Sei sulla pagina 1di 36

LEGENDA ESCURSIONI

PNA: Parco Nazionale d’Aspromonte


CNSAS: Corpo Nazionale Soccorso Alpino e Speleologico
DIFFICOLTÀ DEI PERCORSI
T: Turistico
E: Escursionistico
EE: Escursionisti Esperti
EEA: Escursionisti Esperti con Attrezzatura
EAI: Escursionismo in Ambiente Innevato
TITOLATI E QUALIFICATI
Figure formate dal CAI che offrono volontariamen-
te il loro qualificato contributo
AE: Accompagnatore Escursionismo
ASE: Accompagnatore Sezionale Escursionismo
ORTAM: Operatore Regionale Tutela Ambiente Montano
OSTAM: Operatore Sez. Tutela Ambiente Montano
ONTAM: Operatore Nazionale Tutela Ambiente Montano
COME PARTECIPARE
Il giovedì sera che precede l’escursione, presso la
sede, l’organizzatore fornirà tutte le indicazioni ne-
cessarie per poter partecipare alle attività in pro-
gramma. Visita anche il sito www.caireggio.it pagina
“ISCRIZIONE ESCURSIONE”
È indispensabile l’utilizzo di abbigliamento idoneo
alla montagna, zaino e scarponi da trekking. La par-
tecipazione di non soci è vincolata al versamento di
una quota assicurativa obbligatoria. Eventuali modi-
fiche alle attività in programma sono comunicate
sulla pagina Facebook, sulla chat dei soci e sul sito.
3
ATTIVITÀ 2022

GENNAIO
• MANUTENZIONE SENTIERI
A cura del GLS

• 2 MONITORAGGIO AMBIENTALE ZSC


“VALLONE FUSOLANO” (PNA)
Difficoltà: E
M. Brunetti

• 9 NECROPOLI DI CALANNA
Difficoltà: E
S. Musca - A. Falcomatà

• 15-16 NOTTURNA A MONTALTO (PNA)


Difficoltà: EAI
G. Romeo - G. Tripodi

4
• 15 SCIARE IN SICUREZZA CON ALPINISMO
GIOVANILE (PNA)
Difficoltà: EAI
D. Costantino

• 16 SICURI SULLA NEVE (PNA)


A cura del CNSAS

• 23 ANELLO GROTTA AZZURRA - GROTTA DELLA


LAMIA
Difficoltà: E
P. Gattuso - P. Lacava

• 23 ALPINISTICA CON CAI CASTROVILLARI


(INTERSEZIONALE) (PNP)
Difficoltà: E
G. Marino

• 30 CIASPOLATA MONTE BASILICÒ (PNA)


Difficoltà: EAI
G. Romeo - G. Cozma

5
FEBBRAIO
• MANUTENZIONE SENTIERI
A cura del GLS

• CICLOESCURSIONISMO: DINTORNI DI REGGIO


Difficoltà: TC
F. Polimeni

• 6 POLLINOCIASPOLE CON CAI CASTROVILLARI


(INTERSEZIONALE) (PNP)
Difficoltà: EAI
C. Dattola

•6 SANTO NICETO - SCILUPIA


Difficoltà: E
P. Lacava - P. Gattuso

• 12 SCIARE IN SICUREZZA CON ALPINISMO


GIOVANILE (PNA)
Difficoltà: EAI
D. Costantino

6
• 13 ALPINISTICA CON CAI CASTROVILLARI
(INTERSEZIONALE) (PNP)
Difficoltà: EEA
G. Marino

• 13 I SENTIERI DELLA STORIA - MOTTA SANT’A-


GATA IN COLLABORAZIONE CON ASSOCIAZIONE
TERRITORIO E PROGRESSO
Difficoltà: T
G. Bruno

• 20 CIASPOLATA CARMELIA - MONTALTO (PNA)


Difficoltà: EAI
P. Perrone - R. Tripodo

• 26-27 TREKKING ALTO ASPROMONTE (PNA)


Difficoltà: E
F. Valenti – M.P. Palamara

• 25-27 PERCHÉ AMALFI DIVENNE LA PRIMA


REPUBBLICA MARINARA? (PARCO REGIONALE
DEI MONTI LATTARI)
Difficoltà: EE
M. Brunetti

7
MARZO
• MANUTENZIONE SENTIERI
A cura del GLS

• 5-12 SETTIMANA BIANCA DEL CAI


Nino Nicolò

• 6 PIAZZA NINO MARTINO CON


LE CIASPOLE (PNA)
Difficoltà: EAI
C. Dattola - R. Tripodo

• 12 SCIARE IN SICUREZZA
CON CNSAS E ALPINISMO GIOVANILE (PNA)
Difficoltà: EAI
D. Costantino

