Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
Micoterapia Funzionale
glucani
• Lentinan (Shiitake)
• PSK e PSP (Coriolus versicolor)
• D-fraction (Maitake)
• Betulin (Chaga)
• Schizophyllan (Schyzophyllum commune)
• Ergosterolo (ABM)
MICROFUNGHI MACROFUNGHI
• Spesso patogeni per l’uomo • Basidiomiceti
Candida spp, Aspergillus fumigatus o Polipori
Evolutivamente più antichi
Saccharomyces cerevisiae-->
produzione di birra e vino
Caratteristiche dei funghi
• Non compiono la fotosintesi clorofilliana, quindi non
sono in grado di utilizzare l'energia del sole per
sintetizzare glucosio a partire dall'anidride carbonica
Micoterapia Funzionale
dell'aria;
• Traggono le sostanze nutritizie non a partire da sali
minerali inorganici, ma da sostanza organica, di origine
vegetale, animale, fungina o batterica;
• Presentano caratteristiche biochimiche esclusive:
zuccheri particolari che non vengono sintetizzati dagli
altri organismi viventi (trealosio), presenza di chitina
(che si trova anche in alcuni animali, ma mai nei
vegetali).
3 modalità di comportamento
• Saprofitismo
Si nutrono di materiali organici appartenente a
Micoterapia Funzionale
Mineralogramma
Invecchiamento e
Medicina Funzionale
La Medicina Funzionale ritiene che l’invecchiamento sia dovuto allo squilibrio
di almeno otto fenomeni biochimici:
Micoterapia Funzionale
• funzione mitocondriale
• stress ossidativo
• glicazione proteica
• infiammazione cronica
• difetti di metilazione
• alterata immunità
• alterata comunicazione intercellulare
• riduzione dei processi di disintossicazione
• FASE ACUTA:
Micoterapia Funzionale
ripristinano l’equilibrio
dell’organismo - azione su tutti i
sistemi PNEI
Enzimi
• SOD (anti-ox)
• CATALASI (detossic.)
• LACCASI (detossic+anti-ox)
• GLUTATIONE-PEROSSIDASI
• GLUCOSO-2-OSSIDASI o
• PIRANOSO-OSSIDASI (antiprolif.neoplastica)
• PROTEASI (anti-prolif.neo)
• COMPLESSO Cyt P450(detossicazione)
Metaboliti secondari
Polisaccaridi
• HOWELL circa un secolo fa ha preso in esame il ruolo chiave degli enzimi; ognuno di noi nasce
con un potenziale enzimatico proprio. Secondo la sua teoria esiste una relazione inversa tra il
Micoterapia Funzionale
A.Karmali. Coriolus versicolor supplementation in CIN-1 (LSIL) HPV infection: mode of action. Clinical Journal of Mycology Vol 2 Ed. 1, pag 6-10; 2007
Jacob, C., Courbot, M., Brun, A. and Chalot, M. (2001) メ Molecular cloning and regulation of superoxide dismutase from fungus Paxillus involutusモ Eur.J. Biochem. 268, 3223-
3232. 9.
Ichinose, H., Wariishi, H. and Tanaka, H. (2002) メIdentification and hetelogous expression of the cytochrome P- 450 oxidoreductase from the white rot Coriolus versicolorモ Appl.
Microbiol. And Biotech. 59, 658-664.
Doljak, B., Stegnar, M, Urleb, U. and Popovic, T. (2001) メ Screening for selective thrombin inhibitors in mushroomsモ Blood Coagulation Fibrinolysis 12, 123-128.
