Sei sulla pagina 1di 81

Rif.

: MUI-SALSDO-001
Marini Impianti Manuale di Installazione
Industriali S.p.A. Uso e Manutenzione SALSDO Rev.: 1 del: 23.07.2019

Manuale di Installazione Uso e Manutenzione

Segnale Alto a Led tipo SDO


(SALSDO)

Questo documento è proprietà della MARINI IMPIANTI INDUSTRIALI SpA.


Qualsiasi utilizzo o riproduzione, anche parziale, di esso da parte di terzi senza Pag. 1 di 81
autorizzazione sarà perseguito a termine di legge.
Rif.: MUI-SALSDO-001
Marini Impianti Manuale di Installazione
Industriali S.p.A. Uso e Manutenzione SALSDO Rev.: 1 del: 23.07.2019

Data Nome Firma

Giuseppe SBARRA
Emittente 23/07/2019
(Responsabile di Progetto)

Luciano ARIGANELLO
Verificato 23/07/2019 RSV (Responsabile Ricerca e
Sviluppo)

Massimiliano MARINI
Approvato 23/07/2019
DIR (Direzione)

Revisione Data Oggetto

1 23/07/2019 Prima Emissione.

Questo documento è proprietà della MARINI IMPIANTI INDUSTRIALI SpA.


Qualsiasi utilizzo o riproduzione, anche parziale, di esso da parte di terzi senza Pag. 2 di 81
autorizzazione sarà perseguito a termine di legge.
Rif.: MUI-SALSDO-001
Marini Impianti Manuale di Installazione
Industriali S.p.A. Uso e Manutenzione SALSDO Rev.: 1 del: 23.07.2019

INDICE
1 Generalità .............................................................................................. 5
1.1 Campo di applicazione ........................................................................... 5
1.2 Struttura del documento ......................................................................... 5
1.3 Definizioni e Acronimi ............................................................................ 7
1.4 Riferimenti ........................................................................................... 9
1.4.1 Documenti RFI ................................................................................... 9
1.4.2 Documenti Marini Impianti Industriali .................................................... 10
2 SALSDO: Caratteristiche funzionali generali ................................................ 11
2.1 Modalità operativa SDO classica: ACEI ed ACC/ACC-M ............................... 19
2.2 Modalità operativa Green Power ............................................................. 21
3 Fornitura del SALSDO ............................................................................ 23
3.1 Elenco materiali contenuti nell’imballo protettivo ....................................... 23
4 Caratteristiche elettriche e meccaniche del SALSDO ..................................... 25
4.1 Caratteristiche elettriche in modalità SDO classica ..................................... 25
4.2 Caratteristiche elettriche in modalità Green Power ..................................... 27
4.3 Caratteristiche meccaniche SALSDO ....................................................... 29
4.4 Stati funzionali del SALSDO .................................................................. 31
4.4.1 Modalità operativa SDO classica .......................................................... 31
4.4.2 Modalità operativa Green Power ........................................................... 34
5 Contesto operativo del SALSDO ............................................................... 36
5.1 Condizioni ambientali di impiego ............................................................ 36
5.2 Interfacce verso l’impianto IS ................................................................. 36
6 Installazione del SALSDO ........................................................................ 39
6.1 Rimozione del dispositivo dall’imballo protettivo ....................................... 39
6.2 Verifiche preliminari del rispetto delle condizioni applicative ........................ 40
6.2.1 Modalità operativa SDO classica .......................................................... 40
6.2.2 Modalità operativa Green Power ........................................................... 42
6.3 Collegamento all’impianto ..................................................................... 44
6.4 Verifica funzionale del SALSDO .............................................................. 47
6.5 Scheda di installazione ......................................................................... 51
7 Disinstallazione del SALSDO ................................................................... 52
8 Manutenzione del SALSDO ...................................................................... 54
8.1 Manutenzione preventiva ...................................................................... 54
8.2 Manutenzione correttiva ....................................................................... 54
8.2.1 Procedura di individuazione del guasto ................................................. 54
8.2.1.1 Modalità operativa SDO classica ........................................................ 56
8.2.1.2 Modalità operativa Green Power ........................................................ 60
8.2.2 Procedura di sostituzione del SALSDO o di una sua parte ......................... 62

Questo documento è proprietà della MARINI IMPIANTI INDUSTRIALI SpA.


Qualsiasi utilizzo o riproduzione, anche parziale, di esso da parte di terzi senza Pag. 3 di 81
autorizzazione sarà perseguito a termine di legge.
Rif.: MUI-SALSDO-001
Marini Impianti Manuale di Installazione
Industriali S.p.A. Uso e Manutenzione SALSDO Rev.: 1 del: 23.07.2019

9 Lista accessori e parti di ricambio ............................................................. 63


10 Modulistica allegata .............................................................................. 64

Questo documento è proprietà della MARINI IMPIANTI INDUSTRIALI SpA.


Qualsiasi utilizzo o riproduzione, anche parziale, di esso da parte di terzi senza Pag. 4 di 81
autorizzazione sarà perseguito a termine di legge.
Rif.: MUI-SALSDO-001
Marini Impianti Manuale di Installazione
Industriali S.p.A. Uso e Manutenzione SALSDO Rev.: 1 del: 23.07.2019

1 Generalità
Questo documento contiene le informazioni necessarie ad
una corretta installazione, uso e manutenzione del Segnale
Alto a Led di tipo SDO (SALSDO).

1.1 Campo di applicazione


Il documento si applica al SALSDO progettato, verificato e
validato dalla Marini Impianti Industriali per ottemperare alla
specifica tecnica di fornitura RFI [Rif. RFI. 1].

1.2 Struttura del documento


Il documento è composto dai seguenti capitoli:
1. Generalità: Riporta la struttura e lo scopo del
documento, fornisce una generale descrizione degli
argomenti trattati e riporta un elenco di definizioni ed
acronimi al fine incrementare la leggibilità del
documento stesso;

Questo documento è proprietà della MARINI IMPIANTI INDUSTRIALI SpA.


Qualsiasi utilizzo o riproduzione, anche parziale, di esso da parte di terzi senza Pag. 5 di 81
autorizzazione sarà perseguito a termine di legge.
Rif.: MUI-SALSDO-001
Marini Impianti Manuale di Installazione
Industriali S.p.A. Uso e Manutenzione SALSDO Rev.: 1 del: 23.07.2019

2. Caratteristiche funzionali generali del SALSDO:


Riporta la descrizione delle funzioni che il SALSDO
deve svolgere e descrive le sue interfacce;
3. Fornitura del SALSDO: Riporta delle indicazioni sugli
assiemi del SALSDO e sugli accessori che lo
compongono;
4. Caratteristiche elettriche del SALSDO: Riporta la
descrizione dei parametri elettrici e meccanici
dell’unità;
5. Contesto operativo del SALSDO: Riporta la
descrizione dell’ambiente di utilizzo del sistema ed i
limiti operativi, nonché l’interfacciamento verso
l’impianto di installazione;
6. Installazione ed uso del SALSDO: Descrive il dettaglio
delle modalità di installazione del sistema, delle
verifiche e della messa in servizio dello stesso;
7. Disinstallazione del SALSDO: Descrive il dettaglio
delle modalità di disinstallazione del sistema;
8. Manutenzione: Riporta le eventuali manutenzioni da
effettuarsi sul sistema.

Questo documento è proprietà della MARINI IMPIANTI INDUSTRIALI SpA.


Qualsiasi utilizzo o riproduzione, anche parziale, di esso da parte di terzi senza Pag. 6 di 81
autorizzazione sarà perseguito a termine di legge.
Rif.: MUI-SALSDO-001
Marini Impianti Manuale di Installazione
Industriali S.p.A. Uso e Manutenzione SALSDO Rev.: 1 del: 23.07.2019

9. Lista accessori e parti di ricambio: Riporta l’elenco e la


codifica delle parti a corredo del sistema e di ricambio;
10. Modulistica Allegata: Riporta i riferimenti alla
Scheda di Installazione ed al Rapporto di Intervento

1.3 Definizioni e Acronimi


Per consentire una maggiore leggibilità, sono di seguito
specificati acronimi e definizioni impiegati durante la
redazione del documento.

2oo2 Architettura ridondata 2 su 2

AC Corrente Alternata

CdB Circuito di Binario

DC Corrente Continua

DPI Dispositivo di Protezione Individuale

IP Grado di protezione

IS Impianto di Segnalamento

Ks Relè di controllo segnale

Questo documento è proprietà della MARINI IMPIANTI INDUSTRIALI SpA.


Qualsiasi utilizzo o riproduzione, anche parziale, di esso da parte di terzi senza Pag. 7 di 81
autorizzazione sarà perseguito a termine di legge.
Rif.: MUI-SALSDO-001
Marini Impianti Manuale di Installazione
Industriali S.p.A. Uso e Manutenzione SALSDO Rev.: 1 del: 23.07.2019

MII Marini Impianti Industriali S.p.A.

OFF Spento

ON Acceso

Zona del segnale utilizzata a per deviare


Palpebra del verso il basso una parte della luce emessa,
segnale ad uso di un manutentore posizionato sotto il
segnale alto.

RFI Rete Ferroviaria Italiana S.p.A.

RMS Valore Efficace

SALSDO Segnale Alto a Led di tipo SDO

Legenda simboli:

Nota importante.

È obbligatorio o altamente raccomandabile


attenersi strettamente alle raccomandazioni
riportate in tali note.

Questo documento è proprietà della MARINI IMPIANTI INDUSTRIALI SpA.


Qualsiasi utilizzo o riproduzione, anche parziale, di esso da parte di terzi senza Pag. 8 di 81
autorizzazione sarà perseguito a termine di legge.
Rif.: MUI-SALSDO-001
Marini Impianti Manuale di Installazione
Industriali S.p.A. Uso e Manutenzione SALSDO Rev.: 1 del: 23.07.2019

1.4 Riferimenti
1.4.1 Documenti RFI

Rif. Descrizione Edizioni

RFI DTCDNSSSTB SR IS 03 FAY A


Giugno
Rif. RFI. 1 Specifica Requisiti Funzionali –
Segnale alto a LED a 3 aspetti R/G/V 2012
e Bianco/G/V tipo SDO
RFI DTC STS SR SR SI00 003B
Apparati Centrali a Calcolatore (ACC)
Rif. RFI. 2 Novembre
Apparati Centrali a Calcolatore 2015
Multistazione (ACC-M) – Interfaccia
Cabina Piazzale
RFI DI TCSS ST IS 00 402 A
Prove di Tipo e di Accettazione per le Luglio
Rif. RFI. 3 apparecchiature elettroniche ed
2000
elettromeccaniche destinate agli
Impianti di Sicurezza e Segnalamento

Questo documento è proprietà della MARINI IMPIANTI INDUSTRIALI SpA.


Qualsiasi utilizzo o riproduzione, anche parziale, di esso da parte di terzi senza Pag. 9 di 81
autorizzazione sarà perseguito a termine di legge.
Rif.: MUI-SALSDO-001
Marini Impianti Manuale di Installazione
Industriali S.p.A. Uso e Manutenzione SALSDO Rev.: 1 del: 23.07.2019

1.4.2 Documenti Marini Impianti Industriali

Rif. Descrizione Edizioni

Marini Impianti Industriali – Segnale


Indicatore a Led (SALSDO)
Rif. MII. 1 23/07/2019
Rapporto di Intervento RDI-
SALSDO-001 Rev. 1
Marini Impianti Industriali – Segnale
Indicatore a Led (SALSDO)
Rif. MII. 2 23/07/2019
Scheda di Installazione SDI-
SALSDO-001 Rev. 1
Marini Impianti Industriali – Segnale
Indicatore a Led (SALSDO)
Rif. MII. 3 23/07/2019
Rapporto di Intervento RDIGP-
SALSDO-001 Rev. 1
Marini Impianti Industriali – Segnale
Indicatore a Led (SALSDO)
Rif. MII. 4 23/07/2019
Scheda di Installazione SDIGP-
SALSDO-001 Rev. 1

Questo documento è proprietà della MARINI IMPIANTI INDUSTRIALI SpA.


