Sei sulla pagina 1di 5

Compositori italiani del '900

Balilla Pratella Francesco (1880-1955)


Bartolozzi Bruno (1911-1980)
Benvenuti Arrigo (1925-1992)
Berio Luciano (1925-2003)
Berruti Giovanni (Dino), nato a Lu (Alessandria) il 31-8-1893
Bettinelli Bruno (1913-2004)
Bortolotti Mauro (1926-2007)
Bosco Gilberto
Brugnoli
Bucchi Valentino (1916-1976)
Bufaletti Federico (1862-1936)
Cammarota Carlo (1905-1990)
Casella
Castelnuovo-Tedesco Mario (1895-1968)
Cassio da Valletri (Frate)
Dallapiccola
Desderi Ettore (1892-1974)
Ferrari Trecate Luigi (1884-1964)
Frazzi Vito (1888-1975)
Gervasio Raffaele
Ghedini Giorgio Federico (1892-1965)
Margola
Masetti Enzo (1893-1961)
Malipiero Gian Francesco (1882-1973)
Mozzati
Petrassi
Pick-Mangiagalli
Pizzetti
Porrino Ennio (1910-1959)
Pozzoli Ettore
Respighi Ottorino (1879-1936)
Rota Nino (1911-1979)
Sartori Giacomo (1860-1946)
Trombone
Balilla Pratella Francesco (1880-1955), musicista di Lugo, autorevole esponente del futurismo musicale italiano

Bartolozzi Bruno (1911-1980) violinista e compositore fiorentino allievo di L. Dallapiccola

Benvenuti Arrigo (1925-1992), compositore nato a Buggiano (Pistoia), allievo di Dallapiccola a Firenze,  influenzato
dal linguaggio dodecafonico, con interesse per la musica elettronica. Per chitarra scrisse Doppio (1981, inedito) e
Froborsal's Trio (3 chit) (1973, Bèrben e Bruzzichelli)

Berio Luciano (1925-2003) compositore e didatta di Oneglia, nel 1954 ha fondato e diretto con Bruno Maderna lo
studio di fonologia musicale presso la RAI di Milano, poi direttore della divisione elettro-acustica dell'IRCAM di
Parigi, diresse le più importanti formazioni orchestrali in Europa ed in America, morì a Roma.

 Petite suite per pianoforte (1947)


 Cinque variazioni per pianoforte (1953 - 1966)
 Rounds per pianoforte o clavicembalo (1965)
  Six Encores per pianoforte (1990); comprende Brin (1990), Leaf (1990), Wasserklavier (1965),
Erdenklavier (1969), Luftklavier (1985) e Feuerklavier (1989)
  Sonata per pianoforte (2001)
 Sequenza IV per pianoforte (1965 - 1966)

Berruti Giovanni (Dino), nato a Lu (Alessandria) il 31-8-1893, compositore per orchestre a plettro, fratello del
flautista Alessandro di tre anni più giovane. Pubblicò una Czardas per viol. e pian.

Bettinelli Bruno (1913-2004)  pianista, compositore e didatta milanese

Bortolotti Mauro (1926-2007), compositore di Narni, socio fondatore dell' associazione Nuova Consonanza, tra i
maggiori esponenti dell' avanguardia artistica romana.

Bosco Gilberto, compositore nato a Torino nel 1946, studiò con C. Borsetti e M. Quaglio al Conservatorio della sua
città, frequentò i corsi di Darmstadt.

Brugnoli

Bucchi Valentino (1916-1976), compositore, critico musicale e insegnante italiano nato a Firenze morto a Roma.
Allievo di L.Dallapiccola e V.Frazzi. Diresse il Conservatorio di Firenze.

Bufaletti Federico (1862-1936), pianista e compositore napoletano, studiò con Palumbo al Conservatorio di Napoli,
quindi iniziò la carriera concertistica, esibendosi in Italia e all’estero. Sino al 1932 Insegnò pianoforte al Liceo Musicale
di Torino, ove fondò la "Società di musica da camera". La sua Mazurka per pianoforte fu trascritta da M.Llobet nel
1920.

Cammarota Carlo (1905-1990) compositore, nato in Minturno (Latina), morto in Roma. Studiò pianoforte e
composizione al Conservatorio di Napoli, fu autore di musica di gusto neoclassico e di immediato lirismo.

