Sei sulla pagina 1di 2

La Chiesa.

 Nascono le eresie:
o Non sono come le altomedioevali che cerano diverse interpretazioni dei testi.
o Giudicano gli aspetti morali della Chiesa.
 I patarini:
o Metà del 9° secolo a Milano.
o Da pataria/patarini mercato degli stracci/straccivendoli.
o Perché contro la Chiesa:
 Denuncia della corruzione del clero.
 I sacramenti amministrati dai preti indegni sono senza valore.
 Simile al pensiero dei cluniacensi.
o Contro attacco della Chiesa
 Repressione rapida.
 Innocenzo 3° nel 4° Concilio Lateranense (1215) equipara l’eresia alla lesa maestà.
 Gli albigesi:
o Provenza.
o Albigesi dalla città di Albi, loro roccaforte o catari da katharòs ovvero puro.
o Perché contro la Chiesa:
 Rigido ascetismo.
 Lotta tra i principi di bene e male (simili ai manichei già repressi).
 Ispirati dai bogomili, già repressi dai bizantini.
 Distacco dai beni materiali e le terre (in crisi feudalesimo).
 Distacco dai piaceri carnali e dal matrimonio.
o Contro attacco della Chiesa:
 Crociata contro gli albigesi (1208).
 Bandita da Innocenzo 3°.
 Parteciparono molti nobili francesi per aspirare alla corona.
 20 anni di distruzioni e massacri.
 Distruzione della Provenza e la lingua d’oc, fioritura dell’ile-de-France con la lingua d’oil.
 Inquisizione:
o Innocenzo 3° prende provvedimenti per prevenire e contrastare le eresie.
o Obbligo della confessione almeno annuale.
o Fondazione del tribunale dell’inquisizione, attiva sotto Gregorio 9°.
o Usata anche contro altri tipi di nemici, come gli ebrei.
o Controllo da parte dei vescovi (inquisizione episcopale).
o Introduzione di un giudice papale (inquisizione legatizia).
o Controllo da parte dei frati domenicani (1235).
 Nascita di nuovi ordini monastici:
o 1214, Domenico di Guzman, domenicani.
o 1209, Francesco d’Assisi, francescani.
o Erano ordini mendicanti perché praticavano la povertà evangelica.
o Dopo la morte di S.Francesco nascono i fraticelli.
o I fraticelli pongono all’estremo la povertà e si scontrano con la Chiesa.
o 1317 i fraticelli vengono proclamati eretici.
 I valdesi:
o I poveri di Lione chiamati valdesi dal fondatore Pietro Valdo.
o I Valdesi esercitano la predicazione anche se vietata da papa Alessandro 3°
o Con il papa Alessandro 3° vengono dichiarati eretici e vengono perseguiti.
o I valdesi si rifugiano nelle Alpi dove confluiranno più tardi nella Riforma protestante.
 Bonifacio 8° e Filippo 4:
o L’universalismo è in crisi (tra papato e impero).
o B = papa Bonifacio 8°, ultimo papa medioevale.
o F = Filippo 4° detto il bello, re di francia.
o B scomunica F.
o F manda ad arrestare B.
o B viene arrestato nel suo palazzo ad Agnani (schiaffo di Agnani).
o F nomina i prossimi papi.
o F elegge Clemente 5°.
o La sede papale si sposta ad Avignone per 70 anni (cattività avigonese).
 I francescani si dividono:
o Spirituali o fraticelli: prendono alla lettera la povertà affermata da S. Francesco.
o Conventuali: si mettono tra il papa e il popolo per quanto riguarda gli averi (monasteri e terre).
 Scisma d’Occidente:
o Fine della cattività Avignonese, ritorno a Roma di Gregorio 11° (1377).
o Conclave per la scelta del papa - inizio dello scisma d’Occidente (40 anni).
o Viene nominato un papa su scelta di Roma.
o I vescovi francesi si oppongono e nominano un altro papa.
o Si mettono in carica 2 o 3 pontefici per volta.
o A = Avignone, R = Roma.
o FRA appoggia (A) quindi ING appoggia (R) quindi Scozia appoggia (A).
o Castiglia appoggia (R) quindi Aragona e Portogallo appoggiano (A).
 Tre papi:
o Scisma di ragione politica non spirituale.
o Si diffondono le posizioni concili ariste: il papa non è il capo della Chiesa ma colui che esercita il
potere su mandato esecutivo del concilio (assemblea di vescovi).
o Concilio di Pisa (1409): vengono deposti i papi e viene messo in carica Alessandro 5°.
o I papi di Roma e Avignone non si lasciano deporre, 3 papi nello stesso momento.
o L’imperatore tedesco Sigismondo di Lussemburgo mete fine alle lotte tra fazione ecclesiastiche con il
concilio di Costanza dal 1414 al 1418.

Potrebbero piacerti anche