Sei sulla pagina 1di 10

1

Maurizio Blondet

I gestori dello snobismo

01 Settembre 2011

Perchè un urinale a muro di maiolica, un manifesto della scatola di minestre


Campbell o un vitello sezionato in formalina acquistino lo status di opere
d’arte anzichè scherzi di cattivo gusto, occorre che siano produzioni di qualcuno che
abbia lo status di artista, che figurino in esposizioni e gallerie d’arte di grido, vengano
comprate da celebri musei d’arte contemporanea, compaiano su selezionati e selettivi
cataloghi d’arte.

Il processo di creazione dell’artista contemporaneo non è semplice nè facile da


intuire, perché è innaturale fino all’assurdo. Mi propongo di mostrare che esso
funziona eccitando e mobilitando una delle molle più potenti del conformismo sociale
– lo snobismo – e che esistono specifici sapienti gestori dello snobismo, i quali
appartengono per lo più ad gruppo umano identificabile; e che attraverso questa vera
loro arte, manipolano a loro piacimento l’opinione pubblica anche nel campo politico
e ideologico.

Una recente lettura (1) mi ha introdotto a qualche segreto di fabbricazione dell’artista


contemporaneo, per la precisione del suo prototipo: Marcel Duchamp (1887-1968),
quello che nel 1917 espose un pisciatoio in ceramica sanitaria, dal titolo Fountain.

Duchamp si stabilisce negli Stati Uniti nel 1915; per sfuggire al carnaio delle trincee
francesi ha accusato un difetto cardiaco, che non gli impedirà di vivere fino ad 81 anni
fra infinite avventure femminili. In America è già noto come iconoclasta: nel 1913,
nella prima mostra che intendeva far conoscere le avanguardie europee ai newyorkesi
che contano, ha esposto un suo quadro futurista-dinamico, Nu descendant un
escalier, nudo che scende le scale. Paragonato da qualche critico a «un’esplosione in
una fabbrica di tegole», il quadro ha suscitato il dovuto scandalo e l’intera mostra ha
conosciuto il successo dell’indignazione del pubblico, debitamente ampliata dai
grandi giornali: centomila visitatori a New York, repliche a Boston e a Chicago. Le
enormi tirature dei giornali USA assicurarono alle avanguardie europee e ai suoi
esponenti una notorietà o pubblicità su scala continentale.
2

Così, quando decide di stabilirsi a New York nel 1915, Duchamp viene subito ospitato
in casa e nel salotto degli Arensberg (j), ricchi collezionisti della allora scarsa
avanguardia USA, e dal massimo promotore dell’avanguardismo in America, il ricco
fotografo d’arte e gallerista Alfred Stieglitz (j).

Costui ha una piccola galleria d’arte al numero 291 della Quinta Strada, cuore dei
miliardari di Manhattan, che ha chiamato appunto 291; in più, pubblica una
sopraffina rivista, anche’essa 291, in cui si propone «in nome della fotografia, di
seppellire la convenzione pittorica».

Walter Arensberg, deciso a battere il ferro della notorietà finchè è caldo, iscrive
l’amico Duchamp alla Society of Independent Artists, di cui è cofondatore, creata per
la promozione dell’innovazione in arte. Va detto però che ad essa partecipano,
insieme ad allora rarissimi avanguardisti come Man Ray, anche i pittori che traggono
i loro soggetti dalla realtà quotidiana americana, e che si considerano innovatori in
quanto contrari all’accademismo della National Academy: sono i New York Realists,
capeggiati da George Bellow, che non hanno rinunciato al modo tradizionale della
riproduzione riconoscibile della realtà.

La neonata società organizza subito la sua prima mostra d’arte d’avanguardia, e si


aspetta un quadro dal Duchamp, creduto cubista. Ma Duchamp non dipinge più
niente dal 1912, «Dipingere, disegnare non ha alcun interesse per me», e non
dipingerà mai più, se non un ultimo quadro per soddisfare le insistenze della sua
ricchissima adoratrice Katherine Dreier (j), a cui dà il significativo titolo: Tu m’-
(per Tu m’emmerde, tu mi scocci).

