Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
GABRIELLA D’AMATO
CAPITOLO 1
Il termine design come arte applicata
- Cos’è il design
- Great Exhibition
- Arti decorative
- Arti industriali
- Evoluzione concetto di design
Londra 1937, Government school of design, fa fronte alla scadente qualità estetica dei
prodotti industriali.
1949 Henry Cole fonda il Journal of design and manufacturers
Termine design compare nel 1851 a londra con la Great Exhibition = prodotto di buona
qualità, ben disegnato.
Nell’ottocento nelle nazioni industrializzate si parla di arti decorative e industriali.
Gropius nel programma del Bauhaus: “l’insegnamento dell’artigianato si propone di
preparare alla progettazione per la produzione di massa.”
1920, USA: industrial design significa prodotto fatto a macchina.
Non è ancora definita la figura del designer. Nel 48 Sigfried Giedion lo descrive come una
persona che conferisce un involucro degli oggetti tecnici.
Un progetto deve comprendere in sé anche tutte le condizione tecniche e materiche, deve
rispondere alle esigenze collettive e porsi come uno standard.
Nascono ADI e ICSID, sanciscono normative per la disciplina del designer, e lo tutelano.
DEFINIZIONE 1959: Un disegnatore industriale è una persona che si qualifica per la sua
formazione, conoscenza tecnica, esperienza, sensibilità visiva, in grado di determinare i
materiali, struttura, meccanismi, forma e veste di prodotti prodotti in serie industrialmente.
1961 Tomas Maldonado: il disegno industriale è un’attività progettuale che consiste nel
determinare le qualità formali degli oggetti prodotti industrialmente. Caratteristiche
esteriori, relazioni funzionali, strutturali che rendono l’oggetto un’unità coerente.
Integrazione di piu fattori: funzionale, culturale, tecnologico, economici.
Contrapposizione con lo styling, al progettista spetta solo creare una bella forma.
Aspetti TECNICI+ESTETICI
Industrial design è un processo di problem solving strategico. Problemi come opportunità.
Il design nasce dall’architettura, l’arte madre.
CAPITOLO 2
Il design dell’artigianato
- Secessione Viennese
- Wiener Werkstatte
- Darmstader Kunster
1900, 8ava mostra della Secessione Viennese, nell’edificio progettato nel 1898 da
Olbrich.Riunisce i piu importanti artisti della dissidenza europea antiaccademica.
Josef Hoffmann, Koloman Moser. Mobili da linee semplici e pulite, asticelle di legno
incastrate a vista. Lontano dal decorativismo a colpo di frusta dell’art Noveau.
Rennie Mackintosh, ambienti bianchi, mobili scuri, pannelli geometrici. Mobili alle pareti.
Conosciuto all’esposizione di londra della arts e crafts society, biennale di venezia…
Semplicità e geometrismo, stile utile.
Adolf Loos era andato negli usa per insegnare la semplicità, scrive Ornamento e Delitto.
Conoscenza dei mobili degli Shaker, puritani inglesi emigrati negli USA per i quali
ornamento era peccato. Polemiche antidecorative. Interni ricercatamente spogli.
Con Makintosh nasce il Secession Style, versione viennese dell’Art Noveau, ritmo
geometrico alternato a colpi di frusta belgi.
Matrice della secessione: astrazione ed empatia, scritto da Wilhelm Worringer,
spiegazione dei nodi tra figurazione ed astrattismo.
Abbandono delle sinuosità dell’art noveau per la geometria in campo artistico, con
Kandinskij.
1899 un principe ha l’idea di creare un villaggio per artisti e artigiani, opera d’arte totale.
Dar vita a una colonia di artisti.
Stavano cercando di raggiungere l’imparare vedendo dell’inglese Owen Jones.
Wagner: Casa della Secessione (cupola d’oro) e Majolikahaus (facciata floreale).
- Assembly line
- Organizzazione scientifica del lavoro
- Nuove invenzioni tecnologiche
- Deutscher Werkbund
- Deutsche Werkstatte
- AEG, Berlino
- Cubismo cecoslovacco
- Futurismo
- De Stijl
Il cubismo cecoslovacco
1900: industrializzazione e arti.