Qualsiasi utilizzo o riproduzione, anche parziale, di esso da parte di terzi senza Pag. 10 di 81
autorizzazione sarà perseguito a termine di legge.
Rif.: MUI-SALSDO-001
Marini Impianti Manuale di Installazione
Industriali S.p.A. Uso e Manutenzione SALSDO Rev.: 1 del: 23.07.2019

2 SALSDO: Caratteristiche funzionali generali


Il Segnale Alto a Led tipo SDO (SALSDO) è un dispositivo
destinato a gestire la circolazione dei rotabili ed a sostituire i
segnali a lampada di tipo SDO presenti sulla rete ferroviaria
italiana senza richiedere modifiche all’impianto. A differenza
dei segnali di tipo SDO tradizionali, il SALSDO impiega
diodi luminosi in luogo delle preesistenti lampade alogene.
Il segnale SDO si interfaccia con l’impianto di segnalamento
attraverso appositi ingressi bipolari, uno per ogni singolo
aspetto: Rosso, Giallo e Verde.

Il SALSDO della Marini Impianti Industriali è un segnale


Ottico a LED a Tre Aspetti Rosso/Giallo/Verde
galvanicamente indipendenti. Non è implementato il
funzionamento a tre aspetti Bianco/Giallo/Verde.
Il SALSDO è formato da due blocchi sostituibili in campo in
modo indipendente (Figura 1):
 Gruppo Alimentazione;
 Gruppo Ottico;

Questo documento è proprietà della MARINI IMPIANTI INDUSTRIALI SpA.


Qualsiasi utilizzo o riproduzione, anche parziale, di esso da parte di terzi senza Pag. 11 di 81
autorizzazione sarà perseguito a termine di legge.
Rif.: MUI-SALSDO-001
Marini Impianti Manuale di Installazione
Industriali S.p.A. Uso e Manutenzione SALSDO Rev.: 1 del: 23.07.2019

I due gruppi sono rigidamente connessi e


complessivamente il dispositivo ha un peso non superiore a
8,8 kg.

Figura 1 – Gruppi del SALSDO

I due blocchi, gruppo alimentatore e gruppo ottico, formano


quindi un’unica struttura che va alloggiata nel vano della

Questo documento è proprietà della MARINI IMPIANTI INDUSTRIALI SpA.


Qualsiasi utilizzo o riproduzione, anche parziale, di esso da parte di terzi senza Pag. 12 di 81
autorizzazione sarà perseguito a termine di legge.
Rif.: MUI-SALSDO-001
Marini Impianti Manuale di Installazione
Industriali S.p.A. Uso e Manutenzione SALSDO Rev.: 1 del: 23.07.2019

cuffia del segnale con le stesse guide e fissaggi previsti


dalle cuffie standard: cuffia in plastica (cat/prog 825/462) o
in metallo (cat/prog 825/460) che presentano dispersori FS
che possono essere di tipo O (cat./prog. 825/466), A
(cat./prog. 825/463), Bd (cat./prog. 825/465) e Bs (cat./prog.
825/464).

Sul lato frontale del cassetto alimentatore è presente


un‘aletta di raffreddamento che ha la funzione di disperdere
il calore generato dalle schede elettroniche presenti
all’interno del cassetto alimentatore.
La testa ottica presenta:
 Un dissipatore di calore posizionato sul lato posteriore
ed a contatto con la scheda che ospita i LED, per
disperdere il calore generato dai LED;
 Un filtro anti effetto fantasma posizionato sulla parte
anteriore del gruppo ottico (Figura 2), che impedisce
alla luce esterna di raggiungere la lente di
collimazione e quindi di riflettersi verso l’esterno.

Questo documento è proprietà della MARINI IMPIANTI INDUSTRIALI SpA.


Qualsiasi utilizzo o riproduzione, anche parziale, di esso da parte di terzi senza Pag. 13 di 81
autorizzazione sarà perseguito a termine di legge.
Rif.: MUI-SALSDO-001
Marini Impianti Manuale di Installazione
Industriali S.p.A. Uso e Manutenzione SALSDO Rev.: 1 del: 23.07.2019

Filtro anti effetto


fantasma

Figura 2 – Filtro anti effetto fantasma

Sul lato posteriore del cassetto alimentatore sono presenti:


 Una morsettiera (protetta da una copertura
trasparente) che, attraverso 6 spine, consente la
connessione elettrica del segnale all’impianto IS (Figura 3);

Figura 3 – Morsettiera SALSDO

Questo documento è proprietà della MARINI IMPIANTI INDUSTRIALI SpA.


Qualsiasi utilizzo o riproduzione, anche parziale, di esso da parte di terzi senza Pag. 14 di 81
autorizzazione sarà perseguito a termine di legge.
Rif.: MUI-SALSDO-001
Marini Impianti Manuale di Installazione
Industriali S.p.A. Uso e Manutenzione SALSDO Rev.: 1 del: 23.07.2019

 12 led di diagnostica (Figura 4) il cui significato è


riportato in Tabella 1;

Led gialli Led verde Led rosso


Led blu

Figura 4 – Led diagnostici SALSDO

Led Descrizione Significato

Led diagnostica del La funzione di misura luce


Controllo Luce: sta funzionando
acceso fisso verde regolarmente

Led diagnostica del


Controllo Luce: SALSDO in Stato Sicuro
spento

3 Led di Diagnostica I tre Cluster LED funzionano

Questo documento è proprietà della MARINI IMPIANTI INDUSTRIALI SpA.


Qualsiasi utilizzo o riproduzione, anche parziale, di esso da parte di terzi senza Pag. 15 di 81
autorizzazione sarà perseguito a termine di legge.
Rif.: MUI-SALSDO-001
Marini Impianti Manuale di Installazione
Industriali S.p.A. Uso e Manutenzione SALSDO Rev.: 1 del: 23.07.2019

Led Descrizione Significato


Aspetto regolarmente.
Rosso/Giallo/Verde:
accesi fissi giallo

 Alimentazione a
150 Vac presente e
lampeggiante: tre
3 Led di diagnostica Cluster LED
Aspetto funzionanti
Rosso/Giallo/Verde: regolarmente
accesi lampeggianti
giallo  Alimentazione
150 Vac presente e
statica: Cluster LED
guasti.

Led di diagnostica
Aspetto
Due Cluster LED guasti ed
Rosso/Giallo/Verde: 2
uno funzionante.
spenti e 1 acceso
fisso giallo

Led di diagnostica Un Cluster LED guasto e due


Aspetto funzionanti.
Rosso/Giallo/Verde: 1

Questo documento è proprietà della MARINI IMPIANTI INDUSTRIALI SpA.


Qualsiasi utilizzo o riproduzione, anche parziale, di esso da parte di terzi senza Pag. 16 di 81
autorizzazione sarà perseguito a termine di legge.
Rif.: MUI-SALSDO-001
Marini Impianti Manuale di Installazione
Industriali S.p.A. Uso e Manutenzione SALSDO Rev.: 1 del: 23.07.2019

Led Descrizione Significato


spento e 2 accesi fissi
giallo

 Alimentazione 150 Vac


3 Led di diagnostica presente: tre Cluster LED
Aspetto guasti;
Rosso/Giallo/Verde:  Alimentazione 150 Vac
spenti assente: cluster led
regolarmente spenti.

se acceso indica l’attivazione


1 Led di diagnostica
della Modulazione corrente
per perdita cluster Blu
per avviso perdita Cluster

Se acceso indica la selezione


della modalità Green Power
1 Led di
(par. 2.2), se spento indica la
configurazione
selezione della modalità
SALSDO Rosso
impianti ACEI/ACC/ACC-M
(par. 2.1)

Tabella 1 – Led del SALSDO

Questo documento è proprietà della MARINI IMPIANTI INDUSTRIALI SpA.


Qualsiasi utilizzo o riproduzione, anche parziale, di esso da parte di terzi senza Pag. 17 di 81
autorizzazione sarà perseguito a termine di legge.
Rif.: MUI-SALSDO-001
Marini Impianti Manuale di Installazione
Industriali S.p.A. Uso e Manutenzione SALSDO Rev.: 1 del: 23.07.2019

 2 commutatori (Figura 5) il cui significato è illustrato in


Tabella 2:
o Uno per la modulazione della corrente;
o Uno per selezionare la modalità operativa.

Commutatore Commutatore
modulazione modalità
corrente operativa

Figura 5 – Commutatori

Commutatore Posizione Descrizione

Modulazione ON Modulazione attiva


della corrente
OFF Modulazione non attiva

Modalità ON Green Power (par. 2.2)


Operativa
OFF SDO Classica (par. 2.1)

Tabella 2 – Commutatori del SALSDO

Questo documento è proprietà della MARINI IMPIANTI INDUSTRIALI SpA.


Qualsiasi utilizzo o riproduzione, anche parziale, di esso da parte di terzi senza Pag. 18 di 81
autorizzazione sarà perseguito a termine di legge.
Rif.: MUI-SALSDO-001
Marini Impianti Manuale di Installazione
Industriali S.p.A. Uso e Manutenzione SALSDO Rev.: 1 del: 23.07.2019

Entrambi i commutatori di Figura 5 sono protetti da tappi di


gomma.
La modulazione della corrente è utile in caso di installazione
del SALSDO con modalità operativa SDO classica, come
specificato al par. 2.1.
La selezione della modalità operativa è dettagliata al par.
2.1 ed al par. 2.2.

2.1 Modalità operativa SDO classica: ACEI ed ACC/ACC-M


Quando il commutatore della modalità operativa (Figura 5)
è in posizione OFF (Tabella 2), il SALSDO è installabile in
impianti ACEI ed ACC/ACC-M [Rif. RFI. 2].
In impianti ACEI, l’alimentazione relativa ad ogni aspetto è
trasferita al segnale SDO attraverso un circuito al quale
sono collegati in serie il dispositivo RD ed il dispositivo
lampeggiatore (Figura 6). Il primo, ha il compito di rilevare
eventuali guasti che interessano il segnale, eccitando un
relè (Ks) solo quando la corrente assorbita dal segnale
rientra all’interno di un intervallo prestabilito (RD è un
dispositivo atto a controllare l’integrità del segnale), mentre
il Lampeggiatore ha il compito di fornire tensione di
alimentazione al segnale in modo intermittente (garantendo
Questo documento è proprietà della MARINI IMPIANTI INDUSTRIALI SpA.
Qualsiasi utilizzo o riproduzione, anche parziale, di esso da parte di terzi senza Pag. 19 di 81
autorizzazione sarà perseguito a termine di legge.
Rif.: MUI-SALSDO-001
Marini Impianti Manuale di Installazione
Industriali S.p.A. Uso e Manutenzione SALSDO Rev.: 1 del: 23.07.2019

la corretta frequenza) quando deve essere comandato il


lampeggio.
Oltre al Rivelatore Differenziale ed al Lampeggiatore in
parallelo al segnale SDO può essere collegato un Encoder
(Figura 6).

Figura 6 – Contesto operativo SALSDO per ACEI

In caso di impianti ACC/ACC-M, il SALSDO è connesso


direttamente all’ACC/ACC-M.

Questo documento è proprietà della MARINI IMPIANTI INDUSTRIALI SpA.


Qualsiasi utilizzo o riproduzione, anche parziale, di esso da parte di terzi senza Pag. 20 di 81
autorizzazione sarà perseguito a termine di legge.
Rif.: MUI-SALSDO-001
Marini Impianti Manuale di Installazione
Industriali S.p.A. Uso e Manutenzione SALSDO Rev.: 1 del: 23.07.2019

ATTENZIONE!: posizionando su ON il
commutatore della modalità operativa, in caso di
installazione del SALSDO su ACEI, il dispositivo
RD non riconoscerà la forma d’onda della
corrente ed il suo stato sarà ciclicamente
eccitato/diseccitato.

ATTENZIONE!: posizionando su OFF il


commutatore della modalità operativa, in caso di
installazione del SALSDO su ACC, l’impianto
ACC non riconoscerà la forma d’onda della
corrente e segnalerà l’allarme.

2.2 Modalità operativa Green Power


Posizionando il commutatore della modalità operativa
(Tabella 2) su ON, si attiva la modalità Green Power
(Figura 5). Questa modalità permette di utilizzare il
SALSDO in impianti ACC Hitachi Rail di terza generazione.

Questo documento è proprietà della MARINI IMPIANTI INDUSTRIALI SpA.


Qualsiasi utilizzo o riproduzione, anche parziale, di esso da parte di terzi senza Pag. 21 di 81
autorizzazione sarà perseguito a termine di legge.
Rif.: MUI-SALSDO-001
Marini Impianti Manuale di Installazione
Industriali S.p.A. Uso e Manutenzione SALSDO Rev.: 1 del: 23.07.2019

Nella modalità operativa Green Power il SALSDO è


connesso unicamente e direttamente al modulo di controllo
GLAM con i tre cavi di comando dei tre aspetti. In questa
modalità la posizione del commutatore della corrente
(Figura 5) è ininfluente ai fini del funzionamento del
dispositivo.

