Sei sulla pagina 1di 21

IDROLOGIA E SISTEMAZIONI IDRAULICO FORESTALI

lezione itroduttiva. Prima lezione presentare il corso e la struttura e gli obbiettivi. Acwua e
sedimenti e gestione del rischio idrogeologico : rischio generato dall’acqua dalle piene dalle frane e
dalle colate detritiche . Dalle 11 alle 13 . . rischio idrogeologico . Tuttal ‘interazione tra idrologia e
piene e procesis erosivi . Rischio idrogeologico : si teme che il rischio generato dall’acqua con le
piiaene e le frane e con le colate detritiche sia reso ou nntesnso dal cambiametno climatico : quali
sono le modalità di gestione che possiamo avanzare ? . orario siamo sempre in aula virtuuale dall 11
alle 13 dalle 9 alle 11 e ancora dalle 11 alle 13 . perché un corso di questo tip è spresente
nell’ambito del corso di studi scelto . Tutta l’interazione tra idrologia piene e procesis erosivi si
sviluppa tramite il psoprassuolo e l’assetto forestale. Sulle modalità ocn cui l’idrologia interagisce
con i procesis erosivi e lagesitone del suolo è in interazione con questi ptrocessi . Interazione tra
gestione forestale e effetti che queta ha slla idrologia e sui processi erosivi . I 3 obbiettivi del cosrso
sono da una parte vogliamo che lo studente acquisisca le conoscenze di base dell’idrologia e
l’idraulica al fine di comprendere il ciclo dell’acqua dei sedimenti e applicazioni pratiche e gestione
del rischi di questa periclosità . Correzione dei torrenti e consolidamneto dei versanti . Sistemazione
idraulico forestla : ruscire a gestire il territorio in modo tale da limitare i processi erosivi.
Cerchiamo di portarci ad un livello di maturazione della disciplina in modo tale da avere una
reazione proessionale dal punto di vista tecnico . Compentenze gestione delle acque e comprensione
dei procesis idrologici e idraulici che itervengono nei procesis di piena e dei procesis erosivi . Per
esempio . Modalità con cui si interviene . Si interviene sul territorio per gestire il rischio di frana e
colata e piene cno abbondante rapporto solido .
Per esmepio perché dobbiamo bloccare il seimento con delle briglie ad esempio. Per esmepio voglio
ridurre il seidmento trasportato e riduviamo l’energia cinetica dell’acqua che arriiva a valle. I corsi
d’acqua naturali e non interessati a queste strutture sonodi 2 tipi : i torrenti di scavo dove chè una
concentrazione e velocità d’acqua che può approfondire il letto del torrente . Per esmepio i probemi
sono quelli dell’erosione con trasporto del materiale di alveo . Nel tratto del torrente in scavo ad
eemioo che scava non approfondisce l’alvio ma i due versnati inizieranno a franare e l’erosione id
versante noo è indipendente dall’erosione in alveo . Se riuscimao a limitare la capacità della’cqua di
trasportare seidmmento . Più l’acqua va veloce e piu trasporta pietre ghiaia e sabbia e il concetto
che sta dietro a queste opere è questo liimitare i processi erosivi e quelli che possono intervenire sui
versanti laterali . Abbiao u vantaggio nell’imkedire l’erosione sugli alberi e impediamo chel’acua si
arricchisca id sedimento e l’acua diventa colata detritica eil pericolo è massivo .
Lezione con file con registrazione . Con la prima lezione si presenta l’obbietivo è quello di
rpesentare il corso e isuoi obbietttivi la struttura del corso e la visita tecnica. Si vedrà se si potra
tenere. Lezione non solo frontale cerchiamo di intervenire il piu possibile . Le cose che capiamo
meglio sono le cose su cui si potra discutere. Obbiettvi del corso : i ha a che fare con l’acqua i
sedimenti e la gesitone del rischio idrogeologico , se ne sta parlamdno moltissimo perché si teme
che . Rischio piu intenso co il cambiametno climatico e quali sono le modaità di gesitne dello
stsso ? . siamo sempre in aula virtuale e ci vedremo dalle 11 alle 13 e dalle 9 alle 11 e dalle 11 alle
13 . tendendo presente il quadro generale del rischio idrogeologico , perché un corso di questo tipo
è presente in questo ambito di studi . Il mootivo di base è che tutta l’interazione tra l’idrologia le
piaene e i processi erosivi si sviluppa tramite il soprassuolo e l’assetot forestlae. Le foreste ha nno
una influenza importante sulle modalità dei processi erosivi , gesiotne del suolo e della foresta. Una
delle competenze fondamnetali quella dell’interazione tra gestione forestale e effetti sulla idrologia
e sui processi erosivi . Aspetto piu viicino al nostro cosrso. 3 obbiettivi : dobbiamo acquisire le
conoscenze di base delldrologia e idraulica al fine id ocmprendere ilc iclo dll’acqua e dei
sedimneti , la cui interazione crea il rischio idrogoelocioc. E applicazioni praihe . Dal punto di vista
pratico criteri e tecniche di intervento per correzione dei torrenti . Dobbiamoriuscir ee a gestire il
terrtiorio in modo tale da limitare i progetti erosivi e la loro peioclosita. Esercizi numerici , uso
diuno wa processor , un gis un excel ad esempio . Un obbiettivo rgiguarsa l’idraulica e l’idrologia e
da un altra processi di erosione . Gestione delle acque e compresione dei processi idrologici e
idraulici e comprensione dei processi di piena . Vigneto erosione del suolo erosione di massa e
erosione di sedimento suerficiale per esempio . Amministrazione interviene sul territorio per gestire
il rischio di frana e colata e piene con abbondante apporto solido . Riserva con auronzo di cadore e
dentellature centrali . Foto a sinistra e destra . Il seidmneto deve essere bloccato ovvero la fase
solida che vinee trasportataocn l’acqua : perché ci interessa bloccarla ? O briglie . Alveo è la linea
rettilinea e tutte le strutture dei corsi d’acqua sono indicate da n tratteggio obliquo e poi c onod egli
ccuumui di materiale solido . Strutture finali nel riquardo id briglie in pietrame e legname . Gestine
del rischio idrogeologico , quale è lo scopo . Briglie i diverso tipo . Quale è lo scopo di una cascata
di briglie? Che troviamo spesso in montagna . Ridurre la pendenza dell’alveo , vogliamo ridurre
l’energia cinetica dell’acqua a valle vogliam per esempio ridurre il seimdneto portato . Ci soono i
torrenti di scavo ( dove abbiamo ua velocità dell’acqua che può approfondire il letto del torrente ,
ma vogliamo impedire questo con strutture di sistemazione . Vogliamo congelare la morfologia del
paesaggio perché ogni cambiamento produca dei processi di trasporto dei seidmneti . Che
pericolosità ha un torrente . Erosione quando si approfondisce trapsorto di un materiale di alveo e
seidmneto nel torrente e versanti mancano di piede e cominciano a franare . Erosione id versante
non è indipendente dalla erosione in alveo . Piu l’acqua va veloce e piu riesce a trasportare pietre
ghiaia e sabbia . Il concetto che sta dietro a queste opere è questo limitare i processi erosivi e quelli
che possono intervenire sui versanti laterali . Abbiamo un vantaggio nell’impedire l’erosione sugli
alvei e impediamo anche che ò’acqua si arricchisca eccessivamente d sedimento nei procesis di
piena . L’acqua diventa colata detritica : pericolo massivo . L’acqua viaggia con velocità limitate 3 4
5 metri a secondo . Il 15 20 percento . La velocità può essere iporotante e quel che cambia è il peso
specifico e fenomeni di questo tipo possoono essere distruttivi per esempio in vavia cno le colate
detritiche . Queste strutture riescono a impedire o limitare l’innesco di questi fenomeni . Conoide
fluviale cosa è ? conoide lo abbiamo . Adige per esempio a trento co corso laterale la roggia di
ravina entra nell’adige . Il torrente porta duratne gli eventi di piena moto sedimmento e lo asporta
dal bacino montano . Il bacino moantano sta a monte . Dalla sezione di bacino al palon ci sono 4 km
piu o meno . I procesis erosivi sono importanti e c’è molto seidmmeto mobilitato e trasportato e il
seimdneot si depoosita nell apiana inondabile di solito . Se noi andiamo verso il corso d’acqua la
piana sale e poi scende . Sui conoio per andare verso il torrente sale . Strutture di questo tipo è
pericolosa , se l’acqua è bloccatae intorno siamo su un conoide . L’acqua gira verso la condizione di
massimo pendiocome case chiese e strutture. I conoidi per loro natura ricchi d’acqua ettereno
pfertile sono posizioni privilegiate epr gli inisediamenti . E quindi sono terrenti piu asciutti della
piana inndabile e gli eserciti per esempio potevano guardarsi in giro . Ma sono strutture mofologice
di grande pericolosità. I conoio di 200 300 metri di altezza in alto adige formati per processi glaciali
di propoortzioni ciclopiche e sono strutture molto pericolose. A partire da qualchedecennio fa .
Interventi di questo tipo sono destinati a fornire spazi di sedimentazione per trasporti di sedimento .
Strutture di briglie sono diffuse in giappone anche in corea del sud in taiwan pure . Impero austro
ungarico prima ingegneria forestlae che ha portato queste strutture in estremo oriente anche per il
grado di pericolosità . Interventi devono essere educativi e di uso del suolo. Interventi strutturali
costosi e con effetti a breve lungo termine pericolosi . Idrologia ( fondamenti di idrologia e idraulica
) e SISTEMAZIONI IDRAULICO FORESTLAI ( mario lenzi ) . giancarlo dallafontanta aveva
iniiziato questo corso ce è diventato prorettore dicario che ha le responsabilità amministrative piu
importanti . Esercizi che vengono dati e ceh affrontiamo in maniera individuale . Esercitaizone
fondamnetale che viene sviluppata per il bacinoo di ravina su cui si faraà unna visita in campo la
relazione tecnica rispetta dei requisiti miniimi chiamati template . Programma di scrituttra uno
screen sheet tipo excel e un gis o qgis. Gis open source disponibile per tutti . Noi abbiamo da fare
delle applicazioni territoriali e abbiamo necessità di utilizzare un gis e arriviamo a modellare le
strutture nei parchi nei giardini eccetera. Il gis è unostrumento professionale fondanetale per i
ricercatori e profesisonisti e i pacchetti possono risultare anche di 10000 euro per esempio . Utilità
del gi pratica profesisonale e sono strumenti leggermenti piu rozzi di quelli che costano 10000 euro
di licenza . Strumneti facili da utilizzare nell’ooutut grafico ad esempio . Qgis . Viene da quantum
gis e o abbiamo scelto perché è multipiattaform acon iterfaccia intuitiva e relativamnete semplice e
necessita di minore ram e si può creare il codicesi puo modifi. Si può scaricare l’ultima versione .
Le lezioni sono anche dei tutorial per l’uso di qgis gratuito praticamnete. Materiale attravero file pdf
moodle e per l’esercitazine si troveranno quasi sempre dei file excel e ci saranno anche delle letture
consigliate sul sito moodle per esempio . Visita tecnica con bacino idrografico vicino . Il tragitto
autostradale trento prima c’è l’abitato di ravina e ci si trova in piazza a ravina e si visita il corso
d’acqua e parte delle opere costruite nel tempo con conoide alluvonale . Le briglie sono destinate a
lmitare la pericolosità dle torrente . E poi c’è la sezione di chiusura del bacio montano il cunetton e
ci son dei ponti importanti in corrispondenza del quale non c’è trasporto di seidmneto di solito . Il
corso d’acqua largo una quindicina di metri e diventa sempre piu stretto e ci’è in cunettone che
serve per far defluire l’acqua il piu veloce possibile seda 15 metri a 1,5 metri . Geometria roveciata .
A 15 metri ci si può permettere un traporto di seimdneti e mentre a 1,5 metri non lo possiamo
permettere di avere u trasporto di seidmneti . Relazione ed esame scritto . Relazione dimensionare
una briglia presso il bacino i studio del rio roggia di ravina. I risultati delle prove scritte rimangono
valide per un anno .
Prima lezionedi isif : colate detritiche : forme che le colate possono diseganre sul territorio . Ni
austrai c’è un bacino a 2200 2300 metri c’è una parete cno deflusso suerficila e falde detritiche ,
andare da un 20 percento a un 50 60 percento di seidmento . Piena detritica e debris flow e per
percentuali minori piena liquida con trasporto di fondo e colate . Colate perché rimane la fimra
perché si sviluppa come piccola frana liquida on trasporto che emerge dal territorio e la corrente
liquida va a incidere l’ammasso di sedimento nella parte centrale lasciando la tipica struttura con 2
arginelli molto distinti e possono essere èarecchiolunghi e vaia è riuuscito ad incidere i teritorio fino
a vllai che sono al capo opposto del passo del brennero . Sul renta sopra madonna di campiblio
colata detritica in bosco . Niterazione tra trasporto massivo e apparato radicale ipoortante.
Limitazione sul trasporto che può avere un appparato radicale e il bosco . Rapide cose strutture e
processi erosivi o fenomeni colelgati al materiale ce trattiamo e mettere apunto u deposito di
fotografie e immagini . . questo potrebbe essere eprtinente quando racoclgieremo materiale durante
la visita tecnica . Morena processo glaciale può essere na formata detritica . Lago di garda er aun
antico ghiacciaio e le colline nella parte finale del algo di garda sono colline edificate su cordoni
moeìrenici antichi di un ghiacciaio che is è sciolto . Il ghiacciao fenomeno di trasporto he se
progredisce verso il basso trasporta e accumula il materiale verso il basso . I vari cordoni morenici
disegano i perimetri intermendi . Quando il ghiacciaio si ritira non fa solo delle cose semplici ma
anche die cordoni morenici . E molte colate detritiche nascono su importanti cordoni morenici che
danno luogo a colate e sono strutture co amteriale sciolto che innsecao procesis di flusso id massa .
Colate detritiche sui cordononi morenici. Ci sono corsi d’acqua che si parlano tra di loro ad esempio
. colelgamneto tra bacino dell’orinoco e delle amazozni si può passare da l’uno all’altro andando in
acqua . Corsi d’acqua hc eprima si collegavano ad u sistema fluviale e poi ad un altro . Cattura di
corsi d’acqua ch prima aveavano una certa destinazione a poi un altro . Altre domande . Con questa
lezione osserviamo che abbiamo una introduzione e lidrologia è una scienza ampia . 3 lezioni a
settimana 9 10 lezioni di idrologia. Avere un idea dei procesis dirologici fondamentalie eintrodurre
il ciclo idrologico e l’eemnto di territorio del bacino idrografico . Ciclo idrologico e bilancio
idrologico e ciclo idrografico . Ciclo idrologico . La nostra vita è inserita in un aserie di cili tra cuij
il ciclo dell’acqua . L’acqua che viene trasportata verso ilbass arriva al fiume al mare e poi il vapore
acquaeo si condensa e da luogo all’acqua nei fiumi . Il ciclo idrologico cosa è ? e il bilancio
idrologico ? U campo da calcio viene investito da determinate precipiataizoni e il bilancio idrlogico
è il bilancio tra l’acqua hce arriva dal campo da calcio e dalla foresta e quella ch se ne va ad
esempio .a bbiamo un igresso d acqua e un output di acqua . Bacino idrografico : prozione di
terrtiroio legata geometricamnete ad un corso dacqua e all’acqua che lo drena . Introduzione
dell’idrologia : idro logos . Discorso dell’acqua . Scienza che ha unaserei di contenuti che ci
oermetto di capire e revedere fenomeni legati dall’acqua . Idrolgoia ci peremtte di vedere questi
fenoomeni e di vedere come va. Ci fornisce gli elementi per la gesiotne del rischio legato alle piane
colate e frane . Box per esempio sembrano dei magazzini d’acqua . Atmosfera oceani acquiaferi
suolo e superfici dlel terre emerse . . suolo e acquiaferi . E superficie delle terre emersie . Gli
acquiferi cosa sono ? Acquifero trasporta acqua e è caraterizzato dall’essere un abmbiente nel uolo
saturo d’acqua . Qui troviamo una zona di suolo satura d’acqua i pori del suolo sono completamente
piieni d’cauq e soprta c’è uno strato di suolo insaturo . Sueprficie delle terre emerse e lo strato
sueprfici dettere meerse la zona radicale interessata dalle radici e sotto c’è il suolo e sotto quealla
satura . Il suolo può essere di spessore quando la superfici edella falda arriva cnahe a 1 metro o 80
centimetri . Il suolo è una zona non be deifnita ma dinamicamante definita dalal variazione del
volume degli acquiferi . Linee o continue o ondulate . E la precipitazione dalla’tmosfera sugli
oceani sule terre emerse e sui ghiacciai . Eapporazione dagli oceani dai corsid’acqua dalle terre
emerse . La traspoortazione e precipitazione sotto chioma e a preceipitaizone sotto le piante viene
in parte trattenuta e la vegetazione lascia apssare quella trasformata chiamata sottochioma .
Inflitrazione e esfiltrazione e percolazione nel suolo e risalita capillare e deflusso superficiale e
sottosuperficiale che collega il suolo con i laghi e i corsi d’acqua . Sistema complesso che è il cilo
idrogeologico

