37)
Il Veneto conta circa 4.862.581 abitanti e con
una superficie di 18.390 km², costituisce
l'ottava regione italiana per superficie.
Insieme al Trentino Alto-Adige e al Friuli-
Venezia-Giulia, costituisce la macroarea del
Triveneto o delle Tre Venezie
Posizione e confini
È una regione situata a nord-est dell’Italia.
Confina a nord con il Trentino-Alto Adige e
l'Austria (con quest'ultima, però, il confine non è
carrabile), a sud con l'Emilia-Romagna, ad ovest
con la Lombardia, a est con il Friuli-Venezia Giulia,
e a sud-est con il Mar Adriatico.
POSIZIONE CONFINI
PER QUANTO RIGUARDA IL
TERRITORIO…..
Nel Veneto si riconoscono 5
zone: quella alpina, prealpina,
collinare, della pianura veneta,
uniforme e monotona, dove
spiccano i Monti Berici e i Colli
Euganei, di origine vulcanica e
quella costiera, bassa e
sabbiosa che ha permesso lo
sviluppo del turismo balneare.
LE MONTAGNE...
Le montagne si trovano a nord-
ovest della regione, occupano il
29,1% dell’intero territorio e fanno
parte delle Alpi Orientali.
Le Dolomiti sono una catena
montuosa alpina molto famosa: la
vetta più alta della catena e della
regione è la Marmolada (3343 m)
(BL)
Monti molto famosi sono Le tre
cime di Lavaredo, le Tofane e il
monte Civetta
UNO SGUARDO ALLE DOLOMITI...
LE PREALPI
A ridosso delle Alpi
troviamo le Prealpi
con vasti altipiani
verdeggianti, il più
esteso è l’Altopiano di
Asiago
LE COLLINE
Le colline occupano
solo il 14,5%
dell’intero territorio e
le principali sono i
Monti Berici e i Colli
Euganei
COLLI EUGANEI•MONTI BERICI
LE PIANURE
Le pianure occupano il
56,4% dell’intero
territorio, le principali
sono la Pianura Padano-
Veneta e il Polesine.
UNA ZONA DI CAMPAGNA
VENETA
IDROGRAFIA
La regione è attraversata da numerosi fiumi che
sfociano nel mare Adriatico, i principali sono il Po,
l’Adige, il Piave, il Brenta e il Tagliamento. I
confini terrestri del territorio vengono individuati
da elementi naturali di tipo idrografico (Po,
Tagliamento, Livenza), ma anche di tipo
orografico (come ad esempio l’altopiano di
Asiago, o il massiccio del monte Baldo) .
Un altro elemento caratterizzante è il bacino
idrografico del Piave, che si trova interamente
nella regione
Inoltre, a ovest troviamo la sponda orientale del
Lago di Garda (VR) che segna il confine tra
Veneto e Lombardia
Lungo la costa orientale si sviluppano la laguna
di Venezia e il delta del Po
GRAFICO TERRITORIO VENETO
MONTAGNE
COLLINE
PIANURE
IL CLIMA
Il clima sub-continentale è mitigato dal mare e dalle montagne che proteggono la
regione dai venti nordici
Tra le zone climatiche principali troviamo:
la regione alpina, caratterizzata da estati fresche e temperature rigide in inverno con
frequenti nevicate;
la fascia collinare e parte di quella pianeggiante dove il clima è più mite;
quella della pianura dove invece il clima è di tipo più continentale con inverni
relativamente freddi e umidi, estati calde e afose.
Il lago di Garda (VR) fa caso a sé: grazie ad un clima assai mite, lo si può apprezzare in
tutti i mesi dell'anno, ed ha anche caratteristiche subtropicali.
ECONOMIA
Nel settore primario le attività di agricoltura (frumento, mais, frutta, ortaggi) e di
allevamento (bovini, suini) sono ancora di rilievo e molto meccanizzate.
Nel settore secondario l'industria è presente soprattutto nelle province occidentali e sulle
coste adriatiche; prevalgono piccole aziende, specializzate nei settori alimentare, tessile,
calzaturiero e del mobile. A Marghera, nella terraferma veneziana, è ancora attivo il polo
chimico industriale di Porto Marghera con le industrie petrolchimiche, meccaniche,
metallurgiche e cantieri navali. Treviso e provincia sono anche la prima area d'Italia per
l'abbigliamento giovanile, con il gruppo Benetton.
Nel settore terziario importanti sono le attività bancarie, il commercio e il turismo, nelle
località balneari di Jesolo, Bibione, Eraclea Mare, Sottomarina; nelle località montane di
Cortina d'Ampezzo, Pieve di Cadore, Asiago, nelle città d'arte e sul lago di Garda.
PRODOTTI TIPICI
Il radicchio rosso di Treviso;
Gli asparagi e prodotti di oreficeria di Bassano del
Grappa;
Le ciliege di Marostica;
Gli occhiali di Belluno;
Il vetro di Murano.
https://www.youtube.com/watch?v=DR1wIgXd
EjE
MIN. 1:00
https://www.youtube.com/watch?v=bIkTraMPp
6A
CHE NE DICE DEI VIDEI ?????????
LA POPOLAZIONE
La popolazione del Veneto non è
omogeneamente distribuita. Se la media pianura
vanta le densità maggiori, meno popolati sono la
bassa Veronese e il Polesine. Ancor meno abitate
sono le Prealpi e la montagna, eccetto l'alto
Vicentino e la Val Belluna.
LE CITTÀ
Verona è di epoca medievale, capoluogo dell'omonima provincia in Veneto. La città scaligera è
un'importante meta turistica per l’Arena, grande anfiteatro romano che ospita opere liriche e
concerti; è conosciuta per essere la città di Romeo e Giulietta, i personaggi dell'opera di
Shakespeare e non a caso ospita un edificio del XVI secolo chiamato "la casa di Giulietta", con un
delizioso balcone affacciato su un cortile.
Venezia, il capoluogo della regione Veneto, è adagiata su più di 100 piccole isole all'interno di una
laguna nel mare Adriatico
Le altre province sono: Verona, Padova, Rovigo, Vicenza, Treviso, Belluno
VERONA
PADOVA
PROF., CHE NE PENSA DI QUESTA
PRESENTAZIONE???