OPERAZIONE DA EFFETTUARSI SOLO ESCLUSIVAMENTE SU AUTORIZZAZIONE DELLA N.MGT srl.
QUESTA OPERAZIONE VA’ EFFETTUATA DOPO AVERE POSTO IN SICUREZZA L’ARGANO E L’IMPIANTO ASCENSORISTICO. 1) Togliere il seeger ”L”, i bulloni “P” ed estrarre il supporto “Q”, la ghiera “M” con chiave cod. CH025 e la puleggia “H” con estrattore. 2) Togliere le n° 8 viti ”A” e sollevare il semicorpo superiore dell’argano. A questo punto risultera’ in vista l’albero lento “B” con la corona “C” al centro e le due bronzine “D” ed “E” ai lati. 3) Con pennarello applicare segno di fase sulle bronzine “D” ed “E” con il semicorpo inferiore. 4) Per ripristinare il rasamento in ottone “G”, sollevare il gr. albero/corona, sfilare la bronzina “E” ed il rasamento danneggiato “G”, quindi misurare con calibro (di qualita’ precisone almeno ventesimale) lo spessore del rasamento “G” e sostituirlo con nuovo rasamento di eguale spessore, quindi reinfilare la bronzina “E” sull’albero e riposizionare il gr.albero/corona nel semicorpo inferiore facendo attenzione a che la bronzina “E” sia nella corretta posizione rispetto al segno di fase indicato al punto 3. 5) Per ripristinare il rasamento in ottone “F” sollevare il gr. albero/corona, sfilare la bronzina “D” ed il rasamento danneggiato “F”, quindi misurare con calibro (di qualita’ precisone almeno ventesimale) lo spessore del rasamento “F” e sostituirlo con nuovo rasamento di eguale spessore, quindi reinfilare la bronzina “D” sull’albero e riposizionare il gr.albero/corona nel semicorpo inferiore facendo attenzione a che la bronzina “D” sia nella corretta posizione rispetto al segno di fase indicato al punto 3. 6) Asportare la guarnizione liquida solidificata dai rispettivi piani dei semicorpi inferiore/superiore, pulirli accuratamente facendo attenzione a non fare cadere all’interno del carter olio residui di guarnizione o altre impurita’, quindi applicare sul piano del semicorpo inferiore nuova guarnizione liquida facendo attenzione a che la guarnìnizione liquida risulti sul lato interno (verso il centro macchina) rispetto a fori filettati (x viti “A”). 7) Riposizionare il semicorpo superiore sul semicorpo inferiore facendo attenzione a non danneggiare i rasamenti “F” e “G” e facendo attenzione a che le bronzine “D” e “E” siano nella corretta posizione di fase come indicato al punto 3 al fine che i perni di fase “R” ed “S” entrino nei rispettivi fori delle bronzine “D” ed “E”. 8) Riavvitare a fondo (coppia di serraggio 110Nm +/-10%) le n°8 viti “A” e rimontare la puleggia “H” serrando a fondo la ghiera “M” (coppia di serraggio 450Nm +/-10%), quindi rimontare il supporto “Q”, il seeger “L” ed I bulloni “P” facendo attenzione a al corretto allineamento tra supporto e riduttore eventualmente avvalendosi delle istruzioni indicate sul libretto d’uso e manutenzione allegato ad ogni argano N.MGT.
Esercizi di fisica 1: meccanica, cinematica, dinamica, piano inclinato, vettori, gravitazione, forze di attrito, forza elastica, leggi di conservazione, moto armonico, corpo rigido