Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
033
ISM.ML
Modulo Posizioni
Ver. 2.3
Lotto 2016
Manuale Utente
GREEN AUS
G. Pascal Marchese,
Redatto da Data 11/04/2016 Firma
Andrea Perrotta,
Alessandro Bettarelli
GREEN AUS
Verificato da Data 15/04/2016 Firma
Andrea Perrotta
ISMEA
Approvato da Data 19/04/2016 Firma
Anna Pastorelli
Lista
Distribuzione Utenti ISMEA
ID Documento [ ISM.ML.MU.02.03 ]
Lotto [ 2016 ]
Data [ 11/04/2016 ]
Sede Legale
Via dell'Imbrecciato, 136 - 00149 Roma
Tel. 06/88657130
Sommario
1 Documenti di riferimento
Nome File Descrizione Autore
ISM.RF.AR.01.01_Analisi_Requisiti_M
Analisi Requisiti Modulo Legale A. Perrotta
odulo_Legale_2.0
ISM.RF.AR.02.00_Analisi_Requisiti_M Analisi Requisiti Modulo Legale:
odulo_Legale - Posizioni- Componenti Posizioni e Morosi, A. Perrotta
Morosi_Diffide Diffide
2 Acronimi
Abbreviazione Significato
ATG Altre Tipologie di Giudizio
EBS Oracle E-Business Suite (sistema di contabilità finanziaria)
GUI Graphical User Interface
ISMEA Istituto di Servizi per il Mercato Agricolo Alimentare
LDAP Lightweight Directory Access Protocol
ML Modulo Legale
PC Personal Computer
PDF Portable Document Format
RiFo Riordino Fondiario
RIS Risoluzione Contrattuale
FAI Fascicolo aziendale interno
3 Premessa
Il presente manuale utente descrive le funzioni del sistema Modulo Posizioni versione
2.3.
Componente
N° Descrizione Note
Software
Questa componente software, trasversale a tutto il
Gestione Profili sistema, consente la definizione dei profili utente e
0 Da realizzare
Utente gestisce l’accessibilità alle varie funzioni del Modulo
Posizioni
Questa componente software contiene le
funzionalità che consentono all’operatore preposto
Ricerca Posizioni e di ricercare le posizioni del riordino fondiario e di
1 Rilasciato in Esercizio
Morosi evidenziare le pratiche morose, nonché di ricercare
e modificare i dati di terreni e soggetti legati ad una
determinata pratica.
In questa componente software verranno introdotte
Componente prevista
le funzionalità che consentono all’operatore
durante la raccolta dei
preposto di indicare le posizioni che necessitano di
2 Gestione Solleciti requisiti iniziali,
un sollecito di pagamento tramite apposita lettera
attualmente non più
(PDF) e successivamente indicare se tale sollecito è
necessaria all’istituto
avvenuto
Questa componente software contiene le
funzionalità che consentono all’operatore preposto
di indicare le posizioni che necessitano di una
3 Gestione Diffide diffida tramite apposita lettera (PDF) e Rilasciato in Esercizio
successivamente indicare se tale diffida è avvenuta.
Inoltre permette di passare una posizione diffidata
alla componente “Gestione Azioni Legali”
La versione 2.3 del sistema Modulo Posizioni dispone delle seguenti funzioni:
N.B. L’attuale versione del sistema non prevede ancora una profilazione delle utenze, ovvero
gli utenti possono accedere a tutte le funzioni disponibili sulla GUI. Nelle versioni future le
voci di menu verranno attivate in funzione del gruppo di appartenenza dell’utente.
La pagina principale, detta anche homepage, contiene una serie di “riquadri” che
riassumono le funzioni principali del sistema e il loro work-flow.
Seguendo questo semplice iter l'utente può gestire una posizione RiFo nelle varie
componenti del modulo, attraverso una sequenza di passi successivi, ovvero:
Le medesime funzioni sono accessibili anche dalle rispettive voci di menu che
verranno analizzate nei paragrafi successivi.
della homepage, si accede alla funzione per la ricerca delle posizioni del Riordino
Fondiario (RiFo) con l’evidenza dei pagamenti effettuati.
