Sei sulla pagina 1di 58

1 gennaio 1985 A Bruxelles, inizia il semestre di presidenza italiana

della Cee.

2 gennaio 1985 Il presidente della Corte costituzionale, Leopoldo Elia,


con riferimento alla strage del rapido 904 afferma che
"l�incertezza sulla matrice è destabilizzante, se la
matrice della violenza non è chiara vi sono le
preoccupazioni di parte e, quindi, la disunione". Il
giudice istruttore Rosario Priore, dal canto suo, crede
in una "pista estera" e ricorda, soprattutto, le azioni
compiute sul territorio italiano dal �Fronte per la
liberazione della Palestina�.

3 gennaio 1985 Il ministro degli Interni, Oscar Luigi Scalfaro, a


conclusione di una riunione del Comitato
interministeriale per la sicurezza, annuncia che saranno
assunte nuove misure di prevenzione contro
l�eventualità di nuovi attentati. Il ministro della
Difesa Giovanni Spadolini, dal canto suo, nega la
subalternità dei servizi segreti italiani a interessi
stranieri, in risposta alle critiche del capogruppo
socialista alla Camera, Rino Formica, aggiungendo di
trovare "quanto mai inopportuna questa polemica".
Anche Paolo Cabras, segretario organizzativo della
Dc, ha definito "gravissime" le affermazioni di
Formica, chiedendo un chiarimento all�interno della
maggioranza.

3 gennaio 1985 A Roma, nell�aula della Corte di assise, Adriana


Faranda ricostruisce, per la prima volta, il sequestro di
Aldo Moro, collocando all�ottobre del 1977 la data in
cui si decise di agire nei suoi confronti.

4 gennaio 1985 Bettino Craxi, presidente del Consiglio, nel suo


intervento dinanzi al Comitato parlamentare sui servizi
segreti, sulla base delle informazioni fornitegli dal
Sismi, afferma che non esistono il piano Demagnatize
"o altri piani che ponessero i nostri servizi in posizione
di subordinazione rispetto ai servizi di altri Paesi".

5 gennaio 1985 In una lettera al quotidiano "La Repubblica", Rino


Formica ribadisce la subalternità dei nostri servizi di
sicurezza a quelli americani. Nella lettera, apparsa
sotto i titolo "Succursale della Nato...", scrive che "non
si può ridurre tutto alle deviazioni e all�infedeltà di
alcuni generali felloni", e chiede a Giovanni Spadolini
di "contribuire ad avviare un negoziato perché il nostro
sistema di sicurezza guadagni spazio nell�acquisire
nuove e più vaste reciprocità, nell�accedere alle fonti
di informazioni e nell�ottenere collaborazioni
operative per accertare fatti e smascherare personaggi
che hanno avvelenato la vita politica nazionale".
"Dove è lo scandalo �si chiede ancora Formica, dopo
aver ripercorso le tappe del trattato di alleanza ed il
contesto nel quale venne siglato- se qualcuno pone il
problema di rinegoziare all�interno di un�alleanza,
funzioni, compiti, ruoli, diritti e doveri dei singoli
sistemi di sicurezza?".

5 gennaio 1985 Gianni De Michelis, ministro del Lavoro, si incontra a


Parigi con il latitante Oreste Scalzone. Secondo il
settimanale "Famiglia cristiana" che riferisce
dell�incontro nel numero del 20 gennaio, il ministro
avrebbe rassicurato Scalzone che la vertenza con la
Francia circa le estradizioni si sarebbe fatta "meno
pressante"; ma il ministro smentirà asserendo che si è
trattato di un incontro casuale, mentre egli era in
vacanza a Parigi, e di non aver fatto affermazioni del
genere. Dal canto loro, Oreste Scalzone e
l�associazione dei rifugiati politici convocano una
conferenza stampa per esprimere preoccupazione sulle
condizioni precarie dei latitanti.

6 gennaio 1985 A Bruxelles, viene insediata la nuova Commissione


europea presieduta da Jacques Delors.

6 gennaio 1985 Giovanni Spadolini risponde con un lettera indirizzata


al quotidiano "La Repubblica", e pubblicata sotto il
titolo �Sull�accusa di Formica intervenga il
governo", alle affermazioni dell�esponente socialista:
"La lettera di ieri di Rino Formica che ribadisce i punti
più controversi della sua intervista sulla pretesa
�dipendenza internazionale� dei nostri servizi, pone,
per la verità, problemi non solo a me, ma al presidente
del Consiglio ed al governo tutto intero. Non è
questione che si possa chiudere con uno scambio di
lettere sui giornali...Non si possono lasciare dubbi, che
non siano documentati o documentabili, sulla lealtà dei
servizi segreti e sulla loro autonomia. Tutto questo
diventerebbe presto intollerabile...Non esiste alcun
preteso protocollo segreto annesso al Trattato del
1949, né successivo, che sancisca forme di dipendenza
dei servizi segreti italiani nei confronti dei servizi
segreti di altri paesi della Nato e in particolare degli
Stati uniti.. Non c�è nulla perciò da �rinegoziare�
perché l�influenza di ogni servizio, all�interno
dell�Alleanza, è stata sempre pari al posto che si
merita secondo le sue capacità".

7 gennaio 1985 A Napoli, il giudice istruttore Alemi scrive a Bettino


Craxi per avere conferma di quanto dichiarato dal
deputato radicale Massimo Teodori, nel corso di
un�intervista, sull�invio di un �rapporto segreto�
al presidente del Consiglio, sullo scandalo relativo alle
trattative fra democristiani, servizi di sicurezza e
Raffaele Cutolo nel carcere di Ascoli Piceno, da parte
del presidente del Comitato parlamentare di controllo
sui servizi segreti, Libero Gualtieri. Non riceverà
risposta.

8 gennaio 1985 Il presidente del Consiglio, Bettino Craxi, scongiura


definitivamente la crisi di governo che si era profilata
in conseguenza della polemica tra Rino Formica e
Giovanni Spadolini, scrivendo a quest�ultimo: "Hai
fatto benissimo a reagire all�accusa di subalternità
rivolta ingiustamente ai nostri attuali servizi�Con la
tua presa di posizione in loro difesa io sono
perfettamente solidale".

9 gennaio 1985 A Roma, il Consiglio dei ministri approva l�aumento


dell�organico di polizia e carabinieri, nella misura di
4.500 agenti, per la prima, e di 8.800 militi per i
secondi.

10 gennaio 1985 In una nota indirizzata al presidente del Consiglio,


Bettino Craxi, il Sismi ribadisce che nulla risulta agli
atti circa l�esistenza del piano �Demagnetize� e di
altri che prevedano una limitazione della sovranità
nazionale.

10 gennaio 1985 A Sassari, sono rinviate a giudizio 31 persone per


l�attività svolta in Sardegna, sotto varie
denominazioni, da militanti delle Br.

12 gennaio 1985 A Napoli, Angelo Manna, deputato del Msi-Dn,


afferma nel corso di una conferenza stampa: "Difendo
la camorra per ciò che è e non per ciò che fa in quanto
non è un�associazione per de1inquere ma una
condizione sociale. Lo Stato non c�è e la camorra è
uno Stato nello Stato, contro lo Stato".
12 gennaio 1985 A Washington, con riferimento all�inchiesta
sull�omicidio di Giorgio Ambrosoli, il Dipartimento
di stato invia una nota alle autorità italiane, nella quale
si afferma che "il governo degli Stati uniti acconsente a
che il Venetucci venga giudicato in Italia per
l�ulteriore reato di concorso in omicidio
premeditato", a norma del nuovo trattato di
estradizione fra Italia e Stati uniti.

13 gennaio 1985 A Roma, viene ucciso il diplomatico libico Magkjun


Farg. L�omicidio è rivendicato, a Londra, da �Al
Borkan�, organizzazione di oppositori al regime
libico di Gheddafi.

14 gennaio 1985 A Bruxelles, la Commissione europea presieduta da


Jacques Delors ottiene la fiducia del Parlamento
europeo con 207 voti a favore. Nel suo intervento,
Jacques Delors s�impegna a raggiungere il
completamento del mercato interno "entro il 1992".

15 gennaio 1985 In Brasile, si svolgono le prime elezioni politiche dopo


la fine della dittatura.

15 gennaio 1985 A Torino, il Partito socialista toglie l�appoggio alla


giunta Novelli.

16 gennaio 1985 A Bari, è condannato a 17 anni e 6 mesi di reclusione


Giuliano Naria, detenuto in gravissime condizioni
fisiche da oltre 9 anni, per la sua presunta
partecipazione alla rivolta nel carcere di Trani del
1980.

16 gennaio 1985 Guido Giannettini dichiara a Felice Casson che il


capitano Antonio Labruna, nell�autunno del 1972,
voleva entrare in contatto con Massimiliano Fachini
per invitarlo a non "fare sciocchezze" come tenere
armi in casa od altro del genere.

17 gennaio 1985 Dopo la crisi nella giunta torinese aperta dal Psi, in una
conferenza stampa, Achille Occhetto annuncia una
"rivoluzione copernicana" nel Pci, affermando che il
partito d�ora in avanti fonderà le proprie alleanze
solo sulle affinità programmatiche, prescindendo da
logiche di schieramento.

17 gennaio 1985 A Padova, la Corte di assise d�appello al termine del


processo per l�uccisione di due carabinieri, modifica
la sentenza di primo grado, condannando
all�ergastolo Valerio Fioravanti e Francesca
Mambro; 13 anni sono inflitti al pentito Cristiano
Fioravanti; 7 a Gilberto Cavallini; 6 anni a Stefano
Soderini e Pasquale Belsito.

17 gennaio 1985 A Bonn, giunge in visita ufficiale Giulio Andreotti.

18 gennaio 1985 Viene inoltrata al presidente del Consiglio, Bettino


Craxi, la nota del Sismi del 10 gennaio.

18 gennaio 1985 In uno scontro a fuoco ad Orgosolo muoiono l�agente


dell�Ucigos Vincenzo Marongiu, e Francesco Carta,
Salvatore Fais, Giovanni Corraine e Giuseppe
Messina, legati a �Barbagia rossa�.

19 gennaio 1985 A Roma, nel processo contro le Br, Valerio Morucci


legge un documento di dissociazione dalla lotta armata
firmato da 170 detenuti.

19 gennaio 1985 A Roma, viene ucciso da ignoti l�agente di Ps


Ottavio Conte, in forza ai Nocs. Dubbia appare la
matrice politica di destra dell�omicidio.

20 gennaio 1985 Ronald Reagan pronuncia il discorso di insediamento


che da inizio al suo secondo mandato, insistendo
particolarmente sull�impulso alle �guerre stellari�
e sul rafforzamento militare come premessa per
condurre i negoziati con l�Urss; nonché su una
politica economica basata sulla tutela dell�iniziativa
privata ed il contenimento per contro dell�intervento
dello Stato. Secondo un sondaggio pubblicato dal
"New York Times", il 67% degli americani approva
incondizionatamente il suo operato.
22 gennaio 1985 A Milano, invitato dal Capital Executive Club, tiene
una conferenza William Colby, ex direttore della Cia e
capo stazione a Roma negli anni Cinquanta, uno dei
massimi responsabili della creazione di reti
spionistiche e paramilitari in Italia al servizio degli
Usa.

22 gennaio 1985 In Nicaragua, la Conferenza episcopale sospende �a


divinis� i 4 sacerdoti ministri del governo sandinista.

