“Box score”) in accordo con le capacità
cognitive del soggetto.
Qualora la valutazione risultasse di interpretazione ambigua e il giudizio dell’esaminatore ritenesse corretti, per una
categoria, due livelli di compromissione in riquadri adiacenti (es: lieve-1 e moderato-2), la procedura obbliga a scegliere
l’ipotesi (e il punteggio) di maggiore compromissione. L’afasia del soggetto deve essere considerata quale elemento di
compromissione nella valutazione delle capacità verbali e non verbali in ciascuna categoria cognitiva. Se l’afasia però
fosse preponderante rispetto al quadro complessivo della demenza del soggetto, la gravità della demenza dovrà essere
definita compensando col giudizio sulle funzioni cognitive non verbali.

BIBLIOGRAFIA:

Berg L. (1984). Clinical Dementia Rating (correspondence). Br J Psichiatry 145: 339.

Berg L, Miller JP, Rubin EH, et al. (1988). Mild senile dementia of the Alzheimer’s type: 2. Longitudinal assessment. Ann Neurol 24: 477-
484.

Fillenbaum GC, Peterson B, Morris JC. (1996). Estimating the validity of the Clinical Dementia Rating Scale: the CERAD experience.
Aging Clin Exp Res8: 379-385.

Heyman A, Wilkinson W, Hurwitz B, et al. (1987). Early-onset Alzheimer’s disease: clinical predictors of instituzionalization and death.
Neurology 37: 980-984.

Hugees CP, Berg L, Danziger WL et al. (1982). A new clinical scale for the staging of dementia. Br. J. Psychiatry (6), 140: 566-72.

Morris JC, Ernesto C, Schafer K, et al. (1997). Clinical dementia rating training and reliability in multicenter studies: the Alzheimer’s
Disease Cooperative Study experience. Neurology 48: 1508-1510.
SPAN – Società degli Psicologi dell’Area Neuropsicologica
www.neuropsicologia-span.it
Maggio 2008

Clinical Dementia Rating Scale (CDR)

NORMALE DEMENZA DEMENZA DEMENZA DEMENZA


DUBBIA LIEVE MODERATA GRAVE
CDR 0 CDR 0.5 CDR 1 CDR 2 CDR 3

Memoria Memoria adeguata Lieve Perdita memoria Perdita memoria Perdita memoria
o smemoratezza smemoratezza modesta per severa: materiale grave; rimangono
occasionale permanente; eventi recenti; nuovo perso alcuni frammenti
parziale interferenza rapidamente
rievocazione di attività quotidiane
eventi

Orientamento Perfettamente orientato Alcune difficoltà Usualmente Orientamento solo


nel tempo; disorientamento personale
possibile temporale, spesso
disorientamento spaziale
topografico

Giudizio Risolve bene i Dubbia Difficoltà Difficoltà severa Incapace di dare


problemi compromissione moderata; esecuzione di giudizi o di
soluzione giornalieri; nella soluzione di esecuzione di problemi risolvere problemi
problemi giudizio adeguato problemi; analogie problemi complessi; giudizio
rispetto al passato differenze complessi; giudizio sociale
sociale adeguato compromesso

Attività Attività Solo dubbia Incapace di Nessuna pretesa di Nessuna pretesa di


indipendente e compromissione compiere attività attività
sociali livelli usuali ne nelle attività indipendentement indipendente fuori indipendente fuori
lavoro, acquisti, descritte e le attività, ad casa. In grado di casa. Non in grado
pratiche esclusione di essere portato di uscire
burocratiche attività facili fuori casa

Casa e Vita domestica e Vita domestica e Lieve ma sensibile Interessi ridotti, Nessuna
interessi interessi compromissione non sostenuti, vita funzionalità fuori
hobbies intellettuali intellettuali della vita domestica ridotta dalla propria
conservati lievemente domestica; a funzioni semplici camera
compromessi abbandono
hobbies ed
interessi

Cura Interamente Richiede Richiede aiuto per Richiede molta Richiede molta
capace di curarsi facilitazione vestirsi, igiene, assistenza per cura assistenza per cura
personale della propria utilizzazione personale; non personale;
persona effetti personali incontinenza incontinenza
urinaria urinaria

CDR 4: DEMENZA MOLTO GRAVE


Il paziente presenta severo deficit del linguaggio o della comprensione, problemi nel riconoscere i familiari, incapacità a
deambulare in modo autonomo, problemi ad alimentarsi da solo, nel controllare la funzione intestinale o vescicale.