Nella pagine di ricerca appena analizzata è inoltre da tener presente che se nessun
criterio viene inserito o se il criterio determinato è talmente generico da sviluppare più
di mille (1000) occorrenze restituite, la ricerca non darà alcun risultato a video, ma
creerà un foglio Excel che potrà essere salvato o interrogato nei modi conosciuti e
tipici di questo noto foglio di calcolo. Il messaggio a video indicherà
inequivocabilmente che “I criteri di ricerca impostati individuano un numero elevato di
posizioni, pertanto è consentito solo l’export in Excel.” Vedi figura successiva:
Da notare che la colonna “Id. CDP” evidenziata in figura è valorizzata solo quando si
tratta di è una pratica CDP, riportandone il codice identificativo univoco.
Cliccando sul numero dell’Id CDP verrà aperta la maschera che riporta il Piano di
Rientro relativo, così come visualizzato nella figura a seguire.
Il codice CDP sarà presente anche nelle estrazioni in excel delle pratiche.
“In Bonis” (inteso come pratica che non è mai stata lavorata sul Modulo Posizioni)
Sollecito
Diffida
Azione legale
Magazzino
Pratiche che sono in bonis ma che sono state in azione legale in passato
Ora, cliccando sulla posizione della pratica si apre la pagina di dettaglio, con le
informazioni presenti sul sistema RiFo.
chiudere la pagina;
creare un foglio Excel con i dati di dettaglio dell’estratto conto;
creare un documento PDF su carta intestata dell’estratto conto;
effettuare una simulazione della mora.
nella quale sono riportati tutti i soggetti che (intestatari e cointestatari / venditori e
covenditori) hanno rapporti con la pratica ricercata.
Cliccando su uno di essi si aprirà una maschera che consentirà all’utente la modifica di
tutti i dati anagrafici del soggetto interessato.
Questo tramite:
ISM.ML.MU.02.03_Manuale Utente_Modulo_Posizioni_2.3.doc Pag. 21 di 69
ISM.ML.MU.02.03
Modulo Posizioni Ver. 2.3
Manuale Utente
del 11/04/2016 Revisione 3
campi editabili
radio button
menu a tendina facilitati.
Nella stessa maschera sarà sempre possibile modificare i dati del rappresentante
legale della pratica, così come evidenziato nella figura a seguire:
Per salvare definitivamente i dati, l’utente dovrà poi premere il pulsante “Salva”.
Il pulsante “Indietro” servirà invece a tornare alla pagina precedente.
Nel caso, invece, in cui il FAI non presenti dati, la richiesta non potrà avere buon esito
e l’applicazione ritornerà il seguente messaggio:
L’importazione di una o più particella dal FAI comporterà la cancellazione delle attuali
particelle associate al terreno, sostituendole con quelle selezionate. Vista la
delicatezza dell’operazione l’applicazione chiede un’ulteriore conferma, così come
evidenziato nella figura a seguire:
Ma, oltre alla funzionalità di importazione dal FAI, la stessa maschera consente di:
Valorizzati i campi della particella da inserire, il pulsante “Salva” della figura sopra
renderà effettive le modifiche.
N.B. Da tener ben presente che la modifica dei dati relativi a soggetti e
terreni di una pratica è riportata immediatamente nella base dati e
visualizzata conseguentemente nelle successive ricerche nell’intero sistema
Modulo Posizioni.
o Tutti;
o Avvio;
o Nuova;
o Spedita;
o Ricevuta;
o Sospesa;
o Risolta;
o Proposta azione legale;
L’elenco presente a video, oltre a riassumere alcune informazioni delle pratiche legali,
mostra sulla parte destra della tabella quattro icone funzione cliccabili:
N.B. Nelle versioni future tali icone funzione verranno abilitate in base al profilo utente.
Chiudi
Crea Excel delle informazioni presenti a video;
Simulazione dell’estratto conto online. Dove per “online” significa frutto di una
consultazione istantanea dei dati sul sistema (l’estratto conto classico, invece,
presenta i dati elaborati alla mezzanotte del giorno precedente).
