1) Un incidente a bassa velocità non crea problemi di incolumità ai conducenti coinvolti ( VERO)
( FALSO)
3) Bisogna lasciare liberi gli attraversamenti pedonali e quelli ciclabili in caso di formazione di code di veicoli
(VERO) ( FALSO)
4) Bisogna usare maggiore prudenza nei confronti delle persone diversamente abili ( VERO) ( FALSO)
5) E' consentito spostare i segnali stradali verticali temporanei per parcheggiare il veicolo ( VERO )
( FALSO)
6) Le strade extraurbane principali sono dotate di apposite aree di sosta ( VERO) ( FALSO)
7) Alla guida di un veicolo, in vicinanza di una piazzola di fermata di autobus per scolari, bisogna rallentare
particolarmente se vi è lo scuolabus ( VERO) (FALSO)
9) Il passo carrabile è una strada riservata ai carri trainati da animali ( VERO) ( FALSO)
10) Con la patente di categoria A si possono guidare tutte le macchine agricole ( VERO) ( FALSO)
11)Quando le persone anziane attraversano la carreggiata bisogna tenere presente che hanno i riflessi più
rapidi e quindi attraversano con più accortezza ( VERO) ( FALSO)
13) Alla guida di un veicolo, in vicinanza di una piazzola di fermata di autobus per scolari, occorre passare
per primi, avendo sempre la precedenza sui bambini che attraversano la strada ( VERO) ( FALSO)
14) I rimorchi o i semirimorchi sono veicoli privi di motore, destinati ad essere trainati ( VERO)
(FALSO)
15) Le strade extraurbane principali devono essere dotate di pannelli a messaggio variabile ( VERO)
(FALSO)
16) Fanno parte della carreggiata gli attraversamenti ciclabili ( VERO) ( FALSO)
18) Il conducente di un veicolo diverso dai taxi può sostare nei posteggi riservati ai taxi dalle ore 20.00 alle
ore 8.00 ( VERO) ( FALSO)
19) Uscendo da un sentiero fangoso o da un cantiere, bisogna assicurarsi che durante la marcia non cada
terriccio che possa sporcare la strada ( VERO) ( FALSO)
Argomento : definizioni generali doveri strada: intersezione (incrocio) a livelli sfalsati - quiz
20) L'intersezione (incrocio) a livelli sfalsati comprende strade situate ad altezze diverse ( VERO)
(FALSO)
21) Le strade extraurbane principali sono contraddistinte da segnaletica verde ( VERO) ( FALSO)
22) Si definiscono autovetture tutti i veicoli a motore che hanno la trazione posteriore ( VERO) (FALSO)
23) La corsia di decelerazione serve per uscire correttamente da una strada extraurbana principale ( VERO)
( FALSO)
27) Quando le persone anziane attraversano la carreggiata bisogna tenere presente che potrebbero non
guardare né a destra, né a sinistra ( VERO) ( FALSO)
28) Il conducente, dopo aver posteggiato il veicolo al lato della carreggiata, prima di aprire lo sportello deve
controllare che non sopraggiungano ciclisti o motociclisti ( VERO) ( FALSO)
30) Quando vi sono bambini fermi al semaforo, bisogna tenere presente che possono attraversare la strada
solo se accompagnati da un adulto ( VERO) ( FALSO)
I SEGNALI DI PERICOLO
1) I pannelli raffigurati servono ad indicare che ci si sta avvicinando al passaggio a livello ( VERO)
(FALSO)
2) Il segnale con il pannello in figura preannuncia un tratto di strada lungo 3,8 km con una serie di curve
pericolose ( VERO) (FALSO)
5) In presenza del segnale raffigurato, il conducente deve prestare maggiore attenzione, perché potrebbe
incrociare un tram ( VERO) ( FALSO)
6) Il segnale raffigurato richiede di rallentare o di arrestarsi se gli animali sulla strada danno segno di
spavento ( VERO) ( FALSO)
7) In presenza del segnale raffigurato è obbligatorio usare ripetutamente l'avvisatore acustico per
allontanare gli animali ( VERO) ( FALSO)
8) Il segnale raffigurato impone di circolare il più vicino possibile al centro della strada ( VERO) ( FALSO)
9) Il segnale raffigurato preannuncia una zona in cui possono circolare solo i veicoli in servizio pubblico
