Sei sulla pagina 1di 1

TANTE VOCI…

…TANTE EMOZIONI

Attività per esplorare la propria vocalità e l’espressività emotiva della voce

Con questa semplice attività si può lavorare con i bambini e la loro voce.

1. Tutti in cerchio seduti a terra parliamo della voce e a che cosa ci serve:
parlare, cantare, ridere, piangere, tossire, starnutire
2. La voce può far capire l’emozione che proviamo? Pronunciamo “A” con la
voce triste o con la voce arrabbiata e scopriamo che la voce è diversa
3. Prepariamo un cartellone con le varie tessere di colore diverso ed
esercitiamoci ad usare la voce con emozioni diverse, salendo e scendendo di
altezza (Frequenza)
4. Ogni colore sarà un’emozione e per ogni emozione usiamo una specifica
vocale:
- Gioia: giallo, “e”
- Tristezza: grigio, “o”
- Rabbia: rosso, “a”
- Disgusto: verde scuro, “eu”
- Paura: blu scuro, “u”
- Felicità: verde chiaro, “a”
- Vergogna: rosa, “mmh”
- Sorpresa: arancione “e”

Potrebbero piacerti anche