Che fare per ovviare a questa sterilità, che poi Duchamp attribuirà a un suo radicale
«disprezzo per l’arte», e alla sua volontà di delegittimarla totalmente? Si sa che, in
compagnia dei coniugi Arensberg, egli acquista da un non identificato rigattiere un
pisciatoio usato tratto da un cesso pubblico, ne pone la base (quella destinata ad
essere fissata al muro) su uno zoccolo, vi ha apposto una firma (non la sua: R.
Mutt, 1917), e l’ha mandata alla giuria.

Come è noto agli storici d’arte contemporanea, una parte maggioritaria della giuria
negò la natura di opera d’arte al sanitario, e rifiutò decisamente di esporla. Ma,
3

siccome lo statuto della neonata società degli Independent Artistsvietava il rigetto di


un’opera, e che Duchamp aveva pagato i 6 dollari d’iscrizione alla mostra, si ricorse
ad un compromesso: l’opera del fantomatico R. Mutt non fu ufficialmente rifiutata,
anzi fu esposta, ma dietro un paravento. Nessun visitatore ebbe la curiosità di
guardare dietro quel paravento. La Fontana di Mutt rimase ignota, lo scandalo non
scoppiò.

A farlo scoppiare pensarono gli amici di Duchamp, fra cui Arensberg, che aveva fatto
parte della giuria e quindi conosceva la faccenda. I complici fondano una rivista che
durerà poco, The BlindMan, e che nel suo secondo (e ultimo) numero, maggio 1917,
pubblica un’inchiesta su Il caso Richard Mutt: vi si denuncia la non-esposizione del
pisciatoio, di cui appare anche la foto. Il fotografo d’arte è il già noto Stieglitz, amico e
complice di Duchamp e degli Arensberg. S’intende che il caso restò a lungo confinato
nella piccola e raffinata cerchia dei mercanti d’arte avanguardisti, per lo più (J). Ma
era lanciata l’idea che l’artista, una volta ricevuto da questi mercanti l’adeguato
status, poteva presentare come opera d’arte un oggetto industriale qualunque,
raccolto in una qualunque discarica.

Duchamp si divertì alquanto con l’idea, e produsse varie opere d’arte ready made,


o objet trouvés, oggetti trovati, uno scolabottiglie, una ruota di bicicletta. Poi si
stancò, e dedicò il resto della sua vita al gioco degli scacchi, alla compagnia di
«dame, generalmente ricche, oziose e libere»: non poteva mancare tra esse la
miliardaria Peggy Guggenheim (j), di cui fu consulente ed intimo: bastava, ormai, per
perpetuare la sua fama d’artista ingiudicabile e come tale essere invitato nei salotti
(j), come a Peggy di insuperata intenditrice d’arte. Per il resto, produsse solo e per
anni calchi in gommapiuma di sessi e vulve. Una è esposta alla Fondazione Maeght in
Provenza col titoloPrière de Toucher, si prega di toccare. Anche i Maeght (j?), ricchi
galleristi, sono stati magistrali manipolatori del consenso sull’arte d’avanguardia, al
punto che essi sono considerati i veri creatori di Calder, Mirò, Giacometti.

Ma la storia non sarebbe completa, senza citare il gallerista milanese Artuto Schwarz
(j). Bisogna sapere che il pisciatoio originale, quello esposto-nascosto nella
esposizione newyorkese, andò presto perduto, non meno che lo scolabottiglie; ben
consci della natura non-artistica dell’oggetto, gli Arensberg non si preoccuparono di
tesaurizzarlo. L’originale tornò alla discarica, come meritava. Ne restavano solo le
4

foto di Stieglitz. Da quelle foto, Arturo Schwarz fece confezionare quattordici copie
numerate del sanitario, insieme a 14 copie dello scolabottiglie: inutile dire che queste
repliche andarono a ruba a prezzi stellari, e Duchamp, che le firmò, fu estasiato da
questa lucrativa operazione.

Qui sono ben visibili gli snodi della fabbricazione. Lo scandalo creato ad arte da
riviste prestigiose create apposta per l’operazione, la figura dell’artista descritto
come incompreso se non perseguitato dai colleghi realisti, la conventicola che si
rende esclusiva e raffinata tanto da fare di un banale derisore, notevole solo per la
sua naturale impudenza, qualcosa come Dio, un essere che – datogli lo statuto di
artista – nessuno ha il diritto di giudicare.

