Sei sulla pagina 1di 1

Sistema economico socialista

Il sistema economico socialista è caratterizzato dalla proprietà sociale, la


quale può assumere diverse forme tra cui quella di cooperative
autonome o di proprietà pubblica diretta tramite la quale viene effettuata
la produzione esclusivamente e direttamente per l'uso. Ciò che
contraddistingue i sistemi socialisti è l'utilizzo dei mercati per allocare
beni capitali tra le unità economiche: ciò viene definito come socialismo
di mercato.
L'economia socialista è stata associata a molteplici scuole di pensiero
economico. L'economia marxista ha fornito una base per il socialismo a
partire da un’analisi critica del capitalismo.

Libero mercato fondato sulla concorrenza


Nella concorrenza perfetta ogni operatore considera il prezzo come un
dato non modificabile. Il mercato raggiunge una posizione di equilibrio
­quando le transazioni avvengono al prezzo che rende uguali le quantità
domandate e offerte, ossia il prezzo di equilibrio. Le caratteristiche del
prezzo di equilibrio sono le seguenti:

● Unicità: le unità del prodotto sono vendute allo stesso prezzo.


● Esistenza: il prezzo di equilibrio deve essere anche significativo
dal punto di vista economico; un prezzo tale per cui i costi di
produzione non venissero coperti dai ricavi comporterebbe
l’impossibilità di produrre la merce
● Stabilità: se raggiunto spontaneamente attraverso le contrattazioni,
il prezzo è stabile, al contrario, il prezzo è instabile quando i
produttori non riescono a regolare rapidamente l’offerta, in questo
caso il prezzo è destinato a oscillare.

Potrebbero piacerti anche