«Si accomodi, Sir Henry. Mi par di capire che le è successo qualcosa dopo che
è arrivato a Londra, no?»
Ha posato una busta sulla tavolo e ci siamo tutti chinati a guardare di che si
trattava. Era una comune busta grigia. L'indirizzo, «Sir Henry Baskerville,
Northumberland Hotel», era scritto in stampatello; il timbro postale recava
«Charing Cross» e la data risaliva alla sera precedente.
«Adesso, signor Holmes, può dirmi che diavolo significa tutto questo?» ha
domandato Sir Henry Baskerville, « Perché mai qualcuno si interessa tanto a
me?»
«Le prometto, Sir Henry, che prima che se ne vada, la metteremo al corrente
di quello che sappiamo. Lo ha assicurato Sherlock Holmes.
«Sì è qui.»
«Le dispiace darmi la pagina interna con l’articolo di fondo?» L’ha scorsa
rapidamente soffermandosi su alcuni punti. «Interessante questo articolo sul
libero scambio. Se permettete ve ne leggo un brano – “Sarete indotti a credere
che il commercio che vi preme o la vostra industria saranno incoraggiati dalla
tariffa di protezione; ma ha ragione chi ritiene che tale legge, a lungo andare,
significherà per il paese, tenersi lontano dal guadagno, diminuirà il valore delle
importazioni e abbasserà, in generale, le condizioni di vita su quest’isola”. Che
gliene pare, Watson?», ha esclamato Holmes tutto su di giri, fregandosi le
mani. «Non le pare una previsione degna di nota??»
«Non me ne intendo molto di tariffe e cose del genere», ha detto, «ma mi pare
che tutto questoc’entri poco o nulla con la lettera.»
«Al contrario, Sir Henry, penso proprio che siamo sulla giusta traccia. Watson
conosce meglio di lei i miei metodi, eppure neanche lui ha afferrato il
significato di questa frase.»
«Eppure, mio caro, c’è ed è assai stretta. "Vi preme", "la vita", "la ragione",
"tenersi lontano", "dalla". Avete capite adesso da dove sono state prese queste
parole?»
«È vero!»
«Naturalmente. »
«E come?»
«Mi par di capire che qualcuno ha ritagliato con le forbici... »ha detto Sir
Henry,
«Con la colla liquida, sul foglio. Ma perché la parola "brughiera" è stata scritta
a mano?.»
«Perché non è riuscito a trovarla stampata. Le altre parole erano tutte semplici
e si potevano trovare dappertutto , ma "brughiera" è meno comune.»
«Se guarda bene, vedrà che chi ha scritto ha avuto dei guai sia con la penna
che con l'inchiostro. La penna si è impuntata due volte nella stessa parola ed è
rimasta senza inchiostro per ben tre volte, benché l’ indirizzo fosse breve; il
che dimostra che c’era pochissimo inchiostro a disposizione. Ora, raramente
accade che una penna o un porta-inchiostro personali siano in questo stato
ed è rarissimo che lo siano tutti e due. Ma succede negli alberghi, quando non
si dispone di una penna propria. Sì, direi proprio che se potessimo esaminare
tutti i cestini dei rifiuti negli alberghi intorno a Charing Cross, fino a trovare
l'articolo mutilato del Times, riusciremmo a mettere le mani sulla persona che
ha mandato questo strano messaggio…