lezione parte 1

il nostro focus è sul ciclo idrologico sul bilacio idrologico e sul bacino idrografico . Magazzini
dell’cqua elementi del globo teracqueo sdove possiamo misurare lacqua in termini di volume e
millimetri e volume riferito dad un area per esempio .s e dividiamo il volume d’acqua per una
superficie che lo compete . Il volume in metro cubo riferito sall’altezza . Magazzini dell’acqua nel
gloo terracqueo tra cui la vegetazione 8magazzini : variabili di stato ) . magazzini sonoo in
comunicazione tramitre dei flussi rappresentati tramite linee continue come rette che descrivon a
preciptaizone e le linee oscillanti che rappresntano forme di evaporazione e trapsorazione .
Evaporazione passaggio di stato da una superficie acquatica all’atmosfera . Evaporazione :
passaggio di stato dall’acqua in forma solida a liuqida mentre la traspiraizone è mediata da processi
biologici . Traspirazione tiene conto die procesis fisici e fisiologici e ecologici che hanno luogo
all’interno della vegetazione . Quando abbiamo elevate temperature per esempio . Al traspiraizone
può essere liimitata perché si slvaguardano le capacita della vegetazione . Evaporazione potenziale
e trapsiraiozne in no stato . Evaporazione reale tenendo conto della quantità di acqua nel sulo. Nel
deserto del sahara la evaporazione è massima e la umidità relativa è bassa . Proessi evaporativi
molto bassi . Se c’è poca acqua nel suolo piu di tanta acqua non può uscire e l’evaporazione reale
saràa bassissima flussi tra acquiferi . Rpocesis di collegamneto tra suerficie delle terre eemerse e
corsi d’acqua . Su tanti magazizni d’acqua abbiamo una ripartizione tra al precipitazione
dell’atmosfera n flusso verso il suolo e flusso di deflusso sueprficiale verso i corsi d’acqua .
Modellazione di pinea : ripartizione in due flussi d’uscita . U flusso verso iil suolo e un altro flusso
che porta l0acqua al corso d’acqua che sottend eil versante . Ripartizioni : 1 duratne i fenomeno di
piena e la precipitazione ripartiva in eflusso successivo e sel il flusso d’acqua entra nel magazzino e
poi esce. Dobbiamo tenere conto di come esce e si riempie il magazzino d’acqua . Le variazioni di
acqua verson il magazzino differenti rispeto ai fenomeni di entrata e uscita. Ripartiizone della’cqua
e ciclo idrogeologico . Ripartizione : tra defluosso superficila e evapotaspitrazione . Nuemri dei
flussi d’acuq a. se la precipitazione è sl tempo per esmepio 112 cm sul mare e 7 sulla terra ciclo
idrolìgoelogico medioo a scala globale medio durante l’anno ci sono delle cose interessanti . E’ un
ciclo suddibviso tra ciclo idrogeologico con terre emerse e oceani . Terre emerse precipitaiozne
media di 72 centimetri . A legnaro per esempio . Precipitaiozi veros le alpin iniziano a aumentare .
Sul gobo le aree dove piove id piu superano i 10 metri . Dove abbiamo una sorgenete div apore e u.
72 centimetri sule terre emerse . 31 cm deflusso superficiale e 41 evapotraspirazione . Ciclo
idrologeio sugli oceani 112 centimetri , qui piove di iu nella stessa area percheè c’è piu acqua che
evapora di piu . Gli oceani sono solo acqua e le eterre emerse per esempio hanno anche i deserti
dove evapora pochissimo . Superficie di acqua . Dagli oceani evapora molta piu acqua e precipita
piu acqua . 13 centimetri di acqua dalle terre emerse . Rapporto tra uno el llaltro terre emerse e
oceani 8 oceani sono i 70 percento ele terre emerse i 30 percento ) . il volume dell’acqua rimane
inalterato sul lungo periodo . Ciclo dell’acua deve essere chiuso . La precipitazionein millimetri è
uguale a 112 centrimtri per 7 / 10 e 1000 millimetri è a preciitazione media sula terra . E 1000
millimetri quantità d’acqua che piove sulla nostra terra e abbiamo piu acqua di quella che può
godere di piu della’cqua . L’evaporazioe quanto è : in termini globali ci può essere il delfusso e
l’evaporazine è 41 centimetri sulle terre emerse e poi c’è una incertezza nelle differenti stime .
Deflusso superficilae perché non ne terniiamo conto nel bilancio sul gloso . Il bilancio deve tere
presente il volume su cui ho interesse ( il globo terrestre e il globo ) . abbiamo la’cqua che
dall’atmosfera arriva alla sueprficie del globo e poi il contrario . Il cilco idrologocio globale ho
precipitaione verso evapotapsorazione . Nelle terre emerse circondate da oceani e mari e con
l’atmosfera ho 2 flussi e con gli oceani hoo un deflusso dalle terre emerse agli oceani . Il bilancio
idrologico delleterre emerse consiste in deflusso evapotraspirazione e precipitazione e
evaporazione. Bilancio rappresentato n termini di volumi e mtri cubi l’anno . Si fa molta fatica a
valtare qeste quantità . 10 alla 12 sono mille miliardi . Lame d’acqua o precipitazone = 72 centimetri di
precipitazione l’anno è molto più seplice di milioni di miliardi dimetri cubi l’anno . Cnsumo
dell’acqua annuo . Durante una giornata . Quanta acqua consumiamo. Acqua uso civile . Nel caso
degli usi civili l’acqua che i comnsuma è una frazione di queall imemsa nella rete . Noi
consumiamo un po piu della metà dell’acqua immessa in rete , perché sparisce e perche ache ente
non paga el bollette . Consumi dell’acqua nel mondo nel tepo . A popalzione in 2 ceoli è passata da
1, 8 miliardi a 7 miliardi , potremmo arrivare a 10 12 miliardi a ifne secolo e ci sono delle
prospettive di cresctia ampie . La agricoltura consma molta piu acqu adell’idustria del civile .
L’usocivile ha una parte modesta assieme alluso industriale . La’gricoltura è importante anche per
gli animali da allevamneto e superficie di campi coltivati e traspiraizne di campi , utile per
farcrescere le specie di cui ci cibiamo . Per esempio se mangiamo una bistecca facciamouso
dell’acqua da cui arriva. Quantità di acqua di cui si parla e l’andamneto valore ce raddoppia dalm
2017 al 2100 . dalla scal globale a quella europea il settore indistriale copre i 7 percento emtre i
civile 20 25 percento . In italia il consumo complessivo di acqua e 1200 litri a testa per abitante . In
italia il 55 percento dell’acqua è consumata nel settore agrcolo . Nidustriale 27 ercneto e civile 18
percento . L’uso d’cauq ammonta . Se noi riferiamo . Se noi abbiamo unarete idropotabile che perde
acqua quello che immeto non è guale a quello che è consumato dal consumatore e rappresenta i
doppio di quello che si usa per usi civili. Millimetri di precipitazioniie quanto corrisponde a acqua
al giorno . Il consumo di acqua per il caso idropotabile a quanto corrisponde in millimetri . 1 metro
cubo quanti litri sono 1000 . uperiic edell’italia quanto è in chiloemtri uadrati 330 mila chilometri
audrati . 1 kilometro audrato quanti metri quadrati è un milione . Un kilomtro è mille per mille un
milione . In metri è 0,014 metri l’anno ni millimetri sonno 1 millimetri e sui 1000 illimetri di acqua
l’anno consumo 14 milliemtri . Il consumo complessivo è 5 volte tanto e in sostanza dei 1000
milliemtri ne consumo una ottantina per scopi agricoli potabilie civili e industriali . Clamore di
necessiata di consumare acqua da dove salta furi . La precipitazione magari dimnuisce e l’acqua la
prendiamo dai bacini dei fiumi e delgi acquiferi . Dobbiamo pesar i milimetri d’acqua che
consumiano ripsetto ai 500 millimetri cd’acuqa che è acqua pulita . Frazione molto piccola del ciclo
idrologico compessivo . E il problema è l’acqua chhe consumiamo rispetto all’acqua putlia che
possiamo consumare e dobbiamo risparmiare l’acqua . Non è tanto il rapporto del cosum d’acqua
rispetot al ciclo idrologico compelssivo , ma rapport ripsetto al flusso di acqua piultià . Questione di
qualità dell’acqua piu che di auntità . differenza tra consumo edispersioni . Epr la industria le
condizioni non sono così gravose . L’agricoltura rappresnrta il 50 eprcento mentre l’altro
rappresenta il 50 percento . In grcoltura bbiamo reti differenti . Ciacuno di noi paga l’acqua dal
contatore e una inerzia delle amministraiozni ad ammodernare le reti . El amminisstraiozni deovno
prelevare tasse per ammodernare le reti ma ci sono richieste id altro tipo. La differenza è tra chi
paga direttamente la’cqua e chilo fa indirettamnete . La differenza sta ella politica. Vari consumi.
Ciclo idrologico 4 usi d’acqua . Abbiamo visto differenti usi uno ni metri cubi incomprensibile data
la difficolta nel comprende re volumti grandi e procesis co i numeri e i procesi e i numeri sono
messi assieme . I numeri sono dati ni percentuale . Si predne 100 la precipitazione sulla terra ( 72
centimetri ) abbiamo tutt el proporzioni . Un terzo diventa il deflusso e il 68 percenti è evaporazione
e traspirazione e 32 percento arriva dal traporto per unit dagli oceani . I procesis idrologici
possiamo immagginarli in un o schetc dalle montagne al mare . Superficie del suolo in marrone
interessata dalle radici e acquiferi e suolo e parte di roccia su cui riposano gli aquiferi e suolo che
interessata da movimenti d’acqua e l’acqua ritornoa agli ocenia e ai mari . Cneo salino arriva anche
come deflusso dagli acquiferi ma c’è anche acqua che entra nei mari dagli acquiferi . Riasalita del
cuneo salino è imprtante nele zone costiere e per l’uso dell’acqua . Colture con acua salata cosa
succede el piante non riescono ad usarla e deperiscono . Variazioni per eccesso e deficienza
dell’acqua dei fuiiumi .

