Sei sulla pagina 1di 4

Società Dantesca Italiana - Wikipedia 04/07/22, 07:12

Società Dantesca Italiana


Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

La Società Dantesca Italiana è una società Società Dantesca Italiana


scientifica italiana senza fini di lucro avente lo scopo
di promuovere manifestazioni e iniziative tese a Tipo associazione scientifica
tenere viva la memoria di Dante Alighieri e in Fondazione 1888
particolare di curare o incoraggiare la pubblicazione
di opere sulla vita e sulle opere del sommo poeta. Scopo promozione del culto di
Dante e pubblicazione di
opere su Dante
Indice Sede
Firenze
centrale
Il Sodalizio
Presidenti della Società dantesca Presidente Marcello Ciccuto

Note Lingua
italiano
ufficiale
Bibliografia
Voci correlate Sito web (http://dantesca.org/)

Collegamenti esterni

Il Sodalizio
La Società Dantesca Italiana nacque con lo scopo di promuovere tutte le manifestazioni e le
iniziative utili al fine di promuovere la figura di Dante e di valorizzare le pubblicazioni delle
opere sulla vita e sulle opere del sommo poeta italiano. Fu fondata il 31 luglio 1888, presso la
sede della Sala di Leone X nel Palazzo Vecchio a Firenze. Il primo presidente fu Pietro
Torrigiani, già sindaco della città toscana.[1]

Nell'1889 si concretizzò la valenza scientifica della Società attraverso l'edizione del testo critico
della Divina Commedia e di opere minori a cui seguì la pubblicazione del Bullettino societario
con "scritti concernenti la ricerca e la notizia di fatti" sulla vita e le opere di Dante, che divenne
presto, grazie alla competenza di direttori quali Michele Barbi ed Ernesto Giacomo Parodi, un
notevole punto di riferimento per gli studiosi dell'Alighieri.

Nel 1890 divennero stabili gli uffici ed istituita la biblioteca,[2] e nel 1899 la Società aprì la "Sala
di Dante" per le celebrazioni del poeta. Il 27 aprile di quell'anno Guido Mazzoni inaugurò in
Orsanmichele il primo ciclo di Lecturae Dantis.[3]

https://it.wikipedia.org/wiki/Società_Dantesca_Italiana Pagina 1 di 4
Società Dantesca Italiana - Wikipedia 04/07/22, 07:12

Nel 1901 la Società divenne Ente morale, e la Lectura Dantis venne costantemente assicurata
mediante la pubblica lettura e l'illustrazione della Divina Commedia e delle opere minori in
Orsanmichele.

Nel 1904 la sede si trasferì nel prestigioso Palazzo dell'Arte della Lana, adiacente all'edificio di
Orsanmichele, dove si svolge tuttora l'attività della Società Dantesca.

Nel 1920 Barbi fondò gli "Studi Danteschi" (giunti nel 2013 al LXXVIII volume e diretti nel
secolo scorso dal Barbi, da Mario Casella, da Gianfranco Contini e da Francesco Mazzoni).

Nel 1921, ricorrendo il VI centenario della morte di Dante, fu pubblicata l'edizione Le Opere di
Dante, testo critico edito a Firenze da Bemporad.[4] Edizione ripubblicata nel 1960[5] e nel
2011,[6] arricchita quest'ultima da un saggio introduttivo di Enrico Ghidetti.[7]

La Società Dantesca Italiana ha provveduto e provvede all'Edizione Nazionale delle Opere di


Dante.

Presidenti della Società dantesca


1888 Pietro Torrigiani (Presidente provvisorio)
1889-1891 Ubaldino Peruzzi (Presidente)
1891-1920 Pietro Torrigiani (Presidente)
1920-1927 Isidoro Del Lungo (Presidente)
1927-1931 Pio Rajna (Presidente)
1931-1943 Guido Mazzoni (Presidente) [8]
1943-1945 L. Ricasoli Firidolfi (vice Presidente, in carica dal 1943 al 1945)
1946-1948 Francesco Maggini (Commissario straordinario)
1948-1956 Mario Casella (Presidente 1948-1952; Commissario straordinario 1952-1956)
1956-1968 Gianfranco Contini (Commissario straordinario 1956; Presidente 1956-1968)
1968-2005 Francesco Mazzoni (Presidente; Presidente onorario 2005-2007)
2005-2007 Guglielmo Gorni (Presidente)
2007 Emilio Pasquini (Presidente)
2007-2012 Enrico Ghidetti (Presidente)
2012-2015 Eugenio Giani (Presidente)
2015– Marcello Ciccuto (Presidente)

Note
1. ^ § Fra i soci fondatori: Giovanni Eroli, Guido Biagi, Ruggero Bonghi, Cesare Cantù, Giosuè
Carducci, Giuseppe Chiarini, Augusto Conti, Alessandro D'Ancona, Angelo De Gubernatis,
Isidoro Del Lungo, Cesare Guasti, Guido Mazzoni, Ernesto Monaci, Carlo Negroni, Enrico
Nencioni, Pio Rajna, Giuseppe Rigutini, Giovanni Tortoli, Pasquale Villari.
2. ^ In particolare grazie alle donazioni di Giovanni Eroli, Giambattista Giuliani e di Augusto
Franchetti, che costituiscono i fondi storici della Biblioteca.
3. ^ Cfr. Francesco Mazzoni, Il culto di Dante nell'Ottocento e la Società Dantesca Italiana, in

https://it.wikipedia.org/wiki/Società_Dantesca_Italiana Pagina 2 di 4
Società Dantesca Italiana - Wikipedia 04/07/22, 07:12

"Studi Danteschi", 2006, vol. LXXI, p. 347.


