Sei sulla pagina 1di 1

Venerdì 2 settembre 2022 ore 21:00 Giovedì 8 settembre 2022 ore 21:00 Martedì 13 settembre 2022 ore 18:00

2022 ore 21:00 Martedì 13 settembre 2022 ore 18:00 INFORMAZIONI – INFORMATION
Perugia, Basilica di S. Pietro Scheggino, Chiesa di S. Nicola Perugia, Auditorium S. Cecilia Fondazione Perugia Musica Classica Onlus-Piazza del Circo 6 – 06121 Perugia
CORO E ORCHESTRA CREMONA ANTIQUA TRIO METAMORPHOSI GAIA TRIONFERA, violino segreteria@perugiamusicaclassica.com - www.perugiamusicaclassica.com
ANTONIO GRECO, direttore F.J. Haydn: Trio in mi bemolle maggiore Hob. XV:29 ALEXANDER VORONTSOV, pianoforte Tel. 075 5722271 – Cell. 338 8668820
GIORGIA SORICHETTI, soprano - CRISTINA FANELLI, soprano L. van Beethoven: Variazioni in mi bemolle maggiore op. 44 F. Schubert: Sonata in la minore op. 42 per pianoforte
R. Schumann: Trio n. 1 in re minore op. 63 ACQUISTO BIGLIETTI – TICKET SALES
KRISTIAN ADAM, tenore - ROBERTO RILIEVI, tenore Olivier Messiaen: Thème et variations (1932) per violino e pianoforte Da lunedì 4 luglio 2022: Online su www.perugiamusicaclassica.com
partner tecnici

ENRICO TORRE, controtenore - ALESSANDRO RAVASIO, basso R. Schumann: Sonata n. 1 in la minore op. 105 per violino e pianoforte From Monday 4th July: Online su www.perugiamusicaclassica.com
RICCARDO DERNINI, basso MUSICA DELLA SPERANZA
Venerdì 9 settembre 2022 Da martedì 30 agosto 2022
Claudio Monteverdi: Vespro della Beata Vergine (1610) Martedì 13 settembre 2022 ore 21:00 From Tuesday 30th August:
ore 10:30 - Perugia, Opere Pie Donnini Torgiano, Chiesa di S. Bartolomeo
ore 15:00 - Perugia, Complesso Penitenziario di Capanne - in sede, Piazza del Circo 6 a Perugia tutti i giorni feriali dalle 11:00 alle 13:00
Sabato 3 settembre 2022 ore 18:00 QUARTETTO NOÛS e dalle 16:00 alle 18:00
QUINTETTO DI FIATI DELL’ORCHESTRA DA CAMERA DI PERUGIA
Perugia, Chiesa della Villa di S. Egidio TOMMASO LONQUICH, clarinetto - nelle agenzie: Mipatrini, Str. Trasimeno Ovest 7/a;
Musiche di Mozart, Greaves, Schubert, Strauss, Tchaikovsky, Verdi, Hindemith
QUARTETTO NOÛS J. Brahms: Quintetto in si minore op. 115 per clarinetto e quartetto d’archi Cavallucci, Via Martiri dei Lager 96/bis
con Leonardo Ramadori, percussioni Venerdì 9 settembre 2022 ore 18:00 D. Shostakovich: Quartetto d’archi n. 8 in do minore op. 110 (1960)
Nel luogo del concerto a partire da un’ora prima dell’inizio dell’evento.
MARIANGELA GUALTIERI, testi e voce recitante Perugia, Chiesa di S. Ercolano At the concert venue from one hour before the start of each concert.
Silvia Colasanti: “Celeste Materna Luce” (2017), per quartetto d’archi, CORALMENTE - RASSEGNA CORALE Mercoledì 14 settembre 2022 ore 18:00
percussioni e voce recitante CORO S. SPIRITO VOLUMNIA Perugia, Aula Magna Università per Stranieri di Perugia PRENOTAZIONI – RESERVATIONS
IN SANG HWANG, direttore “ZIGANOFF” Da lunedì 4 luglio 2022: scrivere a segreteria@perugiamusicaclassica.com A HAPPENING AUTHORS

o via whatsapp al numero 338 8668820.


