Sei sulla pagina 1di 2

Letteratura inglese 4 – FAQ

1D. Cosa si intende per Teatro dell’Assurdo e Teatro epico?


1R. Si tratta di due tendenze novecentesche facenti capo rispettivamente a Beckett e Brecht, con
caratteristiche diverse come la convinzione dell’insensatezza dell’esistenza per il primo e la convinzione del
ruolo sociale del teatro per il secondo.

2D. Cosa sono le scene on-stage e off-stage?


2R. Sono così definite le scene di R&GAD dove i due personaggi si trovano in scena con i personaggi
dell’Amleto shakespeariano (on) o da soli (off).

3D. Cosa si intende per metateatro?


3R. Il prefisso meta- sta sempre ad indicare autoreferenzialità, perciò il meta teatro è il teatro che parla
di/inscena se stesso (si veda ad esempio il caso del Murder of Gonzago che è una rappresentazione dentro
la rappresentazione).

4D. Cosa accomunava i giovani drammaturghi inglesi?


4R. Negli anni del secondo dopoguerra, il teatro di questi drammaturghi inscenava l’insoddisfazione per la
realtà, la delusione per una mancata trasformazione sociale e la voglia di cambiamento alla luce di valori
che sviluppassero una coscienza di classe. I protagonisti sono spesso proletari o comunque rappresentanti
delle classi meno agiate e i contenuti sono politici.

5D. Cosa si intende per riscrittura?


5R. È un fenomeno antico che però caratterizza molta della letteratura novecentesca. Implica un
(ri)modellamento di un testo fonte e, in tal senso, sottolinea l’inevitabile interazione fra passato e presente
nella creazione letteraria, mostrando l’aspetto organico e dinamico della storia letteraria.

6D. Cosa si intende per intertextual web?


6R. È una definizione che riguarda il concetto di intertestualità, ossia quel fenomeno (e conseguente
approccio metodologico) che considera il singolo testo non una semplice unità indipendente, ma un’unità
in costante relazione con altri testi letterari. Questo fa del testo un ipertesto, scrivibile e fruibile solo
all’interno di una fitta rete di relazioni fra i testi dell’intera tradizione letteraria. Le relazioni possono essere
sia implicite che esplicite (come nel fenomeno della riscrittura che fa rifermento esplicito a un testo fonte
per ri-modellarlo).
1D. Come
1R. Non è possibile una netta suddivisione cronologica. Devo considerare che il

Potrebbero piacerti anche