Sei sulla pagina 1di 1

​Bruma d’oro, l’Occidente illumina/La finestra,


​L’assiduo manoscritto/ Aspetta, già carico di
​infinito,/Qualcuno costruisce un Dio nella
​penombra/ Un uomo genera un Dio. È un
​Entrando nella società civile “ciascuno ​giudeo/Tristi gli occhi e citrina la pelle;/Lo
​rinuncia soltanto al diritto di agire secondo il ​Lo Stato può solo controllare e reprimere ​porta il tempo come porta il fiume/Una foglia
​proprio volere, ma non al diritto di ragionare ​comportamenti che mettono a rischio la ​La religione riguarda esclusivamente le ​nell’acqua che declina./Non importa. Il mago
​e giudicare”. ​convivenza civile ​convinzioni interiori di ognuno ​Tolleranza ​insiste e scolpisce/ un Dio con geometria
​delicata/ Dalla sua malattia, dal suo nulla,/
​Nel passaggio dallo Stato di natura alla ​Continua a erigere un Dio con la parola/Il più
​La forma preferibile di governo è la ​societa civile gli individui mettono in comune ​generoso amor gli fu largito,/L’amore che
​democrazia, intesa come un’aristocrazia ​la propria potenza, ma ne rientrano in ​non chiede di essere amato. (Jorge Louis
​aperta, che tenda progressivamente ad ​possesso in quanto membri della società ​Borges)
​allargarsi a ceti sociali sempre più ampi ​stessa. ​Stato
​Politica
​Giusto e ingiusto, bene e male sono
​comprensibili solo all’interno di questo patto
​Lo Stato deve garantire la libertà di pensiero ​sociale

​L’uomo per evitare la guerra di tutti contro


​Non c’è conflitto tra fede e ragione
​tutti stabilisce un patto ​si fonda sulla necessità ​Diritto naturale

​Ciascuno ha la massima libertà di cercare la ​L’amore per il prossimo e l’obbedienza a Dio


​verità filosofica ​sono gli unici precetti religiosi ​Libertà filosofica e religiosa

​È il primo a fare un’analisi storica del testo ​«ciò che l’intelletto percepisce della sostanza
​Sostanza ê «ciò che è in sé e per sé si
​biblico ​come costituente la sua stessa essenza» [ ​Estensione ​Moto e quiete
​concepisce».
​- è increata ​Attributi ​Etica, I, def. IV],
​- è eterna ​Pensiero ​Intelletto e volontà
​Essendo nient’altro che casi particolari di ​- è unica
​leggi universali, le azioni umane ​Deus sive Natura ​- è infinita ​
​obbediscono a regole fisse e necessarie ​Monismo ​«le affezioni della sostanza, ossia ciò che è in
​Considererò le azioni umane e gli umani ​che possono essere studiate con ​altro per mezzo del quale è anche ​Singoli corpi
​appetiti come se si trattasse di linee, di piani ​matematica obiettività. ​Modi ​concepito» [Etica, I, def. V].
​e di corpi [Etica, III]. ​ ​ ​Singole menti

​Non ridere, neque lugere, neque


​detestari, sed intelligere ​Passioni
​di ogni fenomeno si può dar conto attraverso
​gli urti della materia regolati da leggi
​Spinoza non chiede mai cosa «si deve» fare,
​necessarie
​ma cosa si è in grado di fare, tratta della ​Etica
​potenza, non del dovere. ​Morale descrittiva, non prescrittiva
​Meccanicismo ​Nega il finalismo nella natura ​
​In riferimento al corpo si chiama appetito ​L’essenza dell’uomo è il conatus, la tensione
​a conservarsi e a incrementare il proprio
​Alla base dell’etica: è buono ciò verso cui si ​essere
​orienta il nostro desiderio e cattivo ciò che lo ​l’appetito «con la coscienza di sé» è il ​Baruch Spinoza ​per sentito dire, che ci porta a seguire le
​opinioni altrui
​ostacola o lo contrasta ​desiderio (cupiditas)
​l’esperienza vaga, nella quale ci fondiamo
​sulla nostra esperienza non condotta
​secondo ordine, ma acquisita casualmente
​«il passaggio da una minore a una
​la ragione dimostrativa, per la quale
​maggiore perfezione»,
​Conoscenza ​risaliamo dagli effetti alla causa

​l’intuizione, con la quale conosciamo gli


​Rendono schiavi ​“Depressive”: rabbia, odio, invidia ​effetti attraverso le cause e l’ente incausato (
​Liberarsi dalle passioni tristi ​cioè che ha in se stesso la propria causa o ​l’ordine e la connessione delle idee è
​ragion d’essere) direttamente nella sua ​identico all’ordine e alla connessione delle
​essenza. ​. ​cose [Etica, I, P7]

​“Fa parte della mia felicità anche


​l’adoprarmi perché molti altri
​pensino come me ed il loro
​intelletto e i loro desideri
​s’accordino perfettamente con il
​mio intelletto e con i miei
​desideri”.

Potrebbero piacerti anche