Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
ATENE
- Posizione
Situata in pianura
circondata da monti, in
particolare il Pentelico
con le cave del famoso
marmo. Al centro si erge
l’acropoli. La distanza dal
mare è di circa 5 km.
Dopo Clistene l’agora divenne l centro politico del potere, l’utilizzo sempre più intenso di questo
luogo portò infatti ad una ripartizione delle varie funzioni: rappresentazioni sceniche nuovo
teatro di Dioniso, riunioni assemblea popolare spazio simile ad un teatro, gare sportive agoni
sportivi.
Dopo le guerre contro i Persiani, fu ampliata la cinta muraria.
Al di fuorii della porta urbica, dipylon, nacque un cimitero di stato, dedicato alla sepoltura ai caduti
di guerra e dei cittadini benemeriti.
- Epoca della democrazia II (404-338)
Dopo la sconfitta di Atene nelle guerre del Peloponneso attività pubblica edilizia: sensibile calo.
Inoltre il ceto abbiente dedicava sempre maggiore attenzione all’auto-rappresentazione e agli spazi
della vita privata: fioritura edifici di piccola dimensione, dal carattere ricercato.
-Per quanto riguarda le abitazioni private il ceto abbiente (IV) si registra un incremento del lusso,
realizzazione di monumenti sepolcrali sempre più lussuosi, terminata con le leggi di Demetrio:
contro lusso funerario fine arte funeraria ateniese.
- Per quanto riguarda l’edilizia pubblica, dop la ripresa dala sconfitta ateniese nelle guerre del
Peloponneso: costruzione del Pompeion, dove si tenevano le cerimonie inaugurali delle panatenee..
Nel IV ebbe una breve fioritura sotto Licurgo: costruzione nuovi edifici templari, ampliamento di
grandi luoghi d’assemblea per rafforzare la comunità cittadina.
- Epoca ellenistica
Dopo la fine del periodo classico, lo sviluppo urbanistico fu soggetto al mecenatismo dei grandi
sovrani che nonostante fossero lontani da Atene, furono interessati ad accrescere la loro personale
influenza sulle città greche.
L’agorà fu gradualmente circondata da edifici dotati di portici, erezione di monumenti a pilastro,
anche di fronte a santuari per costituirne il segnacolo.
In epoca romana Atene raggiunse nuovamente una grande fioritura, durante il principato di
Augusto e quello di Adriano.
Augusto fece restaurare numerosi templi e fu realizzato un templio ex novo rotondo che
dichiarava chi fosse l nuovo detentore del potere.
Adriano, intendeva trasformare la città nel centro religioso e spirituale della metà greca dell’mpero.
ROMA
- Posizione
Presso il corso inferiore del Tevere e dista circa 30 km dal mare. La posizione topografica fu
determinata dalla presenza dei sette colli: Palatino, Campidoglio, Aventino, Quirinale, Esquilino,
Celio. Il foro romana divenne il centro politico ed economico.
Sporadiche tracce di insediamento furono rintracciate già nel III e II millennio, senza contesto
topografico. Continuità insediativa a partire dal X secolo sul Palatino.
Roma fu fondata nel 753.
- Età dei re etruschi
Nel corso del VII Roma fu sepre più influenzata dalla presenza etrusca e secondo la tradizione gli
ultimi re di roma erano etruschi.
L’influenza è documentata dalla transizione da un agglomerato di singoli villaggi ad una struttura
urbanistica complessa, articolata in base ai principi etruschi. Più tardi il territorio urbano fu
delimitato da mura, si tratta di aggiornamenti legati al mondo greco, giunti a roma, attraverso
l’opera di mediazione etrusca.
Circa 20 siti hanno portato alla luce frammenti di rivestimenti in terracotta pertinenti a templi e altri
edifici etruschi.
Itorno al 600 fu realizzato l primo foro a nord del Palatino, contemporaneamente all’agorà ateniese,
radendo al suolo le sepolture e le abitazione di epoca anteriore.