Sei sulla pagina 1di 44

Set Domande

FONDAMENTI DI INGEGNERIA ECONOMICO-GESTIONALE


INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE (D.M. 270/04)
Docente: Micozzi Alessandra
Set Domande: FONDAMENTI DI INGEGNERIA
ECONOMICO-GESTIONALE
INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE (D.M. 270/04)
Docente: Micozzi Alessandra

Indice
Indice Lezioni .......................................................................................................................... p. 2
Lezione 001 ............................................................................................................................. p. 4
Lezione 005 ............................................................................................................................. p. 5
Lezione 006 ............................................................................................................................. p. 6
Lezione 007 ............................................................................................................................. p. 7
Lezione 008 ............................................................................................................................. p. 8
Lezione 009 ............................................................................................................................. p. 10
Lezione 010 ............................................................................................................................. p. 12
Lezione 011 ............................................................................................................................. p. 13
Lezione 012 ............................................................................................................................. p. 14
Lezione 013 ............................................................................................................................. p. 15
Lezione 015 ............................................................................................................................. p. 16
Lezione 016 ............................................................................................................................. p. 17
Lezione 017 ............................................................................................................................. p. 18
Lezione 018 ............................................................................................................................. p. 19
Lezione 019 ............................................................................................................................. p. 20
Lezione 020 ............................................................................................................................. p. 21
Lezione 021 ............................................................................................................................. p. 23
Lezione 023 ............................................................................................................................. p. 25
Lezione 025 ............................................................................................................................. p. 26
Lezione 026 ............................................................................................................................. p. 27
Lezione 027 ............................................................................................................................. p. 28
Lezione 029 ............................................................................................................................. p. 29
Lezione 030 ............................................................................................................................. p. 30
Lezione 031 ............................................................................................................................. p. 31
Lezione 033 ............................................................................................................................. p. 32
Lezione 035 ............................................................................................................................. p. 33
Lezione 036 ............................................................................................................................. p. 34
Lezione 037 ............................................................................................................................. p. 35
Lezione 038 ............................................................................................................................. p. 36
Lezione 039 ............................................................................................................................. p. 37
Lezione 040 ............................................................................................................................. p. 38
Lezione 041 ............................................................................................................................. p. 39
Lezione 042 ............................................................................................................................. p. 40
Lezione 044 ............................................................................................................................. p. 41
Lezione 045 ............................................................................................................................. p. 42
Lezione 046 ............................................................................................................................. p. 43

© 2016 Università Telematica eCampus - Data Stampa 18/01/2017 12:18:14 - 2/44


Set Domande: FONDAMENTI DI INGEGNERIA
ECONOMICO-GESTIONALE
INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE (D.M. 270/04)
Docente: Micozzi Alessandra

Lezione 047 ............................................................................................................................. p. 44

© 2016 Università Telematica eCampus - Data Stampa 18/01/2017 12:18:14 - 3/44


Set Domande: FONDAMENTI DI INGEGNERIA
ECONOMICO-GESTIONALE
INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE (D.M. 270/04)
Docente: Micozzi Alessandra

Lezione 001
01.   Indicare le fonti di finanziamento di una impresa?

© 2016 Università Telematica eCampus - Data Stampa 18/01/2017 12:18:22 - 4/44


Set Domande: FONDAMENTI DI INGEGNERIA
ECONOMICO-GESTIONALE
INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE (D.M. 270/04)
Docente: Micozzi Alessandra

Lezione 005
01.   Definire il concetto di proprietà e controllo di una impresa

02.   Elencare le principali forme giuridiche delle imprese?

© 2016 Università Telematica eCampus - Data Stampa 18/01/2017 12:18:22 - 5/44


Set Domande: FONDAMENTI DI INGEGNERIA
ECONOMICO-GESTIONALE
INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE (D.M. 270/04)
Docente: Micozzi Alessandra

Lezione 006
01.   Cosa è un gruppo?

 Un insieme di imprese in un cluster tecnologico

 Una rete di imprese legate da un contratto

 Un insieme di imprese in un distretto industriale

 un insieme di società giuridicamente distinte ma facenti capo (controllate) da un unico soggetto economico

02.   Quali sono le principali motivazioni per cui delle imprese si organizzano in gruppo?

 Finanziarie, competitive, organizzative

 per reperire finanziamenti

 Nessuna delle precedenti

 per aumentare il vantaggio competitivo

03.   Cosa si intende per gruppo di impresa?

© 2016 Università Telematica eCampus - Data Stampa 18/01/2017 12:18:22 - 6/44


Set Domande: FONDAMENTI DI INGEGNERIA
ECONOMICO-GESTIONALE
INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE (D.M. 270/04)
Docente: Micozzi Alessandra

Lezione 007
01.   Cosa si intende per organizzazione?

 Enti senza scopo di lucro

 un'entità sociale (istituzione) formata da persone la cui attività è volta al raggiungimento di un certo obiettivo. Nello svolgimento della sua attività l'organizzazione non
entra in contatto con l'ambiente esterno

 un'entità sociale (istituzione) formata da persone la cui attività è volta al raggiungimento di un certo obiettivo. Nello svolgimento della sua attività l'organizzazione entra
in contatto con l'ambiente esterno

 Enti con scopo di lucro

© 2016 Università Telematica eCampus - Data Stampa 18/01/2017 12:18:22 - 7/44


Set Domande: FONDAMENTI DI INGEGNERIA
ECONOMICO-GESTIONALE
INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE (D.M. 270/04)
Docente: Micozzi Alessandra

Lezione 008
01.   Cosa comporta la bassa specializzazione orizzontale e bassa specializzazione verticale?