CDR 5: DEMENZA TERMINALE


Il paziente richiede assistenza totale perché completamente incapace di comunicare, in stato vegetativo, allettato, incontinente.
SPAN – Società degli Psicologi dell’Area Neuropsicologica
www.neuropsicologia-span.it
Maggio 2008

Clinical Dementia Rating Scale (CDR)


Protocollo di valutazione

QUESTIONARIO RELATIVO ALLA MEMORIA


(Da sottoporre ad un familiare o al caregiver)

N.B. Tutte le domande si riferiscono alle capacità del paziente.

1) Ha dei problemi di memoria o di riflessione?


□ Si
□ No

1b) Se si, è un problema che si presenta regolarmente?


□ Si
□ No

2) Ricorda degli avvenimenti passati?


□ La maggior parte delle volte
□ A volte
□ Raramente

3) E’ in grado di ricordare una breve lista della spesa?


□ La maggior parte delle volte
□ A volte
□ Raramente

4) La sua memoria è peggiorata nel corso dello scorso anno?


□ Si
□ No

5) La sua memoria è peggiorata al punto da influenzare le attività della vita quotidiana praticate negli anni
scorsi (o le attività che svolgeva prima della pensione)?
□ Si
□ No

6) Qualche settimana prima di questo avvenimento, ha dimenticato qualche avvenimento importante? (es. un
viaggio, una festa, un matrimonio di un familiare)?
□ La maggior parte delle volte
□ A volte
□ Raramente

7) Ha dimenticato dei dettagli significativi di un avvenimento importante?


□ La maggior parte delle volte
□ A volte
□ Raramente

8) Ha dimenticato totalmente delle informazioni riguardanti il passato meno recente (es. data di nascita,
data del matrimonio luogo di lavoro)?
□ La maggior parte delle volte
□ A volte
□ Raramente
SPAN – Società degli Psicologi dell’Area Neuropsicologica
www.neuropsicologia-span.it
Maggio 2008

9) Mi parli di alcuni avvenimenti recenti della sua vita (del paziente) di cui egli dovrebbe ricordarsi. (Per gli
ulteriori test, chiedete dei dettagli come il luogo dell'avvenimento, il momento della giornata, i
partecipanti, la durata dell'avvenimento, il momento nel quale si è concluso ed il modo in cui i soggetti o gli
altri partecipanti si sono salutati). Avvenimenti accaduti:

Nell’ultima settimana: _________________________________________________________________________


______________________________________________________________________________________________
______________________________________________________________________________________________
______________________________________________________________________________________________
______________________________________________________________________________________________
______________________________________________________________________________________________
______________________________________________________________________________________________

Nell’ultimo mese: _____________________________________________________________________________


______________________________________________________________________________________________
______________________________________________________________________________________________
______________________________________________________________________________________________
______________________________________________________________________________________________
______________________________________________________________________________________________
______________________________________________________________________________________________

10) Qual è la sua (del paziente) data di nascita? ___________________________________________________

11) Qual è il suo (del paziente) luogo di nascita? ___________________________________________________

12) Qual è l’ultimo istituto scolastico che ha frequentato (il paziente)?


Nome ________________________________________________________________________________________
Luogo (dove si trovava l’istituto) _________________________________________________________________
Livello istruzione (elementari-medie-superiori-università) ___________________________________________

13) Che tipo di lavoro svolgeva (il paziente)? (Se il soggetto non lavorava chiedere il lavoro del congiunto)
______________________________________________________________________________________________

14) Quando ha smesso di lavorare e perché? (Se non lavorava chiedere quando e perché ha smesso di lavorare
il congiunto) __________________________________________________________________________________
______________________________________________________________________________________________
______________________________________________________________________________________________
______________________________________________________________________________________________
SPAN – Società degli Psicologi dell’Area Neuropsicologica
www.neuropsicologia-span.it
Maggio 2008

QUESTIONARIO RELATIVO ALL’ORIENTAMENTO


(Da sottoporre ad un familiare o al caregiver):

N.B. Tutte le domande si riferiscono alle capacità del paziente.

Con quale frequenza:

1) Ricorda la data esatta?


