Sei sulla pagina 1di 3

Le crociate

 L’Occidente cristiano/ res publica christiana è chiusa in un lembo di terra.


 Dopo l’anno mille l’impero si espande di nuovo.
o Crociate in Terrasanta (Palestina, Siria, Vicino oriente).
o Reconquista (Iberia).
o Crociate del Nord (Prussia e paesi baltici).
I turchi
 I turchi (Asia centro-settenrionale) arrivano nel Medio Oriente.
 I turchi si convertono all’Islam, e fornendo uomini agli eserciti Selgucidi conquistano:
o Persia.
o Mesopotamia.
o Califfato di Baghdad.
o Impero Bizantino (Anatolia centrale).
 I turchi appena convertiti sono meno tolleranti:
o - pellegrini in Terrasanta.
o - commerci a Oriente.
o - accesso alle reliquie in Terrasanta.
Crociate in Terrasanta (1096/1272)
 Motivi:
o Economici (no commerci).
o Religiosi (no reliquie).
o Politici (riconquista dei territori).
o Accrescimento personale (conquista territori personali, confische e razzie).
 Pellegrinaggio armato, guerra santa contro gli infedeli:
o  Musulmani.
o  Ebrei, (primi pogrom a Worms e Magonza).
o  Eretici (cristiani nemici della chiesa).
o Pagani.
o Atei.
Prima crociata (1096-1099)
 Divisa in: Crociata dei pezzenti e dei cavalieri.
 Bandita: da papa Urbano 2° con il concilio di Clermont (1905), i questo modo si è risposto anche
all’imperatore d’Oriente Alessio Comeno che chiedeva aiuto.
 Crociata dei pezzenti:
Guidata da Pietro l’Eremita, i pellegrini infuocati partono da tutta la Francia per poi proseguire lungo i
Balcani Occidentali e in parte in Italia, dove, arrivati a Bari si imbarcheranno per Costantinopoli, per essere
poi sterminati dai turchi.
 Crociata dei cavalieri:
Guidata da vari esponenti dei ceti alti, e da cavalieri in cerca di fortuna, la schiera parte dalla Germania,
attraversa in modo ordinato i Balcani, arrivati a Costantinopoli attraversano il Bosforo e si dirige in direzione
della Terrasanta. Arrivo: I territori bizantini non sono stati restituiti ai propetari, Baldovino di Fiandra diventa
duca di Edessa, Bemondo di Taranto prende Antiochia. Gofreddo di Buglione e il suo esercito saccheggiano,
massacrano e infine conquistano Gerusalemme dove viene creato un regno cristiano con istituzioni feudali.
Seconda crociata (1147-1149)
 Sconfitta a Damasco.
 Si formano gli ordini monastico cavallereschi:
o Ospitalieri
o Cavalieri Teutonici.
o Templari.
Riconquista pacifica di Saladino
 Il sultano egiziano conquista in modo pacifico (solo riscatti) Gerusalemme.
Terza crociata (1189-1192)
 Chiamata anche: crociata dei re.
 Parteciparono: Federico 1° Barbarossa, re di Francia Filippo Augusto, re d’Inghilterra Riccardo Cuordileone.
 Filippo e Riccardo litigano per l’egemonia e conquistano San Giovanni d’Acri.
 Riccardo trova un accordo con Saladino per far passare i pellegrini cristiani, e si rimette in marcia.
Quarta crociata (1202-1204)
 Bandita da papa Innocenzio 3°.
 Venezia (punto di partenza) finanzia la crociata in cambio di Zara (sotto mano ungara).
 Venezia ora ha esteso il suo dominio su parte della Dalmazia e dell’Egeo compresa Costantinopoli.
 Venezia forma il l’Impero latino d’Oriente.
 L’impero latino d’Oriente viene abbattuto da Costantinopoli, Genova e Pisa.
Quinta crociata (1217-1221)
 Gerusalemme non viene conquistata.
Sesta Crociata (1228-1229)
 Federico 2° di Svevia stipula un accordo e conquista Gerusalemme.
 I turchi invadono Gerusalemme.
Settima crociata (1248-1245)
 Luigi 9° di Francia, arriva in Terrasanta e muore.
 Gli ordini monastico-cavallereschi si rifugiano a Cipro dopo la caduta di San Giovanni d’Acri.
 Tali ordini si spostano a Rodi per poi riprendere l’espansione nel Mediterraneo.
Ottava crociata (1270)

La Reconquista
 Più lenta e duratura.
 Prima fase:
o IL califfato è in crisi, Ferdinando 1° di Castiglia e suo figlio Alfonso 6° conquistano il tutto fino a
Toledo.
 Seconda Fase:
o Battaglia di Las Navas de Tolosa, dove Aragona, Castiglia, Navarra e Portogallo sferrano un attacco ai
musulmani per poi conquistare il territorio fino a Cordoba.
 I musulmani rimangono solo nel regno di Granada (espugnato solo nel 1492).

Potrebbero piacerti anche