• 13 NORD DELL’ETNA - DAL RIFUGIO CITELLI


ALL’OSSERVATORIO (PARCO DELL’ETNA)
Difficoltà: EAI
G. Nicolò - V. Piazza

8
• 13 PELLEGRINAGGIO SUL SENTIERO DELLO
SPIRITO: SENTIERO ITALIA-SENTIERO 161
CON GRUPPI SCOUT, ALPINISMO GIOVANILE E
ADULTI SCOUT
Difficoltà: E
S. Musca - M.G. Buffon - A. Braga

• 20 VITO - ARASÌ
Difficoltà: E
F. Romeo - G. Bruno

• 22 GIORNATA INTERNAZIONALE
DELL’ACQUA – TAM
A cura del Gruppo TAM

• 26-27 NOTTURNA A MONTALTO


DAL RIFUGIO GIARDINI (PNA)
Difficoltà: EAI
C. Dattola - V. Piazza

• 27 IV GIORNATA DELL’AMICIZIA
CON LE ASSOCIAZIONI GIA, GEA, ADM (PNA)
Difficoltà: T
A. Piredda

• 27 DA BOCALE A SAN FILIPPO DI PELLARO


Difficoltà: E
D. Festa
9
APRILE
• MANUTENZIONE SENTIERI
A cura del GLS

• 3 CARMELIA - PASSO DEL LADRO - MONTALTO


(PNA)
Difficoltà: E
P. Perrone - G. Nicolò

• 10 GIORNATA CON IL SOCCORSO ALPINO (PNA)


A cura del CNSAS

• 22 GIORNATA INTERNAZIONALE
DELLA TERRA - TAM
A cura del Gruppo TAM

10
• 24 SI* SENTIERO ITALIA/REGGIO-BIVIO ORTÌ
CON ASSOCIAZIONE LEGAMBIENTE (PNA)
Difficoltà: E
G. Bruno - F. Romeo

• 23-25 SELVAGGIO VIOLA IN COLLABORAZIONE


COL GRUPPO CALA JANCULLA
Difficoltà: EE
G. Marino

• 23-30 PANTELLERIA (PARCO NAZIONALE


DELL’ISOLA DI PANTELLERIA)
Difficoltà: E
G. Romeo

11
MAGGIO
• MANUTENZIONE SENTIERI
A cura del GLS

• TREKKING “SELVAGGIO BLU”


(PARCO NAZ. DEL GENNARGENTU E GOLFO
OROSEI) SARDEGNA
Difficoltà: EEA
A. Piredda

• 1 GROTTA DEL GELO CON CAI LINGUAGLOSSA


(INTERSEZIONALE) (PARCO DELL’ETNA)
Difficoltà: E
G. Marino

• 7 ANELLO ZILLASTRO-VILLAGGIO MOLETI -


ARIA DI VENTO CON SCOLARESCHE (PNA)
Difficoltà: T
P. Perrone - M.L. Ciancia

• 8 ANELLO PAGLIARI - STAITI CON VISITA


AL PAESE (PNA)
Difficoltà: E
P. Garofalo - G. Laiacona
12
• 15 LA VIA DELLA FEDE DI SAN PAOLO -
TREKKING URBANO A REGGIO CALABRIA
Difficoltà: T
M.G. Buffon - S. Musca

• 14-15 LEZIONI DI ARRAMPICATA


CON ISTRUTTORI SCUOLA CAI CATANIA
A. Marcianò

• 14-15 CASSIBILE E VALLE PANTALICA (SICILIA)


Difficoltà: E
G. Nicolò

• 22 SAN DONATO NINEA. LE PEONIE DEL PIANO


DI MARCO CON CAI CASTROVILLARI
(INTERSEZIONALE) (PNP)
Difficoltà: E
C. Dattola

• 22 GIORNATA INTERNAZIONALE
DELLA BIODIVERSITÀ – TAM
A cura del Gruppo TAM


13
• 28-4 Giugno ISOLE EGADI (PARCO NAZIONA-
LE DELLE EGADI E DEL LITORALE TRAPANESE)
Difficoltà: E
G. Romeo