□ La maggior parte delle volte □ A volte □ Raramente □ Non sa

2) Ricorda il mese esatto?


□ La maggior parte delle volte □ A volte □ Raramente □ Non sa

3) Ricorda l’anno esatto?


□ La maggior parte delle volte □ A volte □ Raramente □ Non sa

4) Ricorda il giorno esatto della settimana?


□ La maggior parte delle volte □ A volte □ Raramente □ Non sa

5) Ha problemi nel mettere in relazione di tempo gli eventi?


□ La maggior parte delle volte □ A volte □ Raramente □ Non sa

6) Si orienta in vie conosciute/a lei note?


□ La maggior parte delle volte □ A volte □ Raramente □ Non sa

7) Con quale frequenza riesce a muoversi al di fuori del suo quartiere?


□ La maggior parte delle volte □ A volte □ Raramente □ Non sa

8) Con quale frequenza si orienta all’interno di un luogo familiare?


□ La maggior parte delle volte □ A volte □ Raramente □ Non sa
SPAN – Società degli Psicologi dell’Area Neuropsicologica
www.neuropsicologia-span.it
Maggio 2008

QUESTIONARIO RELATIVO ALLE CAPACITÀ DI GIUDIZIO E DI PROBLEM SOLVING


(Da sottoporre ad un familiare o al caregiver)

N.B. Tutte le domande si riferiscono alle capacità del paziente.

1)In generale, se dovesse valutare le sue capacità attuali di risolvere i problemi, lei direbbe che queste
capacità sono:
□ Molto meglio di prima
□ Buone, ma meno di prima
□ Accettabili
□ Non molto buone
□ Inesistenti

2) Valuti la sua capacità di gestire piccole somme di denaro (per es. fare la spesa,lasciare la mancia):
□ Nessuna diminuzione
□ Leggera diminuzione
□ Grave diminuzione

3) Valuti la sua capacità di gestire attività finanziarie o commerciali complicate (per es. gestire
correttamente i conti della famiglia, pagare le fatture):
□ Nessuna diminuzione
□ Leggera diminuzione
□ Grave diminuzione

4) Riesce a gestire una urgenza domestica (per es. una perdita, un piccolo incendio)?
□ Molto meglio di prima
□ Meno bene di prima a causa della difficoltà di ragionamento
□ Meno bene di prima a causa di altre ragioni (specificare quali)
______________________________________________________________________________________________
______________________________________________________________________________________________

5) Comprende le situazioni o le spiegazioni?


□ La maggior parte delle volte
□ A volte
□ Raramente
□ Non so

6) *Si comporta in maniera adeguata (ovvero nella maniera abituale, come faceva prima della malattia) in
società e nel relazionarsi con gli altri?
□ La maggior parte delle volte
□ A volte
□ Raramente
□ Non so

*Questo item valuta il comportamento reale, non l’apparenza


SPAN – Società degli Psicologi dell’Area Neuropsicologica
www.neuropsicologia-span.it
Maggio 2008

QUESTIONARIO RELATIVO ALLE ATTIVITA’ SOCIALI


(Da sottoporre ad un familiare o al caregiver)

N.B. Tutte le domande si riferiscono alle capacità del paziente.

AMBITO LAVORATIVO

1) Il soggetto lavora ancora ?


□ Si □ No □ Non applicabile (non lavorava neanche prima)
(Se il soggetto non lavorava neanche prima della malattia passare alla domanda 4)
(Se risponde si, ovvero che il soggetto lavora ancora, passare alla domanda 3)
(Se risponde no, ovvero che il soggetto non lavora più passare alla domanda 2)

2) I problemi di memoria o di ragionamento hanno contribuito all’abbandono del lavoro?


□ Si □ No □ Non sa
(Se si è risposto a questa domanda passare alla domanda 4)

3) Il soggetto incontra delle difficoltà significative nel lavoro, a causa dei problemi di memoria o di
ragionamento?
□ Raramente o mai □ A volte □ la maggior parte delle volte □ Non sa

AMBITO SOCIALE

4) Il soggetto guida?
□ Si □ No

Se no, non guida più a causa dei problemi di memoria o di ragionamento?


□ Si □ No

5) Se guida ancora, ha dei problemi o corre dei rischi a causa dei problemi di memoria o di ragionamento?
□ Si □ No

6. *E’ in grado di fare degli acquisti da solo?