Casella
Castelnuovo-Tedesco Mario (1895-1968), grande compositore fiorentino del Novecento dedicatosi fortemente alla
chitarra

 English Suite (1909)


 Questo fu il carro della morte op.2 (1913)
 Il raggio verde (1916)
 I naviganti op. 13 (1919)
 Alghe (1919)
 I cipressi op. 17 (1920)
 La sirenetta e il pesce turchino (1920)
 Vitalba e biancospino (1921)
 Le danze del re David. Rapsodia ebraica op. 37 (1925)
 Sonata (1928)
 Alt Wien. Rapsodia viennese (1923)
 Piedigrotta (1924)
 Tre corali su melodie ebraiche (1926)
 Sonata (1928)
 Candide (1944)
 Suite nello stile italiano op.138 (1947)
 Six canons, op.142
 Greeting cards op.170 (1954)
 Ricercare sul nome di Dallapiccola (1958)
 Sonatina zoologica op.187(1961)

Cassio da Valletri (Frate) (Gentili) (ignoto), compositore di musiche principalmente per chitarra e mandolino. Sotto
questo pseudonimo si celava un esponente della famiglia dei Gentili, musicisti di Poggio Mirteto. Le sue musiche per
chitarra degli anni '20 e '30 sono in fase di rivautazione.

Dallapiccola

Desderi Ettore (1892-1974) compositore e architetto astigiano, allievo di I. Pizzetti

Ferrari Trecate Luigi (1884-1964), organista e compositore alessandrino

Frazzi Vito (1888-1975), compositore, ricercatore e insegnante attivo a Firenze

Gervasio Raffaele

Ghedini Giorgio Federico (1892-1965), prolifico compositore cuneese, studioso di musica antica

Margola

Masetti Enzo (1893-1961), compositore bolognese autore di musica per film

Malipiero Gian Francesco (1882-1973), poliedrico e prolifico compositore veneziano

 6 morceaux (6 pezzi) (1905)


 Bizzarrie luminose dell'alba, del meriggio, della notte (1908)
 3 danze antiche (1910)
 Poemetti lunari (1909–10)
 Tre improvvisi per Pianola
 Impressioni (vor 1914)
 Preludi autunnali (1914)
 Poemi asolani (1916)
 Barlumi (1917)
 Maschere che passano (1918)
o Risonanze (1918)
 La siesta (1920)
 A Claude Debussy (1920)
 Omaggi: a un pappagallo, a un elefante, a un idiota (1920)
 Cavalcate (1921)
 Il tarlo (1922)
 Pasqua di resurrezione (1924)
 3 preludi e una fuga (1926)
 Epitaffio (1931)
 Prélude à une fugue imaginaire (1932)
 I minuetti di Ca'Tiepolo (1932)
 Preludio, ritmi e canti gregoriani (1937)
 Preludio e fuga (1940)
 Hortus conclusus (1946)
 Stradivario für 2 Klaviere (1955)
 Dialogo no.2 für 2 Klaviere (1955)
 5 studi per domani (1959)
 Variazione sulla pantomima dell'"Amor brujo" di Manuel de Falla (1959)
 Bianchi e neri (1964)

Mozzati

Petrassi

Pick-Mangiagalli

Pizzetti
Sonata (1942)

Porrino Ennio (1910-1959) direttore e compositore sardo allievo di O. Respighi

Pozzoli Ettore

 Berceuse, 1950
 Impressioni
 Riflessi del mare
 Suite in stile antico
 Pagine minuscole, 12 bozzetti, 1922
 Pinocchio, piccola suite, 1953

Respighi Ottorino (1879-1936), massimo compositore italiano del Novecento storico fortunato autore dei tre poemi
sinfonici romani, autore delle celebri Variazioni per chitarra recentemente riportate alla luce.

Tre preludi sopra melodie gregoriane per pianoforte

Sonata in fa minore

Rota Nino (1911-1979), compositore milanese attivo a Roma, autore di musica da film

Sartori Giacomo (1860-1946), maestro alense, compositore mandolinista, organista, direttore di banda e d'orchestra,
stampò le sue musiche sul giornale torinese "Il Mandolino", dal 1894 al 1939, e sulle pagine del milanese "Mandolinista
italiano", note ed apprezzate in tutto il mondo.
Trombone

Potrebbero piacerti anche