(VERO) (FALSO)
10) Il segnale raffigurato può trovarsi anche su strada a doppio senso di circolazione ( VERO) ( FALSO)
11) In presenza del segnale raffigurato si deve rallentare solo se vi sono bambini che attraversano sulle
strisce pedonali ( VERO) ( FALSO)
12) Il segnale raffigurato preannuncia un passaggio a livello con barriere( VERO) ( FALSO)
13) Il segnale raffigurato è posto in zone dove può avvenire il volo a bassa quota di aeroplani ( VERO)
( FALSO)
15) In presenza del segnale raffigurato non è consentito sostare o fermarsi in prossimità o in
corrispondenza dei binari ( VERO) ( FALSO)
16) In presenza del segnale raffigurato è necessario percorrere la curva con più attenzione se la strada è
bagnata ( VERO) ( FALSO)
18) Il segnale raffigurato impone di usare i dispositivi di segnalazione acustica per far spostare i pedoni
( VERO) ( FALSO)
19) Il segnale raffigurato preannuncia una strettoia causata da un ostacolo fisso sul lato destro ( VERO)
( FALSO)
20) Il segnale raffigurato preannuncia lo sbocco della strada sull'argine di un canale ( VERO) ( FALSO)
21) Il segnale raffigurato preannuncia un tratto di strada ove esiste il pericolo di caduta di massi ( VERO)
( FALSO)
22) Il segnale raffigurato preannuncia una strettoia con probabile difficoltà di incrocio con i veicoli
provenienti dal senso opposto ( VERO) ( FALSO)
23) Il segnale raffigurato indica l'obbligo di arresto ad un posto di blocco stradale istituito dagli organi di
polizia ( VERO) ( FALSO)
24) Il segnale raffigurato preannuncia un tratto di strada a visibilità limitata ( VERO) ( FALSO)
26) Il segnale raffigurato preannuncia un tratto di strada in cui è vietato il sorpasso ( VERO) ( FALSO)
27) Il segnale raffigurato può essere posto anche nei centri abitati ( VERO) ( FALSO)
28) In presenza del segnale raffigurato si deve moderare la velocità per evitare di tamponare veicoli che
procedono più lentamente ( VERO) ( FALSO)
29) Dopo il segnale raffigurato si può trovare un dispositivo acustico che avverte della chiusura delle
barriere o delle semibarriere ( VERO) ( FALSO)
30) Il segnale raffigurato preannuncia un tratto di strada in cui è consentito sorpassare i motocicli, anche
superando di poco la striscia bianca continua ( VERO) ( FALSO)
I SEGNALI DI DIVIETO
Argomento : segnali divieto: veicoli con massa per asse superiore a 2,5 t
1) Il segnale raffigurato nei centri abitati vige dalle ore 8.00 alle ore 20.00 ( VERO) ( FALSO)
2) Il segnale (A), integrato con il pannello (B), consente la sosta agli autobus ( VERO) ( FALSO)
3) Il segnale raffigurato consente, di norma, di entrare nella strada per effettuare la sosta e le operazioni di
carico e scarico ( VERO) ( FALSO)
4) Il segnale raffigurato impone di mantenere una distanza di sicurezza di almeno 80 metri ( VERO)
( FALSO)
6) In presenza del segnale raffigurato un'autovettura può sorpassare un autotreno ( VERO) ( FALSO)
8) Il segnale raffigurato obbliga un veicolo a distanziare quello che lo segue di almeno 10 metri ( VERO)
(FALSO)
10) Il segnale raffigurato vieta il transito ai veicoli che trasportano merci pericolose ( VERO) ( FALSO)
11) Il segnale raffigurato obbliga a rispettare il limite minimo di velocità indicato ( VERO) ( FALSO)
12) Il segnale raffigurato indica una zona destinata al parcheggio con impiego del disco orario ( VERO)
( FALSO)
13) Il segnale raffigurato obbliga il veicolo che precede a distanziare quello che lo segue di almeno 70 metri
( VERO) ( FALSO)
14) Il segnale raffigurato obbliga un veicolo a distanziare quello che lo segue di almeno 10 metri ( VERO)
( FALSO)
15) Il segnale raffigurato può trovarsi anche sulle autostrade ( VERO) ( FALSO)
16) Il segnale raffigurato non vale per i motocicli ed i ciclomotori ( VERO) ( FALSO)