Arts Therapies for Psychosis

Domenica 4 settembre 2022 ore 18:00 FRANCESCO RAGNI, organo Rossana Caldini, violino
WITHOUT

31 AUGUST - 4 SEPTEMBER 2022 PERUGIA


International Festival of
SP CES
Musiche di Antonio Vivaldi (Magnficat RV 610) e Francesco Morlacchi Gigi Grata, tuba & sousaphone I biglietti prenotati dovranno essere ritirati entro il giorno precedente il concerto.
HE LING
Montegabbione, loc. La Scarzuola
ORCHESTRA DA CAMERA DI PERUGIA (Messa da Requiem) Renato Morelli, fisarmonica & chitarra Se pagati tramite bonifico sarà possibile ritirarli al Botteghino.
Michele Ometto, chitarra Reserved tickets must be collected within the day before the concert.
CORO DELLA CATTEDRALE DI SIENA “GUIDO CHIGI SARACINI”
Venerdì 9 settembre 2022 ore 21:00 Christian Stanchina, tromba & flicorno soprano If paid by bank transfer it will be possible to collect them at the box office.
ALINA WUNDERLIN, soprano San Gemini, Abbazia di S. Nicolò
MATTHEW SWENSEN, tenore Fiorenzo Zeni, sax soprano & clarinetto SERVIZIO NAVETTA – FESTIVAL COACH
EMA NIKOLOVSKA, mezzosoprano
con la partecipazione di IGOR POLESITSKY, violino
si ringrazia
LORENZO DONATI, maestro del coro KUNAL LAHIRY, pianoforte Per raggiungere i luoghi dei concerti fuori Perugia sarà messo a disposizione
ENRICO BRONZI, direttore F. Schubert: Sei Lieder dal ciclo “Schwanengesang” (Canto del cigno) “Dal klezmer al jazz lungo le vie della Bessarabia” un bus-navetta. Il servizio è gratuito con prenotazione obbligatoria telefonando
“Luna Madre e Padre Sole” – La simbologia lunare della Madre nel Mozart massonico Errollyn Wallen (*1958): “The Lake” (Il lago, 2022) Con la partecipazione dell’etnomusicologo Renato Morelli al numero 338 8668820 entro le 13:00 del giorno del concerto, fino ad esaurimento
W.A. Mozart: Ouverture da Die Zauberflöte (Il flauto magico) KV. 620 Nahre Sol (*1991): “Apperceptive Algorithms” (2022) posti.
“Der, welcher wandert diese Straße”, corale degli armigeri Aaron Copland: Sei Canti dai “12 Poems of Emily Dickinson” (1950) Giovedì 15 settembre 2022 ore 12:00 A Festival Coach is available for all concerts held outside Perugia. The service
Marcia dei sacerdoti R. Schumann: “Frauenliebe und – leben” (Amore e vita di donna), ciclo op. 42 Perugia, Auditorium S. Cecilia is free of charge and reservations must be by 1pm on the day of the concert
“O zittre nicht”, aria della Regina della Notte DIRE LA MUSICA. Nel nome di Schubert (subject to the number of seats available) by calling 338 8668820.
“Dies Bildnis ist bezaubernd”, aria di Tamino Sabato 10 settembre 2022 - ore 18:00 Conferenza-concerto
“Der Hölle Rache”, aria della Regina della Notte MUSICA CON VISTA Enrico Bronzi, violoncello e relatore
Perugia, Villa Valvitiano Con la partecipazione del Quartetto d’archi dei borsisti del Premio 2021 PREZZI 2022
Adagio e fuga in do minore per orchestra d’archi KV. 546
Marcia dei sacerdoti QUARTETTO RUISI Roscini Padalino Fondazione Cucinelli INTERO RIDOTTO GIOVANI Tel. 075 5722271 - Cell. 338 8668820