 è la modalità dei lavori altamente specializzati e con notevole grado di professionalità

 modalità dei lavori dirigenziali con elevata autonomia decisionale

 modalità dei lavori con scarsa qualificazione

 modalità dei lavori di supervisione (controllo) a bassi livelli nella struttura aziendale e dunque con limitata autonomia decisionale

02.   Cosa comporta la bassa specializzazione orizzontale ed elevata specializzazione verticale?

 modalità dei lavori di supervisione (controllo) a bassi livelli nella struttura aziendale e dunque con limitata autonomia decisionale

 modalità dei lavori con scarsa qualificazione

 è la modalità dei lavori altamente specializzati e con notevole grado di professionalità

 modalità dei lavori dirigenziali con elevata autonomia decisionale

03.   Cosa comporta elevata specializzazione orizzontale e bassa specializzazione verticale?

 modalità dei lavori con scarsa qualificazione

 è la modalità dei lavori altamente specializzati e con notevole grado di professionalità

 modalità dei lavori di supervisione (controllo) a bassi livelli nella struttura aziendale e dunque con limitata autonomia decisionale

 modalità dei lavori dirigenziali con elevata autonomia decisionale

04.   Che cosa sono le economie di apprendimento?

 automatizzare le attività introducendo macchinari ad uso specifico altamente produttivi

 è più facile procedere ad una standardizzazione dei metodi di lavorazione

 il lavoratore specializzandosi in un numero relativamente basso di mansioni aumenta considerevolmente la sua abilità

 vi sono minori perdite di tempo per il passaggio da una mansione ad un'altra (minori costi di set up)

05.   Che cosa si intende per specializzazione orizzontale?

 a che vedere con il numero di mansioni svolte dal lavoratore. Se vi è un'elevata specializzazione orizzontale del lavoro, l'agente è chiamato ad occuparsi di molte
mansioni

 è collegata alla separazione tra chi progetta l'attività che deve essere svolta e chi svolge tale attività e il soggetto che materialmente svolge l'attività non ha controllo su di
essa, essendo stato stabilito da qualcun altro come l'attività va svolta, con quali tempi, ecc.

 è collegata alla separazione tra chi progetta l'attività che deve essere svolta e chi svolge tale attività e il soggetto che materialmente svolge l'attività ha il controllo su di
essa.

 a che vedere con il numero di mansioni svolte dal lavoratore. Se vi è un'elevata specializzazione orizzontale del lavoro, l'agente è chiamato ad occuparsi di un numero
limitato di mansioni

06.   Cosa comporta elevata specializzazione orizzontale ed elevata specializzazione verticale?

 modalità dei lavori con scarsa qualificazione

 modalità dei lavori di supervisione (controllo) a bassi livelli nella struttura aziendale e dunque con limitata autonomia decisionale

 è la modalità dei lavori altamente specializzati e con notevole grado di professionalità

 modalità dei lavori dirigenziali con elevata autonomia decisionale

© 2016 Università Telematica eCampus - Data Stampa 18/01/2017 12:18:22 - 8/44


Set Domande: FONDAMENTI DI INGEGNERIA
ECONOMICO-GESTIONALE
INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE (D.M. 270/04)
Docente: Micozzi Alessandra

07.   Che cosa si intende per specializzazione verticale?

 è collegata alla separazione tra chi progetta l'attività che deve essere svolta e chi svolge tale attività e il soggetto che materialmente svolge l'attività ha il controllo su di
essa.

 a che vedere con il numero di mansioni svolte dal lavoratore. Se vi è un'elevata specializzazione orizzontale del lavoro, l'agente è chiamato ad occuparsi di un numero
limitato di mansioni

 è collegata alla separazione tra chi progetta l'attività che deve essere svolta e chi svolge tale attività e il soggetto che materialmente svolge l'attività non ha controllo su di
essa, essendo stato stabilito da qualcun altro come l'attività va svolta, con quali tempi, ecc.

 a che vedere con il numero di mansioni svolte dal lavoratore. Se vi è un'elevata specializzazione orizzontale del lavoro, l'agente è chiamato ad occuparsi di molte
mansioni

© 2016 Università Telematica eCampus - Data Stampa 18/01/2017 12:18:22 - 9/44


Set Domande: FONDAMENTI DI INGEGNERIA
ECONOMICO-GESTIONALE
INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE (D.M. 270/04)
Docente: Micozzi Alessandra

Lezione 009
01.   Quale è il principale vantaggio della struttura organizzativa funzionale?

 I costi

 La flessibilità

 la puntuale definizione dei compiti e delle responsabilità, assicurata anche dalla precisa corrispondenza tra ambiti di autorità e di responsabilità

 L'accentramento del potere decisionale

02.   Quale è il principale svantaggio della struttura organizzativa semplice?

 E' applicabile a imprese grandi

 E' applicabile ad imprese di ridotte dimensioni

 Nessuna delle precedenti

 E' applicabile se l'imprenditore è eticamente corretto

03.   Cosa sono in ruoli integratori?

 Nessuna delle precedenti

 sono dei manager responsabili ognuno dei propri prodotti e godono di autorità sui referenti funzionali che ad essi fanno riferimento, tranne il Project Manager

 Sono operai che hanno il compito di coordinare e dirigere il flusso di lavoro, diffondendo una comune ottica trans-funzionale

 sono dei manager responsabili ognuno dei propri prodotti e si preoccupano di seguire la programmazione, aiutando i direttori di funzione nell'allocazione ottimale e
giusta distribuzione delle risorse sul proprio modello e su gli altri

04.   Quale è il principale svantaggio della struttura organizzativa funzionale?

 E' applicabile se l'imprenditore è eticamente corretto

 L'accentramento del potere decisionale in una sola persona

 E' applicabile ad imprese di ridotte dimensioni

 possibilità di conflitto fra le diverse unità funzionali e possibilità che queste ultime perseguano obiettivi particolari, in conflitto con quelli generali dell'impresa

05.   Quanti livelli gerarchici ha la struttura organizzativa semplice?

 2

 4

 5

 3

06.   Quale è il principale vantaggio della struttura organizzativa semplice?

 L'accentramento del potere decisionale

 I costi

 La flessibilità

 Nessuna delle precedenti

07.   Cosa prevede la struttura organizzativa funzionale?

 Nessuna delle precedenti

 prevede un'attenta suddivisione delle attività tra le unità aziendali, in base a criteri di omogeneità.

 prevede un'attenta suddivisione delle attività tra le unità aziendali, in base a criteri di omogeneità. Questa suddivisione viene fatta per centri di costo fondamentali
(produzione, vendita, acquisti, ecc.)

 prevede un'attenta suddivisione delle attività tra le unità aziendali, in base a criteri di omogeneità. Questa suddivisione viene fatta per funzioni fondamentali (produzione,
vendita, acquisti, ecc.)