4. ^ Si confronti con: Rudy Abardo, Giuseppe Vandelli filologo dantesco, in «La Società
Dantesca Italiana 1888-1988» (1995) , pp. 289-303 [in appendice, alle pp. 302-303, si
pubblica l'inedito di Giuseppe Vandelli: Lavori preparatorii del testo critico della "Divina
Commedia"]
5. ^ Le Opere di Dante. Testo critico della Società Dantesca Italiana, a cura di M. Barbi E.G.
Parodi F. Pellegrini E. Pistelli P. Rajna E. Rostagno - G. Vandelli con indice analitico dei
nomi e delle cose di M. Casella, Firenze, Nella sede della Società, 1960.
6. ^ Le Opere di Dante. Testo critico 1921 della Società Dantesca Italiana, Firenze, Le Lettere,
2011.
7. ^ La Società Dantesca e il 'Dante del '21'. Cronaca di un'edizione, ivi, pp. 9-49.
8. ^ Giuseppe Izzi, Mazzoni, Guido, in Dizionario Biografico degli Italiani, su Treccani.it. URL
consultato il 16/12/2017.

Bibliografia
Rudy Abardo (a cura di), La Societa dantesca italiana, 1888-1988 : Convegno
internazionale : Firenze, 24-26 novembre 1988, Palazzo Vecchio, Palazzo Medici Riccardi,
Palagio dell'Arte della lana : atti, Milano, R. Ricciardi, 1995. ISBN 88-7817-502-1.
Amedeo Benedetti, La biblioteca della Società dantesca italiana, in "Biblioteche Oggi", vol.
XXVIII, n. 8, ottobre 2010, pp. 41–44.
Domenico De Robertis, Guglielmo Gorni, Francesco Mazzoni, La Società Dantesca Italiana,
in "Studi Danteschi", vol. LXX, 2005, pp. 295–319.
Guglielmo Gorni, La Società Dantesca Italiana si difende da sé, Firenze, Casa Editrice Le
Lettere, 2007. ISBN 8860870852.
Enrico Malato, In difesa della Società dantesca italiana, Roma, Ed. Salerno (collana
Opuscula Danteana), 2006. ISBN 9788884025364.
Francesco Mazzoni, La Società dantesca italiana dalle origini ad oggi, in La Società
Dantesca Italiana 1888-1988. Atti del Convegno internazionale, Firenze, 24-26 novembre
1988, a cura di R. Abardo, Milano-Napoli, Ricciardi, 1995, pp. 13–35.
Francesco Mazzoni, Il culto di Dante nell'Ottocento e la Società Dantesca Italiana, in "Studi
Danteschi", vol. LXXI, 2006, pp. 335–359.
Cesare Vasoli, Francesco Mazzoni organizzatore di cultura, in Con Francesco Mazzoni.
Chiose inedite a Paradiso I-XI. Atti della giornata di Studio (Firenze, Palazzo Vecchio-
Salone de'Dugento, 14 novembre 2007), Firenze, Casa Editrice Le Lettere, 2008, pp. 382–
391.
Enrico Ghidetti, La Società Dantesca e il 'Dante del '21'. Cronaca di un'edizione, in Le
Opere di Dante. Testo critico 1921 della Società Dantesca Italiana, Firenze, Le Lettere,
2011, pp. 9–49.

Voci correlate
Letteratura
Filologia
Dante Alighieri

https://it.wikipedia.org/wiki/Società_Dantesca_Italiana Pagina 3 di 4
Società Dantesca Italiana - Wikipedia 04/07/22, 07:12

Divina Commedia
Lectura Dantis
Deutsche Dante-Gesellschaft

Collegamenti esterni
Sito ufficiale della Società Dantesca, su dantesca.org. URL consultato il 24 dicembre 2015
(archiviato dall'url originale il 24 dicembre 2015).
VIAF (EN) 149739554 (https://viaf.org/viaf/149739554) · ISNI (EN) 0000 0001 0944
Controllo di 9195 (http://isni.org/isni/0000000109449195) · LCCN (EN) n79064915 (http://id.loc.go
autorità v/authorities/names/n79064915) · WorldCat Identities (EN) lccn-n79064915 (https://w
ww.worldcat.org/identities/lccn-n79064915)

Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Società_Dantesca_Italiana&oldid=125784358"

Questa pagina è stata modificata per l'ultima volta il 19 feb 2022 alle 09:41.

Il testo è disponibile secondo la licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo; possono
applicarsi condizioni ulteriori. Vedi le condizioni d'uso per i dettagli.

https://it.wikipedia.org/wiki/Società_Dantesca_Italiana Pagina 4 di 4

Potrebbero piacerti anche