□ Raramente o mai (deve essere accompagnato ogni volta che deve fare acquisti)
□ A volte (compra un numero limitato di articoli o compra dei doppioni o cose non necessarie)
□ La maggior parte delle volte
□ Non so

7) E’ in grado di svolgere delle attività al di fuori della casa, in piena autonomia?


□ Raramente o mai (non è in grado in generale di svolgere alcuna attività da solo)
□ A volte (attività limitate o di routine come partecipare alla messa o a riunioni o andare dall’estetista)
□ la maggior parte delle volte (partecipazione autonoma ad alcune attività, per es. votare)
□ Non so

8) E’ socialmente attivo al di fuori della famiglia ?


□ Si □ No

Se no specificare il perché ?
______________________________________________________________________________________________
SPAN – Società degli Psicologi dell’Area Neuropsicologica
www.neuropsicologia-span.it
Maggio 2008

9) Un osservatore esterno potrebbe pensare, dal comportamento del soggetto, che egli è malato?
□ Si
□ No

10)Se il soggetto si trova in una casa di riposo, partecipa attivamente alle attività sociali (attività che
necessitano di ragionamento)?
□ Si
□ No

IMPORTANTE:
Disponete di informazioni sufficienti per valutare le limitazioni del soggetto nelle attività sociali?
Se non avete informazioni sufficienti, approfondite l’esame raccogliendo informazioni su altre attività
sociali:
andare in chiesa, fare visita ad amici o familiari, attività politiche, organizzazioni professionali come per es.
un’associazione di avvocati, altri gruppi professionali, clubs, associazioni di beneficenza, programmi
educativi.

*La preghiamo di aggiungere le osservazioni che ritiene necessarie per chiarire il grado di partecipazione del
soggetto in tale attività.
SPAN – Società degli Psicologi dell’Area Neuropsicologica
www.neuropsicologia-span.it
Maggio 2008

QUESTIONARIO RELATIVO ALLE ATTIVITA’ DOMESTICHE E AGLI HOBBIES


(Da sottoporre ad un familiare o al caregiver)

N.B. Tutte le domande si riferiscono alle capacità del paziente.

1a) Quali cambiamenti sono avvenuti nella capacità di svolgere attività domestiche?
______________________________________________________________________________________________
______________________________________________________________________________________________
______________________________________________________________________________________________
______________________________________________________________________________________________

1b) Quali attività domestiche invece continua a svolgere correttamente?


______________________________________________________________________________________________
______________________________________________________________________________________________
______________________________________________________________________________________________
______________________________________________________________________________________________

2a) Quali cambiamenti sono avvenuti nella capacità di dedicarsi ai suoi hobbies?
______________________________________________________________________________________________
______________________________________________________________________________________________
______________________________________________________________________________________________
______________________________________________________________________________________________

2b) Quali hobbies invece continua a svolgere correttamente?


______________________________________________________________________________________________
______________________________________________________________________________________________
______________________________________________________________________________________________
______________________________________________________________________________________________

3) Se il soggetto è in una casa di riposo, quali sono le cose che non può più fare correttamente (attività
domestiche e hobbies) ?
______________________________________________________________________________________________
______________________________________________________________________________________________
______________________________________________________________________________________________
______________________________________________________________________________________________
SPAN – Società degli Psicologi dell’Area Neuropsicologica
www.neuropsicologia-span.it
Maggio 2008

ATTIVITA’ QUOTIDIANE (DEMENTIA SCALE OF BLESSES)

4) Capacità di effettuare incombenze domestiche

Nessuna diminuzione Diminuzione importante

0 0,5 1

Vogliate precisare ______________________________________________________________________________


______________________________________________________________________________________________
______________________________________________________________________________________________
______________________________________________________________________________________________

5) E’ in grado di soddisfare alcune incombenze domestiche quali…


(Scegliete una risposta. La persona intervistata non ha bisogno di essere interrogata direttamente)

□ Alcune attività reali (svolge delle attività semplici come rifarsi il letto, ma si fa molto aiutare)
□ E’ in grado di svolgere solo delle attività limitate (con un pò di aiuto, lava i piatti più o meno
correttamente, apparecchia la tavola)
□ Svolge alcune attività in maniera autonoma (è in grado di utilizzare alcuni apparecchi come
l’aspirapolvere, preparare dei semplici pasti)
□ E’ autonomo nelle attività abituali, ma non al livello precendente di funzionamento
□ Svolge le attività abituali allo stesso livello di prima

IMPORTANTE:

Disponete di informazioni sufficienti per valutare il livello di limitazione del soggetto nel dominio delle
attività domestiche e degli hobbies?