ATTENZIONE!: posizionando su OFF il


commutatore della modalità operativa, in caso di
installazione del SALSDO su ACC Hitachi Rail di
terza generazione, l’ACC non riconoscerà il
segnale generando un allarme.

Questo documento è proprietà della MARINI IMPIANTI INDUSTRIALI SpA.


Qualsiasi utilizzo o riproduzione, anche parziale, di esso da parte di terzi senza Pag. 22 di 81
autorizzazione sarà perseguito a termine di legge.
Rif.: MUI-SALSDO-001
Marini Impianti Manuale di Installazione
Industriali S.p.A. Uso e Manutenzione SALSDO Rev.: 1 del: 23.07.2019

3 Fornitura del SALSDO


Il SALSDO è attrezzato per l’installazione in impianti
ferroviari che forniscono una tensione di alimentazione pari
a 150 Vac, frequenza 50 Hz / 83,3 Hz.

3.1 Elenco materiali contenuti nell’imballo protettivo


Il SALSDO, viene trasportato all’interno di un contenitore.
Tale contenitore ha il compito di proteggere il SALSDO dagli
agenti esterni durante il trasporto e l’immagazzinamento.
Assieme al dispositivo SALSDO viene fornito anche il
Manuale di Uso ed Installazione.

Si raccomanda di conservare l’imballo originale


qualora fosse necessario immagazzinare o trasportare
nuovamente il SALSDO.

Questo documento è proprietà della MARINI IMPIANTI INDUSTRIALI SpA.


Qualsiasi utilizzo o riproduzione, anche parziale, di esso da parte di terzi senza Pag. 23 di 81
autorizzazione sarà perseguito a termine di legge.
Rif.: MUI-SALSDO-001
Marini Impianti Manuale di Installazione
Industriali S.p.A. Uso e Manutenzione SALSDO Rev.: 1 del: 23.07.2019

Prima dell’installazione verificare che l’imballo non


presenti danneggiamenti da trasporto. Estrarre il presente
manuale e gli eventuali accessori.

Questo documento è proprietà della MARINI IMPIANTI INDUSTRIALI SpA.


Qualsiasi utilizzo o riproduzione, anche parziale, di esso da parte di terzi senza Pag. 24 di 81
autorizzazione sarà perseguito a termine di legge.
Rif.: MUI-SALSDO-001
Marini Impianti Manuale di Installazione
Industriali S.p.A. Uso e Manutenzione SALSDO Rev.: 1 del: 23.07.2019

4 Caratteristiche elettriche e meccaniche del


SALSDO
4.1 Caratteristiche elettriche in modalità SDO classica
Il SALSDO, in modalità SDO classica (par. 2.1), è conforme
alle caratteristiche elettriche riportate in Tabella 3.

Grandezze di interesse Valore nominale

Tensione di alimentazione 150 Vac -15% ÷ +10%

Frequenza 50 Hz ±2% / 83.3 Hz ±2%

Assorbimento nominale in
assenza di allarme (centro 157 mA
della finestra “00” del RD)

Tempo di spunto alla


T_Spunto_Acc ≤ 500ms
accensione

Tempo di spunto in
T_Spunto_Lamp ≤ 300 ms
lampeggio

Questo documento è proprietà della MARINI IMPIANTI INDUSTRIALI SpA.


Qualsiasi utilizzo o riproduzione, anche parziale, di esso da parte di terzi senza Pag. 25 di 81
autorizzazione sarà perseguito a termine di legge.
Rif.: MUI-SALSDO-001
Marini Impianti Manuale di Installazione
Industriali S.p.A. Uso e Manutenzione SALSDO Rev.: 1 del: 23.07.2019

Grandezze di interesse Valore nominale

Corrente assorbita in
assenza di allarme ed in
141 mA ≤ Iass_Norm ≤ 172 mA
assenza di taratura
all’installazione

Corrente assorbita
nominale in caso di perdita 135 mA ≤ Iass_All_Cluster ≤ 178
cluster ed in assenza di mA
taratura all’installazione

Riduzione di assorbimento
di corrente (ΔI) in stato di ΔI_All ≥ 62 mA
Allarme e di Blocco

Tabella 3 – Caratteristiche elettriche del SALSDO per la


modalità operativa SDO classica.

ATTENZIONE!: la corrente di spunto, in


modalità SDO classica, dovrà essere limitata ad
un valore tale da non avere l’intervento
dell’interruttore IRA di impianto da 500mA.

Questo documento è proprietà della MARINI IMPIANTI INDUSTRIALI SpA.


Qualsiasi utilizzo o riproduzione, anche parziale, di esso da parte di terzi senza Pag. 26 di 81
autorizzazione sarà perseguito a termine di legge.
Rif.: MUI-SALSDO-001
Marini Impianti Manuale di Installazione
Industriali S.p.A. Uso e Manutenzione SALSDO Rev.: 1 del: 23.07.2019

4.2 Caratteristiche elettriche in modalità Green Power


In modalità Green Power (par. 2.2), il SALSDO presenta la
maschera di modulazione della corrente riportata in Figura
7, ed è conforme alle caratteristiche elettriche riportate in
Tabella 4.

Grandezze di interesse Valore nominale

Tensione di alimentazione 150 Vac -15% ÷ +10%

Frequenza 50 Hz ±2% / 83.3 Hz ±2%

Corrente alta, assenza di


157 mA
allarme (Figura 7)

Corrente bassa, presenza di 135 mA ≤ Iass_All_Cluster ≤


allarme (Figura 7) 178 mA

Tempo di spunto alla


T_Spunto_Acc ≤ 500 ms
accensione (Figura 7)

Tempo di spunto in
T_Spunto_Lamp ≤ 300 ms
lampeggio (Figura 7)

Durata primo ciclo di


790 ms ≤ PW_Start ≤ 810 ms
modulazione (Figura 7)

Questo documento è proprietà della MARINI IMPIANTI INDUSTRIALI SpA.


Qualsiasi utilizzo o riproduzione, anche parziale, di esso da parte di terzi senza Pag. 27 di 81
autorizzazione sarà perseguito a termine di legge.
Rif.: MUI-SALSDO-001
Marini Impianti Manuale di Installazione
Industriali S.p.A. Uso e Manutenzione SALSDO Rev.: 1 del: 23.07.2019

Grandezze di interesse Valore nominale

Tempo ripetizione (Figura 7) 790 ms ≤ PRP ≤ 810 ms

Durata impulso (Figura 7) 80 ms ≤ PW ≤ 120 ms

Durata impulso con avviso di


180 ms ≤ PW ≤ 220 ms
perdita cluster (Figura 7)

Riduzione di assorbimento di
corrente (ΔI) in stato di ΔI_All ≥ 62 mA
Allarme e di Blocco

Tabella 4 – Caratteristiche elettriche del SALSDO per la


modalità operativa Green Power.

Figura 7 – Maschera di Modulazione corrente in


modalità Green Power
Questo documento è proprietà della MARINI IMPIANTI INDUSTRIALI SpA.
Qualsiasi utilizzo o riproduzione, anche parziale, di esso da parte di terzi senza Pag. 28 di 81
autorizzazione sarà perseguito a termine di legge.
Rif.: MUI-SALSDO-001
Marini Impianti Manuale di Installazione
Industriali S.p.A. Uso e Manutenzione SALSDO Rev.: 1 del: 23.07.2019

ATTENZIONE!: la corrente di spunto, in


modalità Green Power, dovrà essere limitata ad
un valore tale da non avere l’intervento
dell’interruttore IRA di impianto da 500mA.

4.3 Caratteristiche meccaniche SALSDO


In Tabella 5 sono riportate le caratteristiche meccaniche del
SALSDO.

Grandezze di interesse Valore Nominale [tolleranza]

Altezza (H) 400 mm ± 5

Larghezza (L) 231 mm ± 5

Profondità (P) 255 mm ± 5

Tabella 5 – Caratteristiche meccaniche del SALSDO.

Questo documento è proprietà della MARINI IMPIANTI INDUSTRIALI SpA.


Qualsiasi utilizzo o riproduzione, anche parziale, di esso da parte di terzi senza Pag. 29 di 81
autorizzazione sarà perseguito a termine di legge.
Rif.: MUI-SALSDO-001
Marini Impianti Manuale di Installazione
Industriali S.p.A. Uso e Manutenzione SALSDO Rev.: 1 del: 23.07.2019

Figura 8 – Dimensioni SALSDO

Questo documento è proprietà della MARINI IMPIANTI INDUSTRIALI SpA.


Qualsiasi utilizzo o riproduzione, anche parziale, di esso da parte di terzi senza Pag. 30 di 81
autorizzazione sarà perseguito a termine di legge.
Rif.: MUI-SALSDO-001
Marini Impianti Manuale di Installazione
Industriali S.p.A. Uso e Manutenzione SALSDO Rev.: 1 del: 23.07.2019

4.4 Stati funzionali del SALSDO


4.4.1 Modalità operativa SDO classica
Il SALSDO, in modalità SDO classica per impianti ACEI,
dovrà prevedere i seguenti stati funzionali:
1) Spento: Il SALSDO è disalimentato o guasto;
2) Normale, ovvero Acceso fisso o Acceso
lampeggiante: Il SALSDO presenta l’aspetto fisso o
lampeggiante comandato dall’impianto IS con la
luminosità richiesta e assorbendo una quantità di
corrente (Iass_Norm) che rientra nella finestra del
rilevatore Differenziale (RD). In Tabella 3 sono
riportati i valori di riferimento;
3) Normale con avviso perdita Cluster: Il SALSDO rivela
la perdita di un cluster di Led, ma presenta comunque
l’aspetto fisso o lampeggiante comandato
dall’impianto IS con la luminosità richiesta. La corrente
assorbita (Iass_All_Cluster) rientra nella finestra del
rilevatore Differenziale (RD) e, se la funzione di avviso
è abilitata all’installazione, presenta una modulazione
di ampiezza ciclica della corrente all’interno di questa
finestra per segnalare all’impianto IS lo stato

Questo documento è proprietà della MARINI IMPIANTI INDUSTRIALI SpA.


Qualsiasi utilizzo o riproduzione, anche parziale, di esso da parte di terzi senza Pag. 31 di 81
autorizzazione sarà perseguito a termine di legge.
Rif.: MUI-SALSDO-001
Marini Impianti Manuale di Installazione
Industriali S.p.A. Uso e Manutenzione SALSDO Rev.: 1 del: 23.07.2019

degradato. In Tabella 3 sono riportati i valori di


riferimento;
4) Allarme: Il SALSDO rivela una luminosità insufficiente
e di conseguenza la corrente assorbita viene ridotta
(ΔI_All) della quantità specificata in Tabella 3;
5) Stato di Blocco: Stato irreversibile in cui si porta il
SALSDO in caso di rilevazione di un guasto interno
contrario alla sicurezza. Tutti i circuiti interni di misura
e comando vengono disalimentati e di conseguenza
non viene emessa alcuna luminosità e la corrente
assorbita viene ridotta della quantità specificata in
Tabella 3.

Il SALSDO, in modalità SDO classica per impianti


ACC/ACC-M, dovrà prevedere i seguenti stati funzionali:
1) Spento: Il SALSDO è disalimentato o guasto;
2) Normale, ovvero Acceso fisso o Acceso
lampeggiante: Il SALSDO presenta l’aspetto fisso o
lampeggiante comandato dall’impianto ACC con la
luminosità richiesta e assorbendo una quantità di

Questo documento è proprietà della MARINI IMPIANTI INDUSTRIALI SpA.


Qualsiasi utilizzo o riproduzione, anche parziale, di esso da parte di terzi senza Pag. 32 di 81
autorizzazione sarà perseguito a termine di legge.
Rif.: MUI-SALSDO-001
Marini Impianti Manuale di Installazione
Industriali S.p.A. Uso e Manutenzione SALSDO Rev.: 1 del: 23.07.2019

corrente (Iass_Norm). In Tabella 3 sono riportati i


valori di riferimento;
3) Normale con avviso perdita Cluster: Il SALSDO rivela
la perdita di un cluster di Led, ma presenta comunque
l’aspetto fisso o lampeggiante comandato
dall’impianto ACC con la luminosità richiesta. Se la
funzione di avviso di perdita cluster è abilitata
all’installazione, presenta una modulazione di
ampiezza ciclica della corrente all’interno di questa
finestra per segnalare all’impianto IS lo stato
degradato. In Tabella 3 sono riportati i valori di
riferimento;
4) Allarme: Il SALSDO rivela una luminosità insufficiente
e di conseguenza la corrente assorbita viene ridotta
(ΔI_All) della quantità specificata in Tabella 3;
5) Stato di Blocco: Stato irreversibile in cui si porta il
SALSDO in caso di rilevazione di un guasto interno
contrario alla sicurezza. Tutti i circuiti interni di misura
e comando vengono disalimentati e di conseguenza
non viene emessa alcuna luminosità e la corrente
assorbita viene ridotta della quantità specificata in
Tabella 3.