Design ha natura funzionale ed estetica. Il nuovo referente è la macchina e non la natura.
Distacco dalla natura, approfondito dalle avanguardie artistiche del novecento..
abbandono del regno della rappresentazione ed entrare in quello della conformazione.
Cubismo-plastica formale
Futurismo-dinamismo e velocità
Fauves-colori puri
Espressionismo-comunica pathos
Astrattismo-spiritualità musicale in colore
Surrealismo-visioni oniriche
De Stijl-nuovi equilibri formali
Dada-ironico e dissacratore
Costruttivismo-sintesi arte ingegneria
Stimolo di una ricerca per una nuova concezione spaziale, architettonica, verso il design.
Cubismo ha influito piu di tutti su architettura e design, a praga si riscontra produzione
cubista.
Plečnik architetto sloveno, allievo di wagner. Forte geometricità, elementi cubici massicci,
insegna nella scuola d’arte di praga.
Gruppo cubista a praga 1910, gruppo di artisti figurativi. Nuova concezione spazio
temporale, protesta contro la tradizione. Forme acutangole, linee guizzanti e prismi.
Hildebrand: visione da vicino è tattile, visione da lontano è ottica. Percezione di
un’immagine unitaria da lontano, no profondità, bidimensionalità, trascurazione
distribuzione spazi.
Produzione viene interrotta dalla guerra e dall’invasione nazista.
1915, la ricostruzione futurista dell’universo
Futurismo, culto della velocità, del moderno, manifesto di Marinetti su le figarò, 1909.
Seguono manifesto futurista pittori e architettura.
Architettura nega e critica lo stile tradizionale, l’ambiente preesistente…
Linee dinamiche. Si sviluppa anche il mondo degli oggetti industriali, luce, velocità e
meccanizzazione.
1915, Balla e Depero scrivono la ricostruzione futurista dell’universo, estendendo al
settore delle arti applicate il futurismo.
Progettazione totalizzante, trasformazione integrale dell’ambiente umano.
Decorazione di Balla in una sala della casa lowenstein a dusseldorf, soffitto sfondato,
rettangoli variopinti e ruotati.
Oggetti di Fortunato Depero, semplicità e tecnica artigianali, rispetto per arte popolare.
Marinetti e le camere tattili.
Gli artisti futuristi si fanno conoscere in tutto il mondo attraverso mostre.
Nuovi materiali: acciaio, metallo cromato, vetro.
- Bauhaus
- Costruttivismo
- Utilità sociale del prodotto
- La rivista Ulm
Unione sovietica
Molti punti in comune col bauhaus.
Anche oriente solcato dalle avanguardie artistiche. In particolare suprematismo, con
Malevič, quadrato nero su sfondo bianco. Scinde attività pratica dalla creazione artistica.
Nel manifesto dicono che l’arte risponde a un impulso umano.
Costruttivismo di tatlin, interesse per la tecnica, la produzione, l’impegno ideologico e la
partecipazione al rinnovamento della didattica.
Rivoluzione d’ottobre, trampolino di lancio per un’arte al servizio del proletariato,
avanguardie per arte libera, rivoluzionaria, socialista.
1920 fondazione del Vchutemas, atelier artistici e tecnici di mosca. 3 innovazioni: sezione
di insegnamento preliminare, abolizione della copia dal vero, studio delle leggi della
percezione. Chiuso nel 1930.
Tra 20 e 30 si è creato sistema culturale a vasi comunicanti, su un’ipotesi rivoluzionaria,
ricerca di una via sperimentale.
Gli stati uniti sono eredi del bauhaus.
- Neoclassicismo nordico
- Ergonomia
- Legno e lavorazione
- Il design per tutti, ikea
- Razionalismo internazionale
- Dopoguerra e ricostruzione
- Miracolo economico
- Il caso Olivetti
- Good Design
- Neomodern
- Rivoluzione culturale
- Occidentalizzazione
- Tradizione vs Innovazione