A tanto può giungere la sapiente manipolazione dello snobismo: pensate che 14


pisciatoi firmati sono esposti in altrettante magioni o musei. E si pensi agli oggetti
che hanno continuato il gioco derisorio di Duchamp portandolo ad estremi
ripugnanti: il vitello spaccato di Hirst è stato battuto a Sotheby’s per 10,3 milioni di
sterline; e chi compra i cadaveri o parti anatomiche di essi, plastificate da Von
Hagens, ex perito settore in Germania Est, per metterli in mostra nel salotto? Eppure
Von Hagens è oggi ricco. Pensate a chi paga i necessari milioni a Christo perchè
impacchetti monumenti e montagne: eppure qualcuno li paga (per lo più enti
pubblici, i mostri freddi che sono i mecenati naturali della non-arte).

Pensate che il gioco lucroso dura, benché ormai sia un gioco così ripetitivo e scoperto,
che la trasgressione degli artisti contemporanei è diventata l’Arte Ufficiale assoluta.
Da ciò misurate la potenza del difetto umano chiamato snobismo, e di chi sa eccitarlo
e strumentalizzarlo ai propri fini.

Lo snob è colui che imita con affettazione le opinioni, i gusti, le maniere e le mode
della classe che considera distinta, in senso sociale o intellettuale. Non è il difetto di
minoranze. Al contrario. Lo snobismo è un fenomeno di massa della modernità,
trascina anche le classi basse, marginali o persino delinquenziali. In questo senso, è il
cemento anche del branco e delle bande giovanili, dove se non hai certi tatuaggi e
certi pantaloni, se non aderisci ai gusti e al gergo del capobanda sei fuori. Uno
snobismo simile, ancorchè immondo, regna nella mafia e nella camorra; lo snobismo
è il potere psichico, omogeneizza i giovani leoni di Wall Street sia nel linguaggio, nelle
giacche Armani, nel cinismo, e nei SUV Porsche. Lo snobismo è quel che conferisce il
5

suo potere lucrativo aicreatori di Moda come la ferrea presa degli uomini


delle Ideologie; si manifesta in cucina (il mercato dei cibi naturali) come nei salotti
buoni, nella Pubblicità e nei Partiti come nei rapporti intimi fra amanti. Lo snobismo,
ovvio, guida i consumi. In questo senso, è stato scritto, la pretesa arte contemporanea
domina in modo totalitario (l’artista figurativo non hamercato) in quanto è l’arte
ufficiale del totalitarismo della Mercanzia. EMercanzia evoca la forza del marketing,
che appunto decreta ciò che è distintoe superiore o attuale, come severa guida ai
consumatori.

Qualche lettore potrà dubitare che lo snobismo sia una tale forza irresistibile, che fa
sua preda non questo o quel gruppuscolo sociale, ma quasi l’intera umanità. A ciò
rispondo: considerate che la maggior parte degli uomini non è capace di gusti, idee,
opinioni proprie. Di conseguenza, di fronte a qualunque realtà o produzione umana,
non si chiede: è vero, o no? È autentico o no?

A queste domande troppo difficili, ne sostituisce altre, assai semplici: è attuale,


oppure è superato? 

Di fronte alla Merda d’Artista inscatolata di Manzoni, come di fronte alla ideologia


darwiniana o al liberismo capitalista, l’uomo qualunque ma snob non si rivolta:
occhieggia di sottecchi i distinti, la classe alta (che può essere una classe qualunque
purchè si sia data lo status di avanguardia: i galleristi d’avanguardia come
l’Avanguardia del Proletariato), per vedere come reagisce. Se quella lo accetta, allora
è corretto, distinto, attuale. E lo compra.

Il meccanismo viene via via ridotto ai termini più schematici: chi non sa dire a se
stesso se un artista o una idea o una moda sia autentico o no, chi è sordo alla verità, si
lascia guidare da chi decreta – per dirla all’americana – ciò che èin e out. È lo
snobismo ridotto ai minimi termini dell’assenza intellettuale: in eout non sono
categorie logiche nè del pensiero; sono nulla. Sono, nell’essenza, riflessi condizionati.
In mano a chi li sa usare, fanno di noi dei cani di Pavlov.