Questo documento è proprietà della MARINI IMPIANTI INDUSTRIALI SpA.


Qualsiasi utilizzo o riproduzione, anche parziale, di esso da parte di terzi senza Pag. 33 di 81
autorizzazione sarà perseguito a termine di legge.
Rif.: MUI-SALSDO-001
Marini Impianti Manuale di Installazione
Industriali S.p.A. Uso e Manutenzione SALSDO Rev.: 1 del: 23.07.2019

4.4.2 Modalità operativa Green Power


Il SALSDO, in modalità Green Power, dovrà prevedere i
seguenti stati funzionali:
1) Spento: Il SALSDO è disalimentato o guasto;
2) Normale: Il SALSDO presenta l’aspetto fisso o
lampeggiante comandato dall’ACC e la corrente
assorbita viene modulata con le caratteristiche definite
in Tabella 4;
3) Normale con Avviso perdita Cluster: Il SALSDO rivela
la perdita di un cluster di Led, ma presenta comunque
l’aspetto fisso o lampeggiante comandato dall’ACC
con la luminosità richiesta. La corrente assorbita viene
modulata con le caratteristiche definite in Tabella 4;
4) Allarme: Il SALSDO rivela una luminosità insufficiente
e di conseguenza la corrente assorbita viene ridotta
della quantità specificata in Tabella 4;
5) Stato di Blocco: Stato irreversibile in cui si porta il
SALSDO in caso di rilevazione di un guasto interno
contrario alla sicurezza. Tutti i circuiti interni di misura
e comando vengono disalimentati e di conseguenza

Questo documento è proprietà della MARINI IMPIANTI INDUSTRIALI SpA.


Qualsiasi utilizzo o riproduzione, anche parziale, di esso da parte di terzi senza Pag. 34 di 81
autorizzazione sarà perseguito a termine di legge.
Rif.: MUI-SALSDO-001
Marini Impianti Manuale di Installazione
Industriali S.p.A. Uso e Manutenzione SALSDO Rev.: 1 del: 23.07.2019

non viene emessa alcuna luminosità e la corrente


assorbita viene ridotta della quantità specificata in
Tabella 4.

Questo documento è proprietà della MARINI IMPIANTI INDUSTRIALI SpA.


Qualsiasi utilizzo o riproduzione, anche parziale, di esso da parte di terzi senza Pag. 35 di 81
autorizzazione sarà perseguito a termine di legge.
Rif.: MUI-SALSDO-001
Marini Impianti Manuale di Installazione
Industriali S.p.A. Uso e Manutenzione SALSDO Rev.: 1 del: 23.07.2019

5 Contesto operativo del SALSDO


5.1 Condizioni ambientali di impiego
Il SALSDO può essere installata in ambienti esterni al
binario (categoria ambiente A6 secondo norma IS402 [Rif.
RFI. 3]). Di seguito le principali caratteristiche:
 Range di temperatura da –25 °C a +70 °C (operativo
e immagazzinamento);
 Range di umidità relativa dal 5 % al 95 % (operativo e
immagazzinamento);
 Range di pressione atmosferica da 70 kPa a 106 kPa
(operativo e immagazzinamento).

5.2 Interfacce verso l’impianto IS


Il SALSDO si interfaccia verso l’impianto IS mediante semi-
Morsettiera FS 857-15/D opportunamente attestata nelle
cuffie in plastica (cat/prog 825/462) o in metallo (cat/prog
825/460). La connessione con la cabina dovrà essere
realizzata a sei conduttori, 2 conduttori per aspetto come
riportato in Tabella 6 ed illustrato in Figura 9.

Questo documento è proprietà della MARINI IMPIANTI INDUSTRIALI SpA.


Qualsiasi utilizzo o riproduzione, anche parziale, di esso da parte di terzi senza Pag. 36 di 81
autorizzazione sarà perseguito a termine di legge.
Rif.: MUI-SALSDO-001
Marini Impianti Manuale di Installazione
Industriali S.p.A. Uso e Manutenzione SALSDO Rev.: 1 del: 23.07.2019

Pin
Segnale Descrizione
morsettiera

2 150 Vac
Tensione di
[+10% ÷ –15%] alimentazione
4 aspetto rosso
50 Hz ±2% / 83.3 Hz ±2%.

6 150 Vac Tensione di


alimentazione
8 [+10% ÷ –15%] aspetto giallo

10 150 Vac Tensione di


alimentazione
12 [+10% ÷ –15%] aspetto verde

Tabella 6 – Collegamento SALSDO alla morsettiera

2-4 6-8 10-12

Figura 9 – Dettaglio della morsettiera di attestazione


cavi

Questo documento è proprietà della MARINI IMPIANTI INDUSTRIALI SpA.


Qualsiasi utilizzo o riproduzione, anche parziale, di esso da parte di terzi senza Pag. 37 di 81
autorizzazione sarà perseguito a termine di legge.
Rif.: MUI-SALSDO-001
Marini Impianti Manuale di Installazione
Industriali S.p.A. Uso e Manutenzione SALSDO Rev.: 1 del: 23.07.2019

ATTENZIONE!: L’alimentazione del SALSDO


dovrà essere a valle di un interruttore a scatto IRA di
portata complessiva non inferiore a 500mA.

Questo documento è proprietà della MARINI IMPIANTI INDUSTRIALI SpA.


Qualsiasi utilizzo o riproduzione, anche parziale, di esso da parte di terzi senza Pag. 38 di 81
autorizzazione sarà perseguito a termine di legge.
Rif.: MUI-SALSDO-001
Marini Impianti Manuale di Installazione
Industriali S.p.A. Uso e Manutenzione SALSDO Rev.: 1 del: 23.07.2019

6 Installazione del SALSDO


6.1 Rimozione del dispositivo dall’imballo protettivo
Il dispositivo viene trasportato all’interno di una scatola
dotata degli appositi materiali antiurto aventi il compito di
proteggerlo dagli agenti esterni durante il trasporto e
l’immagazzinamento.

Si raccomanda di conservare l’imballo originale


qualora fosse necessario immagazzinare o trasportare
nuovamente il dispositivo.

Prima dell’installazione verificare che il contenitore non


presenti danneggiamenti da trasporto, quindi aprire la
scatola ed estrarre il presente manuale e la copertura di
polistirolo superiore. Prelevare il SALSDO ed estrarlo dalla
busta protettiva (se presente).
Verificare che gli imballi non siano meccanicamente
danneggiati.

All’interno della confezione del SALSDO deve essere


presente:
Questo documento è proprietà della MARINI IMPIANTI INDUSTRIALI SpA.
Qualsiasi utilizzo o riproduzione, anche parziale, di esso da parte di terzi senza Pag. 39 di 81
autorizzazione sarà perseguito a termine di legge.
Rif.: MUI-SALSDO-001
Marini Impianti Manuale di Installazione
Industriali S.p.A. Uso e Manutenzione SALSDO Rev.: 1 del: 23.07.2019

 1 SALSDO completo di:


o 1 copertura trasparente della morsettiera e dei
cavallotti di collegamento;
o 1 tappo di protezione dell’ottica;
 Manuale di Uso ed Installazione.

6.2 Verifiche preliminari del rispetto delle condizioni


applicative
Prima di installare il dispositivo, devono essere effettuati dei
controlli preliminari atti a verificare le condizioni applicative
dell’impianto. Tali ispezioni sono legate all’impianto di
installazione.
6.2.1 Modalità operativa SDO classica
Le ispezioni da effettuare per SALSDO in modalità
operativa SDO classica (par. 2.1) vertono su:
1) verifica che il dispositivo SALSDO prodotto da Marini
Impianti Industriali sia installato su impianti ACEI o
ACC/ACC-M;
2) verifica dell’ambiente di utilizzo del dispositivo
SALSDO, secondo la categoria A6 riportata al § 5.1;

Questo documento è proprietà della MARINI IMPIANTI INDUSTRIALI SpA.


Qualsiasi utilizzo o riproduzione, anche parziale, di esso da parte di terzi senza Pag. 40 di 81
autorizzazione sarà perseguito a termine di legge.
Rif.: MUI-SALSDO-001
Marini Impianti Manuale di Installazione
Industriali S.p.A. Uso e Manutenzione SALSDO Rev.: 1 del: 23.07.2019

3) verifica che l’alimentazione del SALSDO sia a valle di


un interruttore a scatto IRA, di portata complessiva
non inferiore a 500mA;
4) verifica della rimozione della resistenza
eventualmente presente in parallelo ai contatti del
lampeggiatore LSPL (solo per impianti ACEI);
5) verifica che il collegamento con l’ente sia effettuato
rispettando le regole ad oggi utilizzate per i segnali
SDO (cavi a cat. FS, sezioni adeguate rispettando la
resistenza massima indicata, ad es. nello schema
S.Se15, ecc);
6) verifica che l’interfaccia verso l’IS sia costituita da una
semi-morsettiera di tipo FS 857-15/D (Figura 3)
opportunamente attestata come riportato in Tabella 6;
7) verifica che la cuffia che ospita il segnale sia una delle
seguenti:
 cat/prog 825/462 versione in plastica;
 cat/prog 825/460 versione in metallo;
8) Verificare che sulla tensione di alimentazione 150Vac
del SALSDO sia presente un lampeggiatore (in caso
di installazione su impianti ACEI) solo quando questo

Questo documento è proprietà della MARINI IMPIANTI INDUSTRIALI SpA.


Qualsiasi utilizzo o riproduzione, anche parziale, di esso da parte di terzi senza Pag. 41 di 81
autorizzazione sarà perseguito a termine di legge.
Rif.: MUI-SALSDO-001
Marini Impianti Manuale di Installazione
Industriali S.p.A. Uso e Manutenzione SALSDO Rev.: 1 del: 23.07.2019

sia espressamente richiesto dalle regole del


segnalamento ferroviario dell’impianto corrispondente;
9) Verificare che Il SALSDO non sia impiegato in impianti
che richiedano il modello BGV;
10) Verificare che Il SALSDO sia impiegato per
garantire l’interoperabilità funzionale con Encoder
SSC ed SCMT della ditta ECM.

6.2.2 Modalità operativa Green Power


Le ispezioni da effettuare per SALSDO in modalità
operativa Green Power (par. 2.2) vertono su:
1) verifica che il dispositivo SALSDO prodotto da Marini
Impianti Industriali sia installato su impianti ACC
Hitachi Rail di terza generazione;
2) verifica dell’ambiente di utilizzo del dispositivo
SALSDO, secondo la categoria A6 riportata al § 5.1;
3) verifica che l’alimentazione del SALSDO sia a valle di
un interruttore a scatto IRA, di portata complessiva
non inferiore a 500mA;

Questo documento è proprietà della MARINI IMPIANTI INDUSTRIALI SpA.


Qualsiasi utilizzo o riproduzione, anche parziale, di esso da parte di terzi senza Pag. 42 di 81
autorizzazione sarà perseguito a termine di legge.
Rif.: MUI-SALSDO-001
Marini Impianti Manuale di Installazione
Industriali S.p.A. Uso e Manutenzione SALSDO Rev.: 1 del: 23.07.2019

4) verifica che il collegamento con l’ente sia effettuato


rispettando le regole ad oggi utilizzate per i segnali
SDO (cavi a cat. FS, sezioni adeguate rispettando la
resistenza massima indicata, ad es. nello schema
S.Se15, ecc);
5) verifica che l’interfaccia verso l’IS sia costituita da una
semi-morsettiera di tipo FS 857-15/D (Figura 3)
opportunamente attestata come riportato in Tabella 6;
6) verifica che la cuffia che ospita il segnale sia una delle
seguenti:
 cat/prog 825/462 versione in plastica;
 cat/prog 825/460 versione in metallo;

ATTENZIONE!: Il SALSDO non prevede il


modello BGV e non può essere impiegato in impianti
che lo richiedono.

Questo documento è proprietà della MARINI IMPIANTI INDUSTRIALI SpA.