24 gennaio 1985 Viene graziato il maggiore Walter Reder, gravemente


malato, che si era reso responsabile della strage di
Marzabotto. Ritornato nel suo paese di origine in
Austria, vi morirà poco dopo.

25 gennaio 1985 Il presidente del Consiglio, Bettino Craxi, dopo una


audizione dinanzi al Comitato parlamentare di
controllo sui servizi segreti, emette un comunicato per
affermare che, per quanto a sua conoscenza, non esiste
"alcun accordo internazionale, né multilaterale, né
bilaterale, né pubblico, né riservato", che ponga i
servizi segreti italiani in uno stato subalterno rispetto a
quelli alleati. E, ancora: "L�Alleanza atlantica non
dispone di alcun proprio servizio di informazioni e non
ha stipulato accordi con i servizi dei paesi membri".

25 gennaio 1985 Il Sismi oppone il segreto di Stato sui rapporti del


servizio riguardanti Augusto Cauchi, richiesti dal
giudice istruttore fiorentino Rosario Minna l�8
novembre 1984.

25 gennaio 1985 Sandro Pertini chiede le dimissioni di Gianni De


Michelis per il suo incontro con Oreste Scalzone.

26 gennaio 1985 Bettino Craxi interviene a difesa del ministro del


Lavoro, il socialista Gianni De Michelis, sotto accusa
per l�incontro con il latitante Oreste Scalzone.

26 gennaio 1985 A Roma, nel corso del suo interrogatorio, la moglie di


Antonio Chichiarelli riferisce che il marito, nel 1978,
aveva avuto in casa un incontro con una persona
plurilingue, e che non era assolutamente in grado di
gestire operazioni politiche.

26-27 gennaio 1985 Giovanni Paolo II giunge a Caracas (Venezuela),


prima tappa del suo viaggio in Sud America e celebra
la messa il giorno seguente sulla spianata di
Montalban, alla presenza di un milione e mezzo di
persone.

28 gennaio 1985 La segreteria speciale del Gabinetto del ministro degli


Interni comunica, con propria nota, al Gabinetto della
presidenza del Consiglio che "dagli atti dell�Ufficio"
non risultava alcun rapporto di collaborazione fra
Stefano Delle Chiaie e la divisione Affari riservati.

29 gennaio 1985 Il presidente del Consiglio, Bettino Craxi,


intervenendo in Parlamento in risposta ad interpellanze
parlamentari, afferma che i servizi segreti sono ormai
del tutto affidabili, benché non ancora del tutto
efficienti e smorza la polemica in corso qualificando la
posizione di Rino Formica "una rispettabile
preoccupazione".

29 gennaio 1985 Il Papa giunge a Quito in Ecuador, seconda tappa del


suo viaggio in Sud America, dove incontra i vescovi.
Poco prima viene diffusa la voce di un �miracolo�,
una giovane che avrebbe riacquistato la vista.

30 gennaio 1985 L�Opec decide di sostituire il criterio della �media


ponderata� a quello del �prezzo di riferimento�,
determinando una riduzione dei prezzi dei prodotti
petroliferi; fra gli altri il petrolio arabico, sostanziale
ago della bilancia per la determinazione dei prezzi,
scende di un dollaro al barile. Dagli Usa, reali
ispiratori della decisione, giungono subito voci di
approvazione e la Conoco annuncia sconti già dal
giorno seguente. Si sono dissociati dalla decisione
Algeria, Iran e Libia, che determinano la rottura del
cartello.

gennaio 1985 In Afghanistan, l�aviazione russa ed afghana


bombardano i villaggi della valle Zari.
1 febbraio 1985 Giovanni Paolo II parte per il Perù e in aereo,
rispondendo ai giornalisti, definisce la teologia della
liberazione, che ha conquistato larghi settori della
chiesa peruviana "una grave deviazione, ma
�aggiunge- non parlerò molto di essa in Perù: questa
teologia interessa un gruppo ristretto di persone".
L�Associazione nazionale degli imprenditori
peruviani ha affittato una pagina sui giornali del paese
dove, richiamandosi al documento papale
"Riconciliazione e penitenza", si afferma che il peccato
sta nei comportamenti personali, non già nel sistema e
nelle istituzioni come sostengono i teologi della
liberazione.

2 febbraio 1985 A Venezia, il giudice istruttore Michele Curato


dispone il rinvio a giudizio di Carlo Palermo, giudice
istruttore a Trento, per �interesse privato in atti di
ufficio� in relazione all�arresto di due legali
ordinato da Palermo.

3 febbraio 1985 Viene estradato dalla Spagna il generale Donato Lo


Prete, ex capo di Stato maggiore della Guardia di
finanza, ricercato nell�ambito dell�inchiesta sullo
scandalo dei petroli.

3 febbraio 1985 Ad Ayacucho (Perù), teatro di una violenta repressione


contro i guerriglieri di �Sendero luminoso� sfociata
in uccisioni di massa, Giovanni Paolo II, protetto da
5.000 soldati, pronuncia un duro attacco alla
guerriglia. Dopo aver chiesto alle autorità "fatti
concreti che sradichino le circostanze sociali che
feriscono la dignità degli uomini e possono convertirsi
in terreno di coltura di situazioni esplosive, favorendo
la violenza", egli si rivolge ai guerriglieri affermando:
"Non potete distruggere la vita dei vostri fratelli, non
potete continuare a seminare il panico�Cercate le vie
del dialogo e non della violenza. Vi chiedo in nome di
Dio: cambiate strada, convertitevi alla causa della
riconciliazione e della pace".

4 febbraio 1985 A Piura (Perù), il Papa pronuncia un discorso contro i


teologi della liberazione, senza citarli
nominativamente bensì come "coloro che manipolano
il Vangelo". "Il ladro non viene se non per rubare,
uccidere e distruggere�Queste severe parole di Gesù
�afferma- condannano tutte le modificazioni del
Vangelo e della vera evangelizzazione, le falsità e i
falsi profeti, le riletture del Vangelo in chiave non
ecclesiale, ma adattate ad interpretazioni ispirate alla
moda o a visioni socio- politiche. Con questo, si
trasforma il servizio alla verità in servizio alla
confusione, quando non alla menzogna".

4 febbraio 1985 E� convertito in legge con i voti determinanti del


Msi-Dn, il cosiddetto decreto �Berlusconi bis�, che
consente la trasmissioni commerciali sull�intero
territorio nazionale.

4 febbraio 1985 A Napoli, inizia il processo contro gli appartenenti alla


Nuova camorra organizzata di Raffaele Cutolo che
vede, fra gli imputati, il presentatore televisivo Enzo
Tortora.

6 febbraio 1985 Il giudice istruttore veneziano Carlo Mastelloni emette


un mandato di cattura a carico del colonnello Stefano
Giovannone sotto l�accusa di aver favorito il traffico
d�armi fra l�Olp e le Brigate rosse.

7 febbraio 1985 In Parlamento, Romano Prodi dichiara di aver appreso


dell�esistenza di un �patto segreto� fra
Mediobanca e le banche di Stato, risalente agli anni
Cinquanta, solo il 16 ottobre 1984 nel corso di una
riunione con i dirigenti di Mediobanca e gli
amministratori delegati della Banca commerciale
italiana, del Credito italiano e del Banco di Roma per
esaminare il caso dell�arresto di Fausto Calabria.
Secondo quanto affermato, Prodi ebbe modo di
visionare il testo del �patto segreto� solo nel mese
di gennaio del 1985, constatando che stabiliva una
parità decisionale fra gli azionisti privati di
Mediobanca e le banche di Stato nonostante la
disparità di forze all�interno del consiglio di
amministrazione, nettamente favorevole agli istituti di
credito pubblici.

7 febbraio 1985 Bettino Craxi, intervenendo sul problema dei latitanti


all�estero, rivela che la brigatista rossa Barbara
Balzerani è rifugiata in Nicaragua.

7 febbraio 1985 Il malavitoso Ugo Bossi riconferma, in un secondo


interrogatorio, le dichiarazioni rese alla magistratura
l�8 novembre 1984.
7 febbraio 1985 A Torun (Polonia), il Tribunale condanna gli uccisori
di padre Popieluszko (v.19 ottobre 1984), il capitano
Piotrowski e il colonnello Pietruszka, a 25 anni di
reclusione con l�interdizione dai pubblici uffici;
respingendo la tesi della difesa, secondo la quale
l�abate era un agitatore professionale, legato ai
servizi occidentali.

10 febbraio 1985 A Parigi, viene arrestato l�autonomo Massimo


Sandrini, condannato in Italia a 9 anni e 11 mesi di
reclusione per concorso morale nell�uccisione del
brigadiere di Ps Antonio Custrà.

11 febbraio 1985 A Roma, si riuniscono i dieci ministri degli Esteri della


Cee che decidono di convocare, entro il mese di
giugno, un vertice allargato a Spagna e Portogallo sulla
�lotta al terrorismo�.

11 febbraio 1985 A Paliano, suor Teresa Barillà riceve da Giovanni


Planzio, brigatista rosso dissociato, una lettera:
"Carissima suor Teresa, ti inviamo uno scritto
indirizzato alle varie articolazioni della Dc, nel quale
come d�accordo chiariamo la nostra posizione
rispetto agli attacchi subiti dalla Dc sulla vicenda
Cirillo. Come potrai vedere la cosa che più ci preme
mettere in risalto - oltre alla chiarezza sul contenuto
delle nostre dichiarazioni - è l�esigenza di una
�riconciliazione� con questo partito che più di tutti
gli altri è stato oggetto dell�attacco terroristico...In
ogni caso speriamo vivamente che la Dc voglia
difendere la nostra posizione attuale così da non
trovarci completamente scoperti di fronte a tutti. Tu sai
a cosa vogliamo riferirci".

11 febbraio 1985 Il giudice Carlo Palermo si trasferisce, su sua richiesta,


da Trento a Trapani.

13 febbraio 1985 A Varsavia (Polonia), 7 attivisti di Solidarnosc sono


arrestati mentre partecipano ad una riunione con
Walesa, che viene a sua volta diffidato dalla Procura di
Danzica. Quattro degli arrestati saranno rilasciati dopo
48 ore, mentre restano in carcere lo storico del Kor,
Adam Michnik, Bogdan Lis e Wladislaw Frasyniuk,
sindacalisti rispettivamente di Danzica e di Breslavia.
Solidarnosc indice uno sciopero di protesta per il 28
febbraio.
14 febbraio 1985 Alla Camera dei deputati, Giulio Andreotti afferma:
"Non vorremmo che il dialogo fra la Giordania e
l�Olp si risolvesse nella creazione di schieramenti
arabi contrapposti e nell�isolamento di importanti
interlocutori".

14 febbraio 1985 A New York, l�indice Dow Jones supera i 1.300


punti determinando un nuovo record borsistico, mentre
il dollaro continua la sua ascesa.

15 febbraio 1985 A Parigi, viene arrestato il brigatista rosso Sergio


Tornaghi, condannato in Italia all�ergastolo.

16 febbraio 1985 A Rimini, la Corte di assise condanna Vincenzo


Muccioli a 1 anno e 8 mesi per sequestro di persona e
maltrattamenti, con i benefici di legge. Muccioli
pertanto non sconterà la pena né viene predisposta la
chiusura di San Patrignano, benché i metodi impiegati
nella comunità siano stati qualificati "gravi".

