Sei sulla pagina 1di 28

See discussions, stats, and author profiles for this publication at: https://www.researchgate.

net/publication/351090074

L'intelligenza è gratis

Presentation · April 2021


DOI: 10.13140/RG.2.2.10374.09282

CITATIONS READS

0 61

1 author:

Paolo Dell’Aversana
Eni SpA - San Donato Milanese (MI)
208 PUBLICATIONS   1,325 CITATIONS   

SEE PROFILE

Some of the authors of this publication are also working on these related projects:

Bio-acoustics, Sonification and Deep Learning View project

Deep Neural Networks and Deep Learning View project

All content following this page was uploaded by Paolo Dell’Aversana on 25 April 2021.

The user has requested enhancement of the downloaded file.


L’intelligenza è gratis
Video completo su YouTube:

Paolo Dell’Aversana
Domande difficili

Cosa è l’intelligenza?

Cosa ci rende intelligenti?

In che misura l’intelligenza dipende anche dagli


strumenti che usiamo?
Alcuni punti di vista autorevoli:

1) Edelman, G. M, 1992: Sulla Materia della Mente, Adelphi

2) Damasio, A., 1995: L’errore di Cartesio, Adelphi

3) Biondi, M., 1997: Mente, cervello e sistema immunitario, McGraw-


Hill Companies

4) Kurzweil, R., 2013: Come creare una mente, Apogeo Next

5) Panksepp, J., Biven, 2015: Archeologia della mente, Cortina


Intelligenza biologica:
un testo di riferimento
Intelligenza artificiale:
un testo di riferimento
Intelligenza

- La parola intelligenza deriva dal verbo latino “intelligĕre”, che comprende il


prefisso inter (“tra”), e la radice legĕre (“leggere”, “cogliere”) o ligāre (“legare”).

- Intelligènte agg., dal lat. intellĭgens -entis, part. pres. di intelligĕre, ‘intendere’,
comp. di inter ‘tra’ e legĕre, ‘scegliere’] (Treccani).

Queste etimologie indicano che l’intelligenza riguardi la capacità di


selezionare e stabilire un nesso tra elementi diversi.
Trovare il nesso

Selezionare le informazioni per poi collegarle in modo coerente e trarne


conseguenze generali, possibilmente valide anche per il futuro,
certamente è un aspetto cruciale di una mente intelligente
Nuove priorità e sfide

a) Gestire le nuove forme di complessità informativa


b) Gestire le nuove forme di complessità tecnologica
c) Gestire le nuove forme di complessità umana
Cosa è cambiato?

Cosa è cambiato , oggi rispetto a ieri, nella gestione della complessità?

La parola chiave è … ‘Open ’


Open data:
Dati Dati disponibili a tutti

Open source software:


Strumenti Per gestire gli open data

Open instructions:
Per usare e sviluppare il
Istruzioni software open source

Open networks:
Per condividere la
Reti conoscenza basata sui dati
e il software open source
Una causa ed un effetto:
Trasformazione Digitale

Processo di integrazione delle tecnologie digitali in tutti gli aspetti


del business che comporta cambiamenti sostanziali a livello di
tecnologia, cultura, operazioni e generazione di valore.
La buona notizia:
Molto è gratis

La cattiva notizia:

Tutto è complesso
E’ complesso? Cosa?

Selezionare l’informazione

Imparare ad usare gli strumenti

Integrare dati

Integrare tecnologie


Una nuova competenza: integrazione multilivello

Sviluppare/applicare metodologie e tecniche per sfruttare le connessioni


tra le risorse disponibili sul web a vari livelli di complessità.

Integrare le informazioni, gli strumenti, le funzioni, le metodologie, flussi


di lavoro, gli obiettivi, le reti, le piattaforme ...
Aspetti pragmatici

Esempi e applicazioni integrate


La piattaforma ‘ULISSE’
strumenti, metodi, algoritmi
Un esempio reale di work flow usando un approccio grafico

Advanced Selection of the


Analytics best learners

Training data

Advanced
Analytics Predictions,
Classification …
Machine Learning

Big Data
Gli algoritmi dietro le quinte
Advanced Selection of the
Analytics best learners

Training data

Advanced
Analytics Predictions,
Classification …
Machine Learning

Big Data
Ottimizzare le decisioni in una situazione pandemica

Link per approfondimenti


Mappa probabilistica di idrocarburi nel sottosuolo

Oil probability

Poil = 1

Poil = 0

10 km
Diagnosi medica

malign
benign

Third Principal Component (PC3)

First Principal Component (PC1)


Trasformazione in musica digitale e trascrizione su
spartito del tracciato di un elettrocardiogramma

35
Integrazione di Machine Learning e ingegneria del
suono per analisi dei suoni ambientali e per lo
studio quantitativo degli ecosistemi
Qual è l’effetto di tutta questa integrazione?
Collegare informazioni, strumenti, metodi e tecnologie richiede intelligenza e
creatività ed alimenta la conoscenza, in un circolo virtuoso infinito.

complessità

conoscenza intelligenza

connessioni
Considerazioni conclusive

Questo ‘loop creativo’ è democraticamente accessibile a costi molto


bassi e, in alcuni casi, a costo zero.

L’intelligenza può essere alimentata, applicata, accresciuta a costi quasi


nulli … sul piano economico.

Tuttavia, l’intelligenza non è mai gratis sul piano dell’impegno, delle


motivazioni, del tempo dedicato allo studio, della voglia di apprendere e
del desiderio di migliorare se stessi attraverso la creatività.
Grazie!

View publication stats

Potrebbero piacerti anche