Qualsiasi utilizzo o riproduzione, anche parziale, di esso da parte di terzi senza Pag. 43 di 81
autorizzazione sarà perseguito a termine di legge.
Rif.: MUI-SALSDO-001
Marini Impianti Manuale di Installazione
Industriali S.p.A. Uso e Manutenzione SALSDO Rev.: 1 del: 23.07.2019

6.3 Collegamento all’impianto


Il SALSDO presenta un‘interfaccia verso IS (connettore
all’interno della cuffia), come indicato al §5.2. Per ragioni di
sicurezza, il SALSDO prevede una copertura della
morsettiera e dei cavallotti di collegamento mediante
materiale plastico trasparente (Figura 10).

Figura 10 – Copertura morsettiera SALSDO

Verificare prima del collegamento del dispositivo


all’impianto che non siano presenti le tensioni di
alimentazione pericolose all’interno della cuffia
(tensione di alimentazione a 150 Vac)

Questo documento è proprietà della MARINI IMPIANTI INDUSTRIALI SpA.


Qualsiasi utilizzo o riproduzione, anche parziale, di esso da parte di terzi senza Pag. 44 di 81
autorizzazione sarà perseguito a termine di legge.
Rif.: MUI-SALSDO-001
Marini Impianti Manuale di Installazione
Industriali S.p.A. Uso e Manutenzione SALSDO Rev.: 1 del: 23.07.2019

Per collegare il dispositivo all’impianto seguire la seguente


procedura:
 Inserire il SALSDO all’interno della cuffia in plastica
(cat/prog 825/462) o in metallo (cat/prog 825/460)
utilizzando l’apposita guida;
 avvitare quindi i bulloni per il fissaggio alla cuffia nel
seguente ordine:
2 Bulloni testa ottica (Figura 11);
2 Dadi zigrinati per il bloccaggio del gruppo
alimentatore alla morsettiera arrivo cavi (Figura 11);
 Inserire i cavallotti di collegamento previsti sulle boccole
della morsettiera (Figura 12);

Questo documento è proprietà della MARINI IMPIANTI INDUSTRIALI SpA.


Qualsiasi utilizzo o riproduzione, anche parziale, di esso da parte di terzi senza Pag. 45 di 81
autorizzazione sarà perseguito a termine di legge.
Rif.: MUI-SALSDO-001
Marini Impianti Manuale di Installazione
Industriali S.p.A. Uso e Manutenzione SALSDO Rev.: 1 del: 23.07.2019

Bulloni testa
ottica

Dadi zigrinati

Figura 11: Inserimento SALSDO all’interno della


cuffia

Figura 12: Inserimento cavallotti di collegamento

Questo documento è proprietà della MARINI IMPIANTI INDUSTRIALI SpA.


Qualsiasi utilizzo o riproduzione, anche parziale, di esso da parte di terzi senza Pag. 46 di 81
autorizzazione sarà perseguito a termine di legge.
Rif.: MUI-SALSDO-001
Marini Impianti Manuale di Installazione
Industriali S.p.A. Uso e Manutenzione SALSDO Rev.: 1 del: 23.07.2019

 Reinserire la copertura trasparente della morsettiera e


dei cavallotti di collegamento in dotazione al segnale;
 Impostare il commutatore della modalità operativa su
OFF per installazione su impianti ACEI o ACC/ACC-M,
su ON per installazione su impianti su impianti ACC
Hitachi Rail di terza generazione;
 Alimentare il dispositivo con le tensioni di alimentazione
previste (150 Vac);
 Orientare opportunamente la cuffia.

6.4 Verifica funzionale del SALSDO


L’attivazione del SALSDO coincide con la fornitura da parte
dell’impianto (ACEI o ACC/ACC-M o ACC Hitachi Rail di
terza generazione) della tensione di alimentazione a 150
Vac [+10% ; –15%] alla frequenza di 50 Hz [±2%] o 83,3 Hz
[±2%] ad ogni coppia di morsetti riportata in Tabella 6.
Una volta fornite le tensioni di alimentazione ai vari morsetti,
seguire la procedura riportando i risultati ottenuti
nell’apposita tabella contenuta nella “Scheda di
Installazione” SDI-SALSDO-001, per il SALSDO per
Questo documento è proprietà della MARINI IMPIANTI INDUSTRIALI SpA.
Qualsiasi utilizzo o riproduzione, anche parziale, di esso da parte di terzi senza Pag. 47 di 81
autorizzazione sarà perseguito a termine di legge.
Rif.: MUI-SALSDO-001
Marini Impianti Manuale di Installazione
Industriali S.p.A. Uso e Manutenzione SALSDO Rev.: 1 del: 23.07.2019

impianti ACEI ed ACC/ACC-M, o SDIGP-SALSDO-001, per


impianti ACC Hitachi Rail di terza generazione.
La verifica funzionale consiste nel seguire i seguenti passi:
1) Manovrare il segnale da impianto in modo tale da
visualizzare l’aspetto Rosso, quindi verificare che:
 l’aspetto visualizzato sia il Rosso;
 La palpebra sia accesa rossa;
 3 Led di diagnostica Aspetto Rosso accesi fissi
giallo ();
 3 Led di diagnostica Aspetto Giallo spenti;
 3 Led di diagnostica Aspetto Verde spenti;
 Il Led diagnostica del Controllo Luce acceso fisso
verde ();
 Verificare che sulla semi-morsettiera tipo FS 857-
90/E, ai morsetti 2-4, sia presente la tensione di
alimentazione di 150 Vac ad una frequenza di 50
Hz o 83,3 Hz;
 Verificare l’assorbimento di corrente, ai morsetti 2-
4, rientri nei valori specificati in Tabella 3, per la

Questo documento è proprietà della MARINI IMPIANTI INDUSTRIALI SpA.


Qualsiasi utilizzo o riproduzione, anche parziale, di esso da parte di terzi senza Pag. 48 di 81
autorizzazione sarà perseguito a termine di legge.
Rif.: MUI-SALSDO-001
Marini Impianti Manuale di Installazione
Industriali S.p.A. Uso e Manutenzione SALSDO Rev.: 1 del: 23.07.2019

modalità operativa SDO classica, in Tabella 4, per


la modalità operativa Green Power;
 Relè Ks eccitato (solo per impianti ACEI).
2) Manovrare il segnale da impianto in modo tale da
visualizzare l’aspetto Giallo, quindi verificare che:
 l’aspetto visualizzato sia il Giallo;
 La palpebra sia accesa gialla;
 3 Led di diagnostica Aspetto Rosso spenti;
 3 Led di diagnostica Aspetto Giallo accesi fissi
giallo ();
 3 Led di diagnostica Aspetto Verde spenti;
 Il Led diagnostica del Controllo Luce acceso fisso
verde ();
 Verificare che sulla semi-morsettiera tipo FS 857-
90/E, ai morsetti 6-8, sia presente la tensione di
alimentazione di 150 Vac ad una frequenza di 50
Hz o 83,3 Hz;
 Verificare l’assorbimento di corrente, ai morsetti 6-
8, rientri nei valori specificati in Tabella 3, per la

Questo documento è proprietà della MARINI IMPIANTI INDUSTRIALI SpA.


Qualsiasi utilizzo o riproduzione, anche parziale, di esso da parte di terzi senza Pag. 49 di 81
autorizzazione sarà perseguito a termine di legge.
Rif.: MUI-SALSDO-001
Marini Impianti Manuale di Installazione
Industriali S.p.A. Uso e Manutenzione SALSDO Rev.: 1 del: 23.07.2019

modalità operativa SDO classica, in Tabella 4, per


la modalità operativa Green Power;
 Relè Ks eccitato (solo per impianti ACEI).
3) Manovrare il segnale da impianto in modo tale da
visualizzare l’aspetto Verde, quindi verificare che:
 l’aspetto visualizzato sia il verde;
 La palpebra sia accesa verde;
 3 Led di diagnostica Aspetto Rosso spenti;
 3 Led di diagnostica Aspetto Giallo spenti;
 3 Led di diagnostica Aspetto Verde accesi fissi
giallo ();
 Il Led diagnostica del Controllo Luce acceso fisso
verde ();
 Verificare che sulla semi-morsettiera tipo FS 857-
90/E, ai morsetti 10-12, sia presente la tensione di
alimentazione di 150 Vac ad una frequenza di 50
Hz o 83,3 Hz;
 Verificare l’assorbimento di corrente, ai morsetti 10-
12, rientri nei valori specificati in Tabella 3, per la

Questo documento è proprietà della MARINI IMPIANTI INDUSTRIALI SpA.


Qualsiasi utilizzo o riproduzione, anche parziale, di esso da parte di terzi senza Pag. 50 di 81
autorizzazione sarà perseguito a termine di legge.
Rif.: MUI-SALSDO-001
Marini Impianti Manuale di Installazione
Industriali S.p.A. Uso e Manutenzione SALSDO Rev.: 1 del: 23.07.2019

modalità operativa SDO classica, in Tabella 4, per


la modalità operativa Green Power;
 Relè Ks eccitato (solo per impianti ACEI).

6.5 Scheda di installazione


Compilare la “Scheda di Installazione” come previsto dalle
norme RFI applicabili. Tale modulo è allegato a questo
documento ed è codificato:
 SDI-SALSDO-001 per la modalità operativa SDO
classica;
 SDIGP-SALSDO-001 per la modalità operativa Green
Power.

Questo documento è proprietà della MARINI IMPIANTI INDUSTRIALI SpA.


Qualsiasi utilizzo o riproduzione, anche parziale, di esso da parte di terzi senza Pag. 51 di 81
autorizzazione sarà perseguito a termine di legge.
Rif.: MUI-SALSDO-001
Marini Impianti Manuale di Installazione
Industriali S.p.A. Uso e Manutenzione SALSDO Rev.: 1 del: 23.07.2019

7 Disinstallazione del SALSDO


Per la disinstallazione del SALSDO è necessario avere a
disposizione le seguenti attrezzature:
 Giravite spaccato attacco = 1,5 mm o chiave a tubo
dimensione 17 mm;
 Multimetro.

Per la sicurezza dell’operatore occorre


preliminarmente sezionare l’impianto interrompendo le
tensioni di alimentazione pericolose collegate al
dispositivo.

Prestare la massima attenzione alle alette di


raffreddamento del gruppo alimentatore ed al
dispersore di calore della testa ottica, che, a causa di
un prolungato utilizzo del dispositivo, potrebbero
essere surriscaldate.

Questo documento è proprietà della MARINI IMPIANTI INDUSTRIALI SpA.


Qualsiasi utilizzo o riproduzione, anche parziale, di esso da parte di terzi senza Pag. 52 di 81
autorizzazione sarà perseguito a termine di legge.
Rif.: MUI-SALSDO-001
Marini Impianti Manuale di Installazione
Industriali S.p.A. Uso e Manutenzione SALSDO Rev.: 1 del: 23.07.2019

In caso di rimozione dell’intero SALSDO:


 Disalimentare il dispositivo (tensioni 150 Vac);
 Rimuovere la copertura trasparente della morsettiera
e dei cavallotti di collegamento (Figura 10) svitando
gli appositi dadi;
 Rimuovere i cavallotti di collegamento (Figura 12)
dallle boccole della morsettiera;
 Svitare quindi i bulloni che consentono il fissaggio alla
cuffia nel seguente ordine:
 2 Dadi zigrinati per il bloccaggio del gruppo
alimentatore alla morsettiera arrivo cavi (Figura 11);
 2 Bulloni testa ottica (Figura 11).

Questo documento è proprietà della MARINI IMPIANTI INDUSTRIALI SpA.


Qualsiasi utilizzo o riproduzione, anche parziale, di esso da parte di terzi senza Pag. 53 di 81
autorizzazione sarà perseguito a termine di legge.
Rif.: MUI-SALSDO-001
Marini Impianti Manuale di Installazione
Industriali S.p.A. Uso e Manutenzione SALSDO Rev.: 1 del: 23.07.2019

8 Manutenzione del SALSDO


8.1 Manutenzione preventiva
Il SALSDO non richiede manutenzione preventiva o
periodica in quanto non utilizza componenti che necessitano
di tale manutenzione.

8.2 Manutenzione correttiva


La manutenzione correttiva del SALSDO si applica
all’insorgere di un guasto, applicando la procedura di
individuazione guasti, contenuta al § 8.2.1, che guida il
personale addetto alla manutenzione alla ricerca della
causa del guasto e ad operare l’eventuale manutenzione
correttiva richiesta.

8.2.1 Procedura di individuazione del guasto


Per la ricerca del guasto avvalersi delle indicazioni riportate
in questo paragrafo.
L’attrezzatura necessaria a tale scopo è di seguito riportata:

 Multimetro;

Questo documento è proprietà della MARINI IMPIANTI INDUSTRIALI SpA.


