TUTTE LE DOMANDE
NOTA BENE: SONO PRESENTI SOLO LE RISPOSTE
1. La comunicazione è:
Parte della relazione sociale che non la esaurisce
4. Un problema sociale si crea quando un fatto viene interpretato attraverso significati condivisi
come:
Problematico
5. In quale dei seguenti approcci per comprendere i fenomeni sociali si può ricorrere solo al senso
oggettivo dei soggetti?
Olismo metodologico
13. La morfogenesi è
L’insieme dei processi che elaborano e/o mutano la struttura di un sistema
14. L’agente è una persona che agisce in base alle norme relative allo status/ruolo del suo sistema
sociale in cui è inserita
Falso
15. L’anomia come “imperfezione del sistema normativo della società” che non rende chiare le
regole e le norme è un concetto attribuibile a
Durkheim
16. Lo status/ruolo di un soggetto sociale è:
La posizione che esso ha nel sistema societario rispetto agli altri soggetti sociali
19. La morfostasi è
L’insieme dei processi che preservano la struttura di un sistema
22. Qual è l’autore che dà assoluta importanza al concetto di capitale culturale della famiglia nei
percorsi scolastici dei giovani
Bourdieau
26. Quale autore individua i due modelli relativi al rapporto tra comunicazione e cultura chiamati
Struttural-funzionalista e Neo funzionalista?
Donati
27. L'attore è:
Una persona che agisce in base alle norme relative allo status/ruolo del sistema sociale in cui è
inserita
30. In quale dei seguenti approcci per comprendere i fenomeni sociali si può ricorrere solo al senso
soggettivo dei soggetti?
Individualismo metodologico
33. Per concetto di relazione sociale si intende la realtà immateriale che sta nel tempo e nello spazio.
Questa realtà è fatta di un insieme di elementi oggettivi e soggettivi?
Vero
34. La morfostasi è
L’insieme dei processi che preservano la struttura di un sistema
36. Quale autore sostiene che il ceto sociale è costituito dal rapporto tra potere, status economico e
cultura di appartenenza?
Weber
37. Secondo la posizione di Parsons l’achievement personale è una opportunità per il soggetto di
migliorare la propria posizione all’interno della stratificazione sociale
Vero
38. Le culture dopo moderne dell’educazione si caratterizzano per una minore autonomia, una
minore inclusione sociale e una maggiore uniformità dei contenuti educativi?
Falso
39. La società del sapere e della conoscenza continua si caratterizza per il cambiamento:
Dall'individualizzazione delle forme di apprendimento e di lavoro alla valorizzazione del
gruppo e della cooperazione;