18-19 febbraio La commissione incaricata dall�Onu presenta un


1985 rapporto sulla violazione dei diritti umani in
Afghanistan. A questo primo rapporto si
aggiungeranno nell�anno in corso anche quelli di
Amnesty international che raccoglierà altre
testimonianze fra i profughi. Entrambe le fonti
indicano come responsabili, in ordine decrescente, le
forze di occupazione sovietiche, la polizia segreta,
l�esercito, i militanti del Pdp, infine i mujahiddin
(questi ultimi per azioni di rappresaglia verso delatori
ecc.). I rapporti di Amnesty denunciano incendi e
saccheggi dei villaggi, uccisioni e torture sistematiche
praticate dai militari a danno di mujahiddin catturati e
verso civili inermi, fra cui anziani, donne e bambini; e
torture quotidiane nelle carceri, in specie quella di Pul
�i- Charki a circa 30 km. da Kabul. Non si conosce il
numero delle persone assassinate, indicato secondo
fonti occidentali (prima degli attacchi angloamericani
dell�ottobre 2001, appoggiati dalla Russia di Putin)
in un numero variante fra 1 milione e 1 milione e
mezzo di persone (8-10% della popolazione).

19 febbraio 1985 A Roma, viene arrestato nell�ambito dell�inchiesta


sulla strage del Rapido 904, per rapporti con la banda
della Magliana, Vittorio Guglielmi Grazioli dei Lante
della Rovere.
19 febbraio 1985 A Roma, l�esponente israeliano Shimon Peres si reca
in visita privata da Giovanni Paolo II.

20 febbraio 1985 Muore, in un tentativo di evasione dal carcere di New


York dov�era rinchiuso, William Aricò, killer
dell�avvocato Giorgio Ambrosoli, che aveva già
dichiarato la sua disponibilità a collaborare con la
magistratura americana in cambio di una congrua
riduzione di pena.

20 febbraio 1985 Il ministro della Difesa Giovanni Spadolini, nel


presentare il "Libro bianco �85 sulla Difesa", afferma
che bisogna "evitare frettolose etichettature al
terrorismo internazionale e alle sue matrici che hanno
certamente radici esterne e complesse, a fondo
internazionale, spesso difficili da decifrare nelle sole
formule manichee della contrapposizione politica".

20 febbraio 1985 Il cardinale Poletti in un proprio intervento invita i


fedeli a votare la Dc alla prossima scadenza elettorale,
suscitando polemiche.

20 febbraio 1985 A Cordoba (Argentina), viene arrestato Sandro


Saccucci, sospettato di preparare un attentato contro
Sandro Pertini che si appresta a visitare la città
argentina.

21 febbraio 1985 In un�intervista al quotidiano "Il Manifesto" il


segretario del Pci Alessandro Natta afferma che, se le
elezioni amministrative di maggio confermeranno il
ruolo di primo partito del Pci e questo aprirà una crisi
di governo, i comunisti sono pronti a chiedere la
presidenza del Consiglio.

21 febbraio 1985 A Roma, esce nelle edicole il quotidiano "Reporter",


diretto da Enrico Deaglio.

22 febbraio 1985 A Napoli, è nominato direttore del quotidiano "Il


Mattino", su imposizione di Ciriaco De Mita, Pasquale
Nonno.
23 febbraio 1985 A Palermo, vengono uccisi in un agguato Roberto
Parisi, appaltatore, presidente del �Palermo calcio�,
ed il suo autista Giuseppe Mangano.

25 febbraio 1985 Il parlamentare di Democrazia proletaria, Guido


Pollice, rivolge un�interpellanza al presidente del
Consiglio Bettino Craxi e al ministro degli Interni,
nella quale denuncia "manovre tese ad ottenere il
controllo e 1�influenza sugli organi di stampa e
d�informazione e sulle relative strutture proprietarie,
da parte di organizzazioni politico- mafiose".

25-27 febbraio A Roma, si svolge la visita ufficiale del ministro degli


1985 Esteri sovietico Andrej Gromyko.

26 febbraio 1985 Nella sua relazione trimestrale, il ministro del Tesoro


Goria denuncia la crescita del deficit che nonostante le
politiche di contenimento supera i 100mila miliardi.

27 febbraio 1985 A Palermo, viene ucciso in un agguato


l�imprenditore Pietro Patti, che si rifiutava di pagare
tangenti.

28 febbraio 1985 A Napoli, viene arrestato Carmine Esposito, ex


sottufficiale di polizia, con l�accusa di reticenza.
Costui aveva preannunciato un attentato contro un
"treno d�argento", definizione che a Napoli indica un
treno rapido, come il 904 colpito il 23 dicembre 1984.

2 marzo 1985 In Inghilterra, il sindacato dei minatori (Num) decide


di desistere dagli scioperi che si protraggono senza
sostanziali risultati da quasi un anno. Vince così la
linea dura della Thatcher. Nel Kent e nello Yorkshire
tuttavia, alcune decine di migliaia di minatori
proseguiranno l�agitazione per alcune settimane.

3 marzo 1985 A Catania, si suicida il colonnello dell�Esercito Vito


Alecci, iscritto alla loggia P2, e sentimentalmente
legato a Nara Lazzarini, segretaria personale di Licio
Gelli.
4 marzo 1985 A New York (Usa) viene arrestato dalla polizia
doganale Francesco Pazienza, ricercato nell�ambito
della inchiesta sul crac del Banco ambrosiano, su
richiesta dell�ammiraglio Fulvio Martini, direttore
del Sismi.

4-5 marzo 1985 A Washington, si svolge un convegno sulle "Special


Operations" nella strategia americana. Nel suo corso si
afferma la necessità "di piccole operazioni clandestine
e non. Di tipo non ortodosso e spesso ad alto rischio,
intraprese per conseguire importanti obiettivi militari e
diplomatici, a sostegno della politica estera" degli Stati
uniti. In apertura, il capo dell�esercito, John Marsh,
aveva affermato: "Il destino della nostra società
potrebbe essere segnato entro pochi anni�Visigoti e
Vandali sono già tra noi".

6 marzo 1985 A Bologna, al sostituto procuratore della repubblica


Libero Mancuso, l�avvocato Renato Era, amico di
Aldo Semerari, amministratore della clinica �Villa
Mafalda� e cavaliere dell�Ordine di Malta, dichiara:
"Non ho mai smesso di avere rapporti (dal 1946) col
servizio di sicurezza militare, che venivano assicurati
attraverso il mio collegamento col generale Demetrio
Cogliandro, appartenuto prima al Sifar, poi al Sid e
infine al Sismi, fino alla data del suo
prepensionamento avvenuto intorno al 1983. Fornivo
informazioni sui libici, approfittando della loro
degenza presso la clinica Villa Mafalda, inviati
dall�ambasciata di quel paese". Sul conto di Aldo
Semerari, Era afferma: "Il Semerari appariva
preoccupatissimo e riteneva di essere in pericolo
costante, riteneva che i suoi ex amici camerati
attentassero alla sua vita�Cogliandro mi raccomandò
di non farne cenno con nessuno, poiché la vicenda
dell�omicidio Semerari era una polveriera".

8 marzo 1985 Con legge nr.73, è istituito il Fondo aiuti italiani (Fai)
con lo scopo di intervenire per contrastare la fame nel
mondo.

9 marzo 1985 A Trieste, nel corso dell�operazione finalizzata


all�arresto dell�autonomo Pietro Maria Greco, alla
quale partecipano l�agente di Ps Mario Passanisi, il
vice ispettore Giuseppe Guidi, l�agente di Ps Nunzio
Romano in forza al Sisde ed altri, il giovane viene
ucciso benché non avesse opposto resistenza e fosse
disarmato.
10 marzo 1985 A Mosca, muore il segretario del Pcus Kostantin
Cernenko.

11 marzo 1985 Ad Avellino, nel locale carcere è rinvenuto impiccato,


apparentemente suicida, Salvatore Imperatrice,
implicato nel caso Cirillo.

11 marzo 1985 A Napoli, muore Angelo Raffaele Jervolino.

11 marzo 1985 A Mosca, è nominato segretario del Pcus Mikhail


Gorbaciov che, nel suo primo intervento, rilancia la
moratoria sui missili nucleari.

12 marzo 1985 A Milano, si conclude il processo per il fallimento del


Banco ambrosiano, con la condanna a 6 anni del vice
presidente Roberto Rosone.

13 marzo 1985 A Palermo, viene ucciso l�imprenditore Giovanni


Carbone, in un agguato di stampo mafioso.

14 marzo 1985 A Roma, la Corte di assise di appello emette la


sentenza a carico dei brigatisti rossi, riducendo a 22 le
condanne all�ergastolo e diminuendo la pena a molti
altri imputati. A Valerio Morucci e Adriana Faranda la
pena è commutata in 30 anni di reclusione rispetto
all�ergastolo precedentemente inflitto. Questa pena è
invece confermata a Lauro Azzolini, Barbara
Balzerani, Prospero Gallinari e Mario Moretti.

15 marzo 1985 Alla Camera dei deputati, Bettino Craxi ricorda come,
nella questione mediorientale, bisogna tenere conto
della Siria per "il ruolo che le va riconosciuto in
relazione ai suoi interessi e alle esigenze di sicurezza
nella regione".

15 marzo 1985 La Cei, per stemperare le polemiche sull�intervento


del cardinale Poletti che aveva invitato i fedeli a votare
Dc, fa un appello ad un voto "compatibile con la fede
cristiana".

15 marzo 1985 Il Tribunale di Milano condanna Michele Sindona a 15


anni di reclusione per il reato di bancarotta fraudolenta
riferita al crac di 258 miliardi della Banca unione e
Privata finanziaria.

20 marzo 1985 La Camera dei deputati approva il nuovo Concordato


fra Stato e Chiesa.

21 marzo 1985 A Roma, vengono lanciate bombe a mano contro gli


uffici delle linee aeree giordane in via Bissolati. Due
impiegate rimangono ferite.

22 marzo 1985 Riccardo Boccia sostituisce Emanuele De Francesco


come prefetto di Palermo e Alto commissario per la
lotta alla mafia.

23 marzo 1985 Ad Alessandria, nel corso di un conflitto a fuoco ad un


posto di blocco, la polizia stradale uccide 2 estremisti
di destra: Diego Macciò ed Enrico Ferrero.

24 marzo 1985 A Trino Vercellese, alcune migliaia di persone


manifestano contro la costruzione della centrale
nucleare.

25 marzo 1985 A Bari, il Tribunale assolve Toni Negri con formula


ampia dall�accusa di aver partecipato alla rivolta nel
carcere di Trani.

27 marzo 1985 A Roma, le Brigate rosse uccidono in agguato Ezio


Tarantelli, collaboratore della Cisl che ha contrastato
l�abrogazione delle norme del decreto sulla scala
mobile.

28 marzo 1985 E� promulgato il testo definitivo della legge sulla


editoria.
28 marzo 1985 Il presidente del Consiglio, Bettino Craxi, conferma il
segreto di Stato opposto dal Sismi al giudice istruttore
di Firenze Rosario Minna sui nomi dei confidenti
toscani del Servizio.

29 marzo 1985 Il sottosegretario alla presidenza del Consiglio,


Giuliano Amato, risponde alla lettera inviata al
presidente del Consiglio, Bettino Craxi, dal presidente
della giunta regionale emiliana Lanfranco Turci, che
chiedeva chiarimenti in merito ai provvedimenti da
adottare a carico di dipendenti pubblici iscritti alla
massoneria: "Si comunica che l�iscrizione di pubblici
dipendenti alla loggia Zamboni- De Rolandis non
costituisce, in sé e per sé considerata, fonte di
responsabilità disciplinare a carico degli stessi".