Qualsiasi utilizzo o riproduzione, anche parziale, di esso da parte di terzi senza Pag. 54 di 81
autorizzazione sarà perseguito a termine di legge.
Rif.: MUI-SALSDO-001
Marini Impianti Manuale di Installazione
Industriali S.p.A. Uso e Manutenzione SALSDO Rev.: 1 del: 23.07.2019

 Giravite spaccato attacco = 1,5 mm o chiave a tubo


dimensione 17 mm.

Durante le fasi di ricerca del guasto occorre


compilare il “Rapporto di Intervento” come previsto
dalle norme RFI applicabili. Tale modulo è allegato a
questo documento ed è codificato RDI-SALSDO-001.

ATTENZIONE: la procedura di individuazione del


guasto deve essere svolta da personale qualificato.

ATTENZIONE: Prima di iniziare la ricerca guasti,


verificare che la linea sia in regime di INTERRUZIONE
della circolazione ferroviaria e che siano state sezionate
tutte le eventuali tensioni pericolose collegate al
sistema, portando in sicurezza l’impianto secondo le
normative RFI previste.

Questo documento è proprietà della MARINI IMPIANTI INDUSTRIALI SpA.


Qualsiasi utilizzo o riproduzione, anche parziale, di esso da parte di terzi senza Pag. 55 di 81
autorizzazione sarà perseguito a termine di legge.
Rif.: MUI-SALSDO-001
Marini Impianti Manuale di Installazione
Industriali S.p.A. Uso e Manutenzione SALSDO Rev.: 1 del: 23.07.2019

8.2.1.1 Modalità operativa SDO classica

Evento riscontrato: Simbolo Spento con tensione di


alimentazione 150 Vac non presente

Verifica Azione

Aprire la cuffia e Verificare le condizioni di impianto e


verificare che i led ripristinarlo, secondo le procedure RFI
“Diagnostica previste, in modo tale da avere V = 150
controllo luce” e Vac.
“Led Diagnostica
Aspetto XXX” siano
spenti

Evento Simbolo Spento con tensione di


riscontrato: alimentazione 150 Vac presente

Verifica Azione

1. Aprire la SI Proseguire al punto 2


cuffia e verificare
NO Posizionare il commutatore su OFF
che il commutatore
e verificare che il problema sia
modalità operativa
sia su OFF rientrato

Questo documento è proprietà della MARINI IMPIANTI INDUSTRIALI SpA.


Qualsiasi utilizzo o riproduzione, anche parziale, di esso da parte di terzi senza Pag. 56 di 81
autorizzazione sarà perseguito a termine di legge.
Rif.: MUI-SALSDO-001
Marini Impianti Manuale di Installazione
Industriali S.p.A. Uso e Manutenzione SALSDO Rev.: 1 del: 23.07.2019

2. Verificare che SI Sostituire il Gruppo Ottico del


i led “Diagnostica SALSDO
controllo luce” e
“Led Diagnostica
Aspetto XXX1” siano
accesi NO Proseguire al punto 3

3. Verificare la SI Proseguire al punto 4


presenza dei
NO Inserire i cavallotti e verificare che il
cavallotti ai morsetti
(2-4, 6-8, 10-12) problema rientri

4. Verificare la SI Sostituire il Gruppo Alimentazione


presenza di del SALSDO
tensione ai morsetti
NO Verificare l’integrità del cavo di
(2-4, 6-8, 10-12)
collegamento alla morsettiera del
SALSDO, se necessario ripristinarlo
secondo le procedure RFI previste

Evento Simbolo acceso fisso ma da impianto è


riscontrato: comandato simbolo lampeggiante – ACEI

Verifica Azione

Questo documento è proprietà della MARINI IMPIANTI INDUSTRIALI SpA.


Qualsiasi utilizzo o riproduzione, anche parziale, di esso da parte di terzi senza Pag. 57 di 81
autorizzazione sarà perseguito a termine di legge.
Rif.: MUI-SALSDO-001
Marini Impianti Manuale di Installazione
Industriali S.p.A. Uso e Manutenzione SALSDO Rev.: 1 del: 23.07.2019

1. Verificare che SI Proseguire al punto 2


non sia presente la
resistenza in
parallelo ai contatti NO Eliminare la resistenza in parallelo
del lampeggiatore. ai contatti del lampeggiatore e
verificare che il simbolo emesso
lampeggi

2. Verificare il SI Proseguire al punto 3


corretto
funzionamento del NO Sostituire il lampeggiatore secondo
le procedure RFI previste
lampeggiatore a
monte del SALSDO

3. Verificare il SI Proseguire al punto 4


corretto
funzionamento del
cavo di NO Sostituire il cavo di collegamento
collegamento tra secondo le procedure RFI previste
lampeggiatore e
SALSDO

Questo documento è proprietà della MARINI IMPIANTI INDUSTRIALI SpA.


Qualsiasi utilizzo o riproduzione, anche parziale, di esso da parte di terzi senza Pag. 58 di 81
autorizzazione sarà perseguito a termine di legge.
Rif.: MUI-SALSDO-001
Marini Impianti Manuale di Installazione
Industriali S.p.A. Uso e Manutenzione SALSDO Rev.: 1 del: 23.07.2019

4. Verificare che SI Sostituire il SALSDO


i led “Led
Diagnostica
Aspetto XXX1”
siano lampeggianti
NO Verificare le condizioni di impianto e
ripristinarlo, secondo le procedure
RFI previste

Evento Simbolo acceso fisso ma da impianto è


riscontrato: comandato simbolo lampeggiante – ACC

Verifica Azione

1. Verificare che SI Proseguire al punto 2


l’impianto ACC invii
correttamente il NO Verificare le condizioni di impianto e
ripristinarlo, secondo le procedure
segnale
RFI previste
lampeggiante

2. Verificare che SI Sostituire il SALSDO


i led “Led
NO Verificare le condizioni di impianto e
Diagnostica
Aspetto XXX1” ripristinarlo, secondo le procedure
siano lampeggianti RFI previste

Questo documento è proprietà della MARINI IMPIANTI INDUSTRIALI SpA.


Qualsiasi utilizzo o riproduzione, anche parziale, di esso da parte di terzi senza Pag. 59 di 81
autorizzazione sarà perseguito a termine di legge.
Rif.: MUI-SALSDO-001
Marini Impianti Manuale di Installazione
Industriali S.p.A. Uso e Manutenzione SALSDO Rev.: 1 del: 23.07.2019

Evento RD alterna ciclicamente il suo stato in


riscontrato: eccitato/diseccitato

Verifica Azione

1. Verificare che SI Verificare le condizioni di impianto e


il commutatore ripristinarlo, secondo le procedure
della modalità RFI previste
operativa (Figura
NO Impostare il commutatore della
5) sia su OFF
modalità operativa su OFF (Figura
5)

XXX1 = Rosso/Giallo/Verde

8.2.1.2 Modalità operativa Green Power


Gli eventi che devono essere trattati come specificato al
par. 8.2.1.1 sono i seguenti:
 “Simbolo Spento con tensione di alimentazione 150 Vac
non presente”;

 “Simbolo Spento con tensione di alimentazione 150 Vac


presente”;
Questo documento è proprietà della MARINI IMPIANTI INDUSTRIALI SpA.
Qualsiasi utilizzo o riproduzione, anche parziale, di esso da parte di terzi senza Pag. 60 di 81
autorizzazione sarà perseguito a termine di legge.
Rif.: MUI-SALSDO-001
Marini Impianti Manuale di Installazione
Industriali S.p.A. Uso e Manutenzione SALSDO Rev.: 1 del: 23.07.2019

Evento Simbolo acceso fisso ma da impianto è


riscontrato: comandato simbolo lampeggiante –
Green Power

Verifica Azione

1. Verificare che SI Proseguire al punto 2


l’impianto invii
NO Verificare le condizioni di impianto e
correttamente il
ripristinarlo, secondo le procedure
segnale
RFI previste
lampeggiante

2. Verificare che SI Sostituire il SALSDO


i led “Led
NO Verificare le condizioni di impianto e
Diagnostica
Aspetto XXX1” ripristinarlo, secondo le procedure
RFI previste
siano lampeggianti

Evento Impianto segnala allarme SALSDO –


riscontrato: Green Power

Verifica Azione

Questo documento è proprietà della MARINI IMPIANTI INDUSTRIALI SpA.


Qualsiasi utilizzo o riproduzione, anche parziale, di esso da parte di terzi senza Pag. 61 di 81
autorizzazione sarà perseguito a termine di legge.
Rif.: MUI-SALSDO-001
Marini Impianti Manuale di Installazione
Industriali S.p.A. Uso e Manutenzione SALSDO Rev.: 1 del: 23.07.2019

2. Verificare che SI Verificare le condizioni di impianto e


il commutatore ripristinarlo, secondo le procedure
della modalità RFI previste
operativa (Figura
NO Impostare il commutatore della
5) sia su ON
modalità operativa su ON (Figura
5)

8.2.2 Procedura di sostituzione del SALSDO o di una


sua parte

Nel caso di sostituzione del SALSDO sezionare


tutte le tensioni pericolose collegate al dispositivo
(tensioni 150 Vac) portando in sicurezza l’impianto
secondo le normative previste.

La sostituzione del SALSDO deve essere eseguita


disinstallando il sistema guasto secondo quanto riportato al
§ 7, e seguendo la procedura di installazione del nuovo
indicata nel § 6.

Questo documento è proprietà della MARINI IMPIANTI INDUSTRIALI SpA.


Qualsiasi utilizzo o riproduzione, anche parziale, di esso da parte di terzi senza Pag. 62 di 81
autorizzazione sarà perseguito a termine di legge.
Rif.: MUI-SALSDO-001
Marini Impianti Manuale di Installazione
Industriali S.p.A. Uso e Manutenzione SALSDO Rev.: 1 del: 23.07.2019

9 Lista accessori e parti di ricambio

Codice di Acquisto Descrizione Cat./Prog.


Segnale Alto a Led di tipo
SDO con Testa Ottica e
40-SALSDO01
Gruppo Alimentatore in
unico corpo

Questo documento è proprietà della MARINI IMPIANTI INDUSTRIALI SpA.


Qualsiasi utilizzo o riproduzione, anche parziale, di esso da parte di terzi senza Pag. 63 di 81
autorizzazione sarà perseguito a termine di legge.
Rif.: MUI-SALSDO-001
Marini Impianti Manuale di Installazione
Industriali S.p.A. Uso e Manutenzione SALSDO Rev.: 1 del: 23.07.2019

10 Modulistica allegata
Nelle pagine successive sono allegati i seguenti moduli:

SCHEDA DI INSTALLAZIONE: SDI-SALSDO-001


[Rif. MII. 2]

SCHEDA DI INSTALLAZIONE: SDIGP-SALSDO-001


[Rif. MII. 4]

RAPPORTO DI INTERVENTO: RDI-SALSDO-001


[Rif. MII. 1]

RAPPORTO DI INTERVENTO: RDIGP-SALSDO-001


[Rif. MII. 3]

Questo documento è proprietà della MARINI IMPIANTI INDUSTRIALI SpA.