Il fatto che li sappiano usare nel modo più magistrale il gruppo umano che ho
indicato con la lettera (J), è abbastanze bene spiegabile. Anzitutto, questo gruppo è in
proprio snob al massimo livello, se si pensa che snob è l’abbreviazione delle
parole Sine Nobilitate, e come abbreviazione accompagnava i biglietti d’invito che
6

inviava l’aristocrazia inglese per qualche suo ricevimento: baronessa Tale, Lord
tal’altro, John Mason esq (esquire), poi il banchiere Rothstein, s.nob. Pensate la
sofferenza e l’umiliazione subita per secoli dal banchiere, magari immensamente più
ricco dei Lord che lo invitavano, o del medico ebraico dei re, il consigliere e il gestore
dei beni dei principi, che frequentava le loro stanze e i loro castelli, ma sempre
disperatamente out, e senza alcuna possibilità – per secoli – di diventare pari
all’aristocrazia. L’acuto senso di inferiorità vissuto come ingiustizia e offesa, ha reso il
popolo (J) acutamente sensibile alle questioni che travagliano lo snob, nonchè
acutamente cosciente della superiorità e dell’inferiorità e dei suoi segnali che si
manifestano anche impercettibilmente in un raggruppamento umano, sia un
ricevimento o sia un partito politico, o una conventicola d’avanguardia o un salotto
esclusivo.

La Recherche du Temps Perdu di Marcel Proust può essere letta come un trattato
sullo snobismo. C’è lo snobismo ereditario dei baroni, dei Charlus e dei Guermantes,
che affettano comportamenti alla mano (è parte dello snobismo dei grandi del tempo
che fu), e quello dei risaliti arricchiti. La psicologia dei personaggi proustiani non è
psicologia affatto; essa è ridotta ai tic, agli atteggiarsi e alle maniere e manierismi di
chi cerca di restare in o di diventarlo, o almeno di non essere ridotto ad out. Gli sforzi
di madame Verdurin e consorte per fare del proprio salotto o piccola cerchia la
centrale che decreta a Parigi ciò che è in e ciò che è out di artisti ma anche di
scienziati, di medici e di politici, e il successo che arriderà a questo sforzo quando
tramonterà l’era dei baroni, è una saga satirica, ridicola e dolorante insieme (per
quelli bollati come out e dunque non più frequentabili). La potenza del salotto
Verdurin consiste in un ferreo sistema di ostracismi, di cui Proust sottolinea
l’arbitrario e il capriccioso: chi viene escluso non lo è mai per le vere ragioni, come chi
è dichiarato in non lo diventa per i suoi meriti. Non diversamente decretano
espulsioni e scomuniche al loro interno piccoli partiti estremisti che, se prendono il
potere, diventano concentrazionari.

Chi ha una certa età, ricorderà come fosse chic per certa borghesia di peso in Italia, e i
suoi intellettuali, essere di sinistra, simpatizzare per il comunismo realizzato a
Mosca, addirittura per Mao, ed estendere quella simpatia fino alla Brigate Rosse.
Personalmente ricordo persone cui consigliavo di leggere Solgenitsyn (Arcipelago
Gulag) per apprendere la verità nel paradiso deipopoli, l’universo concentrazionario
comunista, e che rifiutavano adducendo che Solgenitsyn era reazionario, credente,
7

quindi superato, ossia out. Qualcuno li aveva convinti che Arcipelago Gulag era


fuorimoda.

Poi, insensibilmente, tutto ciò è cambiato. Una quindicina d’anni fa, non fece più
bon-ton essere comunisti. Nei salotti si smise di evocare le masse lavoratrici, in fatto
di estetica si smise di citare Lukacs, di dichiararsimarxiani; i ragazzi della bella
società non strimpellarono più Comandante Che Guevara, grandi giornalisti e
intellettuali cessarono di esibire la conoscenza diretta dei Grundrisse di Marx di cui si
vantavano due anni prima.

Non è che la borghesia avanzata avesse riconosciuto la verità, ossia la natura omicida
del sovietismo; nemmeno che era caduta l’Unione Sovietica. Era che qualcuno aveva
dato il segnale che la lotta di classe non si portava più. Che il leninismo era superato,
vecchio e un po’ ridicolo come il realismo socialista in pittura.