Equazione di bilancio di massa:

fondamnetale per il corso . Rappresenta la concretizzazione del ciclo idrologico e lo vediamo


attraverso la laente di ua sueprficie estesa che può essere u elemento generico di sueprficie.
Abbimoa u tratto di corso d’acqua degli acquiferi e elemnto di suolo insaturo e evapotraspiraizone .
L’equazione si scrive dicendo che la quantità d’acua che entra meno quella che esce rappresenta la
variazione nel tempo del contenuto d’acqua d questo elemento . Il contenuto d’acqua n
mmillimentri . E’ pari a 100 millimetri . Se il contenuto d’acqua alla ifne della sagione è 80
millimentri il delta s è pari a 20 milimentei ( - 20 millimetri ) . se la precipitaizone è 30 milleimtri .
L’output sara 50 e sara qucqua che esce pi evapotrapsiraizne . Applicaiozne della qequazione di
bilnacio . L’acqua che entr ameno quella che esce è l’acqua che intercettata dla sistema . Tenere
osservazione dei potenziali flussi che possono interessareil io generciso elemento di teritorio
abbiamo il delfussso sueprficial ein entrata e i deflusso sueprficiale e evaporazine dal falda e
infiltraizone evariaizone id nivaso relativa al volume di controllo , di pochi fattori posiamo dare
conto dal punto di vista quanittativo . Il bacino idrografico sempllifica i concetto di bilancio
idrologico . Il bacinno idrografico sarà la superifice che rappresenta l’insieme di territorio ce drean
sulla sezione . Ciclo idrologico rappresenta un legame tra la morfologia del terreno e il ciclo
idrologico . Definizione ufficila del bacino idrografico . Serie di oounti dove le acqua e ruscellano
verso il medesimoo colelttore o sezione di chiusura. Idroogia operativa e identificaiozne dle bacino
idrografico . Il baicno è identificato attraverso i tool di qgis in modo diretto attraveros
ilmodelloounmerico del terreno che è una matrice dove il bacino è considerato attraveros delle clele
. Utilizzando queste basi dati si vede se una cella è interan o esterna al bacino . Basi grafiche ci
fanno vedere cosa sia un bacino idrolgrafic . Avremo così uun versante sinistro e uno sdestro . Il
versnte e la gresta e rifacciamo il percorso da fare in senso inverso e poi sezione id chiusra e siamo
poi in grado id individuare e riconoscere il bacino idrografico . Individuazione del bascino er la
valle della calcars . Sezione di chiusura e linee di livello . La liena perpendicolra e alle linee di
livello . Eprorriamo la gresta in direzione eprpendiaoclare alle lnee di livello e poi dopo possiamo
vedere se il corso d’acua è compreso oppure no allinterno del bacino e siamo arrivati da dove
eravamo partiti e abbimoa individuato il bacino attraverso dei sistemi infromativi terrritoriali e la
logica che sottende la atruttura dei bacini idrografici . Per esempio possiamo disegnare ilo
spartiacquae tramite una cartina . Nozione di bacino idrografico funziona uando si rappresenta
anche il flusso soprattuto nel bacino idrografico abbiamo che al geologia interviene pednatemente e
l adeifnizione di bacin dice che l’acqua se abbimoa il fiume abbiamo che le due sommita disegnano
i punti dello sparticaue e l’acqua non dovrebbe entrare nel fiume e invece se abbiamo geologie
carsiche con presenza id strutture piu porose . Qelle poros vengono filtrate e l’acqua viene
intercettat adlal strutture imperemabile e rinetra nel fiuume . Acqua nelle grotte di liero per esempio
si vede che l’acua può provenire anche da bacini differenti in queste situazioni il bacino idrografico
è differente da quello topgrafico . E’ una situaizone comune in situaizonie con porpostià di tipo
carsico delle rocce che vengono sciolte dall’acqua . L’estensione della topografia è data dalla
geologia . La val badia situazione cmoplessa . Qui non faccio altro che parlare della rete irografica e
della topopgrafia . Un bacino è foormato da un reticolo idrografico e versanti e la parte die territorio
segnata dla flusso della’cquaa ed è visibile il retioclo idrografico che ha un gemoteria particolare .
Csrso d’acua principale e destra e sisnitra idrografica . Concetto di cilo e concetto di bilancio . Il
bacino idrografico è una situa che simplica il bilancio . E’ smeplicifcato percheè la portata entrante
e l’afflusso sottosuperficiale intrante sono nulli , percheè l’acqua non può passare nello spartiacquae
a meno che non siamo un bacino carsico . L’evapotrapiraizone fa tornare lacqua all’atrmosfera e la
portata interessa solo ed unicamnete questa sezione e diventa facile da misurare i termini essenziali
del bilancio idrologico . Posso rendere conto dei termini del bilancio idrologico che è lo scopo
dell’idrologia . Equazione di bilancio di venta quaeta : precipitazione inpput e poi flusso in uscita
rappresentato daldeflusso sueprficiale e sottosueprficiale e variaizone d volcume all’’interno del
bacino la abbiamo in terminii di neve acqua nel suolo e giacciai . G o deflusso superficiale è molto
piccolo e l’evaporazione e traspitrazionie possono essere messe asseieme nell0evapotrapsirazone .
Se applichamo l’ecqauizione su un lungo perioso il delta s diventa trascurabile sui lunghi periodi .
Sul lungo periodo la precipitazione si ripartisce mcome deflussos e evapotraspiraiozne potenziale e
reale .

Esercizio sulle slide :

P = Q + ET → Q = P – ET . 100 centimetri meno 60 cenitmetri . Portat ain metri cubi al secondo .


40 centimetri in metri cubi al secondo ( volume nel tempo ) i centimetri di deflusso sarà in un anno
annui . Quindi abbiamo 3600 secondi in un ora per 24 * 365 . il volume è 4 * 10 alla 7 enlla’anno e
ottengo 1,3 mtetri al secondo in u anno

figura dell’esercizio a 37 , 55 della idrologia e sistemaiozni idraulico forestlai lezioen 1 parte 2

calcolo relativo al ibilancio idrologico di lungo termine che si effettua su 20 30 anni di dati
equazione semplice e importante che correla precipitaizone deflusso e e vapotraspirazione . Noi
dividiamo il deflusso ( anche quello superficiale ) dalal evapotraspiraizone. L’acqua per uscire dal
sistema idrologico e acqua che ritorna all’atmosfera . Evaporazione e traspirazioen ( dai pori delle
foglie all’atmosfera . La traspiraizone globalmente è piu importante della evaporazione .
Nell’ambito dell’evapotraspirazione la modalità di trasporto è circa 4 / 5 del totale . Differente
siutazione sugli oceani . Quando abbiamo delle medie di lungo termine abbiamo deflusso
avaporazione e traspirrazione . Se invece dobbiamo tenere conto di ua variazione di invaso i un
anno aprticolare possiamo assumere chela precpitaiozne meno il deflusso meon la precipitazione
può essere pari al invaso cno acqau ocntennuta nellapparato glaciale . Diferenza ndi
immagazionamento d’acqua tra giorno iniziale e finale. Il blanciao idrologico inizi al primo di
ottobre e finisce alla fine di semttmebre. Precipitaizone in fomra solida e sciolgimento nivale
importanti . Le falde che sono allo stesso livelo. L’anno idrologico inizia il primo d toobre e finisce
lutimo di settembere . Perdite pper evapotraspirazione : acqua che ritorna in atmosfera . Quella che
non è deflusso è uuna perdita e la quantità d’acqua i atmosfera è pari a 600 millimetri dobbiamo
fare dellel conversioni . P – deflusso – invaso = 0 . se ho p e ET posso ricavarmi il deflusso o q .
l’evapotraspitazione ET. Abbiamo prima trasforato la precipitazione in metri cubi all’anno e poi ho
trasforma. Il delfusso è il volume di pprecipitazione per quello di evapotraspirazione . Volume id
metri cubi all’anno . 60 milioni di metri cubi al’anno . Bilancio idrologico su invaso artificiale :
lago artificiale alimentato d aun bacino con una diga . L’invaso è alimentato da un bacino
idrografico che lo alimenta . Se il bacino e il lago vengono investiti da u evento di piena la
precipitazione cade sul bacini e poi la precipitazine forma afflusso efficace e poi si infiltra nel
terreno .

Problema dela seconda lezione leioen 2 parte 1 minuto 14:38. are aid un bacino idrografico altezza
di precipitazione di deflusso . Metri cubi è sempre relativa all’ora. I metri cubi al secondo invece
sono le tipiche portate che si utilizzano . Ed è l’’unità del sistema internazionale anche . Ortles
montagna piu alta dell’alto adige unica montagna che arriva a 3950 metri . Ghiacciai sommitale
contiene informazioni precise circa i climi del passato per la ricostruzione climatica e i ghiacciai
contengono ifromazioni rrelativa ai pollini ce possono essere datate con i carbonio e si può capire la
vegetazione ei gas in atmosfera che c’era una volta se abbiamo flusso di acqua liquida quest
informazioni non possno essere trattenute e le informazioni non possono essere trattenute . Vcarote
glaciali : vengono prelevate al polo sud anche a e al polo nr d e vogliamo verificare che il ghiacciaio
sia abbastanza freddo epr contenere queste inromazioni. Water budget con in blu precipitation run
off e evapotraspirazione con bacini che includonoo l’ortles e altri con quota intorno ai 1200 metri
del mare . Evapotraspiraiozne in itali è 500 millimetri . Precipitaizone compllicata da misurare in
montagna . Precipitazione media e ortles è una delle vallate con clima secco . Adige nasce nel lago
resia . Da 920 a 1250 millimetri . Misurare le rpecipitaizoniin montagna significa misurare la
precipitazione quando nevica per cheè nel pluviografo si misura quanto nevica e l’analisi del
bilcnacio e variazione data dall’ablazione glaciale da 600 a 250 millimetri anno . 50 millimetri di
ghiaccio in un giorno e 500 millimetri per sono 1500 illimetri o un metro e mezzo di ghiaccio .
Tonale e sperimenti ni corrispoendeza dei ghiacciai della presenza si cerca di riparare l’apparato
glaciale dalla relazioneinvernale e viene coperto con dei teli e sul bosrdo dei teli ci sono anche
altezze di ghiaccio di 1 2 metri .

Isif lezione 2 .

2 puni in particolare descrizione del reticolo idrografico e descrizione morfometrica del