29 marzo 1985 Si concludono positivamente i negoziati per


l�adesione d Spagna e Portogallo alla Comunità
europea.

29-30 marzo 1985 A Bruxelles, il Consiglio europeo approva l�obiettivo


"dell�attuazione dell�unità completa del mercato
interno."

30 marzo 1985 A Roma, è arrestato nell�ambito dell�inchiesta sul


rapido 904, Giuseppe Calò, mafioso in rapporti con la
banda della Magliana.

marzo 1985 La Grecia concede l�estradizione di Al Zomar,


palestinese ricercato per l�attentato alla sinagoga di
Roma, che però viene sospesa in attesa di un
supplemento di indagini.

1 aprile 1985 A Roma, viene compiuto un attentato contro gli uffici


delle linee aeree siriane, in via San Nicola da
Tolentino.

1 aprile 1985 Viene nominato Alto commissario antimafia il prefetto


Riccardo Boccia, che subentra ad Emanuele De
Francesco.
2 aprile 1985 A Bologna, a1 sostituto procuratore della repubblica
Libero Mancuso, la segretaria personale di Licio Gelli,
Nara Lazzerini, dichiara: "Ricordo che Gelli mi diceva
spesso che aveva frequenti contatti con Andreotti".

2 aprile 1985 A Pizzolungo (Trapani), in un attentato con


un�autobomba contro il giudice istruttore Carlo
Palermo vengono uccisi, a Trapani, Barbara Asta e i
suoi due bambini Giuseppe e Salvatore che
casualmente si trovavano a transitare con la propria
autovettura al momento dell�esplosione. Rimangono
gravemente feriti gli agenti di scorta Antonio
Ruggirello e Salvatore La Porta, e lievemente Palermo.

3 aprile 1985 A Roma, un giovane libanese, arrestato subito dopo,


esplode un razzo anticarro contro la sede
dell�ambasciata di Giordania. L�attentato non
provoca fortunatamente vittime.

3 aprile 1985 Il ministro degli Esteri Giulio Andreotti pone come


condizioni per l�adesione dell�Italia al programma
Sdi: "La puntuale osservanza del trattamento ABM, il
rafforzamento della stabilità degli equilibri strategici
nei rapporti Est- Ovest, la salvaguardia dell�unità
strategica dell�Alleanza atlantica e infine una netta
distinzione tra le implicazioni politico- militari
dell�eventuale spiegamento di sistemi di difesa
antimissilistica e l�interesse economico del
programma di ricerca".

5 aprile 1985 A Roma, sono tratte in arresto 14 persone accusate di


aver tentato di ricostituire le Brigate rosse.

6 aprile 1985 In Sudan, un golpe militare rovescia il governo del


presidente Gaafar Muhammad el Nimeiry, sostituito
dal generale Dahab.

7 aprile 1985 A Roma, si svolge una marcia contro la fame nel


mondo con esponenti di diversi partiti.

8 aprile 1985 La Nato respinge la moratoria dei missili nucleari


proposta da Gorbaciov.

10-11 aprile 1985 In Afghanistan, caccia ed elicotteri a bassa quota


bombardano nuovamente in valle Zari, il villaggio di
Mirzai ed il mulino, unica fonte di sostentamento
alimentare. Presso il villaggio, ma lontano dal mulino
si trova un deposito dei mujahiddin.

11 aprile 1985 A Roma, i segretari generali delle confederazioni


sindacali, Lama, Benvenuto e Marini, incontrano il
ministro degli Interni, Oscar Luigi Scalfaro, al quale
ribadiscono la loro volontà di opporsi al
�terrorismo�.

11 aprile 1985 A Tirana, muore Enver Hoxa. Gli subentra Ramiz


Alia.

11 aprile 1985 In Parlamento, la Commissione inquirente accoglie la


richiesta del relatore Marcello Gallo di archiviazione
del procedimento contro Bettino Craxi, per l�esposto
presentato il 15 dicembre 1983 contro il giudice
istruttore Carlo Palermo, nella sua veste di presidente
del Consiglio.

13 aprile 1985 A Torino, viene emessa la sentenza di appello contro


la colonna torinese delle Br. E� condannata
all�ergastolo Maria Carla Brioschi ed assolto, con
formula ampia, Giuliano Naria dall�accusa di aver
partecipato all�uccisione del magistrato Francesco
Coco e della sua scorta.

17 aprile 1985 La Francia presenta il progetto "Verso una comunità


della tecnologia" che prevede la creazione di
un�agenzia di coordinamento, "Eureka", con
implicazioni civili e militari.

18 aprile 1985 In Spagna, Santiago Carrillo, fautore


dell�eurocomumismo, è privato delle cariche
politiche.
19 aprile 1985 A Bologna, il generale Pietro Musumeci e il colonnello
Giuseppe Belmonte, detenuti, ricevono una
comunicazione giudiziaria per concorso nella strage
del 2 agosto 1980 alla stazione ferroviaria di Bologna.

19 aprile 1985 La Corte di assise di appello di Venezia assolve per


insufficienza di prove gli imputati per la strage di
piazza della Loggia, a Brescia.

19 aprile 1985 La Camera dei deputati concede l�autorizzazione a


procedere contro i socialisti Andò, Intini e Pillitteri,
querelati dal pm milanese Armando Spataro per il
contenuto dei loro interventi su "l�Avanti!" in
relazione al processo Tobagi. (Fra i querelati da
Spataro vi sono anche i giornalisti Adolfo Fiorani,
Piero Scorti, Roberto Guiducci e Francesco Gozzano).
La autorizzazione a procedere è concessa anche per il
democristiano Manfredo Manfredi, imputato per
corruzione e violazione delle norme sul finanziamento
pubblico dei partiti, nell�ambito dell�inchiesta sul
casinò di Sanremo. Tutti gli inquisiti hanno sollecitato
il provvedimento.

20-24 aprile 1985 In Afghanistan, aerei bombardano il villaggio di


Anrakh, provocando morti e feriti fra i civili, e il
mercato di Zari.

23 aprile 1985 A San Vito Romano (Roma), vengono arrestati i


presunti brigatisti rossi Vittorio Antonini, Antonello
Della Ventura e Pietro Verone.

24 aprile 1985 Vincenzo Vinciguerra depone nell�aula della Corte di


assise di appello di Bari dove si svolge il processo per
la strage di piazza Fontana, confermando la sua
responsabilità per l�attentato di Peteano e rivelando
che Aldo Trinco, nell�ottobre del 1972, rivendicò al
suo gruppo la responsabilità della strage di piazza
Fontana.

25 aprile 1985 Negli Usa, la Camera boccia la proposta di ulteriori


aiuti ai Contras del Nicaragua.
26 aprile 1985 Il giudice istruttore veneziano, Felice Casson, dopo la
deposizione di Vincenzo Vinciguerra a Bari, emette il
mandato di cattura, per il depistaggio delle indagini
nell�attentato di Peteano di Sagrado, del generale
Dino Mingarelli e del colonnello Antonino Chirico
che, nel 1972 ricoprivano rispettivamente l�incarico
di comandante la Legione carabinieri di Udine, il
primo, e di responsabilità del Nucleo investigativo, il
secondo.

29 aprile 1985 L�Iri firma l�accordo per la cessione della Sme, che
raggruppa le aziende pubbliche dell�alimentazione,
per il 64% alla Buitoni, controllata da De Benedetti,
per una cifra di 497 miliardi.

30 aprile 1985 Un esperto britannico, John Macidull, sostiene che il


Dc-9 Itavia, esploso sul cielo di Ustica il 27 giugno
1980, è stato abbattuto da un missile.

30 aprile 1985 L�agente di Ps Giovanni De Leonardo viene ucciso


sull�autostrada Roma - L�Aquila da elementi di
destra.

30 aprile 1985 Sono prosciolti con sentenza- ordinanza del giudice di


Bologna, Roberto Fiore, Gabriele Adinolfi e Giorgio
Vale dall�accusa di aver detenuto l�esplosivo
rinvenuto sul treno Taranto-Roma il 13 gennaio 1981.

30 aprile 1985 Il presidente dell�Iri, Romano Prodi, e Carlo De


Benedetti in una conferenza stampa annunciano la
cessione della Sme.

1 maggio 1985 Si svolgono le manifestazioni per la festa del lavoro,


incentrate sulla difesa della scala mobile, senza
incidenti ma con qualche tensione. A Milano, Torino
ed in altri cortei gruppi di operai recano ritratti e
pupazzi di Craxi, raffigurato come �Benito�, in
camicia nera e copricapo fascista.

2 maggio 1985 A Bonn, si svolge il vertice dei Sette sui problemi


economici e della difesa. Il presidente francese
Mitterrand esplicita una netta opposizione al sistema di
difesa strategia (Sdi) americano e si manifestano
divergenze anche sugli accordi commerciali �Gatt�,
per i quali gli Usa chiedono la fissazione di una data
precisa. Ipotesi di compromesso tra Usa e Francia sono
state avanzate da Kohl e da Craxi, maggiormente
vicino a Mitterrand, che chiede di sapere, prima della
fissazione di una data "di sapere bene di cosa si parlerà
e con chi".

2 maggio 1985 Il presidente del Consiglio, Bettino Craxi, denuncia di


non essere stato informato preventivamente della
contrattazione fra Iri e De Benedetti per la Sme. Ciò
determina un rilevante ostacolo alla ratifica della
cessione, prevista entro il 28 maggio da parte del
ministero delle Partecipazioni statali, retto da Clelio
Darida.

2 maggio 1985 Rino Formica, Fabio Fabbri e Mario Didò, capigruppo


rispettivamente dei deputati, dei senatori e degli
europarlamentari del Psi, annunciano di voler firmare
gli articoli sul processo Tobagi scritti da Andò, Intini e
Pillitteri e chiedono a "l�Avanti!" di ripubblicarli.

2 maggio 1985 A Roma, viene emessa la sentenza a carico di 57


neofascisti dei Nar. Le condanne sono 53, dimezzate
rispetto alle richieste della pubblica accusa mentre,
singolarmente, è esclusa per tutti l�aggravante delle
�finalità terroristiche�.

5 maggio 1985 A Bonn, il presidente americano Reagan, in visita


ufficiale nella Rft, si reca insieme a Kohl al cimitero di
guerra di Bitburg dove sono sepolti, fra gli altri, 47
militari delle Waffen Ss, per compiere un gesto di
riconciliazione preannunciato dalla stampa. Ciò suscita
le proteste di gruppi verdi ed altri gruppi giovanili
descritti dalla stampa tedesca come �punk�, che
manifestano impegnando la polizia in scontri.

6 maggio 1985 Il pentito Sergio Calore afferma nell�aula della Corte


di assise di appello di Bari, che "Freda sapeva del
ruolo di Giannettini nei servizi segreti e me ne parlò
riferendomi il giudizio positivo che nell�ambito dei
servizi si nutriva per Signorelli, il quale nel �74-�75
per loro conto aveva svolto una funzione informativa
su ufficiali del settore Nord- Est�Freda censurò allora
l�operato dei servizi perché si erano serviti di
Signorelli che egli poco stimava". Ribadisce, inoltre,
che "Freda mi disse che gli ordigni alla �Bna� e alla
�Comit� li preparò e portò Fachini". Indica, infine,
nel maggiore dei carabinieri Vecchioni, nel capitano
Marzacchera e nel tenente Spagnoli gli ufficiali dei
carabinieri ai quali, su ordine di Paolo Signorelli,
passavano informazioni sulla sinistra.