I militanti del Partito Comunista più forte dell’Occidente, la base operaia che non
partecipa allo snobismo dei piani alti, probabilmente non si capacitarono del
cambiamento improvviso. Persino i capi del PCI cambiavano: era come se Marx,
Lenin e Gramsci non li avessero mai letti e conosciuti a memoria nelle scuole di
partito, e puntavano sulla globalizzazione del capitalismo. Gli abiti (mentali) che si
vendevano bene in via Montenapoleone, erano diventati oggetti di stock, che nessuno
voleva indossare più per una sera elegante. Lemasse videro d’essere ormai fuorimoda
come i modelli pret-à-porter dell’anno prima; fino a ieri adulate avanguardie della
storia, ora abbandonate ormai all’individualismo avanzante e alle ragioni del profitto,
del meno Stato piùmercato. 

Forse gli smarriti ultimi comunisti rimasti avrebbero potuto intuire chi guidava il
cambiamento, se avessero osservato lo spostamento che negli ultimi anni s’era
operato nella comunità J a livello internazionale. Prima, in Italia come in Europa e in
USA, non si incontrava un J che non fosse di sinistra, radical chic o addirittura
esponente del direttivo comunista. Poi, da un certo punto in poi, lo stesso (J) era
diventato liberista in economia e falco in politica, se non addirittura religioso con
tanto di cappello nero, filatteri e barba rabbinica.

Come fonte ideologica interna, Lev Davidovic Trotski aveva lasciato il passo allo
gnostico nicciano-machiavellico e rabbinico Leo Strauss, teorico della doppiezza; il
8

progetto di palingenesi universale di cambiamento dell’umanità intera nel


comunismo, aveva ceduto al progetto ultra-ebraico di possesso della terra d’Israele
per il solo esclusivo popolo eletto.

Il cambiamento era cominciato in America dove i Kagan, i Kristol, figli di trotzkisti


fuoriusciti dalla Russia, erano diventati neo-conservatori, imperialisti e bellicisti; in
consonanza da diapason, in Israele il cinquantennale dominio del Partito Laborista
sionista, aveva ceduto al Likud neo-nazista, razzista, promotore della conquista
armata e del rifiuto della diplomazia: non si tratta con animali parlanti, li si elimina.

In Italia, nel suo piccolo, abbiamo visto le stesse metamorfosi nella Nirenstein, da
movimentista rossa della rivoluzione permanente in likudnik fanatica, e di Giuliano
Ferrara, figlio del numero 2 del PCI, allevato sulle ginocchia di Togliatti, oggi neocon
italiano ed ateo devoto. E autore di un giornale ultra-snob, inteso ad instillare nei
circoli che contano la nuova moda: diventare crociati è l’imperativo dell’attualità
intelligente, la reazione si porta fra le persone distinte e gli intellettuali
d’avanguardia, il razzismo anti-islamico e il rifiuto del multiculturalismo (che loro
stessi ci hanno fatto ingoiare di dritto e di traverso, quando erano di sinistra) oggi è
l’ultimo grido intellettuale.

Il Foglio ha poca tiratura, ma ha già la forza di imporre i nuovi ostracismi e decretare


ciò che è in ed out almeno in certi circoli, non esclusi ecclesiastici. Limitato o no che
sia il suo successo, importa notare che esso adotta i meccanismi della manipolazione
dello snobismo. Per il resto, si inserisce nella grande metamorfosi del (J) collettivo.

Il comunismo non è più di moda, o come disse Berlinguer la «sua spinta propulsiva
si è esaurita», da quando loro non sono più comunisti, ma neocon, nicciani alla
Strauss, religiosi ultra-ortodossi, antiislamici. 

