Sei sulla pagina 1di 8

Canzoni Estive Edoardo Vianello - Abbronzatissima

Edoardo Vianello - Abbronzatissima

Edoardo Vianello - Abbronzatissima (1963)

A A Abbronzatissima Abbronzatissima: abbronzato/a è il risultato di “abbronzarsi”,


“prendere il sole”. Quindi quando ci esponiamo al sole e la nostra
pelle diventa più scura siamo “abbronzati”. “Abbronzatissima” è un
Sotto i raggi del sole superlativo assoluto che significa “molto abbronzata”.

Come è bello sognare

Abbracciato con te

A A Abbronzatissima
A due passi: molto vicino (al mare). Se dico “sono a due passi da
te” significa che sono molto vicino a dove sei tu. “Sono a due passi
A due passi dal mare dalla pizzeria” cioè sono molto vicino alla pizzeria.

Come dolce sentirti

Respirare con me

Sulle labbra tue dolcissime

Un profumo di salsedine Salsedine: contenuto dei sali del mare che produce quell’odore
piacevole di mare.

Sentirò per tutto il tempo


Amor: spesso nelle canzoni o nelle poesie, per una questione di
Di questa estate d'amor suono e musicalità possiamo perdere l’ultima vocale della parola
(amore)

Quando il viso tuo nerissimo


Pallido: molto bianco. Quando non stiamo bene, possiamo essere
Tornerà di nuovo pallido “pallidi”, cioè molto bianchi. In questo caso “pallido” dopo
l’abbronzatura estiva.
Questi giorni in riva al mar
In riva: la riva è la parte della spiaggia dove la sabbia incontra il
Non potrò dimenticar mare. Si usa sempre la preposizione “in” con “riva” senza articolo:
“in riva”
Canzoni Estive Edoardo Vianello - Abbronzatissima

A A Abbronzatissima

Sotto i raggi del sole

A due passi dal mare

Abbracciato con te

Sulle labbra tue dolcissime

Un profumo di salsedine

Sentirò per tutto il tempo

Di questa estate d'amor

Quando il viso tuo nerissimo

Tornerà di nuovo pallido

Questi giorni in riva al mar

Non potrò dimenticar

A A Abbronzatissima

Sotto i raggi del sole

A due passi dal mare

Abbracciato con te

A A Abbronzatissima
Canzoni Estive Thegiornalisti - Riccione

Thegiornalisti - Riccione

Thegiornalisti - Riccione

Le navi salpano Salpare: verbo che indica la partenza di una nave dal porto. “Le
navi salpano” → “le navi partono”.
Le spiagge bruciano
Selfie: non abbiamo una parola italiana per indicare l’azione di
Selfie di ragazze dentro i bagni che si amano fare una foto a se stessi con la fotocamera interna del telefono.
Ricorda che non diventa mai plurale (selfies) perché le parole
La notte è giovane straniere non hanno il plurale.

Giovani vecchi

Parlami d'amore che domani sarò a pezzi Sarò a pezzi: “essere a pezzi” significa essere molto stanchi per
aver lavorato tanto, non aver dormito, aver bevuto troppo o anche
essere molto triste, dopo la rottura di una coppia per esempio.
Intanto cerco il mare

Un'aquila reale

Tra poche ore, tra poche ore

Sotto il sole, qui sotto il sole


Riccione: città famosissima della Riviera Romagnola che
Di Riccione, di Riccione rappresenta molto l’estate italiana.

Quasi quasi mi pento

E non ci penso più, e non ci penso più

Faccio a schiaffi, faccio a schiaffi Fare a schiaffi con: picchiarsi con qualcuno (in questo caso
figurato con le onde e con il vento)
Con le onde e con il vento, le prendo Le prendo: prendo le onde

Come se fossero te Come se fossero te: “prendo le onde come io prendo te”,
probabilmente alludendo a un rapporto sessuale
Come se fossero te

Come se fossero te, eh oh

I treni frenano

Le serie iniziano
Canzoni Estive Thegiornalisti - Riccione

Video di ragazzi persi dentro ad un telefono

La notte è giovane

Sognami adesso

Parlami d'amore che domani non sarò lo stesso

Intanto cerco il mare

Un'aquila reale

Tra poche ore, tra poche ore

Sotto il sole, qui sotto il sole

Di Riccione, di Riccione

Quasi quasi mi pento

E non ci penso più, e non ci penso più

Faccio a schiaffi, faccio a schiaffi

Con le onde e con il vento, le prendo

Come se fossero te

Come se fossero te

Come se fossero te

Sotto il cielo, qui sotto il cielo

Di Berlino, di Berlino

Mangio mezzo panino

E ti perdo

Faccio a schiaffi, faccio a schiaffi

Con l'asfalto e col cemento, le prendo Asfalto: materiale di cui sono fatte le strade

Come se fossero te

Come se fossero te

Come se fossero te, eh oh

Nuovo sentimento, nuove scarpe, nuova casa

Nuova gente in centro con la macchina del tempo


Canzoni Estive Thegiornalisti - Riccione

Nuovi ristoranti, nuovi amici per la pelle Amici per la pelle: migliori amici, amici molto stretti

Parte il campionato (di calcio): a fine estate ricomincia il


Parte il campionato e si riaccendono le stelle campionato di calcio, un momento importante per tanti italiani

