Sei sulla pagina 1di 24
NG ae 4D POLE 817.500 CERTIFIED BY - CERTIFICATO DA’ NB n 0123 TOV SOD Product Service GmbH Dnilerstate 1 85748 Garching -Genmary ‘Download tha dectaranos of conormay at Searea fs dlonaraione conforma wow kong.iconformity 9 Laden So Oberestzung in Ivar Spa Davia he translation n you languog Bazi a radon ont oma ‘eleenager a rauction dane vost langue ‘Scares ia traduone nai to lingua KONG spa. Via200 ree & ora inate) 1S 2a804 MONTE WARENZO 9) “ol 139-09¢7600506 Fax -29c241641650, wurmkangit 22v08499 ror 4.1) Le informazioni fornite dal fabbricante (di seguito informazioni) devono essere lette € ben comprese dallutlizzatore prima dellimpiego del dispositvo, 4.2) Tutti nostri dispositvi sono collaudatiicontrollati pezz0 per pezz0 in accordo alle proce- dure del Sistema Qualta cerifcato secondo la norma UNI EN ISO 9001 1.3) | dispositiv i protezione individuale sono certficatidall'organismo accreditato riportato nelle istruzioni specifiche del dispositiv in accorde all'annesso V del Regolamento (UE) 20161425, Se di Ill Categoria sono sottoposti alla sorveglianza di produzione in accordo all'annesso VIII del Regolamento (UE) 2016/425 da parte dallente notificato i cul numero di accreditamento & marcato sul dispositivo, 14) E’ vivamento consigliato Tuso personale del dispositive per mantenere continuamente ‘monitorati il grado i protezione e di efficienza, 1.5) Verificare che il dispositvo sia stato fornito integro, nella confezione originale e con le relative Informazioni del fabbricante, Peri dispositvi vendutl in Paes! diversi dalla destina- zione di origine, i rivenditore ha lobbligo di verificare e di fornie la traduzione di queste Informazioni 4,6) Questo dispositive pud essere ullizzato in abbinamento ad altri dispositivi quando com- paatbll con le informazioni rilevanti del fabbricante. 4.7) Importante 117.1) Evitare Vesposizione del dispositive a font dicalare e al contatto con sostanze chimi- che, Ridurre al minimo lesposizione diretta al sole, in partcolare per dispositvi tess e pla- sic, Temperature basse e presenza di umidité passone facilitre la formazione ai ghiaccio, rendere difficile effettuare collegamenti, ridurre la flessibilta, nonché aumentare it rischio di rottura,taglio e abrasione, 1.7.2) La posizione dell ancoraggio 8 fondamentale per la sicurezza dell'arresto della cadu- ta: valutare attentamente Faltezza lbera presente sotto 'utlizzatore, 'altezza di una poten Ziale caduta, Vallungamento della cordaffune, Fallungamento di un’eventuale assorbitore! dissipatore di energia, la statura dell utlizzatore e effetto“pendolo" in modo da evitare ogni possibile ostacolo (es. il terreno, lo sfregamento, le abrasioni, ecc.) 4.7.3) La resistenza minima dei punt di ancoraggio deve essere di almeno 12 KN, sia realiz- zat su elementi naturali che artificial. La valutazione di quell realizzati su elementi naturali (roccia, vegetali, ecc.) & possible solo in modo empirico, per cul deve essere effettuata da persona formata ed esperta. Per quelli realizzati su element artificial (metallo,calcestruzzo, ‘2¢¢), la valutazione & possibile effettuaria scientificamente, pertanto deve essere svolta da persona formata ed autorizzata. wong verte agian ar 090172019 evsooanpoe 1.8) Attenzione 4.8.1) La sospensione prolungata, soprattutto se ine versibilie anche la morte. 