08.   Cosa si intende per struttura organizzativa semplice?

© 2016 Università Telematica eCampus - Data Stampa 18/01/2017 12:18:22 - 10/44


Set Domande: FONDAMENTI DI INGEGNERIA
ECONOMICO-GESTIONALE
INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE (D.M. 270/04)
Docente: Micozzi Alessandra

09.   Cosa si intende per struttura organizzativa funzionale?

10.   Specializzazione e coordinamento in una organizzazione

© 2016 Università Telematica eCampus - Data Stampa 18/01/2017 12:18:22 - 11/44


Set Domande: FONDAMENTI DI INGEGNERIA
ECONOMICO-GESTIONALE
INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE (D.M. 270/04)
Docente: Micozzi Alessandra

Lezione 010
01.   Quali possono essere i criteri di specializzazione (autonomia) in base ai quali sono create le divisioni in una struttura divisionale?

 segmementi di clienti e area geografica

 profittabilità delle diverse aree geografiche

 differenziazione di prodotto

 prodotto, area geografica, mercato

02.   Quale è il principale svantaggio della struttura organizzativa divisionale?

 L'accentramento del potere decisionale in una sola persona

 E' applicabile se l'imprenditore è eticamente corretto

 E' applicabile a imprese di modeste dimensioni

 il rischio di possibili duplicazioni delle medesime funzioni (se il sistema non è implementato in maniera corretta)

03.   Quale è il principale vantaggio della struttura organizzativa divisionale?

 I costi

 La flessibilità

 un più diretto collegamento con le esigenze dei mercati serviti, e una maggiore capacità di reazione a modifiche di mercato

 L'accentramento del potere decisionale

04.   Cosa si intende per struttura organizzativa divisionale?

 Nessuna delle precedenti

 prevede un'attenta suddivisione delle attività tra le unità aziendali, in base a criteri di omogeneità. Questa suddivisione viene fatta per centri di costo fondamentali
(produzione, vendita, acquisti, ecc.)

 Aziende strutturate con unità organizzative quasi-indipendenti

 prevede un'attenta suddivisione delle attività tra le unità aziendali, in base a criteri di omogeneità.

05.   Cosa si intende per struttura organizzativa divisionale?

© 2016 Università Telematica eCampus - Data Stampa 18/01/2017 12:18:23 - 12/44


Set Domande: FONDAMENTI DI INGEGNERIA
ECONOMICO-GESTIONALE
INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE (D.M. 270/04)
Docente: Micozzi Alessandra

Lezione 011
01.   Cosa si intende per struttura organizzativa a matrice?

 Aziende strutturate con unità organizzative quasi-indipendenti

 prevede un'attenta suddivisione delle attività tra le unità aziendali, in base a criteri di omogeneità. Questa suddivisione viene fatta per centri di costo fondamentali
(produzione, vendita, acquisti, ecc.)

 prevede un'attenta suddivisione delle attività tra le unità aziendali, in base a criteri di omogeneità.

 in questa struttura sono adottati contemporaneamente due (o più) criteri di specializzazione (ad es. funzione / prodotto)

02.   Quale è il principale svantaggio della struttura organizzativa a matrice?

 le difficoltà di bilanciamento del potere fra le due dimensioni della matrice

 L'aumentare esponenziale dei costi di gestione

 L'accentramento del potere decisionale in una sola persona

 E' applicabile se l'imprenditore è eticamente corretto

03.   Quale è il principale vantaggio della struttura organizzativa a matrice?

 Nessuna delle precedenti

 la possibilità ottenere la specializzazione delle risorse insieme ad un più efficace coordinamento rispetto ai prodotti (o progetti)

 L'estrema flessibilità

 Il contenimento dei costi

04.   Cosa si intende per struttura divisionale a matrice?

© 2016 Università Telematica eCampus - Data Stampa 18/01/2017 12:18:23 - 13/44


Set Domande: FONDAMENTI DI INGEGNERIA
ECONOMICO-GESTIONALE
INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE (D.M. 270/04)
Docente: Micozzi Alessandra

Lezione 012
01.   Definire cosa si intende per struttura di processo?

© 2016 Università Telematica eCampus - Data Stampa 18/01/2017 12:18:23 - 14/44


Set Domande: FONDAMENTI DI INGEGNERIA
ECONOMICO-GESTIONALE
INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE (D.M. 270/04)
Docente: Micozzi Alessandra

Lezione 013
01.   Da che cosa è costituito il bilancio di esercizio?

 Conto economico, stato patrimoniale e nota integrativa

 Conto economico

 Stato patrimoniale e nota integrativa

 Conto economico, stato patrimoniale, nota integrativa, relazione collegio sindacale

02.   Elencare le voci dell'attivo dello stato patrimoniale

03.   Elencare le voci del passivo dello stato patrimoniale

© 2016 Università Telematica eCampus - Data Stampa 18/01/2017 12:18:23 - 15/44


Set Domande: FONDAMENTI DI INGEGNERIA
ECONOMICO-GESTIONALE
INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE (D.M. 270/04)
Docente: Micozzi Alessandra

Lezione 015
01.   Cosa si intende per risultato netto?

 la differenza tra costi e ricavi

 i dividendi

 L'utile o la perdita

 L'utile

02.   Come si determinano le tasse?

 applicando la tassa sul reddito operativo

 nessuna delle precedenti

 applicando la tassa sull'utile

 Applicando l'aliquota di legge al reddito ante imposte

03.   Che cosa sono gli ammortamenti?

 l'accantonamento a riserve

 la quota di tfr

 l'accontonamento dei costi di esercizio

 La quota annuale di costo di beni immobili

04.   Cosa si intende per Mol?

 perdita

 risultato prima delle imposte

 utile

 Margine operativo lordo

05.   Cosa si intende per reddito operativo?

 La differenza tra costi e ricavi della gestione operativa

 il risultato di esercizio

 La differenza tra costi e utili

 la differenza tra costi e ricavi

© 2016 Università Telematica eCampus - Data Stampa 18/01/2017 12:18:23 - 16/44


Set Domande: FONDAMENTI DI INGEGNERIA
ECONOMICO-GESTIONALE
INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE (D.M. 270/04)
Docente: Micozzi Alessandra

Lezione 016
01.   Come si possono suddividere le immobilizzazioni?