Se non disponete di informazioni sufficienti, approfondite l’esame raccogliendo ulteriori informazioni:

INCOMBENZE DOMESTICHE : pulire la cucina, fare il bucato, occuparsi della casa, fare acquisti, buttare la
spazzatura, occuparsi del giardino, fare delle piccole e semplici riparazioni domestiche o del bricolage.

HOBBIES: cucito, pittura, lavori manuali, lettura, divertimenti, fotografia, occuparsi delle piante, andare a
teatro o a concerti, falegnameria, praticare sport.
SPAN – Società degli Psicologi dell’Area Neuropsicologica
www.neuropsicologia-span.it
Maggio 2008

QUESTIONARIO RELATIVO ALLA CURA PERSONALE


(Domande da porre ad un familiare o al caregiver)

N.B. Tutte le domande si riferiscono alle capacità del paziente.

A quale livello pensate siano le sue capacità mentali nei seguenti domini:

A) VESTIRSI

0 Senza aiuto
1 A volte non riesce ad abbottonarsi ecc.
2 Esegue male l’ordine, elementi regolarmente dimenticati
3 Incapace di vestirsi

B) LAVARSI

0 Senza aiuto
1 Ha bisogno di essere guidato/a
2 A volte ha bisogno di aiuto
3 Ha sempre o pressoché sempre bisogno di aiuto

C) ABITUDINI ALIMENTARI

0 Appropriate; buono l'utilizzo di utensili da cucina


1 Non corrette, difficoltà nell'utilizzo del cucchiaio;
2 E' in grado di mangiare da solo alimenti solidi semplici
3 Deve essere totalmente nutrito

D) CONTROLLO SFINTERICO E VESCICALE

0 Controllo normale e totale


1 Ogni tanto bagna il letto
2 Bagna il letto frequentemente
3 Doppia incontinenza
SPAN – Società degli Psicologi dell’Area Neuropsicologica
www.neuropsicologia-span.it
Maggio 2008

QUESTIONARIO SULLA MEMORIA


(Da sottoporre al soggetto)

1) Ha dei problemi di memoria o di ragionamento?


□ Si
□ No

2) Qualche minuto fa un suo familiare (o altro) mi ha parlato di alcuni avvenimenti personali recenti. Me ne
può parlare? (Se necessario, chiedere dettagli quali il luogo dell’avvenimento, il momento della giornata, i
protagonisti, la durata dell’evento, il momento in cui è terminato e il modo in cui i soggetti si sono salutati).

Nell’arco di una settimana

1.0 Piuttosto corretto ____________________________________________________________

0.5 ____________________________________________________________

00 Piuttosto impreciso ____________________________________________________________

Nell’arco di un mese

1.0 Piuttosto corretto ____________________________________________________________

0.5 ____________________________________________________________

0.0 Piuttosto impreciso ____________________________________________________________

3) * Adesso le dirò un nome e un indirizzo che dovrà ricordare per alcuni minuti. Ripeta questo nome e
questo indirizzo dopo di me: (Ripetete nome e indirizzo fino a quando la frase non è stata ripetuta
correttamente o per tre volte al massimo)

Elementi 1 2 3 4 5
Paul Durand 42 Via della Repubblica Lille
Paul Durand 42 Via della Repubblica Lille
Paul Durand 42 Via della Repubblica Lille

(Segnare gli elementi ripetuti correttamente ad ogni ripetizione)

4) Qual è la sua data di nascita? __________________________________________________________________

5) Dov’è nato/a? _______________________________________________________________________________

6) Qual’è l’ultima scuola che ha frequentato?


Nome Scuola___________________________________________________________________________________
Luogo ________________________________________________________________________________________
Livello Istruzione ______________________________________________________________________________

7) Qual è la sua professione o attività principale (o del congiunto se non lavora)?