4.8.2) € assolutamente vietato modificare elo riparare il dispositivo al di fuori di quanto prescrito in queste informazioni 418.3) Se utilizzatore hail minimo dubbio sullefficienza del dispositivo io deve sostituire immediatamente, in paticolare dopo avero utlizato per arrestare una caduta, 418.4) Questo dispositive deve essere utlizzato solo da persone fisicamente ido nee, formate (informate e addestrate) all'uso o sottoposte al controllo diretto di formatori/supervisori. 1.8.5) L’arrampicata su roccia e ghiaccio, le discese, la via ferrata, la speleologia, lo Sctalpinismo, i torrentismo, Vesplorazione, il soccorso, l'arborismo @ i lavo- Flin quota sono tutte attvita ad alto rlschio che possono comportare incidenti anche mortal. 'utlizzatore si assume tutti | rischi derivanti dalla pratica di tal attivitae dall'uso di ogni nostro dispositive. 1.8.6) | test di laboratorio, i collaudi, le informazioni ¢ |e norme non sempre riesco- no a riprodurre la pratica, per cul risultat otter nelle reali condizioni @'utilizz0 del dispositive possono differire in manieratalvolta anche rilevante. Le migliori indicazioni sono fornite dalla continua pratica d'uso sotto la supervisione di por- sone compstenti/espertelquaifcats. 4.8.7) Quoste informazion| riguardano la descrizione dolle caratoristicho, dollo prestazioni, del montaggio, dello smontaggio, della manutenzione, della con- Servazione, dolla dsinfezione, ece. del dispositive, Anche se contengono alcuni suggerimenti di impiego, non devono essere considerate un manvale uso nelle situazioni reali (cosi come un libretto d'uso e manutenzione di umautovettura non insegna a guidare e non si sostituisce ad una scuola guida) pud provocare danni irre- secon rite naan 08012018 2, 2.4) Informazioni aggiuntive per i sistem’ individuali di protezione contro le cadute dall'atto nel'ambito dei lavor in quota. 2.2) Ai fini dela sicurezza in questi sistemi é essenziale: ~ effettuare la valutazione dei rischi ed accertarsi che intero sistema, di cul questo disposi- tivo @ solo un componente, sia affidabile e sicuro; = predisporre un piano i soccorso per far fronte ad eventuall emergenze che potrebbero insorgere durante 'ulllzzo del dispositivo; = @ essenziale posizionare il pid in alto possibile il dispositive di ancoraggio o il punto di ancoraggio: = minimizzare Ialtezza di potenziall caduto; = utllzzare dispositivi adatt allo scopo e certificatl, 2.3) importante: in un sistema anticaduta é obbligatoro utlizzare un'imbracatura completa in quanto unico dispositive utllzzabile per lo Scopo, ¢ tale dispositive deve essere conforme alle norme vigenti 3.) Immagazzinare i cispositv in un luogo asciutto (umidita relativa 40-90%), fresco (tem- peratura 5-30" C) e buio, chimicamente neulro (evitare assolutamente ambient salini e/o acid), lontano da spigoli taglient, sostanze corrosive o altre possibili condizioni pregiucl- Zievoll 3.2) Trasportare il dispositivo considerando le precauzioni previste per limmagazzinamento @ limitare lesposizione direta alla luce del sole e all umidita. 3,3) Manutenere questo dispositivo come segue: = lavare frequentemente con acqua potabile tepida (30° C), eventualmente con Taggiunta di un detergente neutro; - sciacquare ¢ lasciare asciugare, evitando centritughe e esposizione diretta al sole; = solo per i componenti metalic, lubrificare le parti mobili con olio a base di silicone dopo asciugatura, evitando il contatto con le parti tess 3.4) Se necessaro, disinfettare immergendo il dispositivo per un'ora in acqua tiepida con ipoctorit di sodio dilute al 1% (candeggina). Sciacquare accuratamente con acqua potable, ©, senza centrifugare, lasciare asciugare evitando Tesposizione diretta al sole. Evitare la steriizzazione in autoclave dei dispositvi tess wong verte agian ar 090172019 ‘87's00 40 POLE 4.1) La sicurezza dellutilizzatore dipende dalla continua efficienza,integrité e resistenza del dispositvo, che @ necessario monitorare attraverso i controll ele ispezioni preseritte. 