Sei sulla pagina 1di 6

10

Linee di Trasmissione

1 Equazioni di Maxwell in strutture cilindriche


Struttura cilindrica: le distribuzioni su piani ortogonali a ẑ (detta direzione di propagazione) sono
invarianti.
∂ε(u, v, z)
• = 0 ⇒ ε = ε(u, v)
∂z
∂µ(u, v, z)
• = 0 ⇒ µ = µ(u, v)
∂z

Equazioni di Maxwell:
 

• ∇×E = ∇t + ẑ × (Et + Ez ẑ) =
∂z
∂ Et
= ∇t × Et + ∇t Ez × ẑ + ẑ × = −jωµ Ht − jωµ Hz ẑ
∂z
∂ Ht
• ∇×H = ∇t × Ht + ∇t Hz × ẑ + ẑ × = jωε Et + jωε Ez ẑ
∂z

Per risolvere queste equazioni si separa la dipendenza dalla coordinata z :

E(u, v, z) = Et (u, v, z) + Ez (u, v, z) ẑ = V (z) Et (u, v) + Ez (u, v) ẑ




H(u, v, z) = Ht (u, v, z) + Hz (u, v, z) ẑ = I(z) Ht (u, v) + Hz (u, v) ẑ




Separando i termini vettoriali longitudinali e trasversali delle equazioni di Maxwell e sostituendo si ottiene:

• V (z) ∇t × Et (u, v) = −jωµ I(z) Hz (u, v) ẑ

• I(z) ∇t × Ht (u, v) = jωε V (z) Ez (u, v) ẑ

dV (z)
• V (z) ∇t Ez (u, v) × ẑ + ẑ × Et (u, v) = −jωµ Ht (u, v) I(z)
dz
10. Linee di trasmissione 2

dI(z)
• I(z) ∇t Hz (u, v) × ẑ + ẑ × Ht (u, v) = jωε(u, v) Et (u, v) V (z)
dz

Questo sistema di quattro equazioni ammette diversi tipi di soluzioni, detti modi della struttura.
• soluzioni o modi di tipo TEM (Trasverso Elettro Magnetiche) se Ez = Hz = 0. Le strutture cilindriche
che sostengono modi di tipo TEM si dicono linee di trasmissione.
• TE se Ez = 0 e Hz 6= 0

• TM se Hz = 0 e Ez 6= 0

• Ibrido (EH o HE) se Ez 6= 0 e Hz 6= 0

2 Linee di trasmissione
• ∇t × Et (u, v) = 0

• ∇t × Ht (u, v) = 0

dV (z)
• ẑ × Et (u, v) = −jωµ Ht (u, v) I(z)
dz
dI(z)
• ẑ × Ht (u, v) = jωε(u, v) Et (u, v) V (z)
dz

Dalla prima equazione discende che: Et (u, v) = −∇t φ(u, v)


Considerando un contorno costituito da un conduttore elettrico perfetto, su di esso deve valere la:
Et (u, v) · t̂ = −∇t φ(u, v) · t̂ = 0 con t̂ versore tangente al contorno
Dunque φ(u, v) deve essere nullo sul contorno.
Si può concludere che modi di tipo TEM si possono avere solo se il dominio non è semplicemente connesso
in quanto, in caso contrario, il potenziale sarebbe costante sull'unico contorno, e quindi il campo elettrico
sarebbe nullo ovunque.
In particolare, in assenza di sorgenti (ρ = 0) e in un mezzo omogeneo, vale anche la ∇t · Et (u, v) = 0
⇒ ∇2 φ(u, v) = 0, dalla quale ricavo φ(u, v).

3 Equazioni dei telegrasti e dei telefonisti


ẑ × Et (u, v) × ẑ Et (u, v) ẑ × Et (u, v) ẑ × Et (u, v)
Sia: N = = = =
Ht (u, v) × ẑ Ht (u, v) × ẑ ẑ × Ht (u, v) × ẑ Ht (u, v)
Sostituendo nella terza e nella quarta delle equazioni delle linee si giunge alle equazioni dei telegrasti:
dV (z) 1
• = −jωµ I(z)
dz N
3 10. Linee di trasmissione

dI(z)
• = −jωε N V (z)
dz
Sostituendo la prima nella seconda e viceversa si ottengono le equazioni dei telefonisti:

d2 V (z)
• 2
= −ω 2 µ ε V (z)
dz
d2 I(z)
• 2
= −ω 2 µ ε I(z)
dz

Risolvendo la prima equazione dei telefonisti si ottiene:


√ √
V (z) = V + e−jω µε z + V − e jω µε z = V + e−jβ z + V − e jβ z

dove β = ω µ ε si dice costante di propagazione del modo.
Sostituendo nella prima equazione dei telegrasti si trova:
N dV (z) N 
−jβ V + e−jβ z + jβ V − e jβ z = I + e−jβ z − I − e jβ z

I(z) = =
−jωµ dz −jωµ
ε ± N ±
r
con I ± = N V = V
µ η

Oss. Poiché β = si ha:
λ
V (z + λ) = V (z), I(z + λ) = I(z)