7 maggio 1985 A Ottawa (Canada), inizia la riunione degli esperti sui


problemi relativi al rispetto dei diritti dell�uomo e
delle libertà fondamentali, che conclude i suoi lavori il
17 giugno 1985.

7 maggio 1985 Il consiglio di amministrazione dell�Iri, presieduto da


Romano Prodi, ratifica l�accordo con la Buitoni per
la cessione della Sme.

8 maggio 1985 Il quotidiano comunista "L�Unità", riferendosi alle


polemiche in corso sulla loggia bolognese Zamboni-
De Rolandis, scrive: "�Lo ribadiamo ancora una
volta: anche se riteniamo incompatibile
l�appartenenza alla massoneria con l�iscrizione al
Pci, non contestiamo il diritto di chicchessia di aderire
a qualsivoglia organizzazione�"

9 maggio 1985 Si dimette da ministro per le Politiche comunitarie,


Francesco Forte, nominato sottosegretario per la
gestione della legge sulla fame nel mondo.

10 maggio 1985 Nel corso di un confronto fra il colonnello Michele


Santoro e il generale Dino Mingarelli, a Venezia,
dinanzi al giudice istruttore Felice Casson, il primo
ricorda polemicamente al secondo la �velina� del
Sid che, nel novembre 1972, aveva bloccato la �pista
nera� per l�attentato di Peteano di Sagrado.

12 maggio 1985 Si svolgono le elezioni amministrative. Si registra,


rispetto alle politiche dell�83 e alle europee dell�84,
un calo di Pci e Psdi, mentre la Dc tiene ed avanzano
Psi, Msi, Dp.

21 maggio 1985 Giulio Andreotti, ministro degli Esteri, invia ai suoi


colleghi europei una lettera in cui indica l�obiettivo
che deve proporsi il Consiglio europeo, previsto a
Milano il 28-29 giugno, dell�istituzione di "una
conferenza intergovernativa con l�incarico di
negoziare un trattato che realizzi...l�Unione europea".

21 maggio 1985 A Milano, inizia il processo di appello per


l�uccisione del giornalista Walter Tobagi. Gli
imputati alla sbarra sono 125.

25 maggio 1985 Il presidente del Consiglio, Bettino Craxi, riceve il


presidente della Buitoni chiedendogli garanzie per
l�aggiudicazione della Sme. Nello stesso giorno, il
giudice romano Luciano Infelisi ordina la
perquisizione della sede dell�Iri a Roma ed il
sequestro della documentazione relativa all�affare
Sme. Formalmente l�inchiesta giudiziaria è partita
dal crollo del titolo in Borsa nel gennaio 1984, con la
conseguente eventualità di manovre di �insider
trading� a suo tempo denunciate dagli agenti di
cambio, e di aggiotaggio. Il tempo trascorso e la
coincidenza degli eventi fanno salire le polemiche sul
caso Sme.

25 maggio 1985 La Corte costituzionale rigetta le eccezioni di


incostituzionalità riferite alla nuova normativa sul
mutamento di sesso ottenuto chirurgicamente,
confermando la liceità degli atti di disposizione del
proprio corpo "rivolti alla tutela della salute, anche
psichica" delle persone. La Corte rigetta altre eccezioni
di incostituzionalità, confermando la legittimità della
sostituzione del servizio civile a quello militare, ed in
materia di proporzionale negli uffici statali altoatesini
e bilinguismo.

28 maggio 1985 E� prorogato di 24 ore il termine previsto per la


ratifica ministeriale della cessione Sme alla Buitoni. Si
è fatto avanti difatti, a nome di una cordata di
imprenditori rimasta anonima, l�avvocato Scalera che
subito dopo la disposizione della proroga, senza
svelare la identità dei suoi assistiti, rinuncia.

28-30 maggio 1985 A Mosca, giunge in visita ufficiale il presidente del


Consiglio, Bettino Craxi.

29 maggio 1985 La cordata Barilla- Ferrero- Berlusconi presenta


all�Iri la propria offerta, competitiva rispetto a quella
della Buitoni, per l�acquisto della Sme, lamentando
di essere stata preventivamente esclusa dalle
negoziazioni. Romano Prodi a nome dell�Iri si
giustifica sostenendo che l�interesse dei primi due
gruppi era stato manifestato solo per alcuni rami
dell�attività, e che l�estraneità della Fininvest di
Berlusconi al ramo produttivo non avrebbe offerto
adeguate garanzie. D�altra parte, la misteriosa offerta
dell�avvocato Scalera fa pensare ad un escamotage
per far guadagnare tempo ai successivi offerenti. Il
caso, particolarmente per gli interventi della
presidenza del Consiglio e della magistratura romana,
oramai scotta.

30 maggio 1985 E� concessa, sollecitata dallo stesso interessato,


l�autorizzazione a procedere contro Flaminio Piccoli
nel procedimento che lo vede imputato di peculato.

maggio 1985 A Peshawar, i 7 gruppi maggioritari della resistenza


afghana formano un�alleanza militare.

3 giugno 1985 E� ratificato il nuovo Concordato fra Stato e Chiesa.


Bettino Craxi viene ufficialmente invitato dal Papa.

4 giugno 1985 A Milano, inizia il processo a carico di Michele


Sindona per l�omicidio di Giorgio Ambrosoli.

5 giugno 1985 Il "New York Times" fa trapelare che


l�amministrazione Reagan sta riconsiderando
l�ipotesi di un�invasione americana diretta in
Nicaragua, riportando un passo del rapporto
confidenziale del presidente al Congresso. In questa
sede, è stato riproposto il rinnovo degli aiuti ai
Contras, respinto il 25 aprile, quantificabili in 27
milioni di dollari in 2 anni, ed analoga proposta è
presentata al Senato per 14 milioni di dollari definiti
"aiuti umanitari". Il portavoce della Casa Bianca, Larry
Speakes, afferma in proposito che occorre contrastare i
"comportamenti aggressivi" del governo nicaraguense,
riferendosi a un recente contrattacco dei sandinisti alla
frontiera col Costa Rica che ha fermato
un�incursione dei Contras, uccidendone 9.

5 giugno 1985 Il presidente della repubblica Sandro Pertini concede la


grazia a Maria Fiora Ardizzone, moglie separata di
Francesco Piperno, imparentata ai potenti editori de "Il
Giornale di Sicilia". Il provvedimento suscita molte
polemiche.

6 giugno 1985 La General Motors, primo produttore di auto al


mondo, acquisisce la Hughes Aircraft, principale
costruttore mondiale di satelliti.

8 giugno 1985 Alla vigilia della votazione sul referendum abrogativo


delle norme del decreto Craxi che raffreddano la scala
mobile, il comitato promotore del referendum chiude
la campagna elettorale con una manifestazione-
spettacolo a piazza del Popolo a Roma. Nel comizio
conclusivo, Achille Occhetto accusa il presidente del
Consiglio, Bettino Craxi, di aver inventato "un
referendum personale sul governo" e di avere fatto "di
tutto per spaventare l�elettorato e falsificare i dati
/perché/ i soldi tolti al padre non sono andati al figlio
disoccupato". In una conferenza stampa tenuta a
Montecitorio dagli esponenti sindacali, Bruno Trentin
ha affermato: "Questa politica dei redditi �si è rivolta
solo al sacrificio del salario, privilegiando la crescita di
altri redditi. Nel 1984 tutti i redditi non da lavoro
dipendente sono cresciuti del 6% in termini reali;
dell�8% quelli da rendita finanziaria.
Contemporaneamente si è ridotto lo spazio contrattuale
del sindacato: nello stesso anno l�area di salario non
contrattata è cresciuta del 15%.

8-9 giugno 1985 A Stresa, si riunisce in modo informale il Consiglio


europeo.

8-10 giugno 1985 Negli Usa, Congresso e Senato votano gli aiuti ai
Contras. Il Senato approva anche il divieto di vendita
di armi alla Giordania, impegnata in un�azione di
distensione in Medio Oriente. Il Congresso vota
intanto le prime sanzioni al Sudafrica.

9 giugno 1985 Si vota sul referendum per la scala mobile, abrogativo


delle relative norme del �decreto Craxi�. Vincono i
no col 54,3%, i sì ottengono il 45,7%. La indicazione
di voto per il �no� è stata data dai partiti di
maggioranza, cui si sono aggiunti i radicali. I �no�
hanno superato i �sì� particolarmente nelle grandi
città del nord; mentre i �sì� sono stati alti o hanno
superato i �no� nel Sud, nelle cinture operaie e nelle
regioni rosse.

10 giugno 1985 Alle ore 14,00, ad urne chiuse, prima delle operazioni
di spoglio, presso la sede confindustriale dell�Eur, il
presidente Luigi Lucchini comunica di avere inviato
una lettera ai tre segretari confederali per disdettare gli
accordi sulla contingenza. Nella lettera si afferma che
"si tratta solo di un atto formale dal momento che tutti,
sindacati e forze politiche, considerano superato e da
riformare l�attuale sistema".

11 giugno 1985 La presa di posizione della Confindustria crea


irritazione nella Dc. Si tratta di "una provocazione, un
eccesso" per Cabras, di un "atto pericoloso che
contribuisce solo ad accrescere un clima di tensione, di
cui il paese non ha alcun bisogno" per Vincenzo Scotti;
di "un atto precipitoso ed irresponsabile" per Mastella.
Secondo il repubblicano Giovanni Spadolini invece "la
coincidenza scelta accentua il carattere polemico della
risoluzione confindustriale, che avrebbe potuto essere
evitata solo da un accordo fra le parti sociali. In ogni
caso, segna il tramonto definitivo della scala mobile".
La risposta del Pci è affidata a Reichlin che parla di
"un atto grave, che rende chiarissimi i termini dello
scontro sociale e politico�/e/ nasce dalla volontà del
padronato e delle classi conservatrici di far pagare ai
lavoratori e alla parte più debole del paese il costo
della ristrutturazione e della crisi". Dp, che ha
partecipato attivamente alla campagna referendaria,
invita i lavoratori alla mobilitazione, proponendo lo
sciopero generale.

11 giugno 1985 Sul quotidiano "La Repubblica", Eugenio Scalfari,


commentando i risultati del referendum, scrive che "la
mitica classe continua a sfaldarsi e ragiona con criteri
sempre più lontani da quelli che il veterocomunismo
non si stanca di appiccicarle addosso�Ciò rende
urgente un chiarimento all�interno del Pci, che ha
testardamente voluto il referendum". Il nodo del
problema, secondo Scalfari, è il seguente: "E�
disponibile il Pci a gestire il capitalismo italiano,
stimolandone la necessaria riforma e il necessario
ammodernamento, che del resto gran parte delle stesse
forze imprenditoriali auspicano?".

11 giugno 1985 Su "la Repubblica", Enrico Franceschini, sotto il titolo


"Sì ai Contras, no al Sudafrica" scrive che il voto del
Senato americano di sanzioni alla Giordania,
impegnata nella mediazione sulla questione palestinese
(cfr.8-10 giugno), è "imbarazzante per gli arabi
moderati�Ma ben pochi senatori sono stati sconfitti
alle urne per aver sostenuto Israele, mentre è sempre
rischioso candidarsi senza il sostegno della lobby
ebraica; che in questo caso ha fatto sentire chiaramente
la sua forza /contro un�attività che / se portata a
termine, imporrebbe a Tel Aviv la restituzione dei
territori occupati in Cisgiordania".