bacino :nomenclature utili e geometria . Motore dietro al ciclo idrologico . Nelle diverse posizioni
del ciclo idrologico e del globo terracueo abbiamo differeti situazioni . Possiamo conoscendo le
situazioni gestire il rishcio . Quali sono i fattori che determinano il rischio a livlelo globale .
Reticolo idrografico . Reticolo =struttura con ua sezione di chiusura : punto dove l’acqua aesce dal
bacino idrografico . Geomtetria in un reticolo nidrografico . Ossigenoo per esempio atraversa un
reticolo diborochi trachee e alveoli . Ciascun reticolo ha una propria geometria il reticolo idrografic
ha una geometria propria . Strahler ha distinto i vari tronchi e li ha chiamati in odo differente. Un
tronco è un oounto tra la sorgente e la prima confluneza . I tronchi partonoo dalle sorgetni fino alla
prima confluneza di ordine 1 poi tronchi di ordine 2 e poi i tronchi di ordine 3 . o trinchi non
cambiano nomenclatura ifno alla confluenza con un tronco dlelo stesso ordine . Poi trocno di ordnie
4 . ordine del bacino della roggia di ravina alla sua sezione di chiusura. Complessità di un reticolo
irografico ha un ordine 3 quello di ravina .
Denstà di drenaggi altro parametro. Rapporto tra lunghezza del reticlo idrografico per l’area del
bacino idrografico . Densità di drenaggio mi da una infromazione su come il clima e la vegetazone
lascia ua traccia sul clima e sulla . A aprtia di clima e dinatura dei suoli con una ricca vegetazione
avro un reticolo idrografico meno rmaificato . All’aumentrare della copertura vegetale avro una
densità di drenaggio differente. Ocn terreno molto ipermeabile la struttradel reticolo idrografico
sarà piu ramificato . Lunghezza del corso d’acqua fino allo spartiacquae . Legge dii hack lunghezza
del tratto di corso d’acqau piu lungo cioè solo ei tronchi di terzon uoridne . La lunghezza scala cono
l’’area di bacino , ha una struttura geometrica . Coordinate logaritmiche . Ottengo tramite
regressione lineare una legge con esponente simile a 0,6. se noi rappresentassimo il bacino come un
quadrato ‘area va via con 0,5 . esponenete è pari a 0,6 . la natura si struttura con una gemoetria
fondamnetale semplice che può essere riconosciuto cole descrizioni fatte . Curva ipsografica : ci
descrive come la superficie del bacino varia in funzione dell aquota media . Bacino conuna area
particolare 800 km quadrati . L’area di bacino sopra i 400 emtri rappresenta piu o meno
300kilomteri quadrati . Per esempio sei sta nevicando sopra i 600 metri e sooto gli 800 metri.
Obbiettivo di qesta seconda parte è capire il motore del ciclo idrologico : ciclo acua si sposta dal
mare all’atmosfera . Ma che cosa muove l’acqau. Ovviamente è l’energia . Bilancio eneregetico
della terra . C’è l’energia radiante cha arrvia sula terra dal sole quanaità di radiazionesulla superficie
esterna dell’atmosfera . 1370 watt al metro quadro è tanto rispetto ai nostri utilizzi . Per esempio
consumo medio di una famiglia : 3000 watt . La soglia a cui noi siaom abituati sono 3 kilowatt
soglia delle vecchie bolelte enel . 2 metri quadrati se avesismo dei panneli solari perfetti sul bordo
superiore dell’atmosfera . Basterebbero 2 pannell per famiglia . La terra è rotonda e i ragi però
spesso nonn sono perpendiaoclari . Sulla terra ne arriva 342 sul bordo superiore e ne arriva sulla
terra una parte 180. la radiazione ad nde corte del sole . Emntre quella che abbandona la terra è a
onghe lughe . Diende dala temerautrea del corpo . La lunghezza d’onda è proporzionale ala
temepratur dle corpo radiante . Detemrinati gas attraversati dalla rad a onde corte sono meno
trasmissibii rispetto a quelle ad ongde lunghe . Base del riscaldamento climatico . Gas serra piu
iportanti anidride carbonica metano e vapore acqueo . Il vapore in corrispondenza delle zone calde
tende ad alzarsi . Se stiam in case dove si pulisce poso si formano dele strisce nere e c’è semrpe una
brezza clada che trasina la polvere che va a depositarsi sulla parete nella stanza riscaldata si forma
una cella di ahdel y e l’aria arriva sulal soffitta e si forma un ciclo che arrvia alo polo nord e una
cella di circolazione atmosferica. Hadley era un o sche amministrava ua società di amministrazioni
e le navi si abbissavano e si è messo a studiare l’atmosfera per prevederla . Elisei e monsoni si
strtturano in quesot modo . Un acella così grande che va dall’equatre fino ai poli non può esistere. Il
climma sulal terra è determinato da celle ben strutturate e in corrispondenza dell’equatore l’aria si
alza e poi si inabissa . Se succede questo e c’è dle vapore che is alza e poi si inabissa . Se il vapore
poi si ala e va giu evapora e condensa . Quando il vapore si alza ad un certo pnto si condensa . Nelle
zone ad alta pressione e bass apressione . Si formano così precipitaizoni e pooi ble tempo . La cella
avra una cella simile ma con un ciclo completammete opposto . Zona di alta pressione e di perenne
le temp e poi di preenne brutto tempo . Ci sono delle zone dove piove id piu e altre dove piove id
meno . Zone di bel tempo e confinii tra cella di hadly e di ferrel . I deserti sono posti piu o meno
allastessa latitudine . Piove quando l’aria è oobbligata a salireverso la’to quando per esempio c’è
una barriera orografica. Ci sono 3 strutture fondamnetiìali presenza di froniti e barriere orografiche .
Una deve assare sulla’ltra e si forma una precipitazione piu o emno intensa , ppreicpitaioze elevate
nell’equatore e piu ascuitte nel sub tripacal heihts . Cella di hadley ferrel e polare. Equatore
precipitazioni abbondanti in tutte le stagioni . Sub tropical height seccon in tutte le stagioni .
Inveerno piovoos e estate clada e asciutta epr esempio . Al nostra penisola va avanti e indretro su un
discrimine . Quello che abbiamo detto è vero osservando come si distribusice la precipitazione .
Pluviografo : sono dei cilindri con un cono superiore che concentr ail flusso dell’acqua araccolta
dalla precipitazione verso il centro e si tratt adi cilindri che misurano la precipitazione us n singolo
punto per esempio pluviografo in montagna . Pluviografi possono essere differenti coe queslli
ufficiali messi alla stessa altezza e con una superficie grande che corripsonde ad esmepio mille
centimetri quadrati . Pluviografo deve essere in bolla e deve avere una bocca dritta insomma se nola
misura è erronea . Importanza dei satelliti : ci permetto di avere una stima della precipitazione su
tutto il globo con una precipitazione misurata in millimetri al giorno . Addensarsi della
precipitazione intrno all’equatore . Noi vediamo l’influenza della ororgrafia e delle zone viste e
della disposizione delle terre emerse rispetto agli eventi prevalnetii. Celle di hadlety . I venti come
vanno ? Tendono ad avere una andamneto a curva per l’effetot di coriolis e cambiamo il proprio
verso magari . E per esempio si dispongono lungo la latitudine . Un vento che abbandona l’euatore
per esmepio tende a spostarsi da su verso nord o viceversa . Accelerazione inferiore rispetto ai punti
a sud e i venti che vanno verso sud tendono a disporsi verso questa direzione . Nel bacino delle
mazzoni per esempio avremo sulal catena della ande super precitpiazione e dll’altra parte dei deserti
. E perturbazioni da noi si spostano sempre da ovest verso est . Distribuzione dei deflussi
influenzata dalla distribuzione delle precipitazioni . Sone delle freste pluviai ad esempio e zoe con
colore blu intenso 750 1000 millimetri all’anno deflussi importanti bacino delle amazzoni e del’asia
sud orientale e delle isole asiatuceh epre semioclima italiano . Italia caratterizzata da una
sdisposizione che diende dalle stagioni . Zona di convergenza tropicale ocn confine tra cella di
hadely e ferrel . Le precipitaizoni invernali soono sempre piu intense veros sud e la altra pressione
detemrinata dal confine tra le celle in inverno è piu bassa e in estate si alza . L’anticiclone si muove
veros sud o nord in funzione dell’anti ciclone che segna il bordo tra la cella di hadley e di ferrel
( dove abbiamm una alta pressione acostante ( alta pressione delle azozrre ) . questo detemirna
l’alternanrsi di precipitazioni intes e stagioni secce e regimi pluviometrici in funzione delle resgioni
pluviometriche . La zona individuata come la puglialucania calbaria e sicilia abbiamo una stgione
seca apriva d’acqua e invernale omlto umiida . Usi dell’acqua . In agricoltura ne abbimao bisogno
quando el colture stanno crescendo . Se siamo nell’italia emridionale . Lagricoltura necessita di
acqua e lagricoltura è possibile tramite l’irrigazione e la canalizzazione di aua e dighe . Regimen
pluviometrico pioggia che corrisponde a mesi . E’ amssima durante l’inverno e minima durante
l’estate . Massime precipitaizoni in tialia le abbimao nel massimo in friuli e zon eimportanti nella
oscana setteentrionalei e liguria meridionaleied inifine su una parte della calabria per influenza di
orografia e concatenazioni prevlaneti . Quando abbimao convergenza di venti e soorgente di vapore
e orografia abiamo uuna sorgete . In sardegna abbiamo preciptazioni piu imprtante nela parte
orientale epoi in quella occidentale . 9990 millimietri di afflusso meteroico . Bilancio idrologico epr
tutta l’italia e stagionalità dei deflussi dei corsi d’acqua riflesso del regime della precipitaizone visti
prima . Nei regimei alpini abbiamo differenti deflussi . Secie forestlainei diversi settori sono
differenti anch eper le precipitaizoni . Perché nel po c’è unu deflusso costante tutto l’anno : perche
pesca da bacini alpini ma anche appenninici che hanno unmminimo di roecipitaizone in estate . Il
bacino è abbastanza grande per moderare il masismo e il minimoo in funzine della struttura .
Sifficentemente grande per moderare la variabilità dei deflussi .

Lezione 3, 4 → sull’utilizzo del gis semmai la recupero dopo amio.

Lezione 5

misure di tipo idrologico : struttura dei sensori piu comuni per la misura varia . E’ un corso di
indtrudzione dell’idrologia e andremo a vedere l apreipitaizone e le portate nel corso d’acqua e
vedere ocme sono misurati e sensori epr la misura della precipitaiozne e le aprecipitazione medi
aareael. I dati di precipitazione epr esempio sono forniti dai pluviografi . Come usiamo i pluviografi
per sitmare la preceipitazione su per empio un bacino grnade 6 chilometri quadrati . 1000 kilometri
qudrati è un bacino importante . Provincia di trneto osno 6000 kilometri quadrati . 6 kilometri
audrati richiede una o due giornate . 2000 metri di dislivello .

Colata detritica si sviluppano su bacini di queste dimensioni ed è li il motore del rischio


idrogeologico e corre lungo le aste torrentizie fluviali ma aprte da bacini di queste dimensioni . C’è
un ordine di priorità dalle cose da vedere dalla vegetazione alle considerazioni storiche alla geologia
eccetera. Misura di tipo idrometrico anche ad esempio . Mentre la pioggia si misura direttmanete
anche se solo su un punto er le portate nonfunziona così . Portata è misurata in volume nel tempo o
metri cubi al secondo . Per esmepio portata attraverso l’adige . Su bacini piccoli per esmepio può
capitare cohe non passi acqau. Per misurare quella portata . Boh passiamo misurare l’altezza
idrometrica . Sezione idrometrica lungo il corso d’acqua : talgio trasverale . Le briglie soo strutture
trasversali mentre gli argini longitudinali . Non tutte le sezioni trasversali sono giuste . Sezione
corretta ad ogni altezza idrometrica corrisponde una portata oppure ho diversi valor di portata per lo
stesso livello idrometrico . Ho ivece delle sezioni corrette trasformabili . Prima misuro i livelli
idrometrici e dopo meto papunto una relazione tra livell idrometrici e portata . Precipitazione e
portata . Stazione nella sua generalità stazione dove abbiamo anemonetro : misura della velocità del
vento e irezione del vento e intensità . Anemomentro . Piranometro miisura invece la radiazione
solare : molto importante per stimare un flusso decisivoo per la gestione delle risorse idriche .
Evapotraspirazione dipende dalla radiazione . Apparecchi molto diffferenti tra di loro . Sensore di
temeperatura e umidità relativa e poi data logger e tutti i dati che raccogliamo tramite i sensori
vengonimamgazinati nel data logger da cui si possono acquisire dati colelgandosi con il pc .
Abiamo anche una batteria tampone che riesce a sopperire alcne ore di mlfunzionamento dela rete.
Pluviometro e sensore baroemtrico e vadca evaporimetrica che detrmina quanta acqua aevapora
srispetto a quela presente nel terreno . Il sensore misura la variazione di livello di acqua persa per
evaporazione e non traspirazione ( che avviene sol nei corpi viventi ) , evaporazione è un semplice
strumento . Comportamento delel piante durante le diverse stagioni e dove vanno le piante a
prendere l’acqua utilizziamo i tracciantiò tipica staizone da idrologia forestlae e foresta in zona di
preaplpi s un bacinocon unacerta ororgrafia . Ne abbiamo un altro sul passo dle pordoi e siamo sotto
il pordoi e auindi ad un livello suepriore delle foreste dove misuriamo le modalità coon cui si
formano i deflussi sui prati alpini . Arrivviamo poi ai ghiacciai anche uno in provincia di trento a
pejo dove monitoriamo il ghiacciaio del careser misurando le variazioni cno i procesis glaciali .li la
dinamica è quella di un sistema id un bacino che sta perdenod progressivamente la sua superficie
glaciale . Bacini su cui c’è notevole interesse da parte delle agenzia enti e privati stessi