18) Il segnale (A), se integrato con pannello (B), indica una zona in cui vige divieto di sosta, con rimozione
del veicolo ( VERO) ( FALSO)
19) Il segnale raffigurato consente il parcheggio dalle ore 7.00 alle 9.00 ( VERO) ( FALSO)
20 Il segnale raffigurato indica un'area di parcheggio e può essere integrato con un pannello indicante la
disposizione dei veicoli ( VERO) ( FALSO)
22) In presenza del segnale raffigurato è obbligatorio mantenere una distanza di almeno 70 metri dal
veicolo che precede ( VERO) ( FALSO)
23) Il segnale raffigurato vale dalle ore 8.00 alle ore 20.00 ( VERO) ( FALSO)
24) In presenza del segnale raffigurato è consentito il transito agli autocarri ( VERO) ( FALSO)
25) Il segnale (A), integrato con il pannello (B), vieta la sosta soltanto nei giorni festivi ( VERO) ( FALSO)
26) In presenza del segnale raffigurato è consentito il transito ai motocicli ( VERO) (FALSO)
27) I quadricicli a motore devono rispettare il divieto imposto dal segnale rappresentato ( VERO)
(FALSO)
27) Il segnale raffigurato consente la sosta a particolari categorie di veicoli ( VERO) ( FALSO)
( VERO) ( FALSO)
I SEGNALI DI OBBLIGO
1) Il segnale raffigurato preannuncia un divieto di svolta a sinistra per gli autocarri di massa superiore a 3,5 t
( VERO) ( FALSO)
6) Il segnale raffigurato, posto in presenza di un'isola di traffico, obbliga i conducenti a passare a destra
(VERO) (FALSO)
10) Il segnale raffigurato indica che si può svoltare soltanto a destra ( VERO) ( FALSO)
11) Il segnale raffigurato, posto prima di un incrocio, obbliga a proseguire diritto ( VERO) ( FALSO)
12) Il segnale raffigurato preannuncia un'area di parcheggio riservata agli autocarri ( VERO) ( FALSO)
13) Il segnale raffigurato consente di marciare ad una velocità superiore a 30 km/h, senza alcun limite
( VERO) (FALSO)
14) Il segnale raffigurato obbliga a togliere le catene per non rovinare l'asfalto (VERO) (FALSO)
15) Il segnale raffigurato è posto in corrispondenza di un viale misto, riservato sia ai pedoni che ai ciclisti
( VERO) ( FALSO)
16) Il segnale raffigurato indica che la circolazione è riservata ai veicoli con velocità massima inferiore a
quella indicata ( VERO) (FALSO)
17) Il segnale raffigurato indica il divieto di transito ai veicoli con massa complessiva superiore a 30 t
( VERO) ( FALSO)
18) In presenza del segnale raffigurato è consentito circolare entro i limiti massimi di velocità vigenti per
quella strada (VERO) (FALSO)
( VERO) (FALSO)
21) Il segnale raffigurato obbliga i conducenti a passare a destra di uno spartitraffico ( VERO) (FALSO)
22) Il segnale raffigurato indica l'obbligo di arresto ad un posto di blocco stradale istituito dagli organi di
polizia ( VERO) ( FALSO)
23) Il segnale raffigurato, in corrispondenza di un incrocio, obbliga a svoltare a destra ( VERO) ( FALSO)
26) In presenza del segnale raffigurato è consentito marciare alla velocità di 40 km/h ( VERO) ( FALSO)
28) Il segnale raffigurato vieta di circolare alla velocità di 30 km/h ( VERO) ( FALSO)
30) Il segnale raffigurato preannuncia un divieto di svolta a sinistra per gli autocarri di massa superiore a 3,5
t ( VERO) ( FALSO)
I SEGNALI DI PRECEDENZA
I SEGNALI DI PRECEDENZA
1) Il segnale raffigurato indica l'inizio di una strada in cui i veicoli hanno diritto di precedenza ( VERO)
(FALSO)
2) In presenza del segnale raffigurato, sulla rampa di raccordo è posto il segnale di DARE PRECEDENZA
(VERO) ( FALSO)
3) Il segnale di figura (A) può essere ripetuto in formato piccolo e integrato con il pannello in figura (B)
(VERO ) ( FALSO)
4) In presenza del segnale raffigurato è obbligatorio dare la precedenza a sinistra solo ai tram e ai veicoli in
servizio di emergenza ( VERO) ( FALSO)