Maurerische Trauermusik (Musica funebre massonica) in do minore KV. 477 F.J. Haydn: Quartetto in re maggiore op. 76 n.5 “Schubert il sonnambulo. Il Quintetto per archi D. 956” ABBONATI UNDER 26 www.perugiamusicaclassica.com

Cantata “Laut verkünde uns’re Freude” per soli, coro maschile e strumenti KV. 623 Benjamin Britten: Quartetto n. 2 in do maggiore op. 36 (1945) segreteria@perugiamusicaclassica.com

Concerto organizzato dalla Fondazione Perugia Musica Classica Onlus PERUGIA-BASILICA DI S. PIETRO
Piazza del Circo 6, Perugia
Giovedì 15 settembre 2022 ore 18:00 Giovanni Zicci Fondazione Perugia Musica Classica Onlus
nell’ambito del Festival Musica con Vista del Comitato AMUR Perugia, Aula Magna Università per Stranieri di Perugia MONTEGABBIONE-LA SCARZUOLA
Lunedì 5 settembre 2022 ore 18:00
immagine grafica Per informazioni

con Le Dimore del Quartetto e Associazione Dimore Storiche Italiane CORALMENTE - RASSEGNA CORALE PERUGIA-CHIOSTRO DI S. PIETRO 25,00 € 20,00 € 10,00 €
Perugia, Chiesa di S. Ercolano
CORALMENTE - RASSEGNA CORALE CORO HA-KOL – Coro ebraico di Roma PERUGIA-CHIESA DI S. FILIPPO NERI
Sabato 10 settembre 2022 ore 21:00
CORO LIBERCANTUS ALBERTO DE SANCTIS, direttore
Perugia, Chiesa di S. Ercolano
77a edizione
VLADIMIRO VAGNETTI, direttore ANTONIO CAMA, pianoforte
CORALMENTE - RASSEGNA CORALE PERUGIA-AULA MAGNA UNI STRA PG
Sagra Musicale Umbra
“Mariam Matrem”: Dalla Madre Terra alla Madre del Creatore Viaggio attraverso la musica ebraica: Alleluja (Salmo 150); Baruch abbà 15/9
ACCADEMIA DEGLI UNISONI
Musiche dei sec. XIII-XIV-XVI e di T. L. de Victoria, John Tavener, (Salmo 118); Bashana Haba’a; Siman tov; Hava Nagila; Mashiach; Igdàl; 5,00 €
LEONARDO LOLLINI, direttore PERUGIA-CHIESA DI S. ERCOLANO
Trond Kverno, Javier Busto, Piero Caraba, Roberto Di Marino, Frank Ticheli, Weschomeru; Ma’oz Tzur; Betzet Israel (Salmo 114); Los Bilbilicos; Sha’ar
FRANCESCO RAGNI, organo PERUGIA-ORATORIO DI SANTA CECILIA
Urmas Sisask, Palmo Liuzzi e Simone Campanini (prima esecuzione assoluta) asher nisgar; Halicha Lekeisarya (Eli, Eli); Boker Boker
“Mater fons amoris”: Musiche di Josquin Desprez, Claudio Monteverdi, 15/9
Giuseppe Tartini, Michael Haydn, Franz Schubert e Gioachino Rossini PERUGIA-TEATRO DELLA SAPIENZA
Lunedì 5 settembre 2022 ore 21:00 Giovedì 15 settembre 2022 ore 21:00
Perugia, Chiostro di S. Pietro
Giorgio Battistelli: “Experimentum Mundi” (1981)
Opera di musica immaginistica per un attore, cinque voci naturali di donne,
sedici artigiani e un percussionista
Domenica 11 settembre 2022 ore 12:00
MUSICA CON VISTA
Montefalco, Museo di S. Francesco
Perugia, Tempio di S. Michele Arcangelo
CUNCORDU DI CASTELSARDO
Canti sacri della tradizione sarda (Stabat Mater, Miserere e Jesu)
e canti profani della tradizione corsa
SAN GEMINI-ABBAZIA DI S. NICOLÒ
PERUGIA-TEMPIO DI S. MICHELE ARC. Madri
_
VENETHOS ENSEMBLE PERUGIA-ORATORIO DI SANTA CECILIA
Libretto di Giorgio Battistelli dall’Encyclopédie ou Dictionnaire raisonné des CRISTINA VIDONI, violoncello 13/9
sciences, des arts et des métiers di Denis Diderot e Jean Le Rond D’Alembert Venerdì 16 settembre 2022 ore 18:00 15,00 € 10,00 € 7,00 €
F. Schubert: Quintetto in do maggiore D. 956 (op. post. 163)