. vasca vaporimetrica scopriamo che oltre al sole l’acqua si perde e fornisce acqua per abebverarsi e
la rete va ad intervenire con le misure . Le misrue rappresentano un campo etnico dove bisogna
conoscere i sensori e i pproblemi .se c’è un problema c0è anche un aopportunità di lavoro . Misure
di precipitazione . Altezza di pioggia o precipitaizone . Precipitaizone : tutt l’acqua che arriva
dall’atmosfera e include liquida fase e solida o neve . Altezza di precipitazione altezza della lama
d’acqua se tutt al ‘acqua asulla superifice fosse trattenuta su una superficie tp un bacino . Se pere
sempio piove sul bacino della orggia di ravina io prendo tutta l’acqua ae la spargo sul bacino e
ottengo l’altezzaa id preicpitaizone media sul bacino . Latza di precipitaione può essere di 10
milliemtri oppure un ora oppure 5 minuti. Pluviometri e misura delle rpecipitazioni sono su una
superficia ridotta tipo 1000 centimetri quarati . 1 millimetro all’ora è 0 a 1 litro su metro cubo . Nua
fettina di 1 milliemtro di altezza ma sparsa su un metro di base fa un litro . In estate in giornte
ncerte vedendo il radar riessco a comprendere se la precipitazione si avvcinia o si allontana . Ni bas
la colore si vede la precpitazione cme è messa. Dove piove i amniera intensa e i dati radar vngono
raccolti . Per esempio c’è un apparecchio elettromanìgneti con un aantenna grande da 4 5 metri di
diametri e il radar è n paraboliode con un trasmettitore messo sull’asse del paraboliode e lo
strumento mette uno strmento sull’asse del apraboloide . Invasione e radar invia un onda
elettormagnetica e l’ostacolo in atmosfera che rimbalza rispetto ad uno ostaoclo in atmosfera e
distanza dell’ostacolo e quantità dell’oggetto lo vedo ocn un radar . Il tetto delle piu alte nuvole
convettive arriva a 10000 metri . A un certo puto il raggio radar esce dall’atmosfera. Per esmepio il
rada da dlele infomrazioni fino a un certo raggio e se ci sno ad esempio le montagne non vede le
precipitazioni . Radar installato in provincia di trento sul monte macarion anc ad esempio nel 2001
ha 20 anni e questi radar ci danno delle informazioni generali . Vengono utilizzati er la protezione
civile per eventi potenzialmente dannosi . Precipitaizoni durante gli avventimneti di . Ance
gliagricoltiiori pure . Tipo di informazione utile per capire l’evoluzione della precipitazione . Con
l’evoluzione delle immagini nel tempo posso capire se posso evitare per esepo ilt emporale .
Nell’imbuto abbiamo bisogno per una rete di protezione epr evitare che la rob ai atmosfera finisca
dentro e sono degli strumenti che vanno antenuti . Gemotria di questi strumenti è fondamnetale . Il
pluviometro misura la pioggia perché c’è un moviento verticale delle masse d’aria e c’è sempre un
po di vento quando piove . E se c’è vento e turboenza ci sono delle aree dove piove id piu o
dimeno . Sorgenti di errore in un pluviometro . Forma altezza e bocca . Gli strumenti devono essere
posti alla stessa ltezza e con una bocca normata . Se invece abbimao strumenti disposti in modo
casuale aremo errori dappertutto, la superficie pari a 40 cenimtri corrisponde a un metro quadro . A
precipitaizone non deve essereinfluenzata da zone d’mbra . I pluviometri si distinguono in riscaldati
e non riscaldati . Se utiliziamo un non riscaldato dove nevica si forma un cappostto di neve . Neve
dobbiamo misurarla . A quanta acqua acorrisponde un metro di neve . Se la neve fosse
completamente bagnata avremmo 1000 litri . 1000 litri pesano 1000 chili → sarebbe dfficiel spalare
un emtro cubo di neve così . Invec in una situazione fredda e asciutta abbiaom un decimo e un
metro cubo di neve pesa 100 kili e da 100 litri di acqua . Questi apparecchi misurano l’equivalnete
di acqua della neve sciogliendola e danno la misura dell’equivalente in liquido . . intensità di
pioggia comme faccio a misurarla ? Per esempio misurando il livelo di una giorno e quello
diungriono dopo se voglio misurare il flusso di rpeciptiazione questo strumento nn è piu utile. Il
pluviografo mi peremtte di tramite la bascula . Strumento che ruota e ruotando scarica il proprio
contenuto . L’imbuto di cui avevamo arlato prima . Bascula fatta com euna strutturea che haun
ricomartimentazione in due bagni triangolari . La bascula espone il vano al flusso proveniente
dall’imbuto e l’acqua man mano che piove per la orma del vano il baricentro si sposta verso
l’esterno e il bordino quando l’acqua arriva sul bordo gira in senso antiorario e scarica il vano
sinistro e sespone il vano destro al flusso della’cqa . Apparecchio semplice ma robust per esmi
l’acqua non si scarica o non gira attorno al perno . Se moltiplichiamo il numero delle basculate per i
due vani abbimoa un . Quuando il segnale veniva riportato su carta avevamo 2 meccanismi uno . Ad
ogni basculata se piove si forma un saltino . Uno dei due vani quanta acqua tiene ? La precisione del
servizio di 00,2 millimetri . Se prendiamo il volume di acua e lo saprgiamo arriviamo ad ua
precisione di 0,2 milliemtri bascule differenti . Con vani differenti . La manutenzione è
fondamnetale e ci si accerta ce la bocca dellos trumeto sia orizzontale e che la vegetazione non sia
presente e poi bisogna anche disboscar attorno allo strumento gli errori sono legati al vento erroei
da evaporazione e per le precipitazioni solide aumenta l’errorre dal vento . Evento vai per esepio
verificato nel 2018 c’è stato vento e pioggia . Durante quell’evento per esempio . Come faccio a
governare anche gli eventi simili a vaia e erroei dippvcuti al vento per le preipitazioni . Il
pluviometro misurava meno precipitazione in ragione del vento . Quando nevica il vento è
particolarmente problematico . Differente tra pioggia e nevicata . Il fiocco di neve cade molto
lentamente e se c’è vento il vento esercita una iinfluenza piu importante e ha un effetto deleterio
sulla misura della precisione e effettvamente c’è una sottostima nella misura su cui bisogna fare un
agiustmaneto . Per esempio se c’è vento i dati sono molot sottostimati ( anche dell’ordine del 50
percento ) in detemrinati bilanci irdologici noon riesco a dar conto dei feflussi . Se non agiusto la
precipitazione tenedo conto dell’errore id sottositma : è un problema . Comme facico ad utilizzare i
pluviografi per dare delle indicazioni sul bacino ?. Si utilizzano delle tecniche di interpolazione con
una stima della precipitazione . Per calcolare la precipitazione media usl bacino si prendono tutte le
misure che abbiamo a disposizione . Come si ppuò valutare se un pluviografo è troppo lontano
oppure può essere considerato . Nel caso dei pluviografi possiamo sommarli e dividerli per 4 dando
tutto lo stesso epso a tutti e 4 . per esempio so che la precipitazione è variabile nello spazio . I
pluviografi evono avere la stessa rappresentatività e devono avere di massima prediamo per buoni i
dati forniti in zone . Il 5 sarà diverso dal 2 4 3 e dall’1 . Non sono disposti in modo uniforme sul
bacino con la media aritmertica abbiamo aree differenti . E’ corretto considerare nella stess
amaniera i pluviometri . Dovremo ponderare la media : medai ponderata oc . Thissen ha detto di
formalizzare il concettodi sione . Essere rappresentativo vado a trovare le are per cui il pluviometro
è piu rappresentativo . Ogni pluviometro ha una area di rappresentatività . Vado a calcolare la
distanza dal pluviografo e poi osservo la distanza da ogni pluviografo . Per individuare le aree per
cui siamo piu vicinii al pluviografo . I ponderatori vanno presi prendendo l’area di ua parte e
rapportandola con l’area del bacino . Qual’e il pluviografo cno ponderatore piu piccolo per esempio
se è troppo lontano ha una rappresrtatività minore . Per esempio abbiamo dell. Se avessimo fatto la
media aritmetica avremo trovato un v. topoieti organizzazione che da luogo a dterminate aree e se
avesis fatto la media solo su quelli inclusi nel bacino avrei fatto una media su 4 contenuti e la media
aritmetica sarà piu lontana dall’areale una per sovrastima e l’altra per sottostima . Qual’è la
variabilità che viene incorporata nel calcolo e quale rimane cmopeltamente fuori ? Se io cerco la
media della precipitazione ho un effetto certo . I pluviometri dove sono messi . I pluviometri er
essere riscaldati devono essere attaccati ad una rete . E’ piu probabile che si trovi a valle la rete e i
puviometri sono piu manutenibili in fonndo valle ma piove meno che in montagna e in quota e c’è
una fornte di variabilità non espressa nella posizione die pluviometri e che non viene colta dalla
posizione dei puviometri . Sicerca di utilizzare per esempio la interpoazione dei valori puntuali . Per
esempio iverse distance weighting . Meccanismo che si basa sulal distanza e limitato alla nalisi
planimetrica . Non abbiamo piu un valore medio arweale ma un valore di precipitazione che vgolo
sitmare in un ipnto zero . Se do un perso inferiore alla stazione piu lntana con una distanza
maggiore e il ponderatore lo rendo proprorzionale ad 1 / dstanza o 1 / distanza al quadrato . Quando
c’è bassa pressione da dove arriva il vento che porta il cattiv tempo sulle dolomiti : e’ un vento che
arriva dal mare ed è vento di scirocco che spinge la atmosfera umida determinando barriere
orografiche . Se l’umidita si ferma in gran parte rimmane unna iumidità resida e e succede che lo
stesso vento che porta l’umiidità sui rilievi alza il livello del mare e porta dell’acqua del mare verso
nordo che poi si ferma nel golfo se questo si combina ad una situazione di amrea particolare
abbiamo delle situazioni particolari . Durante vaia ha piovuto piu o meno del 66 . vaia differente
perché durata 4 giornii per esempio e le 12 ore comprese tra una parte e l’altr aha permesso al
terreno di asciugarsi . Se le precipitazioni sono similni aprima con il ponderatore steso . Calcolo da
misura delle misure idrometrica e stima delle portate liquide differente .

Lezione 6 → con qgisss esercitazione su interpolazione

lezione 7

caso delle misre idrometriche . Idrometria . Metodologia di thissen per la media areale e
applicazione ocn zaramella dell’inverse distance square . Organizzazione dle corso tutto chiaro .
Lezione con la presentazione delle misure idrometriche relative alla stima delle portate in ucorso
d’acua . I pluviometri misurano direttamente l’altezza della quantità dii pioggia in un punto metnre
nela misura di portata noo abbiamo uno strumento semplice che ci permetta di misurare a portata
istantanea in un corso d’acq’a a men che non si tratti di casi semplici o molto particolari legati a
situazionii molto definite come per esempio i casi di corsi’d’acua di bocche amarea. Nella
generalità die casi non abbima uno strumnto semplice per la misura diretta della portata . Inq uesti
casi si misura prima qualcosa slegato alla portata ovvero l’altezza dell’acqua nel corso d’acqua
tramite l’idrometro o nel caso dei laghi anche vogliamo sapere l’altezza e in quel caso l’idrometro si
chiama l’innimetro . Non tutte le sezioni di un coorso d’acqua sono ugualmente bione per ospitare
un idrometro e effettuare una misura di portata . Eprchè a sezioen dove installo l’idrometro sia
corretta la sezione deve esseres tabile e soogeetta a minima erosione e deposizione e poi avevamo
intrododtto il discorso delle correnti supercritiche o subcritiche . Le perturbazioni n uno specchio
liquido se la perturbazione sriesce a irsalire il corso d’acqua abbiaom una corrente lenta
caratterizzata da un numero di frud inferiore ad 1 . se l’acqua che c’è a monte non può essere
infromata di quello che succede a valle la corrente è supercritica e il numero di frud è il rapprto tra
velocità dell’acqua e celertià delle perturbazioni con celerità = radice di g * h dove h è l’altezza
della corrente e dell’aqau. G = 9,8 metri al secondo quadrato e se fossero 10 emti e l’acqua fosse
alta un metro . Se vado a non utilizzare situaizoni in cui livello sia poco sesnibile alla portata
importante . Per l’idrometria vedremo 2 passaggi ovvero vediamo cosa è un idrometro e le varietà
della strumentazione che cade sotto questa classificazione e come si fa una volta avuta una
stumentazione idrometrica a collegarla alla scal di portate . Idrometro : asta idrometrica c’è semrpe .
E’ un asta graduata gialla e nera verrticale colelgata ad un muero di protezione o alla spalla e la
lettura delle aste idrometriche si fa a ora fissa . E’ utile avere una stumenetazione smepllice pcon
una fotografia visuale , noto l’altezza e traccio il valore della altezza idrometrica . Abbiamo
idrometrografi con misure che permettono la registrazione del livello trmaite un galleggiante
l’acqua si colloca nel pozzeto alo stesos livellodle fiume . L’acqua nel fiume è animata d una
velocità che porterebe via il galleggiante e pooi c’è un seimdneto che ha la potenzialità di rovinare
il galleggiante . Istema di leve ce permetteva e portava un traciamneto di ua linea proporzionale al
movimento del tamburo. La mmisura dle livello veniva poortata sulla carta trmiate lo scostamneto
del tendino . Misure difficili da leggere erche la carta era bagnata e l’inchiostro spandeva ad
esempio . Uso dei vasi comunicanti . La variazionedi livello del cosrso d’acqua tramite un sistema
di vasi comunicanti si rifeltte nella variazione di livello nel pozzetto . Idrometri a galleggiante e
manometri si misura la pressione anziché l’altezza dle galleggiante . Se il livello di acqua si alza
varia la pressione che vado a misurare . Per esmepio nella pressione abbiamo un atmosfera lo
coompariamo con un valore unitario ovvero alla pressione esercitatadalla colonna di gas a livello
dle mare. Manometro misuratore di presisone generale e barometro misruatore di presisone a varie
altezze per esempio pressione nella massima quota in altezza . Se la pressione diminuisce con la
quota ho un minore strato di gas che mi pesa . Vogliamo confrontare i valori teorici e sperimentali .
Il barometro si misura con il mercurio . Perché non si msura l’acqua . Ill mercurio si usa perché è
estremamente denso e ha un peso specifico elevaot . In acqua una atmosfera corrispondee a 10 metri
mentre mercurio non si ghiaccia e ha n peso specifico moto piu elevato e avra una variazione per
esepio di 10 metri . Ora com eis misura la pressione dopo il mercurio tosico . I quarzi per esmepio
vengono utiizzati , sonno cristlli che soggetti ad una pressione generano una segnae eletrtrico una
corrente elettrica. Per esempio i dischi di vinile utilizzano una misura piezoelettrica trmaite
inncisioni circolatri e un apuntina con cristallo di un certo tipoo . Il solco esercita unpresisone
variabile sul cristallo nella puntina . Puntina è molto costosa perché c’è un piccolo cristallo di
quarzo oppure apparecchi con lamine di etallo . Misura internazionale per la presisone è il pascal e
u aatmoosfera è 100000 pascal . El pressioni si indicano in milllibar . Un bar è una atmosfera
ovvero 100000 pascal . Lle msure di pressione vengono utilizzate per le misure dei livelli . La
variazione di livello dell’acqua si trasmette al cristallo . Altre tipologie di misure . Quelle descritte
fino ad ora richiedono che lo strmeto sia bagnato . Ora si utilizzano idrometrografi e il radar lascia n
segnale idroelettrico . L’idrometrografo lascia un segnale sonoro per esmepio sotto uun ponte veros
la superficie liquida e la strumentazione è capace di leggere la distanza in tempo tr al’emissione de
segnale sonoro e la velocità nel tempo . Il ro. La luce vaiggia molto piu velocemente del segnale
sonoro . Se c’è una variazione di altezza idrometrica si riflette in una variazione della distanza
intertemporale dall’emissione della distanza e la sua ricezione . Si tratta di segnali continuicon una
misura ogni 5 minuti – idromterografo ad ultra suoni vede la pianta che passa sotto e riesce a pulire
il segnale rispetto al getto che emerge e distruba . Misura in continuo viene pooi ripulita da
eventuali misure poco veritiere . Misura della altezza idrmotrica e converrsione in portata. Per farlo
si utilizza una scala delle portate . Il brenta nasce in trentino dal lago di caldonazzo . Ee il brenta
esce in laguna e poisono stati deviati i fiumi . Alcuni fiumisono stati mandati a dìsud e altri a nord .
Abbimao diverse sezioni idrometriche nel brenta e dè importante per quello . Scala delle portate
entrimao con l’altezza idromtrica e la trasforiamo in portata utilizzando la curva . Se ho misurato
una ltezza di 2 metri la portata corrispondente in un asezione è 2 metri e ci sono 2500 metri cubi al
secondo . Faccio 14 misure contemporanee di livello e diportata . Facioc passare un acurva er pti
sperimentali . Tramite la perequasiozne o regresiosne ai minimi quadrati . La curva passa vicino ai
punti . La distanza tra la curva e i puti è minima e tutti gli errori al quadrato sono minimi rispetto a
ttte le altre curve : regresioen ai minimi quadrati lavoro in modo analogo con la altezza di
preciitaizone . Perequazione o regressione ai minimi quadrati . Il problema è farele misure
corrispondenti per ciasuxn punto . Abbimao bisogna di 14 misure di portata di livvelo . Alla fine ho
4 portate specifiche e ottengo la portata ce sta animando la corrente misurare l’area sempice con le
tecniche topografiche e le velocià si misurano con i mulinelli cno una persona a guado che misura le
velocità ottendendo la velocità media . Se invece houn fiume che nonposso guadare si fanno misure
da ponte id velocità e il mulinello ha una strumentazione che investe il mulinello ed a ogni gioro .
Apparecchio che ruota e determina l’apertura e chiusura di un contatto elettrico e la misura della
velocità dell’interruttore . Il pesce può pesare anche 150 chili in reazione alla velocità dell’ambiente
eccetera la portata è misurata per ciascuno dei punti riferiti a giornate differenti e ho un livello
idromtrrico completamente differente ? Dop ogni ppiena importante la sezione è stata modificata e
devo ripetere questo esercizio . Stima della curva con excel e misure di poortata . Scala delle portate
è valida quando ad ogni altezza idrometrica corriposnde ua precisa portata . Verso la parte bassa del
sie per esempio la portata viene anchemoto influenzata dala altezza di marea per esmepio . Epr
misurare le portate possono essereimportante per determinati scopi . Devo attrezzare la sezione con
sensori a ultrasuoni o radar che misurano l velocità del suono ad ultrasuoni . A seconda dela velocità
della corrente il suono e la velocità con cui il suono arriva al ricevitore dipende dalla velocità della
corrente . Non vado a fare tutti i calcoli ma dimostro come sia possibile misurare la veloctà della
corrente automaticamnete . Si tratta di apparecchi delicati e vengono utilizzatini situaioni come i
fiumi tipo il sile . Il sile è un fiume da risorgiva e la sorgente si trova . I fiumi alimentati dalle
montange adige brenta bachilione e astico perdonoo dell’acqua e la portata va nell’ammasso e nel
materaasoo che rappresenta la pianura . Ii fiumi sono permeabili e quando entrano in pianura . La
ghiaia è permeabile enon perde portata e quando entra in pianura si mette a perdere portata e ‘acqua
alimmenta una falda che determina quando siavvicina al mare intercetta il livello del terreno e
forma delle sorgenti con velocità dell’acqua limitata e il moto a marea sitramette anche moto
all’interno per parecchi . Se siamo sotto treviso risentiam dell’effetto delle maree sottoil fiume .
Abibmoa così temrinato il noostro lavoro il calcolo dele portate lo rivedremoo pi avanti . Sito
dell’arpav abbiamo accesso ai dati idrometeologici in ortata. Atlanti idrologici : uno die piu ben fatti
è quello svizzero . Buon riferimneto per migliorare i nostri .