4.2) Prima e dopo uso Iutlizzatore deve effettuare tutti controll descrit nelle informazioni specitiche ed in particolare assicurarsi che il dispositvo sia = in condizioni ottimalie che funzioni correttamente; - idoneo allutlizzo in accordo a queste istruzioni (ogni altro utiizzo é considerato non con- forme e quindi potenzialmente pericoloso}. 4,3) Salvo disposizioni di legge pill restitive, le ispezioni dei dispositv di Ill categoria de- vono essere effettuate: + almeno ogni 12 mesi a partre dal primo utlizzo: -Tintervallo di tempo tra le ispezioni pub essere ridatto in accordo alla tipologia, alla trequen- zae allamibiente di ullizzo; da una persona competente (quindi formata e autorizzata dal fabbricante, es. un ‘Ispettore DP| KONG") nel severo rispetto delle indicazioni del fabbricante, 44) Giiesit delle ispezioni periodiche devono essere registra sulla scheda di ispezione del dispositive 0 su un apposite registro, 5.1) La durata di vita dei componenti metallic! & indeterminabile, teoricamente ilmitata, ‘mentre quell afett da invecchiamento riportano la data di scadenza oltre la quale il disposi- tivo é da sostituire. Questo a condizione che: = il dispositivo non sia stato uilizzato per arrestare una caduta; le modalita di impiego rispettino quanto rportato in quest informazioni; =Vimmagazzinamento ¢ la manutenzione siano effettuati come descrtto al punto 3; + gli esti ci control pre-uso e post-uso siano postiv; + gl esti delle ispezioni periodiche siano positv = ll dispositivo sia utlizzato correttamente non eccedends il carico marcato di = 1/4 peri dispositivi metallic - 1/10 peri dispositvitessil 5.2) Scartare i dispositviutlizzati per arrestare una caduta 0 che non hanno superato i con- troll pre-uso, post-uso o le ispezioni periodiche 5.3) Luso non conforme, le deformazioni, le cadute, 'usura, la contaminazione chimica, esposizione a temperature inferiori a~30°C 0 superiori a +50°C per i componentidispositivi tossiliplastici e +120°C (as. autoclave) peri dispositivi metallic, sono alcuni esempi di alte ‘cause che possono ridurre, limitare e terminare la vita del dispositvo, 8 6.1) Le attvita professionali e del tempo libero sono sovente regolate da apposite leggi nnazionali che possono impor limitie/o obblighial'uiizzo dei DPI all'approntamento dei sistemi di sicurezza, di cul i DPI sono component 6.2) E’ obbligo deliutlizzatore conoscere ed applicare tall leggi che potrebbero prevedere lint differenti da quanto riportato in queste informazioni 7.1) Il fabbricante garantisce la conformita del dispositivo alle norme vigenti al momento del- la produzione. La garanzia per viz limitata ai difett delle materie prime e di fabbricazione, non comprende la normale usura, Vossidazione, i danni pravocati da uso non conforme elo in competizion in cui non siano specificatamente accettati dagli organizzatori della stessa), dda non corretta manutenzione, trasporto, conservazione o immagazzinamento, ecc. La ga- ranzia decade immediatamente nel caso vengano apportate modifiche o manomissioni al dispositvo, 7.2) La validita corrisponde alla garanzia legale del Paese in cui é stato venduto