2-17 settembre
77˚Edizione - 2022
GIORGIO BATTISTELLI, direttore Perugia, Teatro della Sapienza (Collegio ONAOSI) TORGIANO-CHIESA DI S. BARTOLOMEO
Concerto organizzato dalla Fondazione Perugia Musica Classica Onlus

Sagra
BEPPE SERVILLO, voce recitante nell’ambito del Festival Musica con Vista del Comitato AMUR CHIARA BERTOGLIO, pianoforte e relatrice PERUGIA-AULA MAGNA UNI STRA PG
NICOLA RAFFONE, percussioni Conferenza-concerto di Chiara Bertoglio sulla Vergine Maria 14/9
con Le Dimore del Quartetto e Associazione Dimore Storiche Italiane
I brani musicali saranno scelti tra pagine di J.S. Bach SCHEGGINO-CHIESA DI S. NICOLA
Martedì 6 settembre 2022 ore 17:00 Domenica 11 settembre 2022 ore 16:00 (trascr. Charles Gounod/Georges Bizet), F.J. Haydn (trascr. Carl Czerny),

Musicale
Perugia, Aula Magna Università per Stranieri Perugia, Orto Medievale del Centro di Ateneo per i Musei Scientifici Jules Massenet, Franz Liszt, Leoš Janáček e Olivier Messiaen
PERUGIA-VILLA VALVITIANO
MARCO CARMINATI, Storico dell’arte e giornalista del Sole 24 Ore (CAMS) 10,00 € 7,00 €
Maria spiccò il volo. SMU FOR KIDS Venerdì 16 settembre 2022 ore 21:00 MONTEFALCO-MUSEO DI S. FRANCESCO
Il caso (mirabile e sconcertante) dell’“Assunta” di Tiziano GIORGIO DONATI, attore Perugia, Chiesa di S. Ercolano PERUGIA-ORTO MEDIEVALE CAMS 7,00 € 5,00 €