In arte, il successo dei gestori dello snob è totale. Privi di una tradizione figurativa per
il ben noto divieto biblico di raffigurare esseri viventi, e perchè nei secoli si sono
occupati di ben altro che del Bello, i nostri (J), galleristi o specialisti, hanno promosso
esclusivamente artisti che, come Duchamp, si son fatti un dovere di irridere e
delegittimare l’arte, che per secoli fu figurativa, la rappresentazione degli dei come
esseri reali, della storia sacra come recitata da uomini reali, o del paesaggio come
realtà trasfigurata (2).
9

Per un popolo che non ha mai avuto per secoli pittori nè scultori nè architetti, è
notevole quanti (J) sono illustri nell’empireo dell’arte contemporanea: Modigliani,
Chagall, Ernst, Kandinsky, Klein, Pollock, Gottlieb, Rothko, l’archistar Gehry, che
riempie di sgorbi le città tradizionali, ovviamente su ordinazione della burocrazia
locale. Probabilmente ciò non è senza relazione con il numero, parimenti affollato, di
galleristi e intenditori ebrei, specie in USA, che promossero l’informale e l’astratto:
Guggenheim, Kanhweiler, il triestino Leo Castelli che nella sua galleria sulla East 77 a
Manhattan, promosse l’arte minimalista, la concettuale e la pop-art.

Non è stato un processo spontaneo, il libero affermarsi del gusto del pubblico. Al
contrario, la gente comune continua a soffrire l’arte informale come offensiva e priva
di senso: «Ciò che ferisce gli occhi, ferisce l’anima».

E’ stato lo snobismo con la sua leva su chi, davanti a un’opera, non si fa domande
sulla sua verità, ma se è in. Fu esercitata una dittatura culturale intimidatoria.

A cominciare dal ‘43, in USA, due artisti di nome Rothko e Gottlieb scatenarono una
campagna di ridicolizzazione contro il realismo, contro «i quadri da appendere sul
caminetto». Nel 1952, una cinquantina di pittori figurativi scrisse una lettera di
protesta contro il museo d’arte moderna di New York (MoMA): la scelta del museo di
accogliere solo astrattisti e avanguardisti, scrivevano, condannava i realisti a vivere da
sepolti vivi, senza mercato e ignorati dalla critica e dalle gallerie. Tra i firmatari c’era
il più grande pittore americano del ventesimo secolo, Edward Hopper. 

1) Jean-Louis Harouel, La Grande Falsification – L’art Contemporain, Parigi, 2009.


2) L’arte occidentale è stata una tradizione integralmente unitaria, dai Greci fino a
ieri, in quanto è stata sempre figurativa (al contrario dell’arte orientale che conosce,
per esempio, l’astratto mandala): ciò perchè ha sempre mirato a raffigurare le divinità
come esseri reali (gli dei del Partenone, i gli infiniti Crocifissi e Madonne col
Bambino), i fatti della storia sacra come realmente esistenti qui e ora (Caravaggio), i
grandi signori dei ritratti come realmente presenti fra noi. Di fatto, un popolo senza
tradizione artistica, per distruggere la nostra tradizione, ha dovuto delegittimare con
la derisione alla Duchamp o Picasso, il soggetto in arte, perchè nell’arte occidentale il
soggetto era in definitiva, sotto le forme più diverse, il Dio-Uomo, l’Incarnato, l’odiato
galileo. Eliminato il soggetto in arte, le Veneri di Botticelli e le Vergini di Pier della
10

Francesca, ne risulta una conseguenza inevitabile, indicata da Alain Besancon: «Il


solo soggetto è l’artista stesso». Ciò significa che l’artista è stato dotato, dal
marketing dell’avanguardia, delle caratteristiche di Dio: nessuno ha diritto di
giudicare i suoi atti, tutto ciò che produce è oggetto d’arte, anche le deiezioni (le
scatole Merda d’Artista di Manzoni sono esposte in vari musei contemporanei).
Come Dio, egli è assolutamente libero, «può utilizzare qualunque forma per
esprimersi» (Kandinsky), è libero soprattutto dall’obbligo d imparare a dipingere
bene (il lato artigianale, acquisito e tecnico dell’arte). Nemica giurata del mestiere
artigianale, l’arte contemporanea vuol essere uno sfregio, «urina nelle
acquasantiere», come proclamò un dadaista. Picabia (j) proclamò che, col cubismo,
intendeva elevare «una cattedrale di merda», e che «bisogna ripulire l’aria da tutto
quel che è arte». Max Ernst (j) ha dipinto un quadro intitolato La Madonna sculaccia
Gesù bambino davanti a tre testimoni. Non sfuggirà l’aspetto anticristico di tutto ciò.
L’artista contemporaneo è imposto come il dio del mercato, naturalmente nella forma
di una caricatura, una parodia: l’Anticristo sarà simia Dei. 

Potrebbero piacerti anche