La simulazione dell’estratto conto online può richiedere alcuni minuti, durante i quali
sarà visualizzato il seguente messaggio:
Nella parte inferiore della maschera viene visualizzato il file (.pdf) generato.
A questo punto, l’utente può visualizzare alcune informazioni sulla lettera passando il
mouse sopra al simbolo come nell’immagine sotto:
Cliccando, invece, sul simbolo la lettera di diffida viene salvata in locale sul PC
dell’utente.
Una volta generata la lettera, il sistema consente di allegare altri files a integrazione
della medesima, tramite il pulsante
Insieme alla lettera di diffida (la sola evidenziata in giallo) compariranno gli altri files
caricati.
Oppure aggiungere una nota alla pratica attraverso il pulsante “Inserisci nuova nota”.
NB: Le note non possono superare i 3000 caratteri e devono essere salvate
con l’apposito pulsante “Salva”.
Sempre per quanto riguarda le note, con gli appositi pulsanti evidenziati in figura,
Modificate
Eliminate
Una diffida già inserita può essere eliminata dal sistema con il tasto
Scelta la pratica da lavorare, si clicca sull’icona per gestire una nuova diffida.
- Avvio,
- Nuova,
- Spedita,
- Ricevuta,
- Sospesa,
- Risolta,
- Proposta azione
legale.
Di nuovo, saranno disponibili i pulsanti per avere un dettaglio sul sistema RiFo della
pratica, per avere l’estratto conto e l’estratto conto al momento della diffida.
Nella metà inferiore della maschera sono invece presenti altri campi editabili o
selezionabili per specificare altri dati della diffida, come:
Numero protocollo, Data protocollo, Tipologia intimazione, Data scadenza, Data
ricezione raccomandata, Motivazione della chiusura e data chiusura. Compilata la
maschera, il pulsante Salva consentirà di rendere effettivi gli inserimenti effettuati.
A questo punto si aprirà la maschera che permetterà di generare una lettera di diffida.
Nella parte inferiore della maschera viene visualizzato il file (.pdf) generato.
A questo punto, l’utente può visualizzare alcune informazioni sulla lettera passando il
mouse sopra al simbolo come nell’immagine sotto
Cliccando, invece, sul simbolo la lettera di diffida viene salvata in locale sul PC
dell’utente.
Una volta generata la lettera, il sistema consente di allegare altri files a integrazione
della medesima, tramite il pulsante
Insieme alla lettera di diffida (la sola evidenziata in giallo) compariranno gli altri files
caricati.
Oppure aggiungere una nota alla pratica attraverso il pulsante “Inserisci nuova nota”.
NB: Le note non possono superare i 3000 caratteri e devono essere salvate
con l’apposito pulsante “Salva”.
Sempre per quanto riguarda le note, con gli appositi pulsanti evidenziati in figura
possono essere:
Modificate
Eliminate
- Numero protocollo
- Data protocollo
- Tipologia intimazione
- Data scadenza
- Data ricezione raccomandata
- Motivazione della chiusura della diffida
- Data chiusura
- Oggetto della lettera
- Indirizzo destinatario della lettera.
Una diffida già inserita può essere eliminata dal sistema con il tasto
Simulazione dell’estratto conto online. Dove per “online” significa frutto di una
consultazione istantanea dei dati sul sistema (l’estratto conto classico, invece,
presenta i dati elaborati alla mezzanotte del giorno precedente).
N.B. L’attuale versione del sistema gestisce le sole pratiche di Risoluzione Contrattuale.
Nelle versioni future verrà introdotta anche la gestione delle pratiche ATG (Altre Tipologie di
Giudizio).
Inserire negli appositi campi i dati relativi al nuovo avvocato e premere il pulsante
[Salva] per effettuare il salvataggio delle informazioni.
Durante il salvataggio il sistema effettua una verifica dei dati e visualizza l’esito
dell’operazione in testa alla maschera (vedi anche 5.9 Messaggi di esito delle
operazioni).