11 giugno 1985 A Berlino, dopo una trattativa durata quasi tre anni,
avviene lo scambio di persone accusate di spionaggio:
25 spie occidentali detenute nelle carceri della
Germania est contro 4 prigionieri orientali detenuti
negli Usa.

12 giugno 1985 A Madrid e a Lisbona, vengono firmati i trattati di


adesione alla Comunità europea di Spagna e
Portogallo.

12 giugno 1985 A Roma, inizia il processo a carico del generale Pietro


Musumeci, del colonnello Giuseppe Belmonte e di
Francesco Pazienza, per i depistaggi relativi alla strage
del 2 agosto 1980 a Bologna.

12 giugno 1985 La Corte di assise di Roma condanna a 30 anni di


reclusione Antonio Negri, leader di �Autonomia
Operaia�, processato insieme ad altri 70 esponenti.

12 giugno 1985 La commissione Giustizia del Senato, discutendo il


progetto di legge sulla violenza sessuale, decide
l�abbassamento da 14 a 12 anni circa il divieto di
rapporti sessuali con minori, e l�aumento della pena
per le violenze sui bambini.

13-14 giugno 1985 A Firenze, si svolge un incontro fra il presidente del


Consiglio, Bettino Craxi, e il presidente della
repubblica francese Francois Mitterrand.

14 giugno 1985 A Caltanissetta, la Corte di assise di appello conferma


la condanna all�ergastolo per i fratelli Salvatore e
Michele Greco, ritenuti responsabili dell�attentato nel
quale persero la vita il consigliere istruttore di
Palermo, Rocco Chinnici, il portiere dello stabile dove
risiedeva e due uomini della scorta.

15 giugno 1985 Dopo essersi incontrato con Bettino Craxi, Ciriaco De


Mita e Arnaldo Forlani, il ministro delle Partecipazioni
statali Darida, che si è astenuto dalla ratifica della
cessione Sme alla Buitoni, vara la modifica del
regolamento ministeriale, emanato due anni orsono,
sui poteri del ministero nei confronti degli enti di
gestione ed i termini di approvazione dei contratti;
quindi mette all�asta la Sme.

15 giugno 1985 Ad Assisi, inizia la �marcia della pace�, che si


concluderà a Comiso.

16 giugno 1985 A Nuoro, viene ucciso dal Mas, in agguato, Bruno


Zola.

18 giugno 1985 A Ostia (Roma), i carabinieri arrestano Barbara


Balzerani ed il suo convivente Gianni Pelosi.

20 giugno 1985 A Roma, s�incontrano il presidente del Consiglio


Bettino Craxi e il cancelliere tedesco Helmuth Khol.

20 giugno 1985 Gli Usa aumentano i dazi sull�importazione della


pasta europea, provvedimento che penalizza
particolarmente l�Italia. La Cee rialza per ritorsione il
corrispondente tributo all�importazione di frutta
secca e limoni da oltreoceano.

24 giugno 1985 Il Parlamento elegge presidente della repubblica,


Francesco Cossiga, alla prima votazione, con 752 voti
favorevoli (su 977).

26 giugno 1985 Si dimette dalla carica di segretario nazionale del Pli,


Valerio Zanone.

27 giugno 1985 A Milano, la magistratura emette 25 comunicazioni


giudiziarie per i fatti relativi all�uccisione del
vicebrigadiere di Ps Antonino Custrà.

28 giugno 1985 La Procura della repubblica di Roma avvia


un�inchiesta sul caso Sme dopo l�affermazione di
Carlo De Benedetti di aver ricevuto una richiesta di
tangenti. La Buitoni, adducendo di avere in mano un
regolare contratto, ha avviato nel frattempo una
controversia al Tribunale civile per chiedere il
sequestro delle azioni Sme, e una seconda controversia
al Tar, tesa ad ottenere l�annullamento del decreto
Darida.

28-29 giugno 1985 A Milano, il Consiglio europeo approva la proposta


italiana di una conferenza intergovernativa, con i soli
voti contrari di Gran Bretagna, Danimarca e Grecia.

giugno 1985 Il "Bollettino di informazione afghano" scrive che


"nella provincia di Helmand sono stati uccisi 60 civili,
fra cui donne e bambini. Nella vallata Felol nella
provincia di Baghlan circa 150. A Khanabad, nella
provincia di Kunduz, più di 100. Nella periferia della
città di Kunduz 120. Nel distretto Dehsabz a nord di
Kabul circa 200. Nel villaggio di Shinwar, ad ovest di
jalalabad, sono stati massacrati 35 donne e bambini
che avevano cercato scampo in una moschea�Fonti
ben informate a Kabul parlano di unità speciali del
Kgb, i cosiddetti �commando della morte� che
attualmente operano in Afghanistan".

2 luglio 1985 A Milano, il sostituto procuratore della repubblica


Ferdinando Pomarici interroga Bettino Craxi sulla fuga
di notizie relativa alla nota informativa redatta dai
carabinieri sulla base delle confidenze di Rocco
Ricciardi, militante di Prima linea, nel dicembre del
1979. Ricciardi, poi pentito, era stato il solo a
preannunciare che era in programma l�eliminazione
fisica del giornalista Walter Tobagi.

3 luglio 1985 Livio Paladini viene eletto presidente della Corte


costituzionale.

5 luglio 1985 la Montedison acquista il 35% della BI- Invest.


7 luglio 1985 A Roma, il sostituto procuratore della repubblica
Domenico Sica spicca 3 ordini di cattura a carico di 3
latitanti, militanti nelle Br, fra i quali la moglie
separata di Gianni Pelosi, arrestato insieme a Barbara
Balzerani.

9 luglio 1985 Amintore Fanfani subentra a Francesco Cossiga, eletto


presidente della repubblica, nella carica di presidente
del Senato.

9 luglio 1985 A Bruxelles, Altiero Spinelli sottolinea, in un suo


intervento, come il Consiglio europeo abbia approvato
la proposta di una conferenza intergovernativa senza
chiedere il parere del Parlamento europeo.

11 luglio 1985 Il Tar di Roma rigetta l�istanza cautelare di


sospensiva proposta dalla Buitoni nel ricorso avverso il
decreto Darida.

12 luglio 1985 A Roma, a conclusione del 10� congresso della Cisl,


Franco Marini viene eletto segretario nazionale al
posto di Pierre Carniti.

16 luglio 1985 Il presidente della repubblica Francesco Cossiga


decide di graziare 48 obiettori di coscienza, incarcerati
con l�accusa di �renitenza alla leva� e sollecita le
Camere a colmare le carenze legislative in materia.

17 luglio 1985 A Roma, muore per cause naturali il colonnello


Stefano Giovannone, mentre si trova agli arresti
domiciliari.

18 luglio 1985 A Palmi (Reggio Calabria), si conclude il processo a


carico di numerosi affiliati alla n�drangheta con una
sentenza che commina 19 ergastoli (11 al solo boss
Giuseppe Piromalli) e 1160 anni di reclusione in totale.

19 luglio 1985 A Stava in val di Fiemme (Trentino), cede l�argine di


un bacino provocando oltre 300 morti.
19 luglio 1985 Il dollaro è quotato 2.200 lire.

20 luglio 1985 Su indicazione delle autorità monetarie Cee, la lira è


svalutata dell�8%.

20 luglio 1985 In Sudafrica, il governo decreta lo stato di emergenza


in seguito alle dimostrazioni dei neri contro
l�apartheid, sanguinosamente represse. Nei primi due
giorni, la polizia uccide 10 manifestanti che, sfidando
il decreto, scendono in strada nei giorni dei funerali
delle precedenti vittime urlando �Amandla!�. A
Kwathema, dove si svolgono i funerali, interviene il
vescovo di Johannesburg, Desmond Tutu.

20 luglio 1985 A Venezia, sono condannati all�ergastolo 8 militanti


delle Br, accusati dell�uccisione dell�ingegner
Taliercio. Su 114 imputati, 49 vengono assolti.

21 luglio 1985 Si dimette da ministro dei Beni culturali, Alfredo


Biondi, nominato segretario nazionale del Pli al posto
del dimissionario Valerio Zanone.

22 luglio 1985 A Bruxelles, il Consiglio europeo rende pubblica la


decisione sulla conferenza intergovernativa dalla quale
sono esclusi i parlamentari europei.

23 luglio 1985 A Palermo, la giunta comunale composta da


rappresentanti della Dc, Pri, Psdi, Psi e Pli, elegge
sindaco Leoluca Orlando e vice sindaco il socialista
Gaspare Paladino.

26 luglio 1985 La presidenza del Consiglio e il ministero degli Esteri


diramano un comunicato sul Sudafrica nel quale
esprimono preoccupazione per "l�inquietante
succedersi di episodi di violenza e le gravi violazioni
dei diritti politici ed umani in atto nel Paese",
chiedendo "immediate misure per il ripristino dello
stato di diritto".
27 luglio 1985 In Uganda, un golpe militare rovescia il presidente
Milton Obote, che fugge in Kenya. Lo sostituisce il
generale Okello.

28 luglio 1985 A Palermo, viene ucciso in un agguato di stampo


mafioso il commissario di Ps, Giuseppe Montana.

29 luglio 1985 A Roma, si conclude il processo a carico del generale


Pietro Musumeci, del colonnello Giuseppe Belmonte e
di Francesco Pazienza per i depistaggi attuati
nell�ambito delle indagini sulla strage di Bologna. I
tre vengono, rispettivamente, condannati a 9 anni di
reclusione, a 7 anni e 8 mesi e ad 8 anni e 6 mesi.

30 luglio 1985 A Helsinki, si svolge la celebrazione del decimo


anniversario della firma dell�Atto finale, che si
conclude il l� agosto.

30 luglio 1985 A L�Avana, si apre la conferenza organizzata dal


presidente cubano Fidel Castro per discutere la
situazione debitoria dei paesi latino- americani nei
confronti dei paesi ricchi, alla quale partecipano
delegati di 17 Stati. Castro afferma: "Sinceramente
credo che la cancellazione del debito e la istituzione di
un nuovo ordine economico internazionale sia molto
più importante di due, tre o quattro rivoluzioni isolate".

30 luglio 1985 Il presidente della repubblica, Francesco Cossiga,


nomina suo consigliere militare il generale
dell�Aeronautica Stelio Nardini.

30 luglio 1985 Il presidente del Consiglio, Bettino Craxi, emette un


documento riservato indirizzato ai servizi segreti, che
invita a collaborare il meno possibile con i magistrati
impegnati in varie istruttorie.

31 luglio 1985 Il democristiano Nicola Signorello viene eletto sindaco


di Roma, chiudendosi così, dopo 9 anni, l�esperienza
della giunta di sinistra. In diverse altre città le giunte di
sinistra cadono, per effetto dei risultati elettorali del
maggio.
luglio 1985 A Washington, il governo americano concede il nulla
osta all�invio al Pakistan di missili Sidewinder e
Stinger.

1 agosto 1985 La Corte di assise di appello di Bari assolve Giorgio


Freda, Mario Merlino, Pietro Valpreda e Giovanni
Ventura per insufficienza di prove dall�accusa di
partecipazione alla strage di piazza Fontana; il
maresciallo Gaetano Tanzilli dall�accusa di falsa
testimonianza; riduce le pene a Maletti e Labruna.