Qualsiasi utilizzo o riproduzione, anche parziale, di esso da parte di terzi senza Pag. 64 di 81
autorizzazione sarà perseguito a termine di legge.
N°…..
MARINI IMPIANTI SCHEDA DI SCHEDA DI SDI-SALSDO-001
INDUSTRIALI S.p.A. INSTALLAZIONE SALSDO INSTALLAZIONE SALSDO Rev.: 1 del 23.07.2019

IDENTIFICATIVO SALSDO
CAT/PROG.: _____________________
COD. MII: _______________________
N° MATR.: ______________________

Località: DATA La compilazione del campo


ESITO riporta l’avvenuta
esecuzione delle verifiche
Impianto/Tratta: FIRMA TECNICO e/o delle operazioni da
svolgere

Rif. § MUI
VERIFICHE PRELIMINARI DEL RISPETTO DELLE CONDIZIONI
RISCONTRI NOTE
APPLICATIVE – MODALITÀ OPERATIVA SDO CLASSICA
6.2.1

1 Il dispositivo SALSDO prodotto da Marini Impianti Industriali □ OK Tipo di Impianto:


deve essere installato su impianto ACEI o ACC/ACC-M; □ NOK
2 L’ambiente di utilizzo del dispositivo SALSDO sia A6 □ OK
□ NOK
L’alimentazione del SALSDO deve essere posizionata a valle di
3 un interruttore a scatto IRA, di portata complessiva non inferiore
□ OK
a 500mA;
□ NOK

4 Rimuovere la resistenza eventualmente presente in parallelo ai □ OK Verifica da non effettuare in Impianti


contatti del lampeggiatore LSPL (solo per impianti ACEI); □ NOK ACC/ACC-M
Il collegamento con l’ente sia effettuato rispettando le regole ad
5 oggi utilizzate per i segnali SDO (cavi a cat. FS, sezioni adeguate □ OK
rispettando la resistenza massima indicata, ad es. nello schema □ NOK
S.Se15, ecc);
L’interfaccia verso l’IS sia costituita da una semi-morsettiera di
6 tipo FS 857-15/D (Figura 3) opportunamente attestata come □ OK
riportato in Tabella 6;
□ NOK
La cuffia che ospita il segnale sia una delle seguenti:
7 a. cat/prog 825/462 versione in plastica; □ OK
b. cat/prog 825/460 versione in metallo;
□ NOK
N°…..
MARINI IMPIANTI SCHEDA DI SCHEDA DI SDI-SALSDO-001
INDUSTRIALI S.p.A. INSTALLAZIONE SALSDO INSTALLAZIONE SALSDO Rev.: 1 del 23.07.2019

IDENTIFICATIVO SALSDO
CAT/PROG.: _____________________
COD. MII: _______________________
N° MATR.: ______________________

Località: DATA La compilazione del campo


ESITO riporta l’avvenuta
esecuzione delle verifiche
Impianto/Tratta: FIRMA TECNICO e/o delle operazioni da
svolgere

Rif. § MUI
VERIFICHE PRELIMINARI DEL RISPETTO DELLE CONDIZIONI
RISCONTRI NOTE
APPLICATIVE – MODALITÀ OPERATIVA SDO CLASSICA
6.2.1
Sulla tensione di alimentazione 150Vac del SALSDO deve essere
8 presente un lampeggiatore (in caso di installazione su impianti □ OK Verifica da non effettuare in Impianti
ACEI) solo quando questo sia espressamente richiesto dalle □ NOK ACC/ACC-M
regole del segnalamento ferroviario dell’impianto corrispondente.
Esito:

Legenda: - la riga ESITO deve riportare la dicitura OK o NOK.

Documento di riferimento: documento MUI-SALSDO-001


N°…..
MARINI IMPIANTI SCHEDA DI SCHEDA DI SDI-SALSDO-001
INDUSTRIALI S.p.A. INSTALLAZIONE SALSDO INSTALLAZIONE SALSDO Rev.: 1 del 23.07.2019

IDENTIFICATIVO SALSDO
CAT/PROG.: _____________________
COD. MII: _______________________
N° MATR.: ______________________

Località: DATA La compilazione del campo


ESITO riporta l’avvenuta
esecuzione delle verifiche
Impianto/Tratta: FIRMA TECNICO e/o delle operazioni da
svolgere

Rif. § MUI
COLLEGAMENTO ALL’IMPIANTO – MODALITÀ OPERATIVA SDO
RISCONTRI NOTE
CLASSICA
6.3
Inserire il SALSDO all’interno della cuffia in plastica (cat/prog
1 825/462) o in metallo (cat/prog 825/460) utilizzando l’apposita □ OK
guida;
□ NOK
avvitare quindi i bulloni per il fissaggio alla cuffia nel seguente
ordine:
2  2 Bulloni testa ottica (Figura 11);
□ OK
 2 Dadi zigrinati per il bloccaggio del gruppo alimentatore
□ NOK
alla morsettiera arrivo cavi (Figura 11);
3 Inserire i cavallotti di collegamento previsti sulle boccole della □ OK
morsettiera (Figura 12); □ NOK
4 Reinserire la copertura trasparente della morsettiera e dei □ OK
cavallotti di collegamento in dotazione al segnale; □ NOK
5 Impostare il commutatore della modalità operativa su OFF per □ OK
installazione su impianti ACEI o ACC/ACC-M; □ NOK
6 Alimentare il dispositivo con le tensioni di alimentazione previste □ OK
(150 Vac); □ NOK
7 Orientare opportunamente la cuffia. □ OK
□ NOK
Esito:
N°…..
MARINI IMPIANTI SCHEDA DI SCHEDA DI SDI-SALSDO-001
INDUSTRIALI S.p.A. INSTALLAZIONE SALSDO INSTALLAZIONE SALSDO Rev.: 1 del 23.07.2019

IDENTIFICATIVO SALSDO
CAT/PROG.: _____________________
COD. MII: _______________________
N° MATR.: ______________________

Località: DATA La compilazione del campo


ESITO riporta l’avvenuta
esecuzione delle verifiche
Impianto/Tratta: FIRMA TECNICO e/o delle operazioni da
svolgere

Legenda: - la riga ESITO deve riportare la dicitura OK o NOK.

Documento di riferimento: documento MUI-SALSDO-001


N°…..
MARINI IMPIANTI SCHEDA DI SCHEDA DI SDI-SALSDO-001
INDUSTRIALI S.p.A. INSTALLAZIONE SALSDO INSTALLAZIONE SALSDO Rev.: 1 del 23.07.2019

IDENTIFICATIVO SALSDO
CAT/PROG.: _____________________
COD. MII: _______________________
N° MATR.: ______________________

Località: DATA La compilazione del campo


ESITO riporta l’avvenuta
esecuzione delle verifiche
Impianto/Tratta: FIRMA TECNICO e/o delle operazioni da
svolgere

Rif. § MUI
VERIFICA FUNZIONALE DEL SALSDO – MODALITÀ OPERATIVA SDO
RISCONTRI NOTE
CLASSICA
6.4

1 Manovrare il segnale da impianto in modo tale da visualizzare □ OK


l’aspetto Rosso, quindi verificare che: □ NOK
1a L’aspetto visualizzato sia il Rosso; □ OK
□ NOK
1b La palpebra sia accesa rossa; □ OK
□ NOK
1c 3 Led di diagnostica Aspetto Rosso accesi fissi giallo; □ OK
□ NOK
1d 3 Led di diagnostica Aspetto Giallo spenti; □ OK
□ NOK
1e 3 Led di diagnostica Aspetto Verde spenti; □ OK
□ NOK
1f Il Led diagnostica del Controllo Luce acceso fisso verde; □ OK
□ NOK
Verificare che sulla semi-morsettiera tipo FS 857-90/E, ai
1g morsetti 2-4, sia presente la tensione di alimentazione di 150 Vac □ OK V = ……….. V
ad una frequenza di 50 Hz o 83,3 Hz;
□ NOK

1h Verificare che l’assorbimento di corrente, ai morsetti 2-4, rientri □ OK I = ………...mA


nei valori specificati in Tabella 3; □ NOK
1i Relè Ks eccitato (solo per impianti ACEI). □ OK Verifica da non effettuare in impianti
□ NOK ACC/ACC-M
N°…..
MARINI IMPIANTI SCHEDA DI SCHEDA DI SDI-SALSDO-001
INDUSTRIALI S.p.A. INSTALLAZIONE SALSDO INSTALLAZIONE SALSDO Rev.: 1 del 23.07.2019

IDENTIFICATIVO SALSDO
CAT/PROG.: _____________________
COD. MII: _______________________
N° MATR.: ______________________

Località: DATA La compilazione del campo


ESITO riporta l’avvenuta
esecuzione delle verifiche
Impianto/Tratta: FIRMA TECNICO e/o delle operazioni da
svolgere

Rif. § MUI
VERIFICA FUNZIONALE DEL SALSDO – MODALITÀ OPERATIVA SDO
RISCONTRI NOTE
CLASSICA
6.4

2 Manovrare il segnale da impianto in modo tale da visualizzare □ OK


l’aspetto Giallo, quindi verificare che: □ NOK
2a L’aspetto visualizzato sia il Giallo;
□ OK
□ NOK
2b La palpebra sia accesa gialla; □ OK
□ NOK
2c 3 Led di diagnostica Aspetto Rosso spenti; □ OK
□ NOK
2d 3 Led di diagnostica Aspetto Giallo accesi fissi giallo; □ OK
□ NOK
2e 3 Led di diagnostica Aspetto Verde spenti; □ OK
□ NOK
2f Il Led diagnostica del Controllo Luce acceso fisso verde; □ OK
□ NOK
Verificare che sulla semi-morsettiera tipo FS 857-90/E, ai
2g morsetti 6-8, sia presente la tensione di alimentazione di 150 Vac □ OK V = ……….. V
ad una frequenza di 50 Hz o 83,3 Hz;
□ NOK

2h Verificare che l’assorbimento di corrente, ai morsetti 6-8, rientri □ OK I = ………...mA


nei valori specificati in Tabella 3; □ NOK
2i Relè Ks eccitato (solo per impianti ACEI).
□ OK Verifica da non effettuare in impianti
□ NOK ACC/ACC-M
N°…..
MARINI IMPIANTI SCHEDA DI SCHEDA DI SDI-SALSDO-001
INDUSTRIALI S.p.A. INSTALLAZIONE SALSDO INSTALLAZIONE SALSDO Rev.: 1 del 23.07.2019

IDENTIFICATIVO SALSDO
CAT/PROG.: _____________________
COD. MII: _______________________
N° MATR.: ______________________

Località: DATA La compilazione del campo


ESITO riporta l’avvenuta
esecuzione delle verifiche
Impianto/Tratta: FIRMA TECNICO e/o delle operazioni da
svolgere

Rif. § MUI
VERIFICA FUNZIONALE DEL SALSDO – MODALITÀ OPERATIVA SDO
RISCONTRI NOTE
CLASSICA
6.4

3 Manovrare il segnale da impianto in modo tale da visualizzare □ OK


l’aspetto Verde, quindi verificare che: □ NOK
3a L’aspetto visualizzato sia il Verde;
□ OK
□ NOK
3b La palpebra sia accesa verde; □ OK
□ NOK
3c 3 Led di diagnostica Aspetto Rosso spenti; □ OK
□ NOK
3d 3 Led di diagnostica Aspetto Giallo spenti; □ OK
□ NOK
3e 3 Led di diagnostica Aspetto Verde accesi fissi giallo; □ OK
□ NOK
3f Il Led diagnostica del Controllo Luce acceso fisso verde; □ OK
□ NOK
Verificare che sulla semi-morsettiera tipo FS 857-90/E, ai
3g morsetti 10-12, sia presente la tensione di alimentazione di 150 □ OK V = ……….. V
Vac ad una frequenza di 50 Hz o 83,3 Hz;
□ NOK

3h Verificare l’assorbimento di corrente, ai morsetti 10-12, rientri nei □ OK I = ………...mA


valori specificati in Tabella 3; □ NOK
3i Relè Ks eccitato (solo per impianti ACEI).
□ OK Verifica da non effettuare in impianti
□ NOK ACC/ACC-M
N°…..
MARINI IMPIANTI SCHEDA DI SCHEDA DI SDI-SALSDO-001
INDUSTRIALI S.p.A. INSTALLAZIONE SALSDO INSTALLAZIONE SALSDO Rev.: 1 del 23.07.2019

IDENTIFICATIVO SALSDO
CAT/PROG.: _____________________
COD. MII: _______________________
N° MATR.: ______________________

Località: DATA La compilazione del campo


ESITO riporta l’avvenuta
esecuzione delle verifiche
Impianto/Tratta: FIRMA TECNICO e/o delle operazioni da
svolgere

Rif. § MUI
VERIFICA FUNZIONALE DEL SALSDO – MODALITÀ OPERATIVA SDO
RISCONTRI NOTE
CLASSICA
6.4

Esito:
Legenda: - la riga ESITO deve riportare la dicitura OK o NOK.