Si riaccendono le stelle

Si riaccendono le stelle

Sotto il sole, qui sotto il sole

Di Riccione, di Riccione

Mi pento

E non ci penso più, e non ci penso più

Faccio a schiaffi, faccio a schiaffi

Con le onde e con il vento, le prendo

Come se fossero te

Come se fossero te

Come se fossero te, eh oh

Come se fossero te
Come se fossero te
Come se fossero te, eh oh
Canzoni Estive Fedez, Tananai, Mara Sattei - La dolce vita

Fedez, Tananai, Mara Sattei -


LA DOLCE VITA

Fedez, Tananai, Mara Sattei - LA DOLCE VITA (Official Video)

E poi passa un anno e ci sembra meno Ci sembra meno: sembra che sia passato meno di un anno

Mi trovi diverso, mi prendi la mano

Da soli siam tutti nessuno Siam: siamo (tipico uso del verbo essere al Nord Italia dove
si perde la vocale finale - sono/son, siamo/siam)
Che vita è? La vita senza amore dimmi tu che vita è: questa frase ha
un ordine strano perché è una canzone e suona benissimo.
Per capirla meglio ti riordino la frase: (tu) dimmi che vita è
La vita senza amore dimmi tu che vita è
una vita senza amore. Attenzione a “dimmi” che è un
imperativo. Aggiungiamo il pronome “tu” dopo per
Oh, dove sei andata, oh, mi sei mancata enfatizzare l’idea che proprio tu devi dirmi quella cosa.

Da te: quando facciamo un movimento verso una persona


Mi perdo dentro al taxi che mi porterà da te (o un pronome che si riferisce a una persona come in
questo caso) usiamo sempre da. Quindi qui stiamo dicendo
che il taxi porterà Fedez “da questa persona”, “verso questa
Bello stare a casa, musica italiana persona”. Ti consiglio questo video.

Ci vuole un po’: ci vuole un po’ di tempo, è necessario un


Ci vuole ancora un po' po’ di tempo (verbo pronominale “volerci”)

Prenditi il mio letto, lasciami un pezzetto Pezzetto: un piccolo “pezzo” di letto, un po’ di spazio nel
letto. Hanno usato “pezzetto” per fare rima con “letto”.

Se lo vuoi non me ne andrò Non me ne andrò: verbo pronominale “andarsene” che


significa “andare via”, quindi significa “non andrò via”. Ti
consiglio questo video.
La vita senza amore non mi farà mai bene
Dirti di no: ricorda le espressioni comuni “dire di no” e “dire
di sì”.
Perché non so dirti di no quando

Vivo solo per lei

Ah, Oktoberfest, mi piace fare la fest (festa)


Canzoni Estive Fedez, Tananai, Mara Sattei - La dolce vita

Tutti nel back, tutti nel back a far festa Back: nel rap/pop italiano è molto comune l’uso di parole
inglesi nei testi delle canzoni. Qui “back” si riferisce al
“backstage”, il “dietro le quinte”.
Buonasera, e chiedo scusa

Non ho capito cosa c'era nei suoi occhi (droga?)

Perché se no era colpa mia, perché con me non


studia mai Fare a parole con qualcuno: litigare pesantemente con
qualcuno usando parole volgari
So che canzoni vuole lei, faccio a parole col DJ Col: contrazione di con + il (non è obbligatoria, è anche
possibile dire “con il”).
So che non hai visto le Hawaii

Dirotteremo Ryanair Dirottare: cambiare la rotta di un aereo (in questo caso


Ryanair, la compagnia low-cost più famosa in Italia ed
Europa). Per esempio “l’aereo è stato dirottato su Roma per
E se ci beccano stica-ah-ah il mal tempo”.

Se ci beccano: se ci scoprono, se ci prendono (dove il


La vita senza amore dimmi tu che vita è soggetto può riferirsi alla polizia per esempio)

Stica: abbreviazione di “sticazzi”, una parola volgare.


Oh, dove sei andata, oh mi sei mancata Sticazzi = ‘sti (questi) + cazzi. Parolaccia usata nel dialetto
romano, ma diffusa ovunque in Italia, per dire: non me ne
Mi perdo dentro al taxi che mi porterà da te importa. Quindi “anche se la polizia ci prende, non mi
importa”.

La vita senza amore non mi farà mai bene

Perché non so dirti di no quando

Vivo solo per noi, chiamami se vuoi

Diglielo agli altri che stasera non puoi Diglielo: contrazione dell’imperativo di’ + gli + lo. “Glielo” è
un pronome combinato. Diglielo = di qualcosa (lo) a lui (gli).
Ti consiglio questo video.
Sei tutto per me

La vita senza amore dimmi tu che vita è

Oh, dove sei andata, oh mi sei mancata

E parte la corriera che mi porterà da te Corriera: termine un po’ datato e obsoleto per parlare di un
autobus.
La vita senza amore non mi farà mai bene, perché

Non so dirti di no quando

Vivo solo per noi, chiamami se vuoi


Canzoni Estive Fedez, Tananai, Mara Sattei - La dolce vita

Diglielo agli altri che stasera non puoi

Sei tutto per me.

Potrebbero piacerti anche