 immobilizzazioni tecniche

 Immobilizzazioni materiali, immateriali e finanziarie

 Immobilizzazioni materiali e tecniche

 Immobilizzazioni tecniche e immateriali

02.   Da quali voci è costituito il patrimonio netto?

 capitale netto e riserve

 immobilizzazioni

 capitale netto, riserve, utile (o perdite)

 capitale netto

03.   Cosa si intende per passivo corrente?

 I mutui

 I debiti dell'azienda che scadranno dopo l'anno

 Le fonti di finanziamento

 I debiti dell'azienda che scadranno entro l'anno

04.   Cosa si intende per passivo fisso?

 crediti

 Immobilizzazioni

 Debiti a lunga scadenza tipo mutui

 Fondi e tfr

05.   Cosa si intende per attivo corrente?

 Cassa e banca

 Liquidità, crediti a breve scadenza e rimanenze

 Crediti a breve scadenza e liquidità

 debiti vs soci

© 2016 Università Telematica eCampus - Data Stampa 18/01/2017 12:18:24 - 17/44


Set Domande: FONDAMENTI DI INGEGNERIA
ECONOMICO-GESTIONALE
INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE (D.M. 270/04)
Docente: Micozzi Alessandra

Lezione 017
01.   Cosa si intende per immobilizzazioni?

© 2016 Università Telematica eCampus - Data Stampa 18/01/2017 12:18:24 - 18/44


Set Domande: FONDAMENTI DI INGEGNERIA
ECONOMICO-GESTIONALE
INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE (D.M. 270/04)
Docente: Micozzi Alessandra

Lezione 018
01.   Quale è l'arco temporale di riferimento della contabilità generale)?

 Natura previsionale (1 anno)

 Natura consuntiva (1 anno)

 Natura previsionale (6 mesi)

 Natura prospettiva (6 mesi)

© 2016 Università Telematica eCampus - Data Stampa 18/01/2017 12:18:24 - 19/44


Set Domande: FONDAMENTI DI INGEGNERIA
ECONOMICO-GESTIONALE
INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE (D.M. 270/04)
Docente: Micozzi Alessandra

Lezione 019
01.   Chi usa l'analisi di bilancio?

 L'erario

 Lo stato

 I soci

 Gli stakeholder interni e esterni all'impresa

02.   Chi usa l'analisi di bilancio?

03.   Quali sono le fasi dell'analisi di bilancio?

© 2016 Università Telematica eCampus - Data Stampa 18/01/2017 12:18:24 - 20/44


Set Domande: FONDAMENTI DI INGEGNERIA
ECONOMICO-GESTIONALE
INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE (D.M. 270/04)
Docente: Micozzi Alessandra

Lezione 020
01.   Cosa è il capitale circolante netto operativo?

 Il capitale sociale della società

 L'investimento in attività correnti al netto delle fonti di finanziamento

 L'investimento in attività correnti al netto del capitale sociale

 Il patrimonio netto

02.   Come sono aggregate le voci dell'attivo nella riclassificazione finanziaria?

 Aggregate per categorie omogenee e ordinate in funzione del loro grado di liquidità, dalla più liquida alla meno liquida

 Aggregate per categorie e ordinate sulla base del vincolo di durata con il quale sono acquisite all'impresa (scadenza)

 Aggregate per categorie e ordinate sulla base della similitudine delle voci (es: se appartengono alla gestione caratteristica o gestione stratodinaria etc.)

 Aggregate come stabilito per legge per il bilancio civilistico

03.   A cosa serve la riclassificazione dello Stato Patrimoniale?

 Analizzare la situazione dell'azienda

 Analizzare l'equilibrio finanziario

 Analizzare i profitti dell'azienda

 Analizzare la redditività aziendale

04.   Quali sono le principali riclassificazioni dello Sp?

 riclassificazione a margine di contribuzione

 Riclassificazione funzionale e finanziaria

 Riclassificazione a valore aggiunto

 Riclassificazione finanziaria e a valore agginto

05.   Cosa si intende per debiti a medio/lungo termine?

 Debiti con scadenza superiore a 5 anni

 Debiti verso fornitori con scadenza a medio/lungo temine

 Debiti con scadenza superiore ad un anno

 Gli anticipi su fatture concessi dalla banca

06.   Come sono aggregate le voci del passivo nella riclassificazione finanziaria?

 Aggregate per categorie e ordinate sulla base della similitudine delle voci (es: se appartengono alla gestione caratteristica o gestione stratodinaria etc.)

 Aggregate come stabilito per legge per il bilancio civilistico

 Aggregate per categorie e ordinate sulla base del vincolo di durata con il quale sono acquisite all'impresa (scadenza)

 Aggregate per categorie omogenee e ordinate in funzione del loro grado di liquidità, dalla più liquida alla meno liquida

07.   Cosa è il capitale netto?

 Il capitale sociale e le riserve di utili

 Il capitale sociale

 Fonte di finanziamento a breve termine

 Il valore delle azioni dei soci

© 2016 Università Telematica eCampus - Data Stampa 18/01/2017 12:18:25 - 21/44


Set Domande: FONDAMENTI DI INGEGNERIA
ECONOMICO-GESTIONALE
INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE (D.M. 270/04)
Docente: Micozzi Alessandra

08.   Quali sono le principali riclassificazioni dello SP?

 Riclassificazione funzionale e finanziaria

 Riclassificazione finanziaria e a valore agginto

 riclassificazione a margine di contribuzione

 Riclassificazione a valore aggiunto

09.   Si presenti la riclassificazione dello stato patrimoniale?

© 2016 Università Telematica eCampus - Data Stampa 18/01/2017 12:18:25 - 22/44


Set Domande: FONDAMENTI DI INGEGNERIA
ECONOMICO-GESTIONALE
INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE (D.M. 270/04)
Docente: Micozzi Alessandra

Lezione 021
01.   Con gli indici di equilibrio finanziario cosa si misura?