Documento di riferimento: documento MUI-SALSDO-001


N°…..
MARINI IMPIANTI SCHEDA DI INSTALLAZIONE SCHEDA DI INSTALLAZIONE SDIGP-SALSDO-001
INDUSTRIALI S.p.A. SALSDO GREEN POWER SALSDO GREEN POWER Rev.: 1 del 23.07.2019

IDENTIFICATIVO SALSDO GREEN POWER


CAT/PROG.: _____________________
COD. MII: _______________________
N° MATR.: ______________________

Località: DATA La compilazione del campo


ESITO riporta l’avvenuta
esecuzione delle verifiche
Impianto/Tratta: FIRMA TECNICO e/o delle operazioni da
svolgere

Rif. § MUI
VERIFICHE PRELIMINARI DEL RISPETTO DELLE CONDIZIONI
RISCONTRI NOTE
APPLICATIVE – MODALITÀ OPERATIVA GREEN POWER
6.2.2
1l dispositivo SALSDO, prodotto da Marini Impianti Industriali,
1 deve essere installato su impianti ACC Hitachi Rail di terza □ OK Tipo di Impianto:
generazione;
□ NOK

2 L’ambiente di utilizzo del dispositivo SALSDO sia A6 □ OK


□ NOK
L’alimentazione del SALSDO deve essere posizionata a valle di
3 un interruttore a scatto IRA, di portata complessiva non inferiore □ OK
a 500mA;
□ NOK
Il collegamento con l’ente sia effettuato rispettando le regole ad
4
oggi utilizzate per i segnali SDO (cavi a cat. FS, sezioni adeguate □ OK
rispettando la resistenza massima indicata, ad es. nello schema □ NOK
S.Se15, ecc);
L’interfaccia verso l’IS sia costituita da una semi-morsettiera di
5 tipo FS 857-15/D (Figura 3) opportunamente attestata come □ OK
riportato in Tabella 6;
□ NOK
La cuffia che ospita il segnale sia una delle seguenti:
6 a. cat/prog 825/462 versione in plastica; □ OK
b. cat/prog 825/460 versione in metallo.
□ NOK
Esito:
Legenda: - la riga ESITO deve riportare la dicitura OK o NOK.
Documento di riferimento: documento MUI-SALSDO-001
N°…..
MARINI IMPIANTI SCHEDA DI INSTALLAZIONE SCHEDA DI INSTALLAZIONE SDIGP-SALSDO-001
INDUSTRIALI S.p.A. SALSDO GREEN POWER SALSDO GREEN POWER Rev.: 1 del 23.07.2019

IDENTIFICATIVO SALSDO GREEN POWER


CAT/PROG.: _____________________
COD. MII: _______________________
N° MATR.: ______________________

Località: DATA La compilazione del campo


ESITO riporta l’avvenuta
esecuzione delle verifiche
Impianto/Tratta: FIRMA TECNICO e/o delle operazioni da
svolgere

Rif. § MUI
COLLEGAMENTO ALL’IMPIANTO – MODALITÀ GREEN POWER RISCONTRI NOTE
6.3
Inserire il SALSDO all’interno della cuffia in plastica (cat/prog
1 825/462) o in metallo (cat/prog 825/460) utilizzando l’apposita □ OK
guida;
□ NOK
avvitare quindi i bulloni per il fissaggio alla cuffia nel seguente
ordine:
2  2 Bulloni testa ottica (Figura 11);
□ OK
 2 Dadi zigrinati per il bloccaggio del gruppo alimentatore
□ NOK
alla morsettiera arrivo cavi (Figura 11);
3
Inserire i cavallotti di collegamento previsti sulle boccole della □ OK
morsettiera (Figura 12); □ NOK
4
Reinserire la copertura trasparente della morsettiera e dei □ OK
cavallotti di collegamento in dotazione al segnale; □ NOK
5
Impostare il commutatore della modalità operativa su ON per □ OK
installazione su impianti ACC Hitachi Rail di terza generazione; □ NOK
6
Alimentare il dispositivo con le tensioni di alimentazione previste □ OK
(150 Vac); □ NOK
7 Orientare opportunamente la cuffia. □ OK
□ NOK
Esito:
Legenda: - la riga ESITO deve riportare la dicitura OK o NOK.

Documento di riferimento: documento MUI-SALSDO-001


N°…..
MARINI IMPIANTI SCHEDA DI INSTALLAZIONE SCHEDA DI INSTALLAZIONE SDIGP-SALSDO-001
INDUSTRIALI S.p.A. SALSDO GREEN POWER SALSDO GREEN POWER Rev.: 1 del 23.07.2019

IDENTIFICATIVO SALSDO GREEN POWER


CAT/PROG.: _____________________
COD. MII: _______________________
N° MATR.: ______________________

Località: DATA La compilazione del campo


ESITO riporta l’avvenuta
esecuzione delle verifiche
Impianto/Tratta: FIRMA TECNICO e/o delle operazioni da
svolgere

Rif. § MUI
VERIFICA FUNZIONALE DEL SALSDO – MODALITÀ OPERATIVA GREEN
RISCONTRI NOTE
POWER
6.4

1 Manovrare il segnale da impianto in modo tale da visualizzare □ OK


l’aspetto Rosso, quindi verificare che: □ NOK
1a L’aspetto visualizzato sia il Rosso; □ OK
□ NOK
1b La palpebra sia accesa rossa; □ OK
□ NOK
1c 3 Led di diagnostica Aspetto Rosso accesi fissi giallo; □ OK
□ NOK
1d 3 Led di diagnostica Aspetto Giallo spenti; □ OK
□ NOK
1e 3 Led di diagnostica Aspetto Verde spenti; □ OK
□ NOK
1f Il Led diagnostica del Controllo Luce acceso fisso verde;
□ OK
□ NOK
Verificare che sulla semi-morsettiera tipo FS 857-90/E, ai
1g morsetti 2-4, sia presente la tensione di alimentazione di 150 Vac □ OK V = ……….. V
ad una frequenza di 50 Hz o 83,3 Hz;
□ NOK

1h Verificare che l’assorbimento di corrente, ai morsetti 2-4, rientri □ OK I = ………...mA


nei valori specificati in Tabella 4; □ NOK
2 Manovrare il segnale da impianto in modo tale da visualizzare □ OK
l’aspetto Giallo, quindi verificare che: □ NOK
2a L’aspetto visualizzato sia il Giallo; □ OK
□ NOK
N°…..
MARINI IMPIANTI SCHEDA DI INSTALLAZIONE SCHEDA DI INSTALLAZIONE SDIGP-SALSDO-001
INDUSTRIALI S.p.A. SALSDO GREEN POWER SALSDO GREEN POWER Rev.: 1 del 23.07.2019

IDENTIFICATIVO SALSDO GREEN POWER


CAT/PROG.: _____________________
COD. MII: _______________________
N° MATR.: ______________________

Località: DATA La compilazione del campo


ESITO riporta l’avvenuta
esecuzione delle verifiche
Impianto/Tratta: FIRMA TECNICO e/o delle operazioni da
svolgere

Rif. § MUI
VERIFICA FUNZIONALE DEL SALSDO – MODALITÀ OPERATIVA GREEN
RISCONTRI NOTE
POWER
6.4

2b La palpebra sia accesa gialla; □ OK


□ NOK
2c 3 Led di diagnostica Aspetto Rosso spenti; □ OK
□ NOK
2d 3 Led di diagnostica Aspetto Giallo accesi fissi giallo; □ OK
□ NOK
2e 3 Led di diagnostica Aspetto Verde spenti; □ OK
□ NOK
2f Il Led diagnostica del Controllo Luce acceso fisso verde; □ OK
□ NOK
Verificare che sulla semi-morsettiera tipo FS 857-90/E, ai
2g morsetti 6-8, sia presente la tensione di alimentazione di 150 Vac □ OK V = ……….. V
ad una frequenza di 50 Hz o 83,3 Hz;
□ NOK

2h Verificare che l’assorbimento di corrente, ai morsetti 6-8, rientri □ OK I = ………...mA


nei valori specificati in Tabella 4; □ NOK
3 Manovrare il segnale da impianto in modo tale da visualizzare □ OK
l’aspetto Verde, quindi verificare che: □ NOK
3a L’aspetto visualizzato sia il Verde; □ OK
□ NOK
3b La palpebra sia accesa verde; □ OK
□ NOK
3c 3 Led di diagnostica Aspetto Rosso spenti;
□ OK
□ NOK
N°…..
MARINI IMPIANTI SCHEDA DI INSTALLAZIONE SCHEDA DI INSTALLAZIONE SDIGP-SALSDO-001
INDUSTRIALI S.p.A. SALSDO GREEN POWER SALSDO GREEN POWER Rev.: 1 del 23.07.2019

IDENTIFICATIVO SALSDO GREEN POWER


CAT/PROG.: _____________________
COD. MII: _______________________
N° MATR.: ______________________

Località: DATA La compilazione del campo


ESITO riporta l’avvenuta
esecuzione delle verifiche
Impianto/Tratta: FIRMA TECNICO e/o delle operazioni da
svolgere

Rif. § MUI
VERIFICA FUNZIONALE DEL SALSDO – MODALITÀ OPERATIVA GREEN
RISCONTRI NOTE
POWER
6.4

3d 3 Led di diagnostica Aspetto Giallo spenti; □ OK


□ NOK
3e 3 Led di diagnostica Aspetto Verde accesi fissi giallo; □ OK
□ NOK
3f Il Led diagnostica del Controllo Luce acceso fisso verde; □ OK
□ NOK
Verificare che sulla semi-morsettiera tipo FS 857-90/E, ai
3g morsetti 10-12, sia presente la tensione di alimentazione di 150 □ OK V = ……….. V
Vac ad una frequenza di 50 Hz o 83,3 Hz;
□ NOK

3h Verificare l’assorbimento di corrente, ai morsetti 10-12, rientri nei □ OK I = ………...mA


valori specificati in Tabella 4; □ NOK
Esito:
MARINI IMPIANTI RAPPORTO DI INTERVENTO RDI-SALSDO-001
INDUSTRIALI S.p.A. SALSDO Rev.: 1 del 23.07.2019

DATI IDENTIFICATIVI SALSDO


CAT/PROG.:

N° MATRICOLA:

LOCALITA’ DI INSTALLAZIONE:

IMPIANTO/TRATTA DI RIFERIMENTO:

CONDIZIONI DELL’IMPIANTO AL GUASTO


TENSIONE ALIMENTAZIONE ……………………………….…………………….….… V = ......VAC

FREQUENZA…..……………………………………….…………………………………… f =……Hz

CORRENTE ASSORBITA AI MORSETTI 2-4…………………………………………….. I =……mA

CORRENTE ASSORBITA AI MORSETTI 6-8…………………………………………….. I =……mA

CORRENTE ASSORBITA AI MORSETTI 10-12………………………………………….. I =……mA


CONDIZIONI DI GUASTO (Tabelle presenti al § 8.2.1.1 del MUI-SALSDO-001)

□ SIMBOLO SPENTO CON TENSIONE DI ALIMENTAZIONE 150 VAC NON PRESENTE;


□ SIMBOLO SPENTO CON TENSIONE DI ALIMENTAZIONE 150 VAC PRESENTE;
□ SIMBOLO ACCESO FISSO MA DA IMPIANTO È COMANDATO SIMBOLO
LAMPEGGIANTE;

□ RD CICLICAMENTE ECCITATO/DISECCITATO;
□ ALTRO: …………………………………………………………………………………………..

DATA INTERVENTO: FIRMA OPERATORE:

/ /

Legenda: Nell’impossibilità di reperire le informazioni per la compilazione di alcuni campi, riempire gli spazi vuoti
con la dicitura ND (Non Disponibile)
MARINI IMPIANTI RAPPORTO DI INTERVENTO RDIGP-SALSDO-001
INDUSTRIALI S.p.A. SALSDO GREEN POWER Rev.: 1 del 23.07.2019

DATI IDENTIFICATIVI SALSDO GREEN POWER


CAT/PROG.:

N° MATRICOLA:

LOCALITA’ DI INSTALLAZIONE:

IMPIANTO/TRATTA DI RIFERIMENTO:

CONDIZIONI DELL’IMPIANTO AL GUASTO


TENSIONE ALIMENTAZIONE ………………………………….………………….….… V = ......VAC

FREQUENZA…..……………………………………….…………………………………… f =……Hz

CORRENTE ASSORBITA AI MORSETTI 2-4…………………………………………….. I =……mA

CORRENTE ASSORBITA AI MORSETTI 6-8…………………………………………….. I =……mA

CORRENTE ASSORBITA AI MORSETTI 10-12………………………………………….. I =……mA


CONDIZIONI DI GUASTO (Tabelle presenti al § 8.2.1.2 del MUI-SALSDO-001)

□ SIMBOLO SPENTO CON TENSIONE DI ALIMENTAZIONE 150 VAC NON PRESENTE;


□ SIMBOLO SPENTO CON TENSIONE DI ALIMENTAZIONE 150 VAC PRESENTE;
□ SIMBOLO ACCESO FISSO MA DA IMPIANTO È COMANDATO SIMBOLO
LAMPEGGIANTE;

□ IMPIANTO SEGNALA ALLARME SALSDO;


□ ALTRO: …………………………………………………………………………………………..

DATA INTERVENTO: FIRMA OPERATORE:

/ /

Legenda: Nell’impossibilità di reperire le informazioni per la compilazione di alcuni campi, riempire gli spazi vuoti
con la dicitura ND (Non Disponibile)

Potrebbero piacerti anche