Rappresentazione schematica della relazione forza velocità e classificazione biologica delle varie
espressioni di forza. In alto a sinistra si nota la massima forza isometrica, caratterizzata da velocità
di accorciamento pari a zero. Troviamo quindi la forza massima, la forza dinamica massima, la
forza esplosiva (o forza veloce); queste tre espressioni di forza sono determinate prevalentemente da
fattori neurogeni. Segue poi la resistenza alla forza veloce e la resistenza muscolare, che sono
collegate prevalentemente a processi metabolici insieme all’ipertrofia muscolare che pur essendo
una espressione della forza, occupa una considerazione notevole nel campo dell’allenamento.
(Bosco, 1997)
L’allenamento ed il controllo dello sviluppo della forza veloce Elio Locatelli
Considerazioni Metodologiche1
Fattori che influenzano lo sviluppo della Forza Veloce:
• Negli adolescenti dipende dalla forza relativa (rapporto peso/potenza), dalla
velocità di contrazione del muscolo, dal tipo di fibre muscolari
(FT - ST) e dai riflessi.
• Dopo la pubertà, un ulteriore sviluppo é dovuto all’aumento della FDM
(a causa dell’aumento del testosterone endogeno : specie nei maschi).
BOSCO TEST
REATTIVITÁ
∆ ∆
ATLETI/E Data So Scm Spc
So /Scm F/V h tc Watt
Evangelisti 27/1/84 52.6 57.6 5.0 23.6 0.448 70.5 155 89.2
Campus 30/5/94 47.9 55.2 7.3 20.4 0.425 61.8 124 98.7
Buttiglione 15/5/94 48.1 54.8 6.7 22.9 0.476 63.5 159 78.4
May 15/5/94 44.2 51.1 6.9 17.6 0.398 55.8 154 71.1
Capriotti 15/5/94 42.9 46.1 3.2 16.8 0.392 52.0 159 64.2
1) esercizi tradizionali
a) girate - strappo - lancio 2 4-5 4-6 100% 3 4-5 4-6 100% 2 4-5 4-6 100% 3 4-5 4-6 100%
b) squat 2 6-8 6-8 120% 2 6 6-8 130-140% 2 6 2-4 160-190% 2 6 2-4 160-200%
B) FORZA VELOCE
1) policoncorrenza (dorsale e da
2 = 30 7kg 3 = 30 7kg 2 = 30 7kg 3 = 30 7kg
sotto avanti 6/7kg)
C) FORZA SPECIFICA