Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
Egli trattò spesso questo tema nelle sue opere perché era condizionato dal
periodo storico in cui ha vissuto. L’obiettivo della lirica patriottica di Manzoni
sono due: primo motivo perché ovviamente vivono in prima persona questi
episodi e quindi si sentono motivati a trattare questi temi, secondo motivo
perché molti autori utilizzano la lirica, la poesia, le opere, i romanzi per
spronare il popolo alla rivolta quindi per mandare un messaggio al popolo. le
opere dove Manzoni tratta in modo particolare questo tema sono catalogati
come opere patriottiche. le odi patriottiche famosissime sono il 5 maggio
Marzo 1821. Marzo 1821 fa riferimento ai moti che ci sono stati in Italia tra il
1820 e il 1821, mentre il 5 Maggio è dedicata a Napoleone. Nelle odi
patriottiche Manzoni non tralascia un altro tema importante e cioè il tema
religioso, soprattutto in Marzo 1821 Manzoni in un certo modo dice che Dio
autorizza i popoli a difendersi qualora siano minacciati.
LE TRAGEDIE
Si narra la vicenda di un valoroso capitano, uomo onesto, nobile e sincero, che dopo
essere stato l’artefice della fortuna di Filippo Visconti, duca di Milano, il Conte di
Carmagnola entra in contrasto con il suo signore e passa al servizio del suo nemico, la
Repubblica di Venezia. Il conte di Carmagnola viene accusato ingiustamente di tradimento
e condannato a morte. Così Manzoni denuncia la sconfitta della nobiltà morale di fronte al
calcolo politico.
L’Adelchi