4 Dimensioni delle grandezze in gioco


5 Modello a costanti concentrate delle linee
5.1 Mezzo senza perdite
dV (z)
• = −jωL I(z) con µ/N = L
dz
dI(z)
• = −jωC V (z) con εN = C
dz

d2 V (z)
• = −ω 2 L C V (z)
dz 2
d2 I(z)
• = −ω 2 L C I(z)
dz 2
10. Linee di trasmissione 4

5.2 Mezzo con perdite


6 Parametri descrittivi delle proprietà di una linea

6.1 Impedenza caratteristica


r r
L 1 µ
Zc = =
C N ε
⇒ V ± = Zc I ±

6.2 Coeciente di riessione


V − e jβz V − j2βz
ρ(z) = + −jβz = + e
V e V
V−
Coeciente di riessione al carico: ρL = ρ(0) =
V+
⇒ ρ(z) = ρL e j2βz

6.3 Impedenza e ammettenza di ingresso


V (z)
Impedenza di ingresso: Zi (z) =
I(z)
V (0)
Impedenza di carico: ZL = Zi (0) =
I(0)
V−
V + e−jβ z + V − e jβ z V + e−jβ z + V − e jβ z 1+ V+
e j2β z 1 + ρ(z)
Zi (z) = + −jβ z = Zc = Z c V−
= Zc
I e − I − e jβ z V + e−jβ z − V − e jβ z 1− V+
e j2β z 1 − ρ(z)
Zi (z) − Zc ZL − Zc
⇒ ρ(z) = ⇒ ρL =
Zi (z) + Zc ZL + Zc
V− ZL −Zc
e−jβ z + V+
e jβ z e−jβ z + ZL +Zc
e jβ z (ZL + Zc ) e−jβ z + (ZL − Zc ) e jβ z
Zi (z) = Zc V−
= Zc ZL −Zc
= Zc
e−jβ z − V+
e jβ z e−jβ z − ZL +Zc
e jβ z (ZL + Zc ) e−jβ z − (ZL − Zc ) e jβ z
ZL cos βz − jZc sin βz ZL − jZc tan βz
= Zc = Zc
Zc cos βz − jZL sin βz Zc − jZL tan βz

Impedenza normalizzata: z = Z/Zc


1 + ρ(z)
• zi (z) =
1 − ρ(z)
5 10. Linee di trasmissione

zL − j tan βz
• zi (z) =
1 − jzL tan βz
zi (z) − 1
• ρ(z) =
zi (z) + 1

1 1 1
Ammettenze: YL = , Yc = , Yi =
ZL Zc Zi
YL cos βz − jYc sin βz
Yi (z) = Yc
Yc cos βz − jYL sin βz
1 − ρ(z)
• yi (z) =
1 + ρ(z)
yL − j tan βz
• yi (z) =
1 − jyL tan βz
1 − yi (z)
• ρ(z) =
1 + yi (z)

6.4 Potenza che si propaga sulla linea


6.5 Rapporto d'onda stazionaria
7 Carta di Smith
Rappresentazione, sul piano complesso di ρ(z), dei luoghi di punti caratterizzati dalle stesse parti reali e
immaginarie dell'impedenza e dell'ammettenza.

7.1 Carta delle impedenze


Si pongono: zi = r + jx e ρ = u + jv
1 + u + jv (1 + u + jv)(1 − u + jv) 1 − u2 − v 2 + j2v
zi = = =
1 − u − jv (1 − u)2 + v 2 (1 − u)2 + v 2
1 − u2 − v 2
• r=
(1 − u)2 + v 2
⇒ r + ru2 − 2ru + rv 2 + u2 + v 2 = 1
r 2ur u2 (1 + r) v 2 (1 + r) 1
⇒ − + + =
1+r 1+r 1+r 1+r 1+r
2 2
r r r 2ur 1
⇒ 2
− 2
+ − + u2 + v 2 =
(1 + r) (1 + r) 1+r 1+r 1+r
2
r2 r2

r 1 r 1−r 1
⇒ u− + v2 = − + = + =
1+r 1 + r 1 + r (1 + r)2 1 + r (1 + r)2 (1 + r)2
 
r 1
che è l'equazione di un fascio di circonferenze con centro u = , v = 0 e raggio
1+r 1+r
10. Linee di trasmissione 6

2v
• x=
(1 − u)2 + v 2
 2
2 2 2v 2 2 2v 1 1 2 1 1
⇒ (1 − u) + v = ⇒ (u − 1) + v = + 2 − 2 ⇒ (u − 1) + v − = 2
x x x x x x
 
1 1
che è l'equazione di un fascio di circonferenze con centro u = 1, v = e raggio
x |x|

7.2 Carta delle ammettenze


Si pongono: yi = g + jb e ρ = u + jv
 2
g 1
• u+ + v2 =
g+1 (g + 1)2
 
g 1
che è l'equazione di un fascio di circonferenze con centro u = − , v = 0 e raggio
g+1 g+1
 2
2 1 1
• (u + 1) + v + = 2
b b
 
1 1
che è l'equazione di un fascio di circonferenze con centro u = −1, v = − e raggio:
b |b|

8 Adattamento

Potrebbero piacerti anche