2 agosto 1985 A Palermo, sulla spiaggia di Sant�Erasmo, è trovato


seminudo il cadavere di un uomo che sarà identificato,
poche ore più tardi, come Salvatore Marino. L�uomo
si era presentato spontaneamente in Questura, il giorno
precedente, accompagnato dal proprio avvocato di
fiducia dopo aver saputo che la polizia lo cercava per
interrogarlo nell�ambito delle indagini
sull�omicidio del commissario di Ps Giuseppe
Montana. Trattenuto in Questura, il giovane viene
interrogato nel corso della notte con il metodo della
cassetta: sdraiato, con un tubo infilato in bocca
attraverso il quale gli fanno bere acqua salata. Il tubo,
però, sfonda la trachea e provoca la morte del torturato
per insufficienza cardiaca. A quel punto, i poliziotti
fanno scomparire i documenti del giovane e ne
trasportano il corpo sulla spiaggia di Sant�Erasmo
dove lo abbandonano nel tentativo di depistare le
indagini.

2 agosto 1985 A Savona, l�avvocato Vittorio Chiusano, difensore di


Alberto Teardo, nella sua arringa difensiva afferma:
"Questo processo muove da bisogni politici: che male
c�è se un privato cittadino decide di finanziare un
politico? I costruttori che finanziavano avevano la loro
convenienza. La realtà è che noi siamo poco avanzati,
poco sviluppati, ancora indietro nella democrazia. Noi
abbiamo una lunga tradizione di paure e diffidenze
verso l�uomo pubblico. Ma guardate l�America! Lì
le lobbies sponsorizzano i politici".

2 agosto 1985 A Genova, il cardinale Giuseppe Siri sospende a


divinis don Gianni Baget Bozzo.

5 agosto 1985 A Milano, è eletto sindaco Carlo Tognoli.


6 agosto 1985 A Palermo, vengono uccisi in un agguato di stampo
mafioso il commissario di Ps Antonino (Nini) Cassarà
e l�agente di Ps Roberto Antiochia. Si salva,
fortunosamente, l�agente di Ps Natale Mondo. Il
sindaco Leoluca Orlando e i capigruppo al consiglio
comunale si recano in delegazione a Roma dal
presidente del Consiglio Bettino Craxi per richiedere
l�adozione di misure straordinarie per fronteggiare la
emergenza nel capoluogo siciliano.

7 agosto 1985 A Palermo, in occasione dei funerali di Roberto


Antiochia, gli agenti di polizia inscenano una protesta
contro i rappresentanti del governo.

7 agosto 1985 Nelle isole Cook, la riunione del South Pacific Forum
� che riunisce 13 Stati, fra i quali Australia e Nuova
Zelanda- approva il trattato per la messa al bando delle
armi nucleari nell�area del Pacifico meridionale.

8 agosto 1985 A Savona, si conclude il processo per le tangenti, con


la condanna di Alberto Teardo a 12 anni di reclusione.

9 agosto 1985 Il ministro della Difesa, Giovanni Spadolini,


riferendosi al programma Sdi afferma: "La sfida è
legata innanzi tutto a quella rivoluzione tecnologica
che da un lato modifica i termini del rapporto fra Stati
uniti e Unione sovietica e, dall�altro, pone il vecchio
Continente dinanzi a scelte cariche di interrogativi,
pena l�emarginazione irreversibile dalla scena
internazionale".

10 agosto 1985 Al Tribunale di Roma, si apre una controversia fra la


BI- Invest e la Montedison, rappresentate
rispettivamente da Bonomi e Schimberni (v. nota del 5
luglio 1985), che si chiuderà con un accordo.

17 agosto 1985 L�Isco (Istituto studi sulla congiuntura) segnala che


l�inflazione si attesta sul 9,1%, contro la previsione
del 7%.

19 agosto 1985 A Mazara del Vallo, presso l�hotel Hopps si svolge


un incontro fra Giulio Andreotti e Andrea
Mangiaracina, "personaggio strettamente collegato alla
criminalità organizzata", come affermerà
successivamente la Corte di assise di Palermo.

21 agosto 1985 Secondo la testimonianza di Said Muhammed, raccolta


a Peshawar (Pakistan), i soldati russi in Afghanistan
"spargono una quantità di mine antiuomo a forma di
orologi, penne stilografiche, banconote da mille
afghane, registratori, apparecchi radar, macchine
fotografiche, uccellini, palle da tennis ecc.
Quest�anno lo hanno fatto ogni volta che le truppe
lasciavano un territorio..I feriti sono quasi sempre i
bambini�"

26 agosto 1985 L�Eurostat, ufficio statistico della Cee, segnala che i


disoccupati ufficiali nella Cee sono l�11% della
popolazione attiva, con un incremento dello 0,2 in un
solo mese e un aumento della disoccupazione per i
minori di 25 anni.

27 agosto 1985 Le banche italiane riducono di un punto il costo del


denaro, dopo che analogo provvedimento è stato preso
negli Usa.

28 agosto 1985 Il presidente del Consiglio Bettino Craxi impone il


segreto di Stato sui rapporti intercorsi fra il Sismi e
l�Olp.

3 settembre 1985 A Catania, muore suicida con arma da fuoco


l�avvocato Ottorino Barbagallo, già difensore degli
ordinovisti triestini, incriminato per traffico di
stupefacenti.

4 settembre 1985 A Buenos Aires (Argentina), Giovanni Ventura è


rimesso in libertà.

7 settembre 1985 A Comiso, si conclude la marcia per la pace partita da


Assisi il 15 giugno.

9-10 settembre In Lussemburgo, si svolge la prima riunione della


1985 conferenza intergovernativa. Una delle decisioni prese
riguarda blande sanzioni al governo sudafricano, che si
adeguano a quelle prese dagli Usa. Una lettera del
segretario americano Schultz ottiene l�effetto di far
rientrare anche l�opposizione inglese,
precedentemente espressa.

12 settembre 1985 A Roma giunge in visita il cancelliere austriaco


Sinowatz.

13 settembre 1985 Ignorando il monito sovietico, il Pentagono comunica


che è stato compiuto con successo il primo lancio del
missile antisatellite Asat contro un bersaglio reale, un
vecchio satellite Usa in orbita dal 1979 e non più
operativo, raggiunto e colpito sulla verticale del
Pacifico.

14 settembre 1985 A Cosenza, viene eletto sindaco il socialista Giacomo


Mancini.

16 settembre 1985 Militanti palestinesi, della fazione di Abu Nidal,


lanciano bombe a mano contro il Café de Paris, in via
Veneto, a Roma, provocando 40 feriti. Nella stessa
giornata, viene arrestato il palestinese Abu Sereya,
militante delle Farl (Frazioni armate rivoluzionarie
libanesi).

17 settembre 1985 A Napoli, il processo contro la Nuova camorra


organizzata di Raffaele Cutolo si conclude con la
condanna di 137 imputati, fra i quali il presentatore
televisivo Enzo Tortora, al quale sono inflitti 10 anni
di reclusione e 50 milioni di multa.

19 settembre 1985 A Roma, rassegna le dimissioni da segretario


nazionale del Psdi, Luigi Longo.

19 settembre 1985 L�ambasciatore italiano a Mosca, Giovanni


Migliuolo, viene trasferito a Il Cairo (Egitto).Si saprà
successivamente che la richiesta del trasferimento è
stata avanzata dal Sismi che giudica il diplomatico
inaffidabile per i rapporti che intrattiene con i sovietici.
20 settembre 1985 Il presidente del Consiglio, Bettino Craxi, si reca in
visita ufficiale a Mogadiscio.

22 settembre 1985 A New York, si svolge l�incontro fra i ministri delle


Finanze e i governatori delle banche centrali di
Francia, Germania federale, Giappone, Gran Bretagna
e Stati uniti che si accordano per correggere la
sopravvalutazione del dollaro, provvedimento allo
studio da mesi per stabilizzare i cambi, che al tempo
stesso rende più competitive le merci americane sui
mercati esteri.

23 settembre 1985 A Napoli, viene ucciso Giancarlo Siani, giornalista del


"Mattino" che stava conducendo una inchiesta sulla
camorra.

24 settembre 1985 Una società dell�Iri, Italimpianti, stipula con l�Urss


un contratto per la costruzione di un complesso
siderurgico a Volvograd.

25 settembre 1985 A Larnaka, militanti palestinesi uccidono 3 militari


israeliani.

25 settembre 1985 A Roma, un palestinese di sedici anni, Hassan Aatab,


lancia una bomba contro la sede della British airways
in via Bissolati, ferendo 14 persone. Il ragazzo, subito
arrestato, dichiara di far parte dell�Orms.

1 ottobre 1985 A Hamman Beach presso Tunisi, come ritorsione per


l�uccisione di 3 militari israeliani a Larnaka,
l�aviazione israeliana compie un bombardamento
contro il quartiere generale dell�Olp. Muoiono oltre
70 persone, ma Arafat ed il gruppo dirigente dell�Olp
si salvano. Il ministro della Difesa israeliano, Itzhak
Rabin, afferma in proposito che non deve esserci "in
nessun luogo immunità per le basi ed i commandi
dell�Olp" e che ogni paese che li ospita deve sapere
di essere soggetto alle ritorsioni israeliane. La Casa
Bianca dal canto suo definisce il raid "un atto di
legittima difesa contro il terrorismo".

2 ottobre 1985 Mentre il presidente palestinese Yasser Arafat


ribadisce la estraneità dell�Olp all�attentato di
Larnaka, il presidente tunisino Bourghiba convoca
l�ambasciatore americano per esprimergli
"rincrescimento e stupore" perché, ancora una volta,
l�alleanza con Israele ha cancellato ogni altra
esigenza politica.

2 ottobre 1985 A Firenze, Giuseppe (Pippo) Calò è formalmente


incriminato come mandante della strage del rapido
904.

3 ottobre 1985 Il ministero degli Interni dispone il trasferimento da


Palermo a Brescia del questore Giuseppe Montesano, e
la sua sostituzione con Mario Iovine, proveniente da
Venezia, a causa dell�inchiesta sulla morte per
tortura di Salvatore Marino.

3 ottobre 1985 A Napoli, il questore riferisce in un suo rapporto al


giudice istruttore Alemi che ne aveva fatta richiesta,
che non si trovano agli atti le disposizioni impartite ai
dipendenti concernenti quanto avrebbero dovuto fare
nel caso del rilascio dell�assessore regionale Ciro
Cirillo. Allega al rapporto la relazione di servizio
stilata dal capo della squadra mobile dell�epoca,
Agostino Bevilacqua.

3 ottobre 1985 A Milano, nel corso del processo per l�omicidio di


Giorgio Ambrosoli, Enrico Cuccia, interrogato come
teste afferma: "Ho sempre camminato a piedi e senza
scorta, ho pensato che il silenzio, in questa materia, è
ancora la difesa migliore. Non ho avvertito Ambrosoli
delle minacce fatte contro di lui perché altrimenti avrei
avuto solo una denuncia per calunnia, non avevo
nessun documento per comprovare un�accusa
simile".

6 ottobre 1985 Al giornalista Fabio Cavalera, nel corso di


un�intervista al "Corriere della sera", il brigatista
rosso dissociato Franco Bonisoli spiega che, dopo aver
inizialmente concentrato la loro attenzione su Giulio
Andreotti, le Br si indirizzarono sulla figura di Aldo
Moro: "E� nell�autunno del 1977 che si riprende il
discorso...Furono riprese e approfondite le inchieste
sospese su Moro e Andreotti e so che furono fatti
sondaggi iniziali su altri esponenti della Dc, ad
esempio Fanfani. Ma l�attenzione si concentrò su
Moro".
7 ottobre 1985 Quattro militanti palestinesi sequestrano, in Egitto, la
motonave �Achille Lauro�. A bordo della nave ci
sono 243 italiani, 16 americani ed altri passeggeri
austriaci, svizzeri, tedeschi e portoghesi.

