Benvenuti Arrigo (1925-1992), compositore nato a Buggiano (Pistoia), allievo di Dallapiccola a Firenze, influenzato
dal linguaggio dodecafonico, con interesse per la musica elettronica. Per chitarra scrisse Doppio (1981, inedito) e
Froborsal's Trio (3 chit) (1973, Bèrben e Bruzzichelli)
Berio Luciano (1925-2003) compositore e didatta di Oneglia, nel 1954 ha fondato e diretto con Bruno Maderna lo
studio di fonologia musicale presso la RAI di Milano, poi direttore della divisione elettro-acustica dell'IRCAM di
Parigi, diresse le più importanti formazioni orchestrali in Europa ed in America, morì a Roma.
Berruti Giovanni (Dino), nato a Lu (Alessandria) il 31-8-1893, compositore per orchestre a plettro, fratello del
flautista Alessandro di tre anni più giovane. Pubblicò una Czardas per viol. e pian.
Bortolotti Mauro (1926-2007), compositore di Narni, socio fondatore dell' associazione Nuova Consonanza, tra i
maggiori esponenti dell' avanguardia artistica romana.
Bosco Gilberto, compositore nato a Torino nel 1946, studiò con C. Borsetti e M. Quaglio al Conservatorio della sua
città, frequentò i corsi di Darmstadt.
Brugnoli
Bucchi Valentino (1916-1976), compositore, critico musicale e insegnante italiano nato a Firenze morto a Roma.
Allievo di L.Dallapiccola e V.Frazzi. Diresse il Conservatorio di Firenze.
Bufaletti Federico (1862-1936), pianista e compositore napoletano, studiò con Palumbo al Conservatorio di Napoli,
quindi iniziò la carriera concertistica, esibendosi in Italia e all’estero. Sino al 1932 Insegnò pianoforte al Liceo Musicale
di Torino, ove fondò la "Società di musica da camera". La sua Mazurka per pianoforte fu trascritta da M.Llobet nel
1920.
Cammarota Carlo (1905-1990) compositore, nato in Minturno (Latina), morto in Roma. Studiò pianoforte e
composizione al Conservatorio di Napoli, fu autore di musica di gusto neoclassico e di immediato lirismo.
Casella
Castelnuovo-Tedesco Mario (1895-1968), grande compositore fiorentino del Novecento dedicatosi fortemente alla
chitarra
Cassio da Valletri (Frate) (Gentili) (ignoto), compositore di musiche principalmente per chitarra e mandolino. Sotto
questo pseudonimo si celava un esponente della famiglia dei Gentili, musicisti di Poggio Mirteto. Le sue musiche per
chitarra degli anni '20 e '30 sono in fase di rivautazione.
Dallapiccola
Gervasio Raffaele
Ghedini Giorgio Federico (1892-1965), prolifico compositore cuneese, studioso di musica antica
Margola
Mozzati
Petrassi
Pick-Mangiagalli
Pizzetti
Sonata (1942)
Pozzoli Ettore
Berceuse, 1950
Impressioni
Riflessi del mare
Suite in stile antico
Pagine minuscole, 12 bozzetti, 1922
Pinocchio, piccola suite, 1953
Respighi Ottorino (1879-1936), massimo compositore italiano del Novecento storico fortunato autore dei tre poemi
sinfonici romani, autore delle celebri Variazioni per chitarra recentemente riportate alla luce.
Sonata in fa minore
Rota Nino (1911-1979), compositore milanese attivo a Roma, autore di musica da film
Sartori Giacomo (1860-1946), maestro alense, compositore mandolinista, organista, direttore di banda e d'orchestra,
stampò le sue musiche sul giornale torinese "Il Mandolino", dal 1894 al 1939, e sulle pagine del milanese "Mandolinista
italiano", note ed apprezzate in tutto il mondo.
Trombone