2.1 L’antichità
1
Il corpetto nella storia
Dal XIV secolo gli abiti sottolineava- definizione tecnica di corsage o cor- aperto sul centro davanti e sui fian-
no la figura dando risalto alla set, in Italia la stessa parte prende il chi e modellava il corpo con asole e
magrezza e alla verticalità gotica: il nome di imbusto. lacci, dando forma al vestito.
vestito aderiva strettamente alla In epoca rinascimentale compare il La possibilità di agganciare al cor-
parte alta del corpo, tanto da far corpetto scollato e senza maniche, petto le maniche tramite nastri e
supporre l’uso di un corpetto strin- confezionato separatamente come ganci permetteva “la moda delle
gato che cingeva il busto. Questa capo esterno, rinforzato e stringato maniche preziose” lavorate separata-
struttura costringeva il seno fino in più punti. Sostiene il seno compri- mente, in tessuto diverso e inter-
quasi a nasconderlo dando risalto al mendolo verso l’alto e delinea le cambiabili.
ventre, sottolineato dal portamento generose scollature spesso velate dal-
della figura, secondo i valori del la leggerissima batista della camicia.
puritanesimo cristiano. Attillato e reso rigido da un rivesti-
La parte superiore dell’abito che mento in tela inamidata, era intera-
individua la “fascia d’indossamento”, mente impunturato e rinforzato da
riceve in area franco-borgognona la numerosi fili d’ottone: si presentava
2
Il corpetto nella storia
3
Il corpetto nella storia
2 3 4
4
Il corpetto nella storia
5
Il corpetto nella storia
6
Il corpetto nella storia
7
Il corpetto nella storia
8
Il corpetto nella storia
1 2