Attraverso la maschera di ricerca l’utente può individuare i dati dell’ avvocato che
intende gestire:
N.B. Nelle versioni future tali icone funzione verranno abilitate in base al profilo utente.
Sarà sufficiente indicare il file da allegare tramite il tasto “Sfoglia”. Una volta
selezionato il file, basterà cliccare sul tasto “Carica”.
N.B. E’ possibile caricare solamente alcune tipologie di file. E’ preferibile utilizzare file PDF.
N.B. Il criterio “Codice Fascicolo Pratica Legale” deve essere utilizzato esclusivamente se si
vuole aprire un sottofascicolo ad una pratica legale già censita. Per nuove pratiche si consiglia
altri criteri di ricerca.
Attraverso il tasto è possibile inserire una nuova pratica legale associata alla
posizione selezionata. Vedere il paragrafo “5.6.2.2 Gestione di una Pratica Legale” per
una descrizione completa.
Al termine dell’ inserimento, dopo aver cliccato sul tasto [Salva], sarà possibile
inserire i dati relativi alle udienze e/o allegare uno o più file alla pratica.
Selezionare la posizione alla quale associare la nuova Azione Legale, quindi inserire
negli appositi campi le ulteriori informazioni a completamento della pratica.
I campi presenti nella maschera qui rappresentata sono illustrati dettagliatamente nel
paragrafo “5.6.2.3 Inserimento e/o modifica dei dati”.
N.B. Nelle versioni future tali icone funzione verranno abilitate in base al profilo utente.
Nei sottoparagrafi seguenti verranno illustrati i vari campi presenti sulla maschera di
dettaglio della pratica, ugualmente rappresentati sia in fase di Inserimento che in fase
di Modifica.
Se si tratta di una posizione per la quale viene aperto un ulteriore fascicolo, il sistema
userà lo stesso codice attribuendo un nuovo codice di sottofascicolo.
Esempi:
La generazione automatica del codice fascicolo da parte del sistema, non esclude la
possibilità per l’utente di modificare i campi preimpostati in funzione della
numerazione interna già assegnata. L’unico vincolo è che il numero non deve essere
una duplicazione di un numero già assegnato ad un'altra pratica. In ogni caso il
sistema segnalerà all’utente l’eventuale duplicazione.
E’ possibile indicare lo stato della pratica selezionando una voce tra quelle disponibili
nel menu a tendina in corrispondenza del campo “Stato Pratica”, come nella figura
seguente:
In caso di nuovo Inserimento, verranno riportati solamente gli avvocati abilitati nella
relativa anagrafica (vedi 5.6.1 Anagrafica Avvocati).
Esempio:
Al passaggio del puntatore del mouse sulla presente icona (non cliccabile)
il sistema visualizza le info relative al dato inserito, ovvero utente e data
inserimento/modifica.
N.B. In caso di cancellazione dell’ intera Pratica Legale, le informazioni relative alle
udienze non vengono storicizzate.
Gli allegati, se presenti, sono visibili nell’apposita area presente sulla maschera di
dettaglio della pratica, come nella figura seguente:
Al passaggio del puntatore del mouse sulla presente icona (non cliccabile)
il sistema visualizza le info relative al dato inserito, ovvero utente e data
inserimento/modifica.
Durante il salvataggio, il sistema effettua una verifica dei dati e visualizza l’esito
dell’operazione in testa alla maschera (vedi anche 5.9 Messaggi di esito delle
operazioni).
Il sistema Modulo Posizioni è stato concepito per restituire sempre un esito delle
operazioni effettuate, siano queste un errore o un avvertimento, siano messaggi di
corretto salvataggio e/o elaborazione.
Al termine di ogni transazione il sistema visualizza in testa alla maschera in uso l’esito
dell’operazione nel seguente modo:
In caso System Error pertanto è opportuno segnalare agli amministratori del sistema,
non solo l’iter che ha determinato il malfunzionamento, ma anche il codice univoco del
messaggio (“-120” nell’esempio al precedente paragrafo).