Sei sulla pagina 1di 3

DIRITTO INTERNAZIONALE 16/03/2022

 Stati canaglia: stati che sono autori di violazioni di qualche tipo es. Corea del Nord e Iran
 Non può significare che questi stati sono al di fuori della società internazionale, ma che sono
destinatari si una serie di sanzioni prese unilateralmente dagli stati uniti
 Bisogna tenerli nella società internazionale per applicargli norme internazionali
 Insorti: termine ottocentesco, ma prefigura un fenomeno attuale, gruppi che si oppongono al governo
di uno stato
 Due possibilità: o costituire un nuovo stato su quel territorio o subentrare al governo
 Cannizzaro: soggettività limitata
 Arangio: soggetti di diritto internazionale a tutti gli effetti
 Arti 10 CDI 2001: comportamento di un movimento insurrezionale
 Figura particolare di insorti: movimenti di liberazione nazionale
 Protocollo convenzione di Ginevra 1977: caso di conflitto con movimento di liberazione nazionale
 Paesi socialisti e paesi già indipendenti affermano che sia lecito l’aiuto militare dei movimenti di
liberazione nazionale sulla base del principio di autodeterminazione
 OLP da movimento di liberazione nazionale si è trasformata oggi nello stato della Palestina
 Oggi non è indipendente perché le forze iraniane possono entrare in Palestina
 Soggettività limitata: organizzazioni internazionali
 Sono effettivamente diventate protagoniste delle relazioni internazionali, ma sono da considerare
soggetti? Cannizzaro grande sostenitore soggettività
 Dottrina estera: vediamo cosa dice il trattato costitutivo, se c’è una norma che dice che ha soggettività
internazionale fine, ce l’ha
 Dottrina italiana: non è una questione che dipende dagli stati contraenti, ma è una questione di fatto,
vediamo cosa fa l’organizzazione e se manifesta le caratteristiche
 Arangio: se organizzazione si mette in una posizione di terzietà allora può essere considerata soggetto,
altrimenti sono organi comuni istituiti dagli stati
 Nazioni unite non hanno nessun articolo che dice che hanno soggettività internazionale, perché gli stati
uniti non volevano creare un super stato internazionale a livello federale
 Uccisione segretario generale in Palestina, problema capire se le nazioni unite avevano la capacità di
agire in difesa diplomatica del proprio funzionario. Questa persona uccisa mentre svolgeva le sue
funzioni. L’assemblea generale si affida alla corte internazionale di giustizia che dice che per prima cosa
bisogna capire se è un soggetto internazionale o meno. Dice che non c’è scritto esplicitamente nella
carta, ma questi 50 stati hanno voluto creare un soggetto internazionale. Da qui in poi la tesi
contrattualistica ha preso piede
 Parere inizio anni 80, la corte dice che anche questa organizzazione è un soggetto internazionale, anzi
tutte le organizzazioni sono soggetti internazionali
 La questione poi diventa che l’organizzazione internazionale non è uno stato
 Cannizzaro: soggettività limitata. Soggettività funzionale, non piena come quella dello stato, che è stata
attribuita per fare determinate cose
 L’organizzazione avrebbe capacità di agire e destinataria di norme internazionali solo rispetto agli
ambiti in cui ha una certa competenza
 Problema: eccesso di competenza: anche se l’organo eccede alle sue competenze gli viene attribuito
l’atto.
 Art 8: Organizzazione che va oltre le competenze basta che riconosca che sia una sua condotta allora le
viene attribuita
 S. sede: qualcuno ritiene che è un soggetto perché era uno stato fino al 1970
 Arangio: dice che è un soggetto perché riesce ad avere rapporti diplomatici, conclude accordi
internazionali di vario tipo, non entra nell’ONU perché non ha interesse e mantiene una posizione di
terzietà
 Per molti è soggetto particolare: di nuovo soggettività funzionale
 Ordine di Malta: ordine cavalleresco, quelli che governavano l’isola di malta, poi passati a rodi, nasce
durante le crociate per tutelare i pellegrini che vanno in terra santa. Possiamo ricondurli alla santa
sede, ma hanno una loro identità
 Il fatto che sia un soggetto internazionale lo pensa solo il governo italiano, ha concluso con l’ordine vari
accordi internazionali
 Riconoscimento delle immunità degli organi personali, dal parlamento per le tasse, ma ad oggi non ha
alcuna caratteristica del soggetto internazionale
 Sono ancora soggetti gli stati che hanno trasferito poteri agli enti sovranazionali? UE
 È reversibile il trasferimento di poteri
 Ente che ha grandi poteri normativi che producono effetti direttamente negli orodinementi interni, ha
un sistema giudiziario piuttosto evoluto, ma manca di poteri coercitivi e il potere di tassazione è molto
particolare
 Se pensiamo al modello classico di stato non possiamo pensare che gli stati non siano più soggetti
 Cannizzaro: è la nozione stessa di sovranità che deve essere riconsiderata, condivisione di competenze
tra stati e l’ente
 Arangio: non ha dubbi nel riconoscere stati membri dei soggetti a tutti gli effetti
 Se gli stati trasferiscono ad enti sub statali prerogative e competenze, hanno perso un po' di questa
soggettività? Non sono gli stati che hanno trasferito poteri ad enti sub statali, ma sono stati
indipendenti che si riuniscono
 Nel nostro caso lo stato centrale ha istituito
 Caso La Grand: due fratelli tedeschi condannati a morte per un omicidio negli USA, si erano trasferiti
dalla Germania in tenera età e avevano cittadinanza tedesca. La Germania accusa gli USA di non aver
notificato a questi due ragazzi la possibilità di contattare l’ambasciata tedesca. Il governo federale dice
al governatore di sospendere la pena, ma non lo fa e la esegue comunque
 Tu Stati Uniti ti puoi organizzare internamente come vuoi, ma davanti la corte internazionale di
giustizia rispondi come Stati Uniti non come singolo stato federale
 Nel 1945 entrano Ucraina e Bielorussia nelle nazioni unite, ma non sono stati indipendenti
 Modifica art 5 anche le regioni italiane possono concludere accordi, ma li fanno soggetti sul piano
internazionale? No il soggetto è lo stato italiano, infatti prima di negoziare bisogna chiedere
l’autorizzazione
 Principio eguaglianza sovrana degli stati e principio di non ingerenza negli affari interni
 Tre tipi di immunità, ma la prima non è propriamente un’immunità
 Ratione materie o funzionale: attività di un certo organo che sta esercitando un’attività è attività dello
stato
 Immunità in senso proprio in:
 Immunità stato nell’ordinamento di un altro stato: stato non può essere chiamato in giudizio da un
altro stato, considerata lesione del principio di uguaglianza degli stati
 Ratione persone: immunità dell’organo in quanto persona
 Caso Caroline/McLeaod e Marò e Abu Omar
 Eccezione spionaggio
 Attività dell’organo è attività dello stato, in quanto tale non viene considerata della persona fisica
 Rimedi chiedere richiamo ambasciatore in patria, sospendere rapporti diplomatici, spostare la
controversia sul piano internazionale
 Immunità dello stato straniero dalla giurisdizione civile: non si può mettere uno stato in prigione
 Stiamo parlando di azioni di risarcimento danni subiti rispetto l’azione di uno stato
 Regola secolare è sempre stata quella dell’immunità assoluta, non si può mai chiamare in giudizio uno
stato straniero, però può agire in giudizio
 Se uno stato non si oppone al giudizio è come se lo accettasse
 Alcune convenzioni ONU 2004, convenzione consiglio d’Europa, c’è molta prassi

Potrebbero piacerti anche