Sei sulla pagina 1di 1

IL PUNTO IN CUI LA TERRA E IL

MARE SI INCONTRANO

E’

LA COSTA
Può essere

ALTA/ROCCIOSA = territorio BASSA/SABBIOSA = territorio


MONTUOSO/COLLINARE PIANEGGIANTE

E’ E’
LINEARE
formata da montagne che scendono (cioè DRITTA) formata da PIANURE
nel mare ALLUVIONALI

FRASTAGLIATA (cioè con


curve). Le CURVE della costa
si chiamano:
BAIE o INSENATURE non
sono molto larghe;
Viene erosa dalle ONDE che GOLFI sono profondi e molto Le onde arrivano sulla battigia
disgregano la roccia creando grotte larghi . (parte della spiaggia battuta
anfratti (cavità strette di pareti dalle onde), depositano sabbia e
rocciose) formano la spiaggia. Anche il
insenature vento contribuisce a formare la
spiaggia. Esso spinge la sabbia
all’interno e forma le dune.

La parte di COSTA che si


allunga sul mare è detta
La parte alta delle scogliere crolla e i
massi danno origine agli scogli e ali
faraglioni.
PROMONTORIO se PENISOLA se è Tra la riva e il mare aperto si
è piccolo e grande ed è forma la LAGUNA una zona di
montuoso circondata dal mare acque basse e salmastre
tranne una parte
che è unita ad un
continente

Potrebbero piacerti anche