 La liquidità in un dato momento dell'impresa

 La redditività dell'impresa

 La capacità dell'azienda di far fronte ai suoi impegni di breve e medio/lungo termine

 Quanto rendono gli investimenti fatti dall'impresa

02.   Quali sono gli indici di liquidità?

 Rapporto corrente e test acido

 Rapporto di indebitamento e copertura delle immobilizzazioni

 ROE, ROI, Quick Ratio

 Rapporto corrente, quick ratio, liquidità a breve, capitale circolante netto

03.   Quali sono gli indici di struttura

 Rapporto corrente, quick ratio, liquidità a breve, capitale circolante netto

 ROE, ROI, Rapporto di indebitamento e copertura delle immobilizzazioni

 Rapporto di indebitamento e copertura delle immobilizzazioni

 Rapporto corrente e test acido

04.   Se l'attivo corrente è 15000 e il passivo corrente 12000 a quanto ammonta il capitale circolante netto?

 3000

 1,7

 1,25

 3

05.   Se il passivo consolidato è 20, il capitale netto 10 e le immobilizzazioni 20, quanto è la copertura delle immobilizzazioni?

 2,5

 2

 1,5

 Non si può calcolare

06.   Cosa determina l'equilibrio finanziario di una impresa?

 L'impresa genera utili

 L'azienda riesce a coprire le attività a breve con le passività a breve

 l'impresa non ha fabbisogno finanziario

 L'azienda copre gli impieghi fissi con fonti di finanziamento a lungo termine

07.   Se il passivo corrente è 10, il passivo consolidato 20 e il capitale netto 10, quanto è il rapporto d'indebitamento?

 3

 1

 Non si può calcolare

 4

© 2016 Università Telematica eCampus - Data Stampa 18/01/2017 12:18:25 - 23/44


Set Domande: FONDAMENTI DI INGEGNERIA
ECONOMICO-GESTIONALE
INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE (D.M. 270/04)
Docente: Micozzi Alessandra

08.   Cosa si intende per test acido?

 rapporto tra attivo e passivo

 rapporto tra attivo corrente e attivo fisso

 rapporto tra attivo corrente meno le rimanze su passivo corrente

 Non esiste come indice

09.   Se l'attivo corrente è 10000 e il passivo corrente 12000 a quanto ammonta il rapporto corrente?

 1,4

 1,2

 0,83

 0,7

10.   Illustrare gli indici di struttura?

11.   Illustrare gli indici di liquidità?

© 2016 Università Telematica eCampus - Data Stampa 18/01/2017 12:18:25 - 24/44


Set Domande: FONDAMENTI DI INGEGNERIA
ECONOMICO-GESTIONALE
INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE (D.M. 270/04)
Docente: Micozzi Alessandra

Lezione 023
01.   Quale è l'obiettivo della riclassificazione funzionale dello stato patrimoniale?

 La determinazione del capitale investito nell'impresa e delle sue modalità di finanziamento.

 Analizzare la situazione dell'azienda

 Analizzare la redditività aziendale

 Analizzare l'equilibrio finanziario

02.   Cosa si intende per capitale netto?

© 2016 Università Telematica eCampus - Data Stampa 18/01/2017 12:18:26 - 25/44


Set Domande: FONDAMENTI DI INGEGNERIA
ECONOMICO-GESTIONALE
INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE (D.M. 270/04)
Docente: Micozzi Alessandra

Lezione 025
01.   Come si calcola il valore aggiunto?

 Il valore della produzione meno i costi del personale

 Corrisponde al reddito prima delle imposte

 Valore della produzione meno MOL

 Differenza fra il valore della produzione ed i consumi di merci e servizi che tale produzione ha richiesto.

02.   Cosa si intende per gestione caratteristica?

 Voci di attivo e di passivo riconducibili all'attività tipica dell'impresa.

 Voci di costo e di ricavo riconducibili all'attività tipica dell'impresa.

 E' la gestione su cui si basa la riclassificazione del conto economico

 E' la gestione su cui si basa la riclassificazione dello stato patrimoniale

03.   La classificazione dei costi in base al driver che tipo di costi distingue?

 Costi diretti e indiretti

 Costi rilevanti e irrilevanti

 Costi speciali e comuni

 Costi fissi e variabili

04.   A cosa serve la riclassificazione del conto economico?

 Dare delle risposte agli azionisti

 Capire la solidità finanziaria dell'azienda

 Determinare l'utile aziendale

 Analizzare la situazione reddituale

05.   Cosa rappresenta il margine operativo lordo?

 La parte degli utili che remunerano i soci

 La parte del reddito che remunera gli azionisti

 il guadagno per i dipendenti

 La parte del reddito prodotto dall'impresa destinato al rimborso e remunerazione del capitale

06.   Mostrare lo schema di riclassificazione del conto economico

07.   Si presenti il Conto economico riclassificato secondo il criterio ?a valore aggiunto?, illustrando il significato dei saldi che lo compongono.

© 2016 Università Telematica eCampus - Data Stampa 18/01/2017 12:18:26 - 26/44


Set Domande: FONDAMENTI DI INGEGNERIA
ECONOMICO-GESTIONALE
INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE (D.M. 270/04)
Docente: Micozzi Alessandra

Lezione 026
01.   Quale è la formula corretta del roe?

 Reddito netto su capitale netto

 Mol su capitale investito

 Reddito operativo su capitale netto

 Reddito operativo su capitale investito

02.   Quale è la formula corretta del roi?

 Reddito netto su capitale

 Patrimonio netto su capitale investito

 Utile aziendale

 Reddito operativo su capitale investito

03.   Quali sono gli indici di redditività?

 Roi e Roe

 Ros e test acido

 Test acido e rapporto corrente

 Utile di esercizio

04.   Cosa si intende per ROI?

05.   Cosa si intende per ROE?

06.   Cosa si intende per leva finanziaria?

© 2016 Università Telematica eCampus - Data Stampa 18/01/2017 12:18:26 - 27/44


Set Domande: FONDAMENTI DI INGEGNERIA
ECONOMICO-GESTIONALE
INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE (D.M. 270/04)
Docente: Micozzi Alessandra

Lezione 027
01.   Se il reddito netto è 40000 e il Capitale Netto è 350000, a quanto ammonta il ROE?

 0,2

 0,1143

 0,15

 0,165

02.   Se il reddito operativo è di 100000 e il capitale investito di 750000, a quando ammonta il ROI?

 Non si può calcolare

 0,133

 4

 7,5

03.   Se il reddito operativo è di 90000 e il capitale investito di 750000, a quando ammonta il ROI?

 0,2

 0,14

 0,3

 0,12

04.   Se il reddito netto è 40000 e il Capitale Netto è 400000, a quanto ammonta il ROE?

 1

 10

 4

 Non si può calcolare

© 2016 Università Telematica eCampus - Data Stampa 18/01/2017 12:18:27 - 28/44


Set Domande: FONDAMENTI DI INGEGNERIA
ECONOMICO-GESTIONALE
INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE (D.M. 270/04)
Docente: Micozzi Alessandra

Lezione 029
01.   Cosa si intende per Investimenti strategici vs finanziari?