Dati e della maniera i cui vengon misurati e di dove possiamo andare a prenderli . I dati vengono
raccolti e diffusi se dobbiamo necessitarli all’arpav agenzia regionale protezione nazionale . Il
centor funzionale dell’arpav copre l’intera penisola e vedo i centir attivi in tutta italia e ogni regione
e provincia h ail suo centro . La modalità di racoclta dei dati segua la metodologia su base cartacea
perche moltissime tecniche risentono ancora dell emodalità di rganizzaiozne dei dati su modalit
cartacea. Se abbiamo certe strutture di dati riflettono modalità tradizionali . In cui abbiamo 2 parti
una prima che si riferisce alla temorlogia e alla idrometria e ai bilanci idrologici . La struttura di dati
ci coinvolge in modo preciso . Precipitazioni e piene sono generate da precipitazioni intesne . Una
parte dell’annale è dedicata alla . Firuli venezia giulia per esmepio . Comuni per esmepio del
tagliametno abbiamo tanti pluviometri di quesit plluviometri per questanno abbiamo riportato i
valori i massima altezza di pioggia registrat durante l’anno per poi essere prese l emasisme altezze
di pioggia . Per esmepio la masima precipitaizon esull’ora viene registrata la massima altezza di
pioggia su ore e evento di aprile registra precipitaizoni menoo o piu intenze . Le precipitazioni con
il massimo di altezza . Perche dobbimao conoscere ocme erano stati registrati i dati un tempo ?
Perche dovremmo fare i ocnti con pieen che si verificanoo raramente e in qualche modo dobimao
stuidiare la storia delle pene e ricavarne la climatologia dell epiene i dati storici sono stati riportati
in un tipo di rgaiinzzazione deii dati . La protezione dell’ambientei i frili ci fa fare delle
elaborazioni specifiche . I dati e come vengonmisurate el avriabili precipitazioni e portate e come
vengono organizzate epr disponbilità di dato per le metodologie di progetto e di analisi . Stazione di
musi è stroicamnete quella per cui abbimao le massime precipitaizoni in italia . Abbiamo iniziato
parando del ciclo idrologico e bacino idrograifoco e bilancio idrologico ( annuale : ripartiamo la
preciptiazione in deflussi e evapotraspiraizone nel caso dlele piene ripartizione tra deflusso e acqua
che si pferma nel terreno . Perché c’è poca evapotraspirazine durante gli eventi di piena . La
variabilepiu importante nel caso della evpaorazione e traspirazione è l’umidità relativa la radiazione
la temepratura e l avelocità del vento . L’umidità relativa dellatmosfera la radiazine velocità del
vento e temepratura . Se l’umidità relativa è bassa abbimao poi buoni flussi evapotrapirativi . Se
abbiamo poca evapotraspirazione durante gli eventi di piena è un tipo di flusso che non
consideriamo ci occupiamo di acua immagazinata nel terreno . Vogliamo capire cosme occuparci di
acua nele piene cno curv number e acqua nle suolo . Acqua nel suolo in pedologia e ecologia cosa
abbiamoo già visto : il suolo è formato da dei pori e l’acqua is può fermare ni pori e possiamo
classficiare il suolo in classi e tessitura sabbiosa limosa e argillosa . Possiamo capire come l’acqua è
imamgazinata nel suolo . Le classi tessiturali ci dicono sulla poorosità e l’acqua immagazinata su un
metro cubo di suolo . Porosità è lapercentuale del volume di vuoti su volume totale . Conducibilità
idraulica satura o insatura . Come l’acqua si muove nel suolo .lacqua può o essere sotccata nel suolo
opure fluire sopra il suolo e formare il deflusso . Differenza tra coducibilità idraulica e
infiltraizone . Acqua in una flada idrica si muove nel terreno per esempio attraverso i fiumi di
risorginva. L’infiltraiozne è un processo che mi dice com el’acqua si propaga nel uosl dopo che ha
piovuto . Suolo ocme mezzo poroso pieno d buchi e ocme si muove l’acqua nel suolo attraverso
infiltraizone e aca di falda . Argilla limo sabbia e ghiaia. Sabbia e ghiaia sono spesos divise dai 2
millimetri e ghiai è sopra i 2 millimetri . Le argille hanno il limiete superiore supera l micron . Da
due micron a 6 centesmiindi millimetro è il limo e sopra sabbia e poi ghiaia . Queste deifnizioni
sono standarde che rimangono generali . E’ importante capire qusto eprchè alcune proprietà del
suolo dippendon dia pori nel flusso dell’acqua . La struttura dei suoli varia onc la manipolazione .
La classificazionii del suolo . Differenza tra la terminologia delle classi tessisturala clay silt and
sand . 2 micron base superiore per l’argila e 2 millimetri base superiore per la sabbia un elemento
di argilla in temrinin lineari sta 1000 volte dentro la sabbia . Se ho un teereno cno 5 percento di
ariglla 25 limo e restante sabbia . I suoli sono estremament interesanti per la foresta e pper gli scopi
agricoli. I suoli sono formati dale foreste piu andiamo in montagna aumenta la pendenza e diventa
importante la martice rocciosa che c’è sotto . Se considero un elemnto di suolo tipo uu metrocubi di
suolo è fatto da aprte solida parte di vuoto e pare di acqua . La poorosità è il volume di vuoti sul
volume totale . Acqua nei suoli o contenuto nautrale di acqua . Peo dell’acua nel terreno rispetoo al
peso del materiale soldio e graod di saturazione volmed acqua sui vuoti . Peso di un terreno che
contiene dell’acua per esmpio materiale secco tpo granulo di sabbia . Metro cubo di materiale pesa
2, 5 grammi per metro cubo di sabbia . Un metro cubo di acqua er esempio pesa 1000 chili . O 10
tonnellate . Un metro cubo di granulo . Otterremo un metro cubo di clacestruzzo che pesa 2,6 , 2,
toenalte . Un newton pesa 1 etto . Se volessimo passare da newton a chili togliamo uuno zero . Se
parlaimo di un chilogrammo peso abbimoa una accelerazione di gravità . 1 chilogrammo peso è 1
chilogrammo massa per 9,8 . un chilogrammo peso è 9,8 volte il newton . Differenza tra newton e
chilogramo peso. Se il suolo contiene parzialmente della’cqua sappiam che il suolo non è ttto solido
e tiriamo via la porosita e possiamo calcolare il eoso inn solido e la parte vuolta è riempita da acqa
con grado di saturazione eil peso è dato da grado di saturazione per porosità per peso specifico dell’
acqua . 2,65 * 0,7 + 0,3

