Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
Mare
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Indice
Mari dipendenti
Oceano Pacifico
Oceano Atlantico
Oceano Indiano
Mari interni
Mari extraterrestri
Studio del mare
Costa
Note
Voci correlate
Altri progetti
Mari dipendenti
I mari dipendenti sono le parti di ogni oceano che si distinguono dal resto perché contornati
parzialmente dalla terraferma, in misura più o meno consistente. Si distinguono quindi
dall'oceano aperto[1]
https://it.wikipedia.org/wiki/Mare Pagina 1 di 7
Mare - Wikipedia 04/07/22, 07:04
I mari dipendenti possono essere di due tipologie diverse[2]: mari mediterranei e mari marginali.
I mari mediterranei sono racchiusi per la gran parte da continenti o isole e comunicano con
l'oceano mediante canali e stretti, mentre i mari marginali possiedono un'ampia zona di
contatto con l'oceano aperto e dunque sono contornati da continenti o isole solo per un tratto
minoritario del loro perimetro.
Mar di Tasman
Mar dei Coralli
Mare delle Salomone
Mare di Bismarck
Mediterraneo Australasiatico
Mar di Sibuyan
Mar di Bohol
Mare di Sulu
Mare di Celebes Mar del Giappone
Mare delle Molucche
Mare di Halmahera
Mare di Ceram
Mar di Banda
Mare degli Arafura
Mare di Savu
Mar di Flores
Mar di Giava
Mar Cinese Meridionale Mare di Bering
Mar delle Filippine
Mare interno di Seto
Mar Cinese Orientale
Mar Giallo
Mare di Bohai
Mar del Giappone
Mare di Okhotsk
Mar di Bering
Mare di Ross
https://it.wikipedia.org/wiki/Mare Pagina 2 di 7
Mare - Wikipedia 04/07/22, 07:04
Oceano Atlantico
Mare mediterraneo americano
Mar dei Caraibi
Golfo del Messico
Mar dei Sargassi
Mare del Labrador
Baia di Hudson
Baia di Baffin
Mar dei Caraibi
Golfo di San Lorenzo
Mare di Weddell
Mare Argentino
Mare del Nord
Mar Baltico
Mar d'Irlanda
Mare Celtico
Mar Mediterraneo
Mar Adriatico
Mar Ionio
Mare del Nord (scogliera)
Mar Ligure
Mar Tirreno
Mare di Corsica
Mare di Sardegna
Mare delle Baleari
Mare di Alborán
Mar libico
Mar Egeo
Mar di Levante
Mar di Marmara
Mar Ionio, sulla costa di Catanzaro
Mar Nero[3]
Mar d'Azov
Mar Glaciale Artico
Mar di Groenlandia
Mare di Barents
Mar Bianco
Mare di Norvegia
Barca a vela che solca il mare di
Mare di Kara fronte alle coste dell'isola di Procida
Mar di Beaufort (Mar Tirreno)
Mar dei Chukchi
https://it.wikipedia.org/wiki/Mare Pagina 3 di 7
Mare - Wikipedia 04/07/22, 07:04
Mare di Laptev
Mare della Siberia Orientale
Mare di Weddell
Oceano Indiano
Golfo Persico
Mar Rosso
Mar Arabico
Canale del Mozambico
Mar delle Laccadive
Golfo del Bengala
Mare delle Andamane
Mare arabico
Mari interni
Alcuni laghi sono definiti "mari interni" quando sono di
vastissime dimensioni oppure, anche se limitati di
estensione, le loro acque sono salate, o infine per
consuetudine legata alle lingue parlate nella zona in cui si
estendono, in cui si indicano con lo stesso termine tutte le
distese d'acqua; in arabo, ad esempio, con il termine bahr si
intendono i laghi, i mari e anche i grandi fiumi[4]. Mari Mar Glaciale Artico
interni sono:
Mari extraterrestri
La Luna è caratterizzata da varie configurazioni Mare di Barents
morfologiche chiamate mari. Sono stati chiamati mari
perché il colore più scuro faceva presupporre la presenza di
acqua, nonostante si tratti in verità di pianure basaltiche. Sulla Luna è presente dell'acqua, non
allo stato liquido ma sotto forma di ghiaccio; l'origine di tale ghiaccio dovrebbe essere dovuta a
comete che si sono scontrate con il satellite in posizioni poco o per nulla irradiate dai raggi del
Sole.
Acqua liquida potrebbe essere presente sulla superficie o nel sottosuolo di molti altri satelliti,
tra cui ricordiamo principalmente Europa, una delle 79 lune di Giove. Si pensa che Europa
ospiti al suo interno un vero e proprio oceano sotto la superficie ghiacciata, circondante tutto il
https://it.wikipedia.org/wiki/Mare Pagina 4 di 7
Mare - Wikipedia 04/07/22, 07:04
satellite. Si pensa che sulla superficie di Titano siano presenti idrocarburi liquidi, anche se
sarebbe più esatto descriverli come "laghi" al posto di "mari".
dove:
https://it.wikipedia.org/wiki/Mare Pagina 5 di 7
Mare - Wikipedia 04/07/22, 07:04
: latitudine.