• 29 SAN FANTINO DI TAUREANA - GROTTE DI


TRACHINA
Difficoltà: T
S. Musca - M. Di Lorenzo

GIUGNO
• MANUTENZIONE SENTIERI
A cura del GLS

• MONTAGNATERAPIA CON ASSOCIAZIONE


RAGAZZI DOWN
A. Piredda

• 5 ALPINISMO GIOVANILE - ESCURSIONE


ENTOMOLOGICA CON E. CASTIGLIONE E
F. MANTI (PNA)
Difficoltà: T
G. Cozma - R. Tripodo
14
• 5 SAN LUCA - EX LAGO COSTANTINO (PNA)
Difficoltà: E
P. Perrone - R. Scordo

• 12 GIORNATA NAZIONALE DEI SENTIERI


“IN CAMMINO NEI PARCHI” - INTERSEZIONALE
REGIONALE (PNS)
A cura del Gruppo TAM CAI Cosenza

• 18-19 TREKKING PISTA ALTOMONTANA


DELL’ETNA (PARCO DELL’ETNA)
Difficoltà: EE
G. Marino - G. Nicolò

• 19 SICURI SUL SENTIERO (PNA)


A cura del CNSAS

• 25-26 GUARDAVALLE (CATANZARO)


Difficoltà: E
S. Musca - G. Polito

• 26-3 Luglio XXIII SETTIMANA NAZIONALE


DELL’ESCURSIONISMO - FELTRE (BL)
G. Romeo - C. Dattola

15
LUGLIO
• MANUTENZIONE SENTIERI
A cura del GLS

• TREKKING GR20 (CORSICA)


Difficoltà: EEA
G. Romeo - R. Surace

• 3 SENTIERO FRASSATI (PARCO NATURALE


REGIONALE DELLE SERRE)
Difficoltà: E
A. Falcomatà - S. Musca

• 2-3 NOTTURNA SULL’ETNA CON


PERNOTTAMENTO ALL’OSSERVATORIO CON CAI
LINGUAGLOSSA (INTERSEZIONALE) (PARCO
DELL’ETNA)
Difficoltà: EE
G. Marino

• 10 CASCATE MAESANO - SENTIERO 132 (PNA)


Difficoltà: E
M. Di Lorenzo - R. Scordo

16
• 16-17 TORRIONE CAMBI GRAN SASSO CON
CAI CASTROVILLARI (INTERSEZIONALE) (PN
GRAN SASSO E MONTI DELLA LAGA)
Difficoltà: EEA
G. Marino

• 17 LA SCIALATA - SAN GIOVANNI DI GERACE


Difficoltà: E
A. Falcomatà - M.L. Ciancia

• 24 BOVA - GALLICIANO’ (PNA)


Difficoltà: E
F. Romeo - G. Cozma

• 31 ALPINISMO GIOVANILE - ESCURSIONE


DIDATTICA ED ESPLORATIVA (PNA)
Difficoltà: T
G. Cozma - C. Dattola

17
AGOSTO
• MANUTENZIONE SENTIERI
A cura del GLS

• ALPI OCCIDENTALI
Difficoltà: EEA
G. Romeo

• MONTE ELBRUS (CATENA DEL CAUCASO)


Difficoltà: EEA
P. Perrone - G. Tripodi

• 6-7 SERRO CERASIA-CANOVAI-FORGIARELLE


CON BIVACCO A CANOVAI (PNA)
Difficoltà: E
G. Nicolò - G. Bruno

• 26-28 SILA GRECA (PNS)


Difficoltà: E
G. Nicolò

18
SETTEMBRE
• MANUTENZIONE SENTIERI
A cura del GLS

• FERRATA MARCIROSA E DELLA SALEMM


CON ALPINISMO GIOVANILE
Difficoltà: EEA
G. Romeo - G. Cozma

• 4 TRE LIMITI ESCURSIONE SENSORIALE


(PNA)
Difficoltà: T
Chiara Virzì - R. Tripodo

• 4 BOVA - ROGHUDI (PNA)


Difficoltà: E
F. Romeo - P. Perrone

• 11 PER LE VIE DEL MAGICO BORGO


DI GERACE (PNA)
Difficoltà: T
G. Giunta

19
• 11 CICLOESCURSIONISMO: GAMBARIE E
DINTORNI IN MBK (PNA)
Difficoltà: MC
F. Polimeni

• 17 RICORRENZA 90° ANNIVERSARIO “CAI


SEZIONE ASPROMONTE” A GAMBARIE PRESSO
IL RIFUGIO CAI - CELEBRAZIONE S. MESSA E
PARTENZA TREKKING SENTIERO ITALIA/GAM-
BARIE-POLSI-SAN LUCA (PNA)