02.   Cosa si intende per Investimenti strategici vs operativi?

© 2016 Università Telematica eCampus - Data Stampa 18/01/2017 12:18:27 - 29/44


Set Domande: FONDAMENTI DI INGEGNERIA
ECONOMICO-GESTIONALE
INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE (D.M. 270/04)
Docente: Micozzi Alessandra

Lezione 030
01.   Quali sono i flussi di cassa da considerare nella valutazione economico finanziaria di un investimento?

 i flussi di cassa derivanti dalla gestione straordinaria

 I flussi di cassa derivanti dall'intera attività d'impresa

 I flussi di cassa relativi alla produzione

 Quelli strettamente connessi al progetto di investimento

02.   Cosa si intende per costi sommersi?

 Costi di R&S

 Costi amministrativi

 Spese che una volta sostenute non possono essere più recuperate

 Costi di produzione

03.   Su cosa si basa la valutazione economica e finanziaria di un investimento?

 nessuna delle precedenti

 Sui bilanci pro forma

 Su confronto tra esborso iniziale e sequenza dei MOL

 Sul MOL

04.   Come si determinano i flussi di cassa di un investimento?

© 2016 Università Telematica eCampus - Data Stampa 18/01/2017 12:18:27 - 30/44


Set Domande: FONDAMENTI DI INGEGNERIA
ECONOMICO-GESTIONALE
INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE (D.M. 270/04)
Docente: Micozzi Alessandra

Lezione 031
01.   Cosa si intende pr sunk cost?

 E' il costo opportunità nullo

 E' un costo diretto perso

 Appartine alla categoria dei costi speciali e comuni

 E' un costo variabile

02.   Cosa rappresenta il fabbisogno di capitale circolante?

© 2016 Università Telematica eCampus - Data Stampa 18/01/2017 12:18:27 - 31/44


Set Domande: FONDAMENTI DI INGEGNERIA
ECONOMICO-GESTIONALE
INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE (D.M. 270/04)
Docente: Micozzi Alessandra

Lezione 033
01.   Cosa si tiene in considerazione nello schema di determinazione del flusso di cassa?

 Investimento e mol

 Ammortamenti e utili

 Investimento iniziale, mol e tasse

 Mol e tasse sul reddito

02.   Come si determinano i flussi di cassa?

 mol - utili

 Investimento - tasse

 Investimento - mol

 Mol - Investimento - tasse

© 2016 Università Telematica eCampus - Data Stampa 18/01/2017 12:18:27 - 32/44


Set Domande: FONDAMENTI DI INGEGNERIA
ECONOMICO-GESTIONALE
INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE (D.M. 270/04)
Docente: Micozzi Alessandra

Lezione 035
01.   Cosa si intende per periodo di recupero?

 come il periodo necessario affinche ci siano utili

 numero di anni che occorre prima di poter attuare un altro investimento

 come il periodo necessario affinche il Van torni zero

 numero di periodi occorrenti affinche le entrate di un progetto siano in grado di recuperare le uscite iniziali

02.   Come si determina il periodo di recupero?

 Calcolando i margini operativi netti del periodo

 Calcolando i flussi di cassa cumulati da inizio periodo

 Calcolando i mol da inizio periodo

 Calcolando gli esborsi e i ricavi relativi all'anno dell'investimento

03.   Illustrare il pay back period

© 2016 Università Telematica eCampus - Data Stampa 18/01/2017 12:18:28 - 33/44


Set Domande: FONDAMENTI DI INGEGNERIA
ECONOMICO-GESTIONALE
INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE (D.M. 270/04)
Docente: Micozzi Alessandra

Lezione 036
01.   Quali sono i vantaggi del periodo di recupero?

 non ha vantaggi

 è di facile lettura

 considera i flussi di cassa piu vicini quindi è una misura realistica

 è facile da calcolare

02.   Quali i sono i principali svantaggi del periodo di recupero?

 Non è realistico

 Considera diversi valori dei flussi monetari

 nessuna risposta è esaustiva

 Non considera i flussi di cassa successivi al periodo di recupero

03.   Esiste una relazione inversa tra redditività e periodo di recupero?

 Si, maggiore è il periodo di recupero maggiore è la redditività di un investimento

 Dipende dalle situazioni

 Si, minore è il periodo di recupero maggiore è la redditività di un investimento

 no

04.   Il periodo di recupero è in grado di misurare in maniera esplicita la redditività e il grado di rischio associato all'investimento?

 Quasi mai

 Dipende dalle sistuazioni

 SI

 NO

05.   Quali sono i vantaggi dell'uso del periodo di recupero?

 E' semplice da calcolare

 Considera i flussi di cassa più lontani nel tempo

 nessuna risposta è esaustiva

 Considera i flussi di cassa più vicini nel tempo, e quindi più attendibili

06.   Per che tipo di progetti è utile usare il periodo di recupero?

 Per quelli che assicurano un rapido ritorno dei fondi investiti

 Per i progetti lunghi

 Per nessun tipo di investimento

 Per gli investimenti in immobilizzaizoni

07.   Quali sono i limiti del periodo di recupero?

08.   Quali sono i vantaggi del periodo di recupero?

© 2016 Università Telematica eCampus - Data Stampa 18/01/2017 12:18:28 - 34/44


Set Domande: FONDAMENTI DI INGEGNERIA
ECONOMICO-GESTIONALE
INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE (D.M. 270/04)
Docente: Micozzi Alessandra

Lezione 037
01.   Che cosa rappresenta il tasso di interesse?