il disposi- tivo, a decorrere dalla data della vendita del prodotto nuovo, Decorso tale termine nessuna pratesa potra essere avanzata nei confront del fabbricante, 7,3) Qualsias' richiesta di riparazione o sostituzione in garanzia dovra essere accompagnata dda una prova di acquisto, Se il datto ériconasciuto, il fabbricante si impegna a riparare 0, a sua discrezione, a sostituire 0 rimborsare i dispositivo. In nessun caso la responsabilta del fabbricante si estende oltre il prezzo di fattura del dispositive, wong verte agian ar 090172019 ‘87's00 40 POLE Il dispositive 817.500 “4D POLE" (fg. 1) 8 un “monopede" configurabile in diverse madalit. Pud essere ullizzato con una o due piastre 864.018 "DISCORIG’ e fino a 5 distanziali (H) da 15cm uno, CARATTERISTICHE PRINCIPAL = = ee a ) Fig. 2—Nomenclatura delle parti. NOMENCLATURA 864.018 DISCORIG (A) Gamba estema in alluminio ~ (B) Piede dentato in alluminio ¢ gommato — (C) Gotfari in ace‘aio — (0) Piastra in alluminio - (E) Gamba interna in alluminio — (F) Sistema di rego- lazione - (G) Pulsante di sicurezza ~ (H) Distanzial in alluminio ~ (L) Foro per la spina di sicurezza — (M) Spina di sicurezza in acciaio —(N) Giunto cardanico in acciaio con copertura in. gomma, wwwmkongit _____ etn agile initio 0901/2018 eysooanros Fig. 3 - Configurazione del piede (B) ~ II piede (8) pud essere montato sia per utlizzo su superficlisce (asfato, cemento, etc.) che su superfic discontinue (neve, ghiaia, terra, etc.) ~svitare i golfari (C) e rimuovere le vit; allineare la piastra (D) opposta alla superficie a contatto con il terreno; =rigwvitare i golfari (C), PIEDE MULTIUSO uscio A SVITARE. RIAVVITARE TERRENO arson cig nts de 08012019 Fi piede (B) tramite tassell o linee di trattenuta. Liinclnazione minima che il giunto cardanico (N) pud sostenere & di 30° rispetto lasse del palo. 4 ~ Fissaggio del piede (B) AI fine di evitare slitamenti, & necessario ancorare i FISSAGGIO DEL PIEDE ANCORARE A SEMPRE IL PIEDE AL TERRENO PORRE ATTENZIONE A NEL PREVEDERE IL POSSIBILE SLITTAMENTO ANGOLO MINIMO PERMESSO TASSELU BULLONI Nk UNEE DI TRATTENUTA wong verte gan ar 080172019 eysooanroe M1 ig. 5 Allestimento della gamba interna — Per alloggiare | component! sulla gamba intema (E): ~ infllare la piastra DISCORIG fino a raggiungere il pulsante (G); ~ premere il pulsante (G) e far passare la piastra; muovere la piastra fino al sistema di regolazione (F}. Ripetere questi passaggi con i distanziall (H) ¢ Tulteriore piastra DISCORIG, in accordo alle necesita ALLESTIMENTO DEL PALO DISCORIG 2 ering nina de! 08012018 2, Fig. 6 — Errato allestimento, & necessati: 'serire solo un distanziale (H) tra le due piastre DISCORIG, + Inserire una piastra DISCORIG sempre a contatto con il sistema di regolazione (F). CONFIGURAZIONI ERRATE DISCORIG DISCORIG Fig. 7 - Accoppiamento delle gambe — Inserire Ia gamba interna (E) nella gamba esterna ). UNIONE wor verte gan aro eysooan ro 13 Fig, 8 - Accoppiamento delle gambe ~ Per completare l'accoppiamento delle gambe & ~ premere il pulsante (G) facendo venire a contatto il distanziale (H) o la piastra DISCORIG con la gamba esterna (A); ~allineare fri (L) agendo sul sistema di regolazione (F); ~ inserire completamente la spina (M) nei for (L); = compatiare Fallestimento della gamba interna (E) agendo sul sistema di regolazione ). TOCCO FINALE PREMERE ALLINEARE 4 ering nia del 08012018 2, COMPATTARE \wwkongit _____ertone agit itatiroaooany0'e____ er-sogaoroue 18 Importante: = Il piede (B) deve sempre essere fssato; = il sistema di regolazione (F) deve sempre essere chiuso durante uso; - la gamba estema (A) e i distanziall (H) non devono poggiare su alte supertic. 