• 17-18 TREKKING SENTIERO ITALIA


GAMBARIE-POLSI-SAN LUCA (PNA)
Difficoltà: E
G. Romeo - P. Perrone - C. Dattola

• 18 CONFERENZA “L’IMPEGNO DEL CAI


PER LA VALORIZZAZIONE DELL’ASPROMONTE”
A SAN LUCA (PNA)

• 25 SAN GIORGIO MORGETO - SANT’EUSEBIO


(DA MORGENTIA AD ALTANUM) (PNA)
Difficoltà: E
A. Rizzo
20
OTTOBRE
• MANUTENZIONE SENTIERI
A cura del GLS

• 1-2 CELLARA (COSENZA)


Difficoltà: E
M. Mollo - G. Polito

• 8-9 TREKKING AD ANELLO


GAMBARIE - CARMELIA (PNA)
Difficoltà: E
A. Barca - G. Nicolò

• 9 TRACCIOLINO
Difficoltà: E
S. Musca - M. Di Lorenzo

• 16 LA MONTEA CON CAI CASTROVILLARI


(INTERSEZIONALE) (PNP)
Difficoltà: EE
V. Piazza

21
• 16 MONTE STELLA (PNA)
Difficoltà: E
F. Polimeni - R. Tripodo

• 22 PULIAMO L’ASPROMONTE EDIZIONE 2022


CON ASSOCIAZIONE LEGAMBIENTE
E SCOLARESCHE (PNA)
Difficoltà: T
G. Bruno - D. Costantino

• 23 ALPINISMO GIOVANILE - VISITA GROTTE


ZONA JONICA
Difficoltà: T
G. Cozma - G. Romeo

• 23 ANELLO BOVA - MONTE GROSSO (PNA)


Difficoltà: E
D. Calopresti

• 30 LA SCALINATA DI MORANO (PNP)


Difficoltà: E
M. Brunetti

• 30 DA ECOLANDIA A SANT’ALESSIO
Difficoltà: E
D. Musolino - S. Musca
22
NOVEMBRE
• MANUTENZIONE SENTIERI
A cura del GLS

• 6 SFRUTTAMENTO DELL’AMBIENTE IN TEMPO


DI GUERRA: S. GIORGIO MORGETO (PNA)
Difficoltà: E
M. Brunetti

• 6 ETNA - SCHIENA DELL’ASINO - SERRO DEL


SALIFIZIO (PARCO DELL’ETNA)
Difficoltà: EE
G. Nicolò - G. Marino

• 12-13 TREKKING ANELLO DELLE GRANDI


PIETRE (PNA)
Difficoltà: EE
G. Romeo - C. Dattola - G. Cozma

• 20 DA CROPANE AFFACCIO FRANA COLELLA


CON ALPINISMO GIOVANILE (PNA)
Difficoltà: E
P. Garofalo - G. Laiacona - G. Polito

• 27 MONTE SCORDA (PNA)


Difficoltà: E
C. Dattola - G. Cozma
23
DICEMBRE
• MANUTENZIONE SENTIERI
A cura del GLS