lezione 7

valutaizone della densità e del peso specifico del suolo . Gamma peso specifico del suolo e gammas
peso specifico del granulo e gamma a volume d’acqua . Il peso speicfico po' variare tra 1, 7 a 2,1 a
2,2 grammi per centimetro cub . Un newton è circa un etto . Densitòò assoluta o della parte solida
del suolo . Se i pesi specifici sono molto vicini tra di loro l hummsu è molto piu leggero mentre
l’ematite ad esmepi è piu pesante. La densità apparente per esempio e densità assoluta per varie
tipologie di suolo e varie classi di suolo che vanno dal sabioso al terrenoorganico che tengono
presente la porosità che varia e la densità apparente dipende dalla porosità ce è elevata per il terreno
organico . Il terreno sabbioso porosità piu bassa e quelo ariglloso 55 60 percento . I pori
rappresentano tutto il resto che non è riempito dai solidi e c’è una varietà che possiamo
rappresnetare cn uan distribuzione di frequenza . Si distinguono i macropori e i micropori ovvero
quelli piu piccoli . Macro e microporosità sono espresse in percentuale della porostià totale .
Determinaaizone dellaumidità con ilmetodo gravimetrico : si rpeleva il terreno si essica e si pesa
nuovamente : abbiamo elimianto il peso dell’acua . Non può servire per esepdizioni nel suolo .
Acqua presente nel suolo . Il suolo come trasporta l’acqua ocntenuta e qualis ono le equazoni
fondamentali . Equazione di darcy : abbiamo uun cilindro cavo rimepito di sabbia come un tubo
metallico riempito ocn della sabbia e la sezione del tubo ha area pari ad a e l’acqua scorre
all’interno del tubo e della sabbia . Se noi mettiamo lgi strumenti o piezometri nell. Piezometria
misurano la presisone a cui sono esposti gli elemtni di acqua all’interno del tubo . Abbiamo una
misura della pressione in corrispondenza delle due sezioni . Il movimento dell’acqua nel mezzo
poroso è l’energia bruciata sottoforma di granuli solidi . Se l’acqua fosse ferma andrebbe alla stessa
quota nei piezometri e per il teorema dei vasi comunicanti . Se ho un movinìmento che anima l’acua
a questo moviento corrisponde un dispendio di energia che si manifesta come un cmabio di
pressione . Relazione di darcy : la portata che fluisce nel tubo di sabbia è pari alla portata per il
delta h diviso la lunhgezza dle percorso . Deltah su l è cadente pieomentrica per percorrere n tratto
di lunghezza l ho consumato una determinata pressione . Portata specifica . Q / area . Gradiente
idraulico delta h su l e se noi abiamo la portata specifica e il gradiente vediamo delle linee che sono
linee che vengono fatte passare attraverso i punti sperimentali minimizzando gli errori e se avessi
fatto questi due esperieknti du duoli differenti . Uno è sulla sabbia e uno sulla argilla ( la sabbia
utilizzato epr condurre meglio l’acqua . A partià di gradiente idraulico sulla inea bl mi permette di
avere un aportata pecifica di 50 millimetri al minuto . La conducibilità idrulica è la pendenza delle
linee che osserivamo . Darcy era un giardiniere che aveva necessità di compreder eiltrasporto
della’cqua nel terreno e a scoperto che la relazione tra gradiente idraulicoa e portata specifico si
dispone in una retta . La pendenza della retta dipende unicamente dalle proprietà del suolo . La
conducibilità idraulica dipende dalle proprietà del sullo e dal fluido che passa sul suolo . Se
focalizziamo l’attenzione su come si realizza legame tra le caratteristiche del suolo . Il coefficente
diende dal diametro al quadrato e dalle proprietà del liquido . La condiucibilità idraulica varia in
funzione del quadrato del diametro del amteriale che varia nelle classi tessturali di 3 ordini di
grnadezza da u micron ad un millimetro . La coducibilit idraulica varia in funzione del quadrato del
diametro . La conducibiità idraulica varia molto in funzione della caegoria dei suol da 10 alla meno
8 . se consideriamo ipi di argilla da suolo a sabbia cambiamo . Per el sapbie pulite abbimao valori
che vanno da 10 alla meno 3 alla meno 1 . conducibilità idraulica e proceso ifnale dell’idraulica del
suolo : processo di infiltrazione molto differente. Conducibilità idraulica del suolo è una proprietà
del suolo . Infiltraizone è un processo che si ha quando l’acua entra nle suolo e nell’interfaccia tra
atmosfera e suolo . Come per l’evapotrapiraiozne o quella reale e potenziale . Per l’’infiltraiozne ho
una infiltraiozne reale e una potenziale ( che d un indicaiozne del flusso se non ci fossero dei limiti )
. infiltraizone reale si a con il suolo e caratteristiche presenti e differenza tra tasso potenziale e
reale . Infiltrabilità ( potenziale del suolo ) . per esempio tessitura struttura e contenuto idrico e
temperatura e pratiche colturali del suolo . Infilitrabilit- non è costante nel tempo . Se mi metto ad
irrigare il terreno dle giardino con l’irrigatore tutta la’cqua all’inizio viene assorbita e poi si satura il
terreno e l’acqua nn penetra piu e il valore di infiltrabilità comincia decadere nel tempo e
diminuisce. all’’inizio sarà piuttosto elevato . Funzione asintotica ce tende a congiungersi con
l’asintoto . Infiltrabilità co il terreno satuooro simile al valore di conduucibilità idraulica e man
mano che che aumenta il tempo tende al valore diinifiltrabilità . Vaore asistotivo di f all’infinito . .
iu è elevato k e piu le’spo. Nei suoli desertici abbima un particolare tipodi procesos idrologico ma
evitiamo la situazione di suolo idrorepelente cin temeprature elevate e . idrorepellenza per esmpeio
dopo granvi incendi . Il sulo cambia la struttura chimica e non riesce ad assorbere piu acqua anche
se è secco . Piu è secco e piu è elevata linfiltraizne . Se il suolo è talmente secco linfiltraizone potra
essere inibita . Da suoli moderatamnete umidi a molto umidi . Piu è umido e minore sarà il valore di
f 0 . piu il suolo è secco e piu elevata è l’infiltrabilità . Se noi prediamo una brigilia cno un metro
cubo di clacestruzzo ci ricaviamo 2, 6 quindtali . Un newton pesa 98 grami. Il comportamento
idrorepellente è ipoortante sui suoli di pendeza in corrispondenza di temporali si forma deflsso
superficiale e abbimao formazione di piccole frane che si iinnescano molto diffusamente sui terrenii
e manca un reticolo disostentamento che prkima c’era e ora no . Gli apparati radicali sipresentano
allaifn edell’incendio carbonizzati . Quando ho delgi incendi . Procesis indebolimento delgi apparati
radicali suoli idrorepellenti e deflusso superficiale e formazione di piccole frane e formazione di
trasporto idrico . Una resitenz importante in termini di conducibilità idraulica satura e terreni
argillosi impongono una resistenz importante . Ci sono procesis chimici per l’aciugamneto del suolo
che non necessariamnete portano all’idrorepellenz hce si vede in suoli che esposti ad elevate
etmepertutre. Situazionii di idrorepelenza e semplice processo chimico che si ha per la struttura
argillosa dei suoli . In termini di pur ainfiltrabilità che il terreno si a endente ono l’infiltrabilità è
sempre verticale e non disturbata dalal geometria del suolo . I terreni normalmente sono naturali e
dipendono dla clima e dalla litosfera sottostante . Si arriva alla formazione di stratificazionii
parallele nel suolo e se lacqua trova uno strato meno permeabile scorre in una direzione parallela al
versante . S il terreno è piatto saà poortato ad avere una minore infiltrabilit complessiva e se il
terreno è piatto eprchè abbimao intorno un terreno acclive puòusccedere che il terreno acclive
focalizzi le acquae sul terrnoe piatto . Durante un precipitazioni si infiltra alla stessa maniera la
infiltraiozne paralleal al pendio bagna il terreno piato ache con le acque da mote e sarà piu bagnato
rispetto al terreno acclive soprastante . Se la pianura sottostante è piena d’acqua rimaniamo sul
versante che è iu asciutto del fondovalle dove le acque si raccolgono di solito . Dla punto di vista
rpatico c’è differenza e il terreno che si satura prima è un terren piatto dominato da tereni piatti e
covergenti . Infiltrabilità pootenziale : non c’è limite all’infiltrabilità . In un caso abbimoa il taso di
infiltraiozne con il tempo e nelle y abbamo infiltrabilità e poi intensità di pioggia . Acuqa di pioggia
da ripartire . La’cqua che si infiltra nelsuolo e che fora deflusso . La parte che is infiltra è l’acqua di
pioggia . Supponiamo di avere 100 milmtri al’ora per un ora . Antità di ioggia eccezionale . Quasi
na spanna d’acqua in un ora . L’acqua che non si pu infiltrare forma del deflusso . Poi forma delle
pozze e poi dei terreni superficilai . Se invece ho una struttura in pendenza abbimoa u trasporto
idrico in superficie. L’acqua in parte va nel suoloe in parte non può infiltrarsi e form deflusso
superficiale e diminusice l’acqua che isi infiltra epoi forma deflusso superficiale . Mon sempre ho
intensità di pioggia importanti . Ho lo stesso suolo ma pioggia differente con intesnità minore . La
pioggia e tutta l’acqua si è infiltrata e non c’è stato deflusso superficile. L’infiltrazione reale è i non
fp . Caso intermedio invece per un periodo si infiltra tutta l’acqa e poi ci sarà socrriemnt . Intensi tà
di pioggi aper u po di tempo sarà inferiore all’infiltrabilità e a partire da quell0isntant esi forma
deflusso superficiale. Durantr la precipitaizione abbiamo un deflusso e poi sono da un certo istante
si forma il delfusso . Ci sono delle perdite inizialie solo d au pint in poii ci sarà deflusso . Come si
misurano le precipitaizoni e portat e e cosa succede nel suolo quando c’è una piaena . Queste cose
le abbiamo già visteeee ee ee ee e e e e e e .

cosa ci spige alla valutazione delle piene e modello di formazione del deflusso . Per modellare le
piene . Modello generale di eventi di piena : gli eventi di piena cosa è unua piena ?

Ci rifacciamo ad n afigura con n asse delle ascisse cno il tempo e nelle ordinate abbiamo una q ce è
la portata. Abbiamo un andamento delle portate nel tempo . Abbimoa un ramo ascendente poi un
ramo discentente dopo ua piena . La portata torna ai livelli precedenti e il volume di piiena è data
dall’integrale nel tempo della portata . Valutiamo le piene semplicemente per progettare bene le
opere le briglie per la gestione del rischio . Abbiiamo necessità delle informazioni per verificare per
esmepio le velocità dell’acua della piena . Ora la spiegaizone perche ci si ferma a vedere le piene le
abbimao già viste con le lezioni itroduttive e le piene . Quello che faccimao inn dirologia è un a
ripartizione dell’acua dela pioggia nella’cqua di delfusso e acqua che is infiltra che allafine
cmounque torna negli alvei per esemio se passeggiamo ni bosco durante la formazione di defusso
superficile sulle strade forestlai le abbimoa viste . Ama sul terreno suerficile in bosco non ne ho
visti . Per come i suoli forestlai sono fatti ossrrviamo che ci sono delle zone dove la roccia arrvia in
superifice eil terreno è importo co precipitaizone che percorre arpidanete il rimo metro di sulo e poi
si raccoglie sulla fascia rocciosa sottostante e non riesce ad infiltrarsi nella roccia e si forma na
falda effimenra nella rccia durante la valle . La piena piuo essere nerata da diversi tipi di deflusso .
Se c’è afflusso diretto di acqua la stessa cade direttmanete sui fiumi poi c’è un deflusso superficiale.
Del tipo infiltrabilità e poi delfsso ipodermico ovvero acqua sche siinnfiltra . Se predniiamo
situazioni carsiche nele dolomoiti ci sono roccie calcariche . Ildefusso profondo è sempre sotto
superficiale ma che arriva molto lentamente al fiume . La’cua può andare direttmanete sul fiume
oppure abbimoa il delfusso superficiale ipoodermico o di base che predne un giorno o molto giorni
o mesi . Deflusso superficiale lo abbimoa visto con ua parte di pioggia si infiltra e unaltra non può
infiltrarsi . L’ambiente dove ho poco suolo il delfusso superficiale si infiltra. Nelle piene improvvise
dei deserti per esmepio che hanno struttura prticolare ocn poca vegetazione e c’è ance poco suol .
Suolo e vegetazione coevolvono e sonnoun sistema un insieme . Resta la struttura litologica
cosparsa di clasti di sbbia e dighiaii .nel suolo desertico è meglio presente .nel bacino del posine
abbiamo suoli profondi con versanti che sonoache pendenti e gli apparati radicali possno essere
stabili abbiamo nua trttura litologica e l’infiltrabilità è massima ma l’acqua dsi ferma tr linterfaccia
tra suolo e falda eeffimenra e la pelle è lo strato di sabbia superiore e il deflusso sarà meno intenso e
i procesis irdologici sono lenti e l’acqua nel terreno impiega molto piu tempo . La copertura forestla
eè importnate sula formazione dei suoli e delle piene . Delfusso profpondo porta l’acqua che arriva
tramite percosri lunghe elneti al cosrso d’acqua . Delfusso profondo . Modellazione della piena : la
piena possiamo avere un inizio del deflusso di pioggia e c’è il deflusso di base o profonod e di
pioggia dato da delfusso superficila e ipodermico . Separaizone dei delfussi e modellistica .
Abbimoa modelli di piena che hnno 2 moduli : modulo di formazione di deflusso e di propagaizone
del deflusso . Un modulo che mi dice quanta acqua forma la piea e n altro che mii dice oche forma
avrà la piea che a aprità di volume sarà differente . Propagaiozne del aiena del bacino è firma della
forma del bacino idrografico e della struttura del bacino idrografico . All’inizio vogliamo rpedire il
volumen ìdi deflusos . Modello CN SCS. Nato nel new deal . Green new deal : prmia della
pandemia c’era statala crisi finanziaria del 2008 altra crisi importnate nel 1926 27 al 35 crollo di
borsa propagata i europa germania e inflaizoen alta . Keynes misure keynesian e o investimenti
pubblici . New deal : grandi investimenti nelle infrastrutture e in gran parte nella agricoltura. Negli
anni dal 1929 e 25 nelle pianiure delgi stati uniti per errate pratiche agronomiche → progressiva
deseritficaizone e perdita di 3 4 raccolti di fila ad esmepio . La terra era in gran aprte di piccoli
afgricoltori . I contadini hanno perso la possibilità di condurre autonomamente e investimmento per
granaie . I terr3ni sono sta acquisit da grandi banche e la gente è andata in california. Cn scs . Per
ovviare alle pratiche agronomiche sbagliate è stato messo in ente che si chiama soil conservation
sistem . Per impostare delle pratiche agronomiche corrette. . come usare l’acqua e evitare le piene e
modelli dirologici per fare questo per costruire brgili di argini e canali . Da allora è stato aggiornato
man mano una 20 25 anni fa 15 minuti e metodo come è strutturato ? Abbiamo il deflusso di
pioggia e altezze di pioggia infiltraizone. P = altezza di pioggia . Deflusso di pioggia volume che si
forma durante la piena tolot il deflusso di base . P invece è l’altezza di pioggia I a è l’assorbiento
iniziale ovvero acqa senza che si formi il delfusso . L’acqua dove si ferma su un bacinio forestato ?
Sule foglie e solo se piove di piu arriva al suolo . Altezza d’acqua che si infiltra f e s altezza di
pioggia che può essere stoccata in un solo con qulle bacino
. la relazione deriva dal coefficente di deflusso ovvero acqua infiltrata risetto alla quantità massima
di acqua che può infiltrarsi . La precipitazione si divde in deflusso infiltrazione e infiltrazioni e
perdite iniziali . Se ho p = f – ia -ie . Stessa cosa in funzione di f . ora metto assieme le equazioni .
L’atelzza di deflusso è funzione dell’altezza di pioggia con la massima quantità di acqua che po'
essere stoccata nel baciono. Il cn varia tr 0 e 100 o curv nu br. La modellazione delle iene descrive
quello che avviene nel bacino . Range dei valori della coonducibilità idraulica può girare di 6 ordini
di grandezza . Il cn rappresenta la suscettibilità di un terreno a formare il deflusso . Cn pari a 100 .
quale è il valore di s per cn par a cneto . S è ugugla e a 0 . il cn rappresenza a cento un asfatlo per
esmepio . Cn pari a cento è tipico di superfici urbane per esempio parcheggi aree urbne e strade. Se
cn è vicino a zero s dove va ? Aumneta in modo consistent ovvero tende a infinito . Man mano che
cn diventa piu piccolo 100 diviso cn . Memeno che cn tende a zero s tende a infinito e la
precipitaizone si infiltra e il diflusso diretto è difficile che si crei . Cn parametro commpreso tra 0 e
100 100 quando c’è deflusso superficiale e 0 se si infiltra . Ia è qualcosa che posso mettere in
funzione di s ovvero la quantità di pioggia che si infiltra completamnete senza dare luogo a deflusso
è apri a c * s . c è variabile tra 0,1 e 0,2 . alla fine abbimao che se riesco ad individuare cn
l’equazioen è tuta nota . Se cn è pari a 50 s quanto è grande ( 100 / 50 = 2 -1 = 1 . e s zero è uguale
a s . il deflusso diventa funzione di tutte robe note e parte il deflusso . Il deflusso è funzione di
precipitazione e cn . Noto cn è noto s e ia . Tramite questa relazione riesco a rovare il deflusso . Se
la precipitaione è minore di is non c’è deflusso . Ia = 0,2 per 2 . c = 0,2 e p <0,2* s il delfusso sarà
zero . Settore tipico ce dal punto di vista professionae è invarianza idraulica se decido di cambiare
uso del suolo di un lotto del terreno ci sarà un aumento del deflusso .