______________________________________________________________________________________________

*Questo protocollo è stato tradotto da una versione francese: gli stimoli devono quindi essere adattati alla
realtà italiana.
SPAN – Società degli Psicologi dell’Area Neuropsicologica
www.neuropsicologia-span.it
Maggio 2008

8) Qual è stato il suo ultimo impiego importante (o del congiunto se non lavora)?
______________________________________________________________________________________________

9) Quando avete smesso di lavorare (o il congiunto) e perché?


______________________________________________________________________________________________

10) Ripeta il nome e l’indirizzo che le ho chiesto di ricordare

Elementi 1 2 3 4 5
Paul Durand 42 Via della Repubblica Lille

(Segnare ogni elemento ripetuto correttamente)


SPAN – Società degli Psicologi dell’Area Neuropsicologica
www.neuropsicologia-span.it
Maggio 2008

QUESTIONARIO RELATIVO ALL’ORIENTAMENTO


(Da sottoporre al soggetto)

Riportare parola per parola la risposta del soggetto:

1. Qual’è la data di oggi ? □ Corretto □ Inesatto


______________________________________________________________

2. Che giorno della settimana è oggi ? □ Corretto □ Inesatto


______________________________________________________________

3. In che mese siamo ? □ Corretto □ Inesatto


______________________________________________________________

4. In che anno siamo ? □ Corretto □ Inesatto


______________________________________________________________

5. Qual’è il nome di questo luogo ? □ Corretto □ Inesatto


______________________________________________________________

6. In quale città ci troviamo ? □ Corretto □ Inesatto


______________________________________________________________

7. Che ore sono? □ Corretto □ Inesatto


______________________________________________________________

8. Il soggetto sa chi è la persona che è stata intervistata precedentemente dall’esaminatore?


______________________________________________________________ □ Corretto □ Inesatto
SPAN – Società degli Psicologi dell’Area Neuropsicologica
www.neuropsicologia-span.it
Maggio 2008

QUESTIONARIO RELATIVO ALLE CAPACITÀ DI GIUDIZIO E DI RISOLUZIONE DI PROBLEMI


(Da sottoporre al soggetto)

ISTRUZIONi: Se la risposta iniziale del soggetto non merita uno 0, affinare la domanda per sapere fino a che
punto il soggetto ha compreso il problema. Annotate la risposta più appropriata.

SOMIGLIANZE: Esempio : “Cos’hanno in comune una matita e una penna?”


“Che cosa hanno in comune queste cose?”

1. CAROTA / CAVOLFIORE _______________________________________________________________________


(0 =legumi)
(1 =alimenti, esseri viventi, possono essere cucinati ecc.)
(2 =risposte non pertinenti; differenza ; possono comprarsi)

2. SCRIVANIA / LIBRERIA ________________________________________________________________________


(0 =mobili, mobili da ufficio, entrambi servono per sistemare i libri)
(1 =sono di legno)
(2 =inesatto, differenza)

DIFFERENZE: Esempio: “Qual’è la differenza tra il dolce e l’acre?” (lo zucchero è opposto all’acre)
“Qual’è la differenza tra queste due cose?”

3. BUGIA / ERRORE ____________________________________________________________________________


(0 =l’una è volontaria, l’altra involontaria)
(1 =la bugia è un difetto, l’errore è umano – o se spiega un solo termine)
(2 =altre risposte, somiglianze)

4. FIUME / CANALE _____________________________________________________________________________


(0 =Naturale - artificiale)
(2 =altre risposte)

CALCOLI:
5. Quanti pezzi da 5 centesimi ci sono in un euro ? □ Corretto □ Inesatto

6. Quanti pezzi da venti centesimi devo avere per ottenere 6,80 euro? □ Corretto □ Inesatto

7. Tolga 3 da 20 e altri 3 da ogni nuova cifra che ottiene. □ Corretto □ Inesatto

GIUDIZIO:

8. Arrivate in una città che non conoscete, come trovereste un amico che vorreste salutare?
0 =consulta l’annuario, guarda sull’elenco, chiama un amico comune
1 =chiama la polizia, chiede delle informazioni generali ma poco efficaci
2 =nessuna risposta chiara

9. Valutazione da parte del soggetto della sua incapacità, della sua situazione e se comprende il perché è
stato sottoposto a tale valutazione (questa dimensione può essere già stata valutata ma si prega di fornire
una vostra stima qui).
□ Buona consapevolezza
□ Parziale consapevolezza
□ Tenue consapevolezza

Potrebbero piacerti anche