9 CONTROLLI PRE E POST USO Prima e dopo uso asserire che lattrezzatura sia in condizioni efficienti e funzioni corretta- mente, in particolare controllare che: ‘usura sia solo estetica: non presenti segni di cricche; non abbia subito deformazioni meccaniche, = il pulsante (G) funzioni correttament = il sistema di regolazione (F) funzioni correttamente; - a spina (M) ed i fori (L) non siano deformati e 'accoppiamento vada a buon fine; = il giunto cardanico (N) funzioni correttamente e non sia deformato, corroso 0 cric- cato. Effettuare inolre i controll pre e post uso definit sulle informazioni d'uso dei dispositiv uti- lizzat in abbinamento a questa attrezzatura, Prima deliutlizzo ed in una posizione completamente sicura, in ogni occasione sincerarsi che Vattrezzatura ed il sistoma funzionino correttamente, 6 ering nina de! 08012018 2, NOTE wormkongit ______ eo aise initio oa o801/7018 eysooanros 17 ®AAAAAYN ONLY FOR TRAINED Ke aS BAAAA'S possibile ulizzare, Fig. 9 — Angoli minimi raccomandati per le controventature — Le controventature non do- vrebbero mai essere inclinate meno di 30° rispetto allasse della gamba (B). E consigliato un angolo di 45° o pit ANGOLI MINIMI RACCOMANDATI TRA LE CONTROVENTATURE € LASSE DEL PALO B >45° woo ventas oignaeinataroaeogni0'9 ___aysopanpoe 18 Fig, 10 ~ Angoli minimi raccomandatl per le controventature ~ L'angolo compreso tra l'asse della gamba e le controventature (), ore alle condizioni poste in fig. 9, dovrebbe essere ‘almeno il doppio rispetto all'angolo compreso tra lasse delle gambe e la direzione della risul- tante delle forze applicate (a). RACCOMANDAZIONI SULL'INSTALLAZIONE DIREZIONE DELLA CONTROVENTATURA f& DOVREBBE ESSERE - ALMENO 2 VOLTE O - PIU DI 45°, SE POSSIBILE - MAI MENO DI 30° » a DIREZIONE DELLA RISULTANTE DELLE FORZE wwakongit —_____rersone age ital asoapya0'e ___ e-sonaproue 1 Fig. 11 —Angoli minim raccomandati per le controventature — Quando impiegato con 'as- ‘se della gamba verticale o quasi, utlizzare almeno 3 contraventature a 120", di cui una in direzione della risutante delle forze applicate. VISTA DALL’ALTO DELLE CONTROVENTATURE UTILIZZO QUASI VERTICALE 120° DELLE FORZE < « 5 = e 3 G > 6 « — 2 S o DIREZIONE DELLA RISULTANTE USARE ALMENO 3 CONTROVENTATURE! 2 i pe ins «2, Fig, 12 —Angoli minimi raccomandati per le controventature ~ Quando impiegato con lasse della gamba inclinato, utlizzare almeno 2 controventature a 60° opposte alla risultante delle forze applicate. E raccomandabile un angolo di 90°. —— VISTA DALL'ALTO DELLE CONTROVENTATURE —— UTILIZZO INCLINATO MIN 60° CONTROVENTATURA' CONTROVENTATURA DIREZIONE DELLA RISULTANTE DELLE FORZE USARE ALMENO 2 CONTROVENTATURE! wwwmkongit ______ en agile nitro on 0907708 eysooanroe LEGENDA DEI PITTOGRAMMI GRD Uso corretto ‘ DY veo erat LA Beeraone, non consenito BY Peco morte @ Punto di ancoraggio ® Persona cogsia NUMERO DI SERIE LLLLLL xxx LLLLLL | Lotto di produzione Numero progressive = SCHEDA ISPE2IONE $$$, 4 2 4 [Modetio 2 [Numero seriale 3 4 5 3. |Data di produzione 6 r 4 [Data di scadenza ® 5 _|Data ai primo utilizzo ‘ 21° "| 6 |Nome utiizzatore 7 |Luogo i acquisto 8 [Data ispezione Positive 9 |Risutato @ | Negative 10 [Comment 11. [Prossima ispezione entro 12. [Firma ispettore OT veto egnacainestonorana —_(KQ),

Potrebbero piacerti anche