 Il prezzo di spostamento di potere d'acquisto nel tempo

 nessuna delle precedenti

 Incontro tra domanda e offerta di liquidità

 L'offerta di liquidità sul mercato dei capitali

02.   Come si ottiene il rendimento reale di un investimento?

 Sottraendo il tasso di inflazione al rendimento nominale

 Moltiplicando il rendimento nominale per il tasso di inflazione

 Sommando il tasso di inflazione e rendimento nominale

 Sottraendo al tasso di inflazione il tasso di rendimento

03.   Di cosa hanno bisogno le imprese che vogliono effettuare degli investimenti?

 Del capitale dei soci

 Di acquisire liquidità sul mercato

 Di accendere un finanziamento

 Di quotarsi in borsa

04.   Cosa si intende per costo opportunità del capitale?

 la spesa migliora che si può fare

 Il migliore investimento possibile

 Migliore alternativa di impiego della liquidità a cui si rinuncia per effettuare l'investimento

 La differenza tra costi e ricavi di un investimento

05.   Cosa dovrebbe ripagare il rendimento del capitale?

 il rischio sistematico

 Il rischio assunto con l'investimento, la rinuncia alla liquidità e il premio per l'inflazione

 Il rischio assunto con l'investimento

 La rinuncia alla liquidità

06.   Cosa si intende per opportunità e rendimento dell'investimento?

© 2016 Università Telematica eCampus - Data Stampa 18/01/2017 12:18:29 - 35/44


Set Domande: FONDAMENTI DI INGEGNERIA
ECONOMICO-GESTIONALE
INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE (D.M. 270/04)
Docente: Micozzi Alessandra

Lezione 038
01.   A cosa serve il calcolo del montante?

 A determinare il guadagno finale

 A determinare il rendimento per l'investitore dato l'impiego al momento attuale e noto il ritorno ottenuto dopo n periodi

 A capire per quanti periodi la liquidità rimane investita

 A capire il ritorno ottenuto dopo n anni

02.   Come dovrebbe essere il Van?

 Positivo affinche convenga l'Investimento

 Preferibilmente negativo

 vicino a zero

 Preferibilmente vicino a 1

03.   Come può essere interpretato il valore attuale?

 nessuna delle precedenti

 Come valore nominale dell'investimento

 Come valore equivalente

 Come valore reale dell'investimento

04.   Come si definisce il Van?

 Il valore netto di un investimento

 Il valore iniziale dell'investimento

 nessuna risposta è esaustiva

 Come la somma algebrica degli esborsi e dei ritorni associati ad un investimento

05.   Dovete effettuare lo studio di fattibilità per l'acquisto di un nuovo impianto per la produzione di un nuovo bene. Il costo dell'attrezzatura andrà pagato entro
il 31/12/n e ammonta a ? 600.000. Il macchinario sarà messo in funzione l'esercizio successivo (n+1), avrà una vita utile di 3 anni e sarà ammortizzato in quote
costanti durante la sua vita utile. Con l'introduzione del macchinario l'impresa stima di ottenere un aumento dei ricavi di ? 270.000 l'anno; l'aumento dei costi per
materie prime e per nuovo personale è stimato in ? 45.000 l'anno. Ipotizzando un'aliquota d'imposta del 50%, determinare il VAN dell'investimento calcolato a un
tasso di attualizzazione del 10%.

06.   Dovete effettuare lo studio di fattibilità per l'acquisto di un nuovo impianto per la produzione di un nuovo bene. Il costo dell'attrezzatura andrà pagato entro
il 31/12/n e ammonta a ? 550.000. Il macchinario sarà messo in funzione l'esercizio successivo (n+1), avrà una vita utile di 4 anni e sarà ammortizzato in quote
costanti durante la sua vita utile. Con l'introduzione del macchinario l'impresa stima di ottenere un aumento dei ricavi di ? 300.000 l'anno; l'aumento dei costi per
materie prime e per nuovo personale è stimato in ? 50.000 l'anno. Ipotizzando un'aliquota d'imposta del 50%, determinare il VAN dell'investimento calcolato a un
tasso di attualizzazione del 12%.

07.   Dovete effettuare lo studio di fattibilità per l'acquisto di un nuovo impianto per la produzione di un nuovo bene. Il costo dell'attrezzatura andrà pagato entro
il 31/12/n e ammonta a ? 600.000. Il macchinario sarà messo in funzione l'esercizio successivo (n+1), avrà una vita utile di 3 anni e sarà ammortizzato in quote
costanti durante la sua vita utile. Con l'introduzione del macchinario l'impresa stima di ottenere un aumento dei ricavi di ? 250.000 l'anno; l'aumento dei costi per
materie prime e per nuovo personale è stimato in ? 50.000 l'anno. Ipotizzando un'aliquota d'imposta del 50%, determinare il VAN dell'investimento calcolato a un
tasso di attualizzazione del 12%.

08.   Illustrare il calcolo del Van

© 2016 Università Telematica eCampus - Data Stampa 18/01/2017 12:18:30 - 36/44


Set Domande: FONDAMENTI DI INGEGNERIA
ECONOMICO-GESTIONALE
INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE (D.M. 270/04)
Docente: Micozzi Alessandra

Lezione 039
01.   Cosa si intende per TIR?

 Si ha quando il tasso di attualizzazione è zero

 il tasso di attualizzazione è uguale al costo opportunità del capitale

 Rappresenta il miglior Van possibile

 E' il tasso di attualizzazione che azzera il Van del progetto

02.   Quali sono i criteri decisionali in base al TIR?

 Si dovrebbero accettare quei progetti che hanno un Tir minore di zero

 Si dovrebbero accettare quei progetti che hanno un Tir maggiore del costo opportunità del capitale ( r )

 Si dovrebbero accettare quei progetti che hanno un Tir maggiore di zero

 Si dovrebbero accettare quei progetti che hanno un Tir maggiore del Van

03.   Si illustri il TIR (tasso interno di rendimento), le sue modalità di calcolo e i suoi limiti?

04.   Illustrare il calcolo del Tir

© 2016 Università Telematica eCampus - Data Stampa 18/01/2017 12:18:30 - 37/44


Set Domande: FONDAMENTI DI INGEGNERIA
ECONOMICO-GESTIONALE
INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE (D.M. 270/04)
Docente: Micozzi Alessandra

Lezione 040
01.   Cosa si intende per rischio e variabilità dell'investimento?

© 2016 Università Telematica eCampus - Data Stampa 18/01/2017 12:18:31 - 38/44


Set Domande: FONDAMENTI DI INGEGNERIA
ECONOMICO-GESTIONALE
INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE (D.M. 270/04)
Docente: Micozzi Alessandra

Lezione 041
01.   Quale teoria cosente di determinare obiettivamente il costo opportinità del capitale?