7 ottobre 1985 A Milano, si conclude il processo di appello per


l�uccisione del giornalista Walter Tobagi. I pentiti
Marco Barbone e Mario Morandini sono condannati a
8 anni e 6 mesi di reclusione e immediatamente
rimessi in libertà.

7-8 ottobre 1985 A Tunisi, l�Organizzazione per la liberazione della


Palestina prende le distanze dai dirottatori della
motonave �Achille Lauro�, e Yasser Arafat
comunica a Bettino Craxi e Giulio Andreotti di aver
inviato a Il Cairo due mediatori palestinesi, Hani El
Hasan e Abu Abbas, così offrendo �sono le parole di
Craxi nel suo intervento in Parlamento del 17 ottobre-
"piena disponibilità ad operare per giungere ad una
soluzione incruenta, salvaguardando la incolumità di
tutti gli ostaggi". Ad ora, come riferirà Craxi
nell�intervento parlamentare, voci di uccisioni di
passeggeri sono "incontrollate". Il presidente del
Consiglio riceve quindi l�ambasciatore americano
Rabb che gli riferisce il proposito della Casa Bianca di
risolvere il caso con un�azione militare: "�Chiedono
di poterla eventualmente compiere da soli �dirà
Craxi- in caso di divergenza sulla sua necessità.
Osservo che la nave è una nave italiana. Ritenevo si
dovessero ancora ricercare vie d�uscita non cruente.
Invitavo dunque alla prudenza, confermando tuttavia
che il governo italiano era pronto a fare ricorso
all�azione militare" ove necessaria.

9 ottobre 1985 A Il Cairo, inizia la mediazione per risolvere il


sequestro della motonave �Achille Lauro�.
L�Egitto concede l�attracco a Port Said, dove gli
ostaggi sono rilasciati "sani e salvi e senza alcuna
contropartita". Alle 15,30 pertanto la nave è libera ed il
governo italiano autorizza insieme all'Egitto il
salvacondotto ai dirottatori "alla condizione che non
fossero compiuti a bordo atti perseguibili sulla base
della legge penale italiana"- sono ancora le parole di
Craxi nella ricostruzione della vicenda in Parlamento.
Si scopre solo alle 18,10 che i dirottatori hanno
effettivamente ucciso un cittadino americano disabile
di origine ebraica, Leon Klinghoffer. Palazzo Chigi
invia subito un messaggio di cordoglio al presidente
Reagan, comunicandogli altresì di aver richiesto
l�estradizione dei quattro dirottatori sia all�Egitto
che all�Olp, nel caso essi siano già stati consegnati a
quest�ultima.

10 ottobre 1985 Per la prima volta dalla data della sua fondazione, il
quotidiano comunista "L�Unità" pubblica il listino
della Borsa di Milano.

11 ottobre 1985 A Roma, viene eletto segretario nazionale del Psdi,


Franco Nicolazzi.

11 ottobre 1985 Personale del Sisde si reca, a Paliano, a conferire con il


detenuto comune Ivano Bongiovanni.

11 ottobre 1985 Il presidente del Consiglio Bettino Craxi ordina


all�ammiraglio Fulvio Martini di provvedere a
disporre, su richiesta americana, l�atterraggio
dell�aereo egiziano, dirottato dagli F-14 americani,
con a bordo i quattro dirottatori della motonave
�Achille Lauro� e l�ambasciatore egiziano, nella
base aerea di Sigonella.

12 ottobre 1985 Poco dopo l�atterraggio del Boeing 737 egiziano,


subito dopo la mezzanotte, alla base di Sigonella,
giungono due C-141 americani con a bordo i
componenti della Delta Force che cercano di
impadronirsi dei dirottatori della �Achille Lauro�,
contrastati dai militari italiani, mentre Craxi comunica
telefonicamente al presidente americano che i
dirottatori devono essere giudicati da un tribunale
italiano. Reagan ne prende atto ma chiede l�arresto
anche dei due palestinesi della Olp. Craxi dispone
invece l�arresto dei quattro dirottatori e l�ascolto
dei due palestinesi come testimoni. Il Boeing è
egiziano- spiegherà Craxi al Parlamento- e si può
pertanto salire a bordo solo col consenso dell�Egitto,
che ha concesso l�arresto dei quattro dirottatori ma
non dei due componenti dell�Olp "che si trovavano in
Italia contro la loro volontà e sono ospiti del governo
egiziano, che si riteneva responsabile della loro
sicurezza". Alle ore 22,01, infine, l�aereo con a bordo
Abu Abbas, l�ambasciatore egiziano e, col consenso
di quest�ultimo, un diplomatico italiano parte per
Roma-Ciampino, dopo che la polizia italiana ha
prelevato i quattro dirottatori e la Procura della
repubblica di Siracusa ha dichiarato esaurite le
esigenze della magistratura. Il Boeing egiziano viene
però intercettato da un caccia americano T34, partito
senza autorizzazione dalla base di Sigonella e
scomparso dai radar volando a bassa quota, che cerca
di dirottarlo; ma l�intervento dei caccia italiani lo
obbliga a desistere. Palazzo Chigi inoltra
un�immediata protesta a Washington. A Ciampino,
dove l�aereo egiziano è atterrato alle ore 23, Abu
Abbas e il rappresentante egiziano s�imbarcano su un
aereo delle linee jugoslave che li porta a Belgrado.

13 ottobre 1985 Il settimanale "Panorama" pubblica un articolo firmato


da Antonio Carlucci dal titolo "A domanda non
rispondere", nel quale si rivela l�esistenza del
documento emesso dal presidente del Consiglio,
Bettino Craxi, rivolto ai servizi segreti invitati a
collaborare il meno possibile con la magistratura.

14 ottobre 1985 Ad Ankara (Turchia), muore per infarto in carcere


Bekir Celenk.

15 ottobre 1985 A Budapest (Ungheria), inizia un Forum culturale


europeo, i cui lavori si concludono il 25 novembre.

15 ottobre 1985 Viene stilata la Carta europea dell�autonomia locale.

16 ottobre 1985 Si dimettono dal governo, per protesta contro il modo


con il quale è stato trattato il caso della motonave
�Achille Lauro�, Bruno Visentini, ministro delle
Finanze, Giovanni Spadolini, ministro della Difesa e
Oscar Mammì, ministro dei rapporti con il Parlamento.
Spadolini spiega ai giornalisti che l�uscita del Pri
dalla maggioranza è inevitabile perché "la collegialità
è stata rotta", dato che il Consiglio di gabinetto ha
deciso il comportamento del governo nonostante
l�assenza dei repubblicani, "aprendo così una
questione di metodo"; mentre Giorgio La Malfa
commenta: "Questo governo è cominciato con la nave
e finisce con la nave: ora la nave affonda".

16 ottobre 1985 La Cia consegna al Sismi le trascrizioni telefoniche,


intercettate dagli americani, che provano la
responsabilità di Abu Abbas nel dirottamento della
motonave �Achille Lauro�.
16 ottobre 1985 A Roma, sono arrestati all�aeroporto di Fiumicino 2
arabi in possesso di 7 chili di esplosivo al plastico.

16-26 ottobre 1985 A Venezia, si svolge un seminario sulla cooperazione


economica, scientifica e culturale del Mediterraneo, al
quale prendono parte anche Egitto ed Israele.

17 ottobre 1985 Con un intervento alla Camera dei deputati, Bettino


Craxi difende il proprio operato nella vicenda Achille
Lauro � Sigonella, che ricostruisce in dettaglio e,
preso atto delle dimissioni dei ministri repubblicani,
annuncia le dimissioni del governo. Nel suo intervento,
Craxi manifesta "sorpresa e amarezza per il
disconoscimento da parte di un governo amico"
dell�operato del governo italiano e al tempo stesso
soddisfazione per la positiva conclusione del
dirottamento "in meno di 48 ore, con la resa dei
dirottatori, la liberazione e il salvataggio senza colpo
ferire dei passeggeri e dell�equipaggio", offuscato
solo dalla morte del cittadino americano. Auspica
pertanto "il ristabilimento della piena armonia, del
rispetto della dignità e della sovranità nazionale dei
rispettivi paesi" e conclude, dopo aver ringraziato
"tutte le forze politiche che hanno sostenuto gli sforzi
del governo" assicurando che quest�ultimo, ed egli
stesso, hanno agito "secondo coscienza, secondo la
nostra politica, secondo le nostre leggi". Le sinistre,
che hanno applaudito ripetutamente l�intervento del
presidente del Consiglio e il Msi chiedono il dibattito
parlamentare, che non viene accordato per
l�opposizione democristiana. Il capogruppo del Pci,
Napolitano, definisce "grave l�occasione persa di
avere qui la manifestazione di un consenso assai ampio
tra maggioranza ed opposizione su atti che hanno
difeso la dignità e l�indipendenza del paese".

17 ottobre 1985 Il Consiglio superiore della magistratura accoglie la


proposta del ministro della Giustizia, Mino
Martinazzoli, di collocare fuori ruolo il giudice
istruttore Carlo Palermo, destinato a restare
nell�organico del ministero non più come magistrato
ma come funzionario.

17 ottobre 1985 A Palermo, sono tratti in arresto 11 fra agenti di Ps e


carabinieri nell�ambito delle indagini sull�omicidio
di Salvatore Marino. Fra gli arrestati, il capo della
squadra mobile, Francesco Pellegrino, il capitano dei
carabinieri Gennaro Scava, comandante del nucleo d
polizia giudiziaria, l�agente di Ps Natale Mondo.
18 ottobre 1985 In Sudafrica, nonostante gli appelli giunti da tutto il
mondo, viene giustiziato Benjamin Maloise, poeta
nero militante dell�Anc, condannato a morte nel
giugno 1983 perché ritenuto colpevole dell�uccisione
di un poliziotto.

19 ottobre 1985 A Johannesburg, esplode la ribellione dei neri per


l�esecuzione di Benjamin Maloise, mentre entrano in
agitazione anche i meticci mussulmani. Al coro di
proteste da diversi paesi del mondo, si associano in
termini blandi anche gli Usa, subito rimbeccati dalla
sovietica "Tass" che afferma: "Un simile crimine
sarebbe stato impossibile se l�imperialismo
americano non avesse fornito il massimo appoggio al
regime razzista di Pretoria". In Francia, il primo
ministro Fabius si reca davanti all�ambasciata
sudafricana dove osserva un minuto di silenzio, mentre
i lavori dell�Assemblea nazionale sono sospesi per 5
minuti. Proteste sono state avanzate anche dal governo
italiano.

20 ottobre 1985 In Belgio, 20.000 persone manifestano contro i Cruise


e la politica di riarmo.

20 ottobre 1985 Giovanni Giudici, sul quotidiano comunista


"L�Unità", nell�articolo intitolato "Riparliamo pure
della perfida Albione", elogia la reazione dinanzi alle
pretese americane di consegna di Abu Abbas, avuta da
Bettino Craxi, e scrive che dopo una "forse troppo
�leale subordinazione� a un potente alleato" è
importante "che si ritorni in Italia a pensare e a sentire
in termini di autonomia e di dignità della nazione,
collegati non a una vana e sciocca retorica patriottarda
ma a precisi temi di azione e di prospettiva politica".
Giudici ricorda, nel suo articolo, la reazione italiane
alle sanzioni imposte dalla