METABOLITI SECONDARI
L’azione dei metaboliti secondari coadiuva la regolazione di tutta una serie di processi correlati
alla trasformazione neoplastica tra cui:
• induzione di apoptosi
• inibizione della neoangiogenesi tumore-indotta (es.steroli)
• inibizione della metastatizzazione delle cellule tumorali
Micoterapia Funzionale
-TRITERPENI
- LATTONI
- NGF (Hericium)
-LECTINE
- SOSTANZE CHELANTI
- ALCALOIDI
- STEROLI, ERGOSTEROLI
- STATINE (Lovastatina)
• Chitina
• α glucani
• β-D- glucani
• β mannani
• Ciclofurani
• glicoproteine
- INSOLUBILI
• - ALTO e MEDIO p.m. • - SOLUBILI
• - BASSO p.m (5.000-10.000
Dalton)
• Triterpenoidi e derivati
– attività citotossica e antitumorale
• Triterpeni
– ac.ganoderici A e C di Ganoderma lucidum Inibizione del
rilascio di istamina
– Epatoprotettivi (ac.ganoderico R,S)
– Citotossici (ac.ganoderici T,V,W,X,Y,Z)
Shiitake: Lentinan
• Bassa biodisponibilità orale
• Attività immunomodulante
Shiitake: Lentinan
Micoterapia Funzionale
Shiitake: Lentinan
Schizophyllum comune: schyzophyllan
Micoterapia Funzionale
Coriolus versicolor: PSK Krestin
•Diminuisce neoangiogenesi
•Induce apoptosi nelle cellule
tumorali
•Inibisce la telomerasi nelle cellule
tumorali
•Potenzia effetto farmaci
carcinostatici
•Azione antimetastatica
•Azione immunomodulante (stimola
NK, macrofagi e linfociti T)
•Potenzia effetto Tamoxifene
•Non ha interazioni negative con
farmaci allopatici
•Antiaterogenico
Coriulus versicolor: PSP
Funghi e Citochine
Micoterapia Funzionale
Funghi e Citochine
Cordyceps sinensis
Azioni farmacologiche:
Micoterapia Funzionale
dell’ossigeno
• Aumenta la produzione di testosterone
• Aumenta la produzione di DHEA
• Migliora la funzionalità cardiaca (adenosina)
• Aumenta l’attività antiossidante nei
confronti dei radicali superossido
• Aumenta attività SOD
CORDYCEPS e TESTOSTERONE
Aumento livelli di testosterone
Numerosi studi in vitro e in vivo su
Micoterapia Funzionale
• Cordycepin
• HEAA
• Proteine e composti dell’azoto
• Steroli
• Acidi grassi insaturi
• Minerali
• Vitamine
ANALOGHI HEA
• Aumentano il livello energetico
• produzione ATP >30%
Micoterapia Funzionale
• Effetto antiaging
• Afrodisiaco
Micoterapia Funzionale
• Antitumorale
• Immunomodulante
• Antidepressivo, regola l’asse adrenalina
e dopaminergico, ma non quello serotoninergico
• Antiaritmico, cardiotonico nonché antipertensivo
• Protezione da Radio e Chemio
• Negli anziani: aumenta l’efficienza mentale, la funzionalità cardiaca, la
vitalità, l’appetito e il desiderio sessuale
• Negli atleti: prevenzione dell’over training, miglioramento del recupero
muscolare, migliora la produzione di ATP, riduce l’acido lattico, aumenta il
testosterone, riduce il cortisolo
Contiene:
• Triterpeni
• Ergosteroli
• Polisaccaridi e glicoproteine (spachyman e
pachyman)
• Fibre insolubili
• Vitamine del gruppo B
La Micoterapia Funzionale nel Wellness
INDICAZIONI CLINICHE
- Cerebrosidi
- Steroli precursori ormonali
- Acidi grassi
- Minerali (germanio in grande quantità, Fe, Cu, Zn, Mg, Mn, K, Ca)
- Vitamine gruppo B e acido folico
- 17 amminoacidi tra cui tutti gli essenziali
- Proteine con specifiche attività
- Enzimi antiossidanti (SOD, laccasi) ed enzimi detossificanti (citP450)
- Adenosina
- Sostanze ad attività antistaminica – acido ganodermico C e D
Phytother Res 1999 Sep; 13(6):529-31 Triterpene antioxidants from ganoderma lucidum.
Zhu M, Chang Q, Wong LK, Chong FS, Li RC, Department of Pharmacy, The Chinese University of Hong Kong, Shatin, N.T., Hong Kong, China.