5) Il segnale raffigurato impone di fermarsi all'incrocio anche in presenza di semaforo a luce lampeggiante
gialla ( VERO) ( FALSO)
6) Il segnale raffigurato impone, nelle strettoie, di dare precedenza ai veicoli provenienti dal senso opposto
( VERO) ( FALSO)
7) In presenza del segnale raffigurato non occorrono particolari cautele perché si ha la precedenza
( VERO) ( FALSO)
9) Il segnale raffigurato preannuncia di rallentare per potersi fermare se ci sono veicoli cui bisogna dare
precedenza ( VERO) ( FALSO)
11) Il segnale raffigurato preannuncia, sulla destra, una strada senza uscita ( VERO) ( FALSO)
12) Il segnale raffigurato preannuncia un incrocio in cui vale la regola di dare la precedenza solo a destra
( VERO) ( FALSO)
13) Il segnale raffigurato preannuncia che si sta percorrendo una strada con diritto di precedenza
( VERO) ( FALSO)
15) Il segnale raffigurato è posto su una strada che non ha diritto di precedenza ( VERO) ( FALSO)
16) Il segnale raffigurato preannuncia che la circolazione non può svolgersi contemporaneamente nei due
sensi ( VERO) ( FALSO)
17) Il segnale raffigurato obbliga ad arrestarsi all'incrocio e a dare la precedenza a destra e a sinistra
( VERO) ( FALSO)
18) Il segnale raffigurato può precedere il segnale DARE PRECEDENZA ( VERO) ( FALSO)
21) Il segnale raffigurato è posto esclusivamente su strade extraurbane ad intenso traffico ( VERO) (FALSO)
22) Il segnale raffigurato, in una strada a doppio senso, precede una strettoia che permette il transito di una
sola fila di veicoli ( VERO) ( FALSO)
23) Il segnale raffigurato indica che la strada non gode più del diritto di precedenza ( VERO) ( FALSO)
26) In presenza del segnale raffigurato e del semaforo a tre luci abbiamo la precedenza se il semaforo è a
luce gialla lampeggiante ( VERO) ( FALSO)
27) Il segnale raffigurato preannuncia un incrocio con precedenza rispetto ai veicoli provenienti da sinistra
mentre si deve dare la precedenza a quelli provenienti da destra ( VERO) ( FALSO)
28) Il segnale raffigurato viene posto su strada secondaria che non ha il diritto di precedenza
( VERO) ( FALSO)
29) In presenza del segnale raffigurato e del semaforo a tre luci abbiamo la precedenza se il semaforo è a
luce verde e l'agente del traffico ci ordina di fermarci ( VERO) ( FALSO)
30) In presenza del segnale raffigurato e del semaforo a tre luci abbiamo la precedenza se il semaforo è a
luce rossa, ma l'agente del traffico ci ordina di passare ( VERO) ( FALSO)
LA SEGNALETICA ORIZZONTALE
1) Rispetto al veicolo che procede nel senso della freccia, la striscia continua centrale in figura si trova sul
tratto in salita di un dosso ( VERO) ( FALSO)
2) I segni gialli e neri in figura dipinti sul bordo del marciapiede indicano un divieto di sosta ( VERO) ( FALSO)
3) La striscia bianca continua di mezzo in figura consente il sorpasso anche superandola, purché con le sole
ruote di sinistra ( VERO) ( FALSO)
4) La striscia bianca trasversale in figura può essere abbinata ad un incrocio regolato da semaforo (VERO)
( FALSO)
5) Rispetto al veicolo che procede nel senso della freccia, la striscia continua centrale in figura consente
l'inversione del senso di marcia ( VERO) ( FALSO)
6) La doppia striscia continua in figura serve a dividere i sensi di marcia, sulle strade a doppio senso di
circolazione ( VERO) ( FALSO)
8) In presenza dell'isola di traffico rappresentata in figura il veicolo B può svoltare a sinistra, dando la
precedenza al veicolo A ( VERO) ( FALSO)
9) E' regolamentare trovare sulla pavimentazione la scritta STOP, a completamento del relativo segnale
verticale ( VERO) ( FALSO)
10) La doppia striscia continua in figura indica il punto in cui i conducenti si debbono arrestare per la
presenza del segnale di STOP ( VERO) ( FALSO)