Con questa lezione si prosegue nella descrizione del modello cn scs dedicato alla formazione di
deflusso per una recipitazione intensa. Possimo vedere l volume di deflusso a fronte della alteza di
rpeciptazion ecomplessiva e alcune proprietà die bacini . Modello cn scs. Nasce nel new dweal di
roosvel . Da uilzzare per bacini tecnicin. Vome di piena a fronte di precipitazioni intense lo
calcola .. importante è il curv number . Che divce quanta acqau si infiltra nel sulo e quanta fa
deflusso . Modelllo estremamente semplice per predirre il deflusso anche per le singole ore che
compongono l’evento o sinngoi intervalli temporali . . formazione di degflusso in funzione della
precipitazione . Preciptazione relativa all’interno evento . Variabile ia assorbimeto iniziale è l’’acua
che rimane sulle chiome degli alberi o sul manto erboso o nelle pozze prima che lacqua si infiltri .
Questa precipitazion . Massima capacità di assorbimento del terreno e del soprasuolo si chiama s . .
equazione di contininuita precippitazione è ugula e al deflusso con acqua ifniltrata . Ripartizione tra
deflusso e aqua infiltrata e abbiamo anch l’acqua che rimane stoccata nell echiome sugli alberi che
cambia di impoortanza nel caso differente per l’intenità dellevento . Posso isolare f e inserirlo nella
formula precedente e con alcuni passaggi amtematici osservo che il deflusso è funzione de.
Esprimibile in funzione dela precipitazione e di s qeista equazionne è valida se p è maggiore delle
perdite nizilai . A terra non arriva nulla e non si può fromare il deflusso . Quando piove is rimepiono
ipiccoli invasi delle chioome degli alberi e quando qesti invasi si riempiono l’acqua di pioggia
arrvia al suolo e quando la capaicità di intercettaiozne viene esaurita ‘acqua arrvia al terreno . S è
l’unico parametro che entr nel modello e si esprimein funzine del numero di curva compereso tra 0
e 100 e se è molto piccolo cn il assio assorbe tutto e non produce deflusso . Se è 100 la massima
capacità di assorbimento è apri a zero ed è un bacniom asfaltat. Cn da bacino spugna a bacino
immpermeabile . Cn molto basso bacino forestato . Con capacità di assorbimento data dalla
geologica dove la massima quantità di precipitazione può infiltrarsi . S delle zone carsiche come in
val badia per esempio in val di tovel . Zone carsiche i carso è nel friuli venezia giulia e la struttura
litologic aocn preciptazione che sciogle l roccia e fratturato e porosoo . Quando cn è molto basso
bbiamo questa caratteristica invece se vicnio a 100 abbiamo un ambiente urbano che riestituisce
come deflusso tutta l apricpitazione. Lavorando su cn possiamo lavorare su un bacino per vedere
come funziona quando si passa da un suolo aagricolo ad u uso urbano .il parametro c varia da 5 a 20
percento . Le perdiete inziaili sono esprimibili in funzion del parametro s e le perdite iniziali sono
equivalenti al . Il valore di s è pari a 254 per . 25,4 millimetri di pioggia che si depisitano sule
choime degli alberi per il deflusso . Relaizone tra deflusso in pollici . Precipitazione e deflusso .
Millimetri . Vediamo ocme si a la trasofrmazione da flussi a deflussi in funzione del nukmro di
curva . Se piove 10 pollici (254 mm di acqua ) e cn è pari a quaranta il deflusso sarà circa 2 pollici
circa 50 millimetri n base alla curva . Con 10 pollici avessi avuto n cn pari a 70 quanto è i
deflusso ? Circa 6 . il delfusso in funzione di diverse proprietà del suoo può aumentare anche 3
volte tanto . Se passo da foresta cn pari a 40 a cn pari a 70 per esempio ad un ambiente urbano
nonsaturo . Triplicarsi del deflusso va bilanciato ocn misure apposite perché altirmenti ho solo
picole piene . Procedure per manetere l’invarianza idaruilca come posso passare ad osservare un
bacino e definire il parametro cn : d un parte paramtero che indica le diverse tipologie di suolo A
maggiorre infiltrabiità ( sabbia ) e d minoore infiltrabilità ( argilla ). us del suolo influenza la
fomrazione del suolo . Per esmepio pascoli costipati o boschi piu o meno utilizzati o dal trattemnto
dellasuperficie e dalla condiizone di drenaggio e dalal condizione iniziale di saturazione dei suoli .
Evento dipede da qunto ha piuovuto prima dell’evento . Prendo le condizionii iniziali di saturazione
del suolo eo poi vaod a definire le amc : condiizoni di umidità antecedenti alla piena . Esistono 3
diverse condizioni amc . Umidità iniziale sarà una variabile continua da secco a saturo . Metoo del
cn discrettiza la continuità in 3 gruppi amc 1 = secchi , amc 3 = staurazione dei suoli. Se ho l’evento
di piena e prima ho avo un evento importante mi stroverò in una condizione di 3 perché è quella piu
vicina alla saturazione . Condizione di drenaggio classificazione e uso dei suoli lo faccio attraverso
un unica tabela con amc 2 . tiico di una saturazione dei suoli intermedia . Per passare da u cn da
tabella ad uno prossimo ad amc 1 2 o 3 modificando oil cn . Tabella con parte a sonistra posso
vedere se l’evento è mc 1 2 3 28 : 14 lezione 9 tabella li . Mac 2 ha cn differenti e la variabilità è
relativa al tipo di suolo e suo uso . Se amc è 1 2 3 la classificazione è data dalla tabella : dipende da
quanto ha piovuto nei 5 giorni precedenti in mm . Se è staigone di riposo mi bastano pochi
millimetri per passare da una fascia all’altra mentre . Dipende dala stagione di riposo o vegetativa .
La forte traspirazione . Una pianta è come u pompa che rpede l’’acqua dal suolo e l abutta in
atmosfera . Anche in pianura le piante non hanno bisogno di acqua . In amc 3 mi trovo in una
situazione di suoli saturi . Se piovono 30 millimetri i stagione di riposo mi ritrovoo semrep in amc 3
. mentre ance se piovono 30 millimetri co la stessa preicpitazione in giugno ho amc 1 per tutta
l’influenza dell’apparato fogliare nel suolo . Oltre ai numeri c’è tanta conoscenza empirica di come
funzionano i suoli che è molto interesante . Noi possiamo utilizzare nella vita profesionale anche un
modello cn scs. E nella normativa del veneto è unico modello visto . Cn amc 1 lo chiamo . se
abbiamo per esempio un cn per un bacino a prato su un terreno sabioso . Se è di classe a cn uguale a
30 ma l’evento si svilupppa in una condizione amc 1 . il cn giusto sarà cn 1 . trovo il cn 1
corrispondente. Se l’evento è tipico di amc 3 con situazioni di suolo saturo il cn 2 diventa cn 3 :
30 /0,43 + 0,047 * 30 . ora . Suolo argilloso e limoso tra b e c . manuale in funzione di uan classe
tessiturale siamoin b c o d o a . in funzione di un range di uoli da sabbioso a limoso c’è un range sdi
suoli che va . Ni condiizoni sciolte o argillose . 78 e 87 . in una coltura. Uso del suolo e coltura e
grani e storia del metodo e colleghiamo al new deal e alla necesità di aggiornare le metodologie
agronomiche dell’epoca . I pascol sono privi di meccanizzazione come i prai . La condizione
idrologica i dice come sono gestite e colture dal uto di vista del drenagio . Vvero co drenaggio
sotosuperficiale cerchiao di abbassareil livello della flad a. il drenaggio is può aere per i pascoli e
boschi e trattmaneto e pratica in base alm fatto che ho teerrazze o come sono fatit i solchi ce ne
sono determinati intervento umano sula topografia è fondamnetale per comprendere le
caratteristiche del deflusso . La condizioni. Il cn nel caso del mais può variare da 55 a 0 oppure da .
Valore di cn suppongo di voler riprodurre u evento con buon drenaggio su bosco in situazione
limosa sabbiosa ocn buon drenaggio . In quale classe amc mi trovo 1. 55. pasando da cn 2 a cn 1
siam passati da 55 a 35 . se siamo in stagione di riposo e son piovuti 30 millimetri nella stagione
precedente ci troviamo in una terza situazione e utilizzimoa la terza formula la situaizone che voglio
produre ha . In funzione dell condizioni iniziali andiamo . Se piove poco o molto in coda all’evento
abbiamo avuto elevate precipitazioni convettive e le condizioni iniziali anno significato passare da
un envneto tranquillo ad uno distriuttivo . Nella pianura del veneto epr esempio abbimoa una mappa
di dettaglio per la tesstura del suolo in altri casi è diferente e con tutto il materiale tecnico so se
andare suu a b c e d . se dala pianura mi sposto alal mntagnoa ho delle cose che cambiano
drasticamnete e i suoli sono importanti ma è piu importante la struttura litologica . Pallieno roccie
rfratturate ocm ele dollomie o crsiche . Devo affidamir a lavori già stati fatti per esmepio in trentio e
friuli . La mappazone c’è e i lavori sono guidati dalal mapaptura . Valori di c sono spesso molto
elevati e abbassiamo il valore di cn . Prima di andare agli esercizi ci fermiano ad un attimo

ESERCIZI 1 :07 LEZIONE 9

Lezione 10. altrimenti . Completermeoil corso il 14 aprile

SISTEMAZIONI IDRAULICO FORESTALI :

ESERCIZI PARTE DELGI ESERCIZI FIGLIODIPUTTANAAAAAAAADIOCANEEE

ESERCITAZIONI DI SISTEMAZIONI IDRAULICHE NEL CORSO DEL 2021 2022

ESERCITAZIONI DI IDROLOGIA NEL CORSO DEL 2020 2021

LEZIONE 9 1:04
LEZIONE 10 1:09
LEZIONE 12 TUTTA ESERCIZI AMIOOO
LEZIONE 13 PURE TUTTA ESERCIZI AMIOOO XD LETZGOU
LEZIONE 14 SOLO FINO 1: 24 IN POI
LEZIONE 15 7:09 1:02
LEZIONE 16 PURE TUTTA DIOCANINO
LEZIONE 17 E 18 TEORIA SULLE BRIGLIE XDXDXD
LEZIONE 19 TUDA ESERISIO LO AVESSI SAPUDO PRIMA DIOHANAE
LEZIONE 21 SOLO DOPO 1 45
LEZIONE 22 1 ORA E 14 MINUTI
LEZIOEN 23 TUDA RUDA ESERCISIO DIAHANE

IN PRATICA PREDNO AOPPUNTI DA STA ROBBAAAA DIOCANE EEEE MADONAA


PUTTANA GHE SBORO NELA FIA DELA MADONAAA HO NECESSITà DI FALRO A
BREVE HIHIHIHIHIHIHI
+

Potrebbero piacerti anche