• 4 L’ABETAZZO (PNA)
Difficoltà: T
C. Dattola - R. Scordo

24
• 11 GIORNATA INTERNAZIONALE
DELLA MONTAGNA – TAM
A cura del Gruppo TAM

• 18 PRANZO SOCIALE

25
CENTRO BENESSERE - RISTORANTE TIPICO - LUDOTECA
TEL. 0965 743190

PESCARIA
26
27
CONFERENZE 2022

Martedi 25 Gennaio
Reggio, l’Aspromonte e le radici dell’umanesimo.
Pasquale Amato
.................
Martedi 22 Febbraio
Effetti idrologici degli incendi boschivi e possibili
interventi di sistemazione naturalistica per il controllo
dei fenomeni erosivi: un caso-studio in Aspromonte.
Giuseppe Bombino
.................
Martedi 29 Marzo
La Chanson d’Aspremont e il mistero del suo autore.
Carmelina Sicari
.................
Martedi 26 Aprile
Un demone in bicicletta (racconti di escursioni in
bici tra le montagne della Sila).
Pierluigi Pedretti
.................
Martedi 31 Maggio
I mammiferi fossili della Calabria.
Cinzia Marra
28
Martedi 28 Giugno
Geologia d’Aspromonte: geoparco e ambiente.
Giuseppe Mandaglio
.................
Martedi 27 Settembre
Edward Lear. L’uomo e il poeta.
Daniela Scuncia
.................
Martedi 25 Ottobre
A ttavula cunzata (analisi socio antropologica tra
il serio e il faceto passando per la cucina degli
omini di panza).
Carlo Ernesto Menga
.................
Novembre
Esposizione-incontro su Arti e Mestieri che
resistono in Calabria.
.................
In definizione:
- Lingua e civiltà dei Greci di Calabria
Prof. Daniele Macris
- L’altra faccia della medaglia
Mar. Daniele Tassone
29
PROMEMORIA PER GLI ESCURSIONISTI
• I Soci che intendono partecipare alle escursioni sociali devono
essere in regola con il versamento della quota sociale dell’anno in
corso.
• Chi intende partecipare ad un’escursione organizzata dalla Sezione
di Aspromonte Reggio Calabria decide di iscriversi sulla base di sue
personali ed autonome valutazioni della propria preparazione fisica,
di salute e tecnica, dopo aver analizzato, con cura, le informazioni
difficoltà deducibili dal programma o richieste all’organizzatore.
• Alle escursioni classificate “EE” o superiori possono partecipare solo
i Soci. I NON SOCI possono partecipare solo sotto la diretta responsa-
bilità dell’organizzatore.
• Le iscrizioni alle escursioni, che si raccolgono di norma presso la
sede sociale, terminano improrogabilmente il giovedì precedente
l’escursione, oppure (in caso di escursioni di più giorni) nel giorno
fissato dall’organizzatore responsabile. Entro il giorno in cui termina
l’iscrizione l’escursione deve essere stata illustrata dagli organizzatori in
modo che i partecipanti possano avere cognizione delle caratteristi-
che, delle difficoltà e della lunghezza del percorso.
• Coloro che, regolarmente iscritti, non si presentino sul luogo dell’ap-
puntamento, non avranno diritto al rimborso della quota versata.
• La quota di iscrizione non sarà rimborsata se non in caso di annul-
lamento dell’escursione.
• Se il segretario fa le assicurazioni per i NON SOCI entro il sabato,
in caso di annullamento domenica mattina, il rimborso non potrà
essere effettuato.

Gli escursionisti sono tenuti a prendere


visione del REGOLAMENTO ESCURSIONI
disponibile in Sezione e sul sito
www.caireggio.it
30
31
CARICHE SOCIALI
(2021 – 2022)

Presidente Consiglieri
PIREDDA Agostina COSTANTINO Domenico
presidente@caireggio.it GAROFALO Pietro
Vice Presidente PALAMARA Maria Pia
MARINO Giuseppe DI LORENZO Massimo
TRIPODO Rosalba
Tesoriere
BRUNO Giuseppe Revisori dei conti
MUSOLINO Caterina
Segretario
COZMA Geanina
MOLLO Marino
NICOLÒ Gianni

TITOLATI E QUALIFICATI
AE: Dattola Consolato - Brunetti Marco - Romeo
Giuseppe
ASE: Tripodo Rosalba
ORTAM: Bruno Giuseppe - Polimeni Francesco
Saverio - Romeo Rocco
OSTAM: Costantino Domenico - Dattola Consolato
Garofalo Pietro - Miriello Luigi - Monteleone Maurizia
ONTAM: Festa Diego

32
CORPO NAZIONALE
SOCCORSO ALPINO E
SPELEOLOGICO

STAZIONE ALPINA ASPROMONTE


La Stazione Aspromonte, istituita nel 1999, copre il
Territorio della Provincia di Reggio Calabria e Vibo
Valentia, presta soccorso in montagna, su roccia,
in aree boscate, nelle piste da sci, negli impianti a
fune, nei torrenti; in ambienti impervi in generale.
Qualora si rendesse necessario anche con l’elicot-
tero del V Reparto Volo della Polizia di Stato, con
l’utilizzo del verricello per garantire un recupero e
trasporto in tempi brevi.
Come si contatta
“EMERGENZA IN MONTAGNA” chiamare il 118 e
chiedere l’intervento del soccorso alpino.
33
34
GRUPPO NEVE

Ogni sabato ed ogni Domenica, compatibilmen-


te con l’apertura degli impianti, il Gruppo Neve
Attività invernali si ritrova a Gambarie sulle piste
da sci.
Per i soci CAI sono attive convenzioni che preve-
dono sconti per l’acquisto dello skipass, per il no-
leggio dell’attrezzatura da sci, per l’eventuale ac-
quisto della medesima e per le lezioni di sci con
i maestri della Scuola Sci Gambarie. Inoltre sono
previste agevolazioni tariffarie presso alcuni alber-
ghi, ristoranti e attività commerciali di Gambarie.

35
36

Potrebbero piacerti anche