11) La striscia bianca laterale discontinua segnala l'inizio di una banchina ( VERO) ( FALSO)
12) La striscia trasversale continua in figura indica il punto dove occorre arrestarsi ( VERO) ( FALSO)
13) In presenza della segnaletica rappresentata in figura non è consentito spostarsi nella parte sinistra della
carreggiata ( VERO) ( FALSO)
14) In presenza della segnaletica in figura è consentito cambiare corsia fino a che le strisce sono ancora
discontinue(tratteggiate) ( VERO) ( FALSO)
15) Rispetto al veicolo che procede nel senso della freccia, la striscia discontinua in figura consente di
effettuare un sorpasso anche superando tutte e due le strisce ( VERO) ( FALSO)
16) Rispetto al veicolo che procede nel senso della freccia, la striscia continua centrale in figura si trova, di
norma, su strade a senso unico di circolazione ( VERO) ( FALSO)
17) La striscia bianca discontinua in figura può essere sostituita da una serie di ''chiodi'' per segnaletica
stradale ( VERO) ( FALSO)
18) La corsia C rappresentata in figura consente al conducente solo la svolta a destra ( VERO) ( FALSO)
19) Le frecce direzionali in figura ci consentono di cambiare corsia se le strisce sono continue ( VERO)
( FALSO)
20) E' regolamentare trovare sulla pavimentazione una scritta pubblicitaria che indica un distributore di
carburante ( VERO) ( FALSO)
21) In presenza delle strisce di guida in figura il veicolo B può svoltare a sinistra, dando però la precedenza
al veicolo A ( VERO) ( FALSO)
22) In una strada a doppio senso di circolazione con la segnaletica indicata in figura non si può circolare
stando a cavallo della striscia di mezzo ( VERO) ( FALSO)
23) La segnaletica in figura non consente la sosta 20 metri prima della striscia gialla a zig zag ( VERO)
( FALSO)
24) Le frecce direzionali in figura consentono di immettersi nella corsia scelta quando le strisce sono ancora
discontinue (tratteggiate) ( VERO) ( FALSO)
26) In una carreggiata a doppio senso di circolazione la linea di mezzo se costituita da strisce continue,
come in figura, consente il sorpasso senza superare le linee ( VERO) ( FALSO)
27) La segnaletica in figura non consente ai veicoli di transitarci sopra ( VERO) ( FALSO)
28) La corsia B rappresentata in figura consente al conducente di svoltare e di proseguire diritto ( VERO)
( FALSO)
29) La segnaletica in figura indica una zona per la fermata degli autobus in servizio pubblico di linea ( VERO)
( FALSO)
30) In una strada a senso unico di circolazione con la segnaletica indicata in figura si può fare l'inversione
del senso di marcia ( VERO) ( FALSO)
SEGNALAZIONI SEMAFORICHE
Vuoi saperne
di più?
Domanda numero 2
Le luci in figura entrano in funzione poco prima dell'arrivo del treno e rimangono accese fino alla fine del
suo passaggio
Vuoi saperne
di più?
Domanda numero 3
Il semaforo in figura segnala la velocità consigliata per poter usufruire dell'onda verde
Vuoi saperne
di più?
Domanda numero 4
Il suono prolungato del fischietto da parte dell'agente preposto al traffico serve per arrestare o deviare solo
i veicoli che arrivano dalla sua destra
Vuoi saperne
di più?
Domanda numero 5
Il vigile disposto con le braccia ad angolo retto come in figura, ferma i veicoli che arrivano dalla sua destra
Vuoi saperne
di più?
semafori vigili: addetti polizia postale
Domanda numero 6
Gli addetti a servizi di polizia stradale vengono riconosciuti dalla 'paletta' bianca e rossa
Vuoi saperne
di più?
Domanda numero 7
Vuoi saperne
di più?
Domanda numero 8
Vuoi saperne
di più?
Domanda numero 9
Il semaforo in figura non consente di occupare la corsia indicata con luce rossa a forma di X
Vuoi saperne
di più?
Domanda numero 10
Chi guida autoveicoli deve esibire, a richiesta degli agenti, il segnale mobile di pericolo (triangolo)
Vuoi saperne
di più?