 CAPM

 Tir

 Determinazione del Beta

 Van

02.   Cosa si intende per CAPM?

 Capital asset pricing model

 Capital asset product modelling

 Capital asset programmation model

 Capital account pricing model

03.   Quali sono le assunzioni fondamentali del CAPM?

 Gli investitori sono avversi al rischio e costruiscono portafogli diversificati

 Gli investitori sono propensi al rischio

 Gli investitori sono avversi al rischio

 nessuna risposta è esaustiva

04.   Cosa si intende per rendimento atteso di un investimento?

© 2016 Università Telematica eCampus - Data Stampa 18/01/2017 12:18:31 - 39/44


Set Domande: FONDAMENTI DI INGEGNERIA
ECONOMICO-GESTIONALE
INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE (D.M. 270/04)
Docente: Micozzi Alessandra

Lezione 042
01.   La variabilità di un investimento in quante parti può essere scomposta?

 Non può essere scomposta

 In due parti

 nessuna delle precedenti

 In rischio sistematico e specifico

02.   Cosa si intende per rischio sistematico?

 Rischio legato all'andamento generale dell'economia

 nessuna delle precedenti

 rischio legato agli investimenti aziendali

 Rischio legato alla specifica attività

03.   Cosa si intende per indice beta?

04.   Cosa si intende per rischio sistematico?

© 2016 Università Telematica eCampus - Data Stampa 18/01/2017 12:18:31 - 40/44


Set Domande: FONDAMENTI DI INGEGNERIA
ECONOMICO-GESTIONALE
INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE (D.M. 270/04)
Docente: Micozzi Alessandra

Lezione 044
01.   Cosa si intende per analisi di sensibilità?

02.   Cosa si intende per analisi di scenario?

© 2016 Università Telematica eCampus - Data Stampa 18/01/2017 12:18:31 - 41/44


Set Domande: FONDAMENTI DI INGEGNERIA
ECONOMICO-GESTIONALE
INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE (D.M. 270/04)
Docente: Micozzi Alessandra

Lezione 045
01.   Quale è l'obiettivo del direct costing?

 L'obiettivo è determinare il Costo variabile unitario del prodotto.

 L'obiettivo è determinare il Costo diretto del prodotto.

 L'obiettivo è determinare il Costo totale unitario di prodotto (Ctu): ogni tipo di costo sostenuto dall'impresa, fisso o variabile, è attribuito all'oggetto di costo.

 Nessuna delle precedenti

02.   Siete stati incaricati di organizzare un convegno. I costi relativi al convegno sono: costo per l'affitto del locale e altre spese amministrative, che ammontano a
?1.000, costo del buffet, che ammonta a ? 10 per ciascun partecipante. Ciascun partecipante dovrà versare ? 60 per la partecipazione al convegno. Determinare il
punto di pareggio.

03.   Definire il direct costing

04.   Definire il full costing

© 2016 Università Telematica eCampus - Data Stampa 18/01/2017 12:18:31 - 42/44


Set Domande: FONDAMENTI DI INGEGNERIA
ECONOMICO-GESTIONALE
INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE (D.M. 270/04)
Docente: Micozzi Alessandra

Lezione 046
01.   Cosa rappresenta il margine di contribuzione totale?

 La differenza tra i ricavi totali e i costi variabili totali

 La differenza tra utile e tasse

 La differenza tra costi e ricavi della gestione accessoria

 La differenza tra costi e ricavi operativi

02.   Cosa rappresenta il punto di pareggio?

 Nessuna delle due risposte precedenti

 Rappresenta quella quantità per cui l'impresa comincia ad avere utili

 rappresenta il punto dove i flussi di cassa tornano ad essere positivi

 rappresenta il punto dove i ricavi sono inferiori ai costi

03.   Quale è il pregio maggiore dell'analisi costi volumi risultatoi?

 Permette di determinare solo cose vicine temporalmente

 E' un metodo semplice e di facile applicazione

 nessuna delle precedenti

 Non considera i costi irrecuperabili

04.   Cosa rappresenta il margine di contribuzione unitario?

 E' la quota residua dei ricavi di vendita una volta che sono imputati i costi variabili di produzione

 E' la quota residua dei ricavi di vendita una volta che sono imputati i costi fissi commerciali

 E' la quota residua dei ricavi di vendita una volta che sono imputati i costi fissi di produzione

 E' la quota residua di costi fissi

05.   Quale è il driver utilizzato nell'analisi costi volumi risultati?

 Il costo di produzione

 il profitto

 La qualità

 La quantità

© 2016 Università Telematica eCampus - Data Stampa 18/01/2017 12:18:32 - 43/44


Set Domande: FONDAMENTI DI INGEGNERIA
ECONOMICO-GESTIONALE
INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE (D.M. 270/04)
Docente: Micozzi Alessandra

Lezione 047
01.   L'inclinazione della funzione di profitto è data?

 Dal margine di contribuzione totale

 Dall'ammontare dei costi totali

 Dal margine di contribuzione netto

 Dal margine di contribuzione unitario

02.   Per cosa è utile il profittogramma?

 Per capire se l'azienda realizza utili

 Per visualizzare in maniera chiara l'andamento dell'utile in base ai volumi di produzione

 Per capire quando l'azienda è in grado di coprire i costi

 nessuna risposta è esaustiva

03.   La funzione che rappresenta il profitto è?

 Una curva

 Un ellisse

 Una retta

 Nessuna delle precedenti risposte

04.   L'intercetta della funzione di profitto è data?

 Dall'ammontare dei costi fissi più i costi variabili

 nessuna delle precedenti

 Dall'ammontare dei costi variabili

 Dall'ammontare dei costi fissi totali

05.   Cosa è il margine di sicurezza?

 Somma di ricavi della gestione straordinaria e finanziaria

 Differenza tra ricavi programmati e reali

 Rapporto tra la differenza tra i ricavi totali e i ricavi totali rilevati nel punto di pareggio sui ricavi totali effettivi

 Nessuna delle precedenti risposte

06.   Cosa si intende per margine di sicurezza?

07.   Cosa si intende per profittogramma?

© 2016 Università Telematica eCampus - Data Stampa 18/01/2017 12:18:32 - 44/44

Potrebbero piacerti anche