Umbra
Conferenza - Ingresso libero SIMONE FRONDINI, oboe CORALMENTE - RASSEGNA CORALE
GIANNI MAESTRUCCI, LAURA MANCINI CORO UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA
e LEONARDO RAMADORI, percussioni INTERO RIDOTTO
Martedì 6 settembre 2022 ore 21:00 MARTA ALUNNI PINI, direttore
Perugia, Chiesa di S. Ercolano GIORGIO DONATI, regia “Madre del Cielo e Madre della Terra”: Musiche di autori anonimi
“I Musicanti di Brema”, spettacolo musicale liberamente ispirata CARNET 10 CONCERTI
CORALMENTE - RASSEGNA CORALE dei sec. XIV-XV e di Felix Mendelssohn, Valentino Bucchi,
ARMONIOSOINCANTO all’omonima fiaba dei fratelli Grimm Salvatore Silivestro, Bruno Bettinelli, Willie Denson/Luther Dixon 2 biglietti della rassegna corale omaggio 140,00 € 100,00 €
Elaborazione musicale: Simone Frondini, Leonardo Ramadori e Benny Andersson/Björn Ulvaeus
FRANCO RADICCHIA, direttore
Elaborazione teatrale: Giorgio Donati CARNET 6 CONCERTI
“Dalla pergamena alla fede cristiana: al servizio della parola”
Canto gregoriano; pagine tratte dal Llibre Vermell de Montserrat e dal Codice Domenica 11 settembre 2022 ore 18:00 Sabato 17 settembre 2022 ore 16:00 1 biglietto della rassegna corale omaggio 65,00 €
Perugia, Orto Medievale del Centro di Ateneo per i Musei Scientifici 45,00 €
di Las Huelgas (sec. XIV-XV); brani moderni di Zoltán Kodály e Enrico Miaroma Perugia, Tempio di S. Michele Arcangelo
TRIO AY AMOR (CAMS)
SMU FOR KIDS CARNET 8 CONCERTI A PERUGIA
Mercoledì 7 settembre 2022, ore 18.00 FRANÇOISE ATLAN, canto e percussioni
Norcia, Piazza S. Benedetto NIDHAL JAOUA, qanun FRANCESCA BRESCHI, GIULIA ZEETTI, regia BASILICA DI S. PIETRO
ORCHESTRA DA CAMERA DI PERUGIA COLIN HELLER, mandola, mandoloncello e nyckelharpa STEFANO OLEVANO, corno CHIOSTRO DI S. PIETRO
GABRIELE MIRABASSI, clarinetto “E Myriam cantò ... Canti di donne mistiche e laiche in Al-Andalus” AYUMI MAKITA, origamista CHIESA DI S. FILIPPO NERI
KYRIACOULA CONSTANTINOU, voce GIULIA ZEETTI, testo e regia
Lunedì 12 settembre 2022 ore 18:00 “Tan Tan Gram”, spettacolo musicale TEMPIO DI S. MICHELE ARCANGELO
ENRICO BINDOCCI, direzione musicale n. 3 concerti 110,00 € 70,00 €
“KALINIFTA” Perugia, Tempio di S. Michele Arcangelo
I Suoni del Mediterraneo FILIPPO GORINI, pianoforte Sabato 17 settembre 2022 ore 21:00 ORATORIO DI SANTA CECILIA
Arrangiamenti originali di Enrico Bindocci di musiche tradizionali del Mediterraneo J.S. Bach: Die Kunst der Fuge (L’Arte della Fuga) BWV 1080 Perugia, Chiesa di S. Filippo Neri AULA MAGNA UNI STRA PG
Ingresso libero Lunedì 12 settembre 2022 ore 21:00 ORCHESTRA DA CAMERA DI PERUGIA 2 biglietti della rassegna corale omaggio
Perugia, Chiesa di S. Ercolano ELISABETH BREUER, soprano
Giovedì 8 settembre 2022 ore 17:00 CORALMENTE - RASSEGNA CORALE ANNA LUCIA RICHTER, mezzosoprano
CARNET RASSEGNA CORALE
Perugia, Aula Magna Università per Stranieri ENSEMBLE CORISTI A PRIORI FABIO CIOFINI, organo
CRISTINA MECUCCI, Professore Ordinario di Ematologia Università CARMEN CICCONOFRI, direttore ENRICO BRONZI, direttore 7 CONCERTI 23,00 €
degli Studi di Perugia QUARTETTO ASCANIO Giuseppe Sammartini: Concerto in fa maggiore per organo e archi
Parlando di madre....Non solo eredità. La Epigenetica con Mattia Pelosi, contrabbasso Alessandro Scarlatti: Stabat Mater per soprano, alto, due violini Per il pubblico dei concerti di Perugia è prevista una convenzione
Conferenza - Ingresso libero Musiche di Andrea Portera, Luciano Berio e Caroline Shaw e basso continuo con i parcheggi del Mercato Coperto e di Pellini con prezzi agevolati

Potrebbero piacerti anche