Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
"t- I
I
E. Sml!ru e*f;EuE* mc tessufÉ
La costruzione del corpo umano ha inizio ad uno stadio microscopico con Ia cellula, che
rappresenta l'unità fondamentale di tutti gli esseri viventi. La nostra esistenza ha origine
grazie ad una singola cellula fecondata, che si moltiplica rapidamente fino a formare il cor-
Softo. po di una persona adulta, in cui sono presenti circaT5 000 miliardi di cellule. Nel corpo
I tessuti epiteliali umano sono stati individuati 200 tipi di cellule diverse, che si differenziano ad uno stadio
assumono spesson molto precoce del loro sviluppo, specializzandosi in una particolare funzione.
e forme diverse
in rapporto Forma e dimensione delle cellule variano a seconda della loro funzione, ma quasi tutte
all'organo che devono presentano la medesima struttura interna. Al microscopio esse appaiono come delle mi-
rivestire. nuscole particelle gelatinose, racchiuse da una sottile membrana. Ad eccezione dei globu-
li rossi che ne sono privi, all'interno si tro-
va il nucleo, contenente gli acidi nucleici:
il DNA, responsabile della trasmissione dei
Polmoni: caratteri ereditari e I'RNA per la sintesi
squamoso delle proteine. ll nucleo è circondato dal
-,";!i ,-1,*!:; semplice citoplasma, un fluido gelatinoso costituito
principalmente da acqua, in cui galleggia-
Cavità nasale. no gli organuli, ciascuno dei quali svolge
colonnare una specifica funzione per la vita della cel-
pseudostratificato lula. Tra questi vi sono: i mitocondri, che
ciglìato lorniscono I'energia necessaria a nume-
rose funzioni cellulari e in cui avviene la
combustione delle sostanze nutritive; i
autJlsetd al /llelnllaf
'
.r
olssO ornssll I
'alsol allep eleuroj erq
-qe8 e; elrqrsselj ouopuar aq: raur8elrlref rpro:)
-rer re azes7 'elte opuerrdsur 'e:r:ero1 essef el
a:e8re;;e ouerssod rou 'ordLuasa rad 'esso al erl
oproftrer rp olnssel ep a8un; arnddo 'oseu ;ap
elund e;;ap 'ue;o:une ruorlSrped rap orleleqfs
ol pr.rroj oaur8elrper olnssal ;1'aluaredse;1
ouaur o 4rd epr8urr"uas aluJetr pun orlua alel
-osr o osroLur,ur 'a;o8urs alnltaf, ep olrnlr5of, l
orNrDvilruvl Orns$I I
'(esso a1 a?1o,ve aqJ eueJquJau) aurolrssal] al
-nddo '@rytto,pp eauo)) llenorJur o (tupual)
r;a11ered ruerd opuo:as rsrodsrp qnd aqr aua8e;
-lol lp euard q alulelu ens el aqf, olleJ le qluelof,
-!ued elsenb e^ec 'osuep ollorll olnssal un l
os0usrj o^rrrrNNol ornsEll :
'qlnr$ela olnssal ouolsua;uof arqrj eq8un;
le ossel
rn: a; 'eur1seia,1 'euralo.rd eun rp ef,tru aluJeLU o^r}Ìeuuoc
pun aparssod osse; onrJlauuof olnssal lr rseJ olnssel
ulle ul 'esso alle rlolsnu r oue8al aqf, rurpual
rap olrlnlrlsof, oluaurala,l Q pa odror or5ou
lap aluepuoqqe Qld euralord el Q aqr 'aua?ellot
ep ollnperdos a al{f,rolord erqr; ep e}euro} o
olnsso] olsanb rp otruleu-r e1 'o1sod orol 1e a11ad anbueg
e; a rue8ro r;3 areualler] rp auorzunl pl eH
ossvt o^rrrrNNol ornssrl I
Wffi.
Sopra.
I tretipi di tessuto muscolare presenti nell,uomo.
ln queste fotografie Ie cellule sono colorate artificialmente.
ffiR
Z. #rgexni, sis*eNm6 e *ppmnwfi
. Le cellule, abbiamo visto., sono organizzate in tessuti. Questi ultimi a loro volta sono coor-
dinati in unitàfunzionali chiamate.òrgani. Esempidiorgànironó it cuore, ilfegato,
il iàne,
l'occhio, lo stomaco. cli organi a loro"vorta si stiutturario i";pt";"rii;ài"n",?)Iíi'dnìr,r_
nione di tessuti diversi) o iÀ sistemi (caratterizzati dall'unionà ii t"ssrti simili,
formaii da
stessatipologia), addetti alle funzioni tipiche dell'essere vivente (respirazione,
::1"]:j:l!
alrmentazione, movimento, circolazione, ecc.). lr fegato e lo stomaco, per esemDio sono
due organi che fanno parte dell'apparato digerente,"udd"tto -".-"'r'" "'
JigÀriiJ*
Tutti i "ir"
,sistemi gli apparati sono collegati tra loro e insieme foimano l,individuo. Ma
e
ognuno ha dei tratti caratteristici e una sua logica di funzionamento.
SISTEMA IMMUNITARIO
Comprende un insieme di cellule (linfociii), che
îoscono nel midollo osseo e si riversono nel
songue e honno il compito di difendere l'or-
gonismo doll'invosione di soslonze o ogenti
esie rn i. SISTEMA
SISTEMA
TEGUMENTARIO IMMUNITARIO
,r;i+-r::,
-'#';:
r,- rll
:';
SISTEMA NERVOSO
Si divide in sistemo nervoso centrole (encefo/o l. l
e midol/o spinole) e sistemo nervoso periferi- t\
EFPRRè?# T*€G&C*F*R$
È costituito doll'opporoto scheletrico e dol
sistemo muscolore.
Appem*r* SeHETETR!{s
Comprende osso e corfi/ogini per un totole di
oltre 200 pezzi più o meno fissi o orticololi tro
loro. Gorontisce supporlo ol corpo. Fornisce
punti di ottocco oi muscoli. Rocchiude il midollo
spinole (produttore delle cellule del songue).
lmmogozzino colcio e fosforo.
Srsr*rnr*,sq# g{*r.Affi E
èPF&ffiAq* *s#**Se=éFs
Comprende numerose slrulture e orgoni onnessi,
quoli lo bocco e i denti, l'esofogo, lo slomoco,
l'intestino e un gron numero di ghiondole, tro cui
le più importonti sono il fegoto e il poncreos.
lmmette nel corpo cibo e ocquo. Digerisce e
ossorbe le sostonze nutritive ed elimino le soston-
ze di rifiuto. Lovoro in stretto colloborozione con
l'opporoto cordio-circolotorio.
APPARATO APPARATO
DIGERENTE CARDIO.CIRCOLATORIO
llt
62 lemo B - cAprrolo 1. &pp*aatr s srs?Ftrl!
lwlj.!I5 t lrvuvddv '1 ololldvf, - g DtttèI
lUOIInOOUdlà
OIVdVddV
'ourelse/llo
(o1a;) olueurdocuoc lep ogopord I a (lozolow)ads 'o^on
a1n11ac) !lonssas ulopord t ouorl6o,ruoc otlc rl+oPuoc lP
e lqnl lp ossa;duroc l! erllour epuerdr.uo3 'llorqsal lll!csoLu
a;;enb 'ero,ro ouoLUortl3 rs rlrurulule1 Ipouo6 el 'tlouttll
-re6 e;n;;ec al ououroJ eLlc {rpouo6) ruo6lo op oltnltlsoc f
ilollncotdlu olYdvddv
tuoltà)s1 otuorvàrdsru
OIVUVddV OIVUVddV
Hffiu
E€.'