Domanda numero 11
Il vigile disposto con le braccia ad angolo retto come in figura consente la svolta a destra ai veicoli che
arrivano dalle sue spalle
Vuoi saperne
di più?
Domanda numero 12
Il semaforo in figura segnala la presenza di una scuola elementare, per cui bisogna rallentare
Vuoi saperne
di più?
Domanda numero 13
Vuoi saperne
di più?
Domanda numero 14
Il vigile disposto con le braccia ad angolo retto come in figura consente di svoltare a destra ai veicoli che
arrivano dalla sua destra
Vuoi saperne
di più?
Domanda numero 15
Il semaforo in figura, con luce gialla lampeggiante accesa, non consente il transito dei veicoli
Vuoi saperne
di più?
Quando il vigile si dispone di profilo con le braccia aperte come in figura si può svoltare a destra se si
proviene dalla sua destra o dalla sua sinistra
Vuoi saperne
di più?
Domanda numero 17
Quando il vigile si dispone con le braccia aperte verso la nostra direzione come in figura non si può svoltare
a sinistra
Vuoi saperne
di più?
Domanda numero 18
Nel semaforo in figura le frecce gialle lampeggianti accese indicano di attraversare l'incrocio con particolare
prudenza
Vuoi saperne
di più?
Domanda numero 19
Chi guida autoveicoli o motocicli deve esibire, a richiesta degli agenti, il codice fiscale
Vuoi saperne
di più?
Domanda numero 20
Il semaforo in figura consiglia la velocità da mantenere, per trovare la luce verde al semaforo successivo
Vuoi saperne
di più?
Domanda numero 21
Vuoi saperne
di più?
Domanda numero 22
Incontrando il semaforo in figura è consentito il passaggio quando si accende la luce rossa, usando la
massima prudenza
Vuoi saperne
di più?
Domanda numero 23
Vuoi saperne
di più?
Domanda numero 24
Quando il vigile si dispone di profilo con le braccia aperte come in figura ci si deve arrestare dopo aver
superato le strisce dell'attraversamento pedonale
Vuoi saperne
di più?
Domanda numero 25
Le luci in figura vengono poste sul primo dei pannelli distanziometrici di un passaggio a livello
Vuoi saperne
di più?
Quando è accesa la luce verde del semaforo in figura si può svoltare solo se la carreggiata è divisa in corsie
Vuoi saperne
di più?
Domanda numero 27
Chi guida autoveicoli o motocicli deve esibire, a richiesta degli agenti, il certificato di assicurazione del
veicolo
Vuoi saperne
di più?
Domanda numero 28
Chi guida autoveicoli o motocicli deve esibire, a richiesta degli agenti, la carta di circolazione
Vuoi saperne
di più?
Domanda numero 29
Quando è accesa la luce verde del semaforo in figura si può proseguire diritto, dando però la precedenza ai
pedoni
Vuoi saperne
di più?
Domanda numero 30
Vuoi saperne
di più?
00:00
test concluso
Scheda esame
2073488
Nome e cognome
Riepilogo/correzione
Torna al quiz
Domanda precedente
Domanda successiva
LEGENDA
[Domanda audio] Domanda audio
3) Il semaforo di onda verde in figura è un semaforo per lavori in corso ( VERO) ( FALSO)
4) Il suono prolungato del fischietto da parte dell'agente preposto al traffico impone a chi ha impegnato
l'incrocio di liberarlo ed eventualmente di arrestarsi subito dopo ( VERO) ( FALSO)
6) Il vigile disposto con le braccia ad angolo retto come in figura consente di svoltare a destra ai veicoli che
arrivano dalla sua destra ( VERO) ( FALSO)
7) l semaforo di onda verde in figura viene posto anche sulle autostrade ( VERO) ( FALSO)
8) Il semaforo di onda verde in figura indica le velocità che devono obbligatoriamente rispettare alcuni
veicoli (VERO) (FALSO)
9) La luce circolare gialla lampeggiante (tipo A di figura) può essere posta prima di un ponte mobile
( VERO) (FALSO)
10) Quando è accesa la luce verde del semaforo in figura, il conducente che svolta a sinistra ha la
precedenza sui veicoli che provengono di fronte (VERO) (FALSO)
11) Quando è accesa la luce verde del semaforo in figura, il conducente che svolta a sinistra ha la
precedenza sui veicoli che provengono di fronte