Lakshmi B, Ajith TA, Sheena N, Gunapalan N, Janardhanan KK., Teratog Carcinog Mutagen 2003;23 Suppl 1:85-97 Antiperoxidative, anti-
inflammatory, and antimutagenic activities of ethanol extract of the mycelium of Ganoderma lucidum occurring in South India.
Acta Medica (Hradec Kralove) 1999; 42(4):123-5 Anti-inflammatory triterpenoids from mysterious mushroom Ganoderma lucidum and their potential
possibility in modern medicine. Patocka J, Department of Toxicology, Purkyne Military Medical Academy, Hradec Kralove.
Ganoderma Lucidum (Reishi)
Micoterapia Funzionale
• Attività epatoprotettiva
• Migliora l’attività tiroidea
• Migliora l’ossigenazione
• Ripara i danni ossidativi
• Riduce il colesterolo e l’accumulo lipidico
• Protegge fegato e reni
Dr. Sacco Antonio
Ganoderma Lucidum (Reishi)
Azioni farmacologiche
• Supporto oncologico
- Riduce gli effetti collaterali di CT e RT
Micoterapia Funzionale
Meccanismi proposti attraverso cui GA-DM può inibire i meccanismi di proliferazione cellulare e le metastasi del cancro della
prostata. GA-DM inibisce l’attività della 5-α-reduttasi che previene la normale conversione di testosterone a DHT (destra).
DHT è un potente attivatore dell'AR, ma il legame competitivo di GA-DM/DHT blocca l'interazione di DHT con AR, prevenendo
la traslocazione al nucleo e il segnale di pro-sopravvivenza. GA-DM può inibire anche l’ osteoclastogenesi mediata da RANKL,
che riduce il riassorbimento osseo e limita le metastasi ossee del cancro della prostata. E’ stato ipotizzato che un
nanoparticle-delivered GA-DM indirizzato ai recettori di folato sulla superficie di cellula di cancro di prostata (destra più
basso) faciliti l’apoptosi delle cellule cancerose, con tossicità trascurabile sulle cellule circostanti.
Ganoderma Lucidum (Reishi)
Micoterapia Funzionale
Ganoderma Lucidum (Reishi)
Micoterapia Funzionale
Ganoderma Lucidum (Reishi)
Azioni farmacologiche
• Effetto antiallergico
• Effetto antiossidante
Micoterapia Funzionale
• Effetto immunomodulante
- Ripristino dell’equilibrio TH1/TH2
- Effetto di stimolazione su leucociti, macrofagi/monociti, NK e LAK
- Aumento attività citotossica dei linfociti T e di IL-2
• Effetti a livello cardiovascolare
- Inibisce l’aggregazione piastrinica grazie ad acido ganodermico S ed
adenosina con azione simile all’aspirina
- Riduce l’ipertensione: 1) con meccanismo ACE Inibitore; 2) da inibizione sul
SN Simpatico e azione vagotonica e ossigenazione, per cui riduce la
pressione diastolica, rallenta il ritmo cardiaco, dilata i vasi periferici
- Effetto ipocolesterolemizzante con due meccanismi: da inibizione della
HMG-CoA Reduttasi, da inibizione dell’assorbimento enterico di colesterolo
• Effetto antinfiammatorio (50mg di polvere di Reishi hanno un’azione simile
a 5mg di idrocortisone)
Reishi e NK
Ganoderma Lucidum (Reishi)
• Antiaggregante piastrinico
• Azione antinfiammatoria sulle mucose
• Regola la glicemia, aumentando la sensibilità dei
recettori insulinici periferici
• Elevato contenuto fibre, mucillagini rendono feci
morbide, aumenta motilità intestinale
• Rinforza le pareti vasali (emorroidi, varici, placche
aterosclerotiche)
• Riduce concentrazione colesterolo totale e LDL
Auricularia
COMPOSIZIONE:
Micoterapia Funzionale
CONTROINDICAZIONI
Micoterapia Funzionale
• Controllo ipercolesterolemia totale e dei dislivelli HDL, LDL nella sindrome metabolica
• Regolarizza pressione arteriosa e previene la formazione della placca aterosclerotica
• Disintossica il fegato e regola la disbiosi intestinale
• Modula il sistema immunitario
• Azione antimetastatica per l’elevata presenza di ergosterolo e aminoacidi
• Riduce livelli omocisteina per l’elevato contenuto di B12 e ac.folico
PROTOCOLLI
• DIABETE TIPO 1:
Cordyceps, Coprinus, Maitake e
Micoterapia Funzionale
• DIABETE TIPO 2:
Coprinus e Agaricus blazei Murrill
Associare Maitake se sovrappeso
Associare Shiitake, Maitake e Reishi, se iperteso
PROTOCOLLI
• IPERTENSIONE ARTERIOSA
Micoterapia Funzionale
Reishi, Shitake
• IPERCOLESTEROLEMIA
Shitake
• SINDROME METABOLICA
Shitake, Maitake, Pleurotus, Ganoderma
PROTOCOLLI
(azione cortison-like)
• PSORIASI
ABM, Reishi e Cordyceps
PROTOCOLLI
• TIROIDITE di HASHIMOTO
Reishi (azioni antinfiammatoria,
Micoterapia Funzionale
• SCLEROSI MULTIPLA:
Micoterapia Funzionale
• FIBROMIALGIA:
Micoterapia Funzionale
• K pancreas e intestinale:
ABM (induce cellule dendritiche a produrre
Micoterapia Funzionale
• Chemioterapia
Coriolus Versicolor (PSP aumenta citotossicità da
ciclofosfamide), Cordyceps sinensis (migliora
effetti chemiosoppressivi Taxolo sul midollo
osseo) e Grifola frondosa (frazione MD aumenta
azione antitumorale e antimetastatica Cisplatino)
Agaricus Blazei Murrill
COMPOSIZIONE:
• Epatoprotettore
• Modulatore dell’infiammazione cronica
• Ipoglicemizzante, Ipolipemizzante
• Immunomodulante
• Antibatterico ed Antivirale
• Antinfiammatorio
• Aumenta i livelli di adiponectina
• Antiallergico (inibizione diretta istamina)
• Antiaging
• Antipertensivo
Agaricus Blazei Murrill
azione antidiabetica
Micoterapia Funzionale
Azioni:
Antibatterico, antivirale (es.HSV) e antimicotico per eccellenza
Antitumorale ormonodipendente
Chemio e radioprotettivo
Immunomodulante (PSK)
Antiastenico
Coriolus versicolor
Coriolus versicolor: PSK Krestin
•Diminuisce neoangiogenesi
•Induce apoptosi nelle cellule
tumorali
•Inibisce la telomerasi nelle cellule
tumorali
•Potenzia effetto farmaci
carcinostatici
•Azione antimetastatica
•Azione immunomodulante (stimola
NK, macrofagi e linfociti T)
•Potenzia effetto Tamoxifene
•Non ha interazioni negative con
farmaci allopatici
•Antiaterogenico
Coriulus versicolor: PSP
INDICAZIONI TERAPEUTICHE
• Sindrome da fatica cronica
Micoterapia Funzionale
• Anticachettico
• Ipotensivo (riduce il rischio cardiovascolare)
• Antiaterosclerotico
• Emopoietico (aumenta la crasi ematica dopo chemio terapia)
• Effetto statino-simile (riduce del 30% i lipidi circolanti dopo tre ore
dall’assunzione, induce trascrizione intestinale delle HDL)
• Immunomodulante (stimola la produzione di interferoni, IL2, IL1 e TNF)
• antinfiammatoria, antidolorifica
• ipolipemizzante
• emopoietica
• supporto oncologico (riduce effetti collaterali CT e RT)
• antimetastatica, pro-apoptotica
• epatoprotettiva, dose-dipendente
• antipertensiva
• sostegno immunitario (frazione D)
• controllo peso e fame nervosa
• Riduce la farmaco-resistenza
Azioni farmacologiche:
Micoterapia Funzionale