L'indice ha questi valori tipo: clima oceanico (fino a 68), marittimo (69-100), debolmente
continentale (178-214), estremamente continentale (oltre 214)
Costa
La costa o litorale è la linea di confine tra la terra e l'acqua di
un oceano, golfo, mare o grande lago. Comprende sia la
spiaggia sommersa sia quella emersa e termina quando
cambia l'assetto vegetativo o fisiologico. Le onde marine, il
moto ondoso, le maree sviluppano fenomeni di trasporto dei
sedimenti, che può essere longitudinale o trasversale alla
linea di riva. Sotto il profilo della pendenza di una spiaggia,
essa può essere divisa in dissipativa, intermedia o
riflettente.
Esempio di falesia
Note
1. ^ Per il concetto di "mare dipendente":
Marco Drago, Enciclopedia della geografia, De Agostini, 1993 (p. 60);
L'Universo - volume 27, edizione 2, Istituto geografico militare, 1947 (p. 631);
Enciclopedia moderna illustrata - volume 1, Vallardi, 1952 (p. 317).
Per il concetto di "oceano aperto":
Mariasole Bianco, Pianeta oceano, Rizzoli, 2020 (cap. 2 - Il grande blu)
2. ^ Rivista geografica italiana - volume 30, Società di studi geografici di Firenze, 1924 (p. 73)
3. ^ Il Mar Nero, nei vari testi geografici, non sempre è considerato mare dipendente del
Mediterraneo. Si veda:
Mar Nero dipendente dal Mediterraneo:
Enciclopedia Treccani, voce Mar Nero (https://www.treccani.it/enciclopedia/mar-nero/
);
Scientia, rivista di scienza: Rivista internazionale di sintesi scientifica (p. 10);
Il politecnico: Parte letterario-scientifica (https://books.google.it/books?id=1W8oAAA
AYAAJ&pg=PA18&dq=il+mar+nero+parte+del+mediterraneo&hl=it&sa=X&ved=2ahU
KEwisw4bI2MftAhUSzqQKHQadDbYQuwUwBXoECAEQBg#v=onepage&q=il%20m
ar%20nero%20parte%20del%20mediterraneo&f=false), Luigi di Giacomo Pirola,
1865 (p. 18)
Mar Nero distinto dal Mediterraneo:
Scipione Guarracino, Mediterraneo: immagini, storie e teorie da Omero a Braudel,
Mondadori, 2007 pp. 133-134 (https://books.google.it/books?id=KsL9b7xLU54C&pg=
PA134&dq=il+mar+nero+parte+del+mediterraneo&hl=it&sa=X&ved=2ahUKEwiz-d_O
2cftAhVS26QKHRsrBakQuwUwA3oECAAQBw#v=onepage&q=il%20mar%20nero%
20parte%20del%20mediterraneo&f=false)
https://it.wikipedia.org/wiki/Mare Pagina 6 di 7
Mare - Wikipedia 04/07/22, 07:04
Voci correlate
di argomento geografico: atollo, canale naturale, costa, fiume, golfo, isola, lago, oceano,
onda marina, promontorio, scarpata continentale, stretto
di argomento idrologico: acqua, corrente marina, marea, risacca, uragano
Zona archeologica marittima
Biologo marino
Azione termoregolatrice del mare
Moto ondoso
Teoria lineare del moto ondoso
Onda marina
Spiaggia
Costa
Altri progetti
Wikiquote contiene citazioni sul mare
Wikizionario contiene il lemma di dizionario «mare»
Wikimedia Commons (https://commons.wikimedia.org/wiki/?uselang=it) contiene
immagini o altri file sul mare (https://commons.wikimedia.org/wiki/Category:Seas?usela
ng=it)
Thesaurus BNCF 6512 (https://thes.bncf.firenze.sbn.it/termine.php?id=6512) · LCCN
(EN) sh85093871 (http://id.loc.gov/authorities/subjects/sh85093871) · GND
(DE) 4038301-5 (https://d-nb.info/gnd/4038301-5) · BNF (FR) cb119328810 (https://cat
Controllo di
alogue.bnf.fr/ark:/12148/cb119328810) (data) (https://data.bnf.fr/ark:/12148/cb119328
autorità
810) · J9U (EN, HE) 987007540998605171 (http://uli.nli.org.il/F/?func=find-b&local_ba
se=NLX10&find_code=UID&request=987007540998605171) (topic) (https://www.nli.o
rg.il/en/a-topic/987007540998605171)
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Mare&oldid=127826245"
Questa pagina è stata modificata per l'ultima volta il 9 giu 2022 alle 22:31.
Il testo è disponibile secondo la licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo; possono
applicarsi condizioni ulteriori. Vedi le condizioni d'uso per i dettagli.
https://it.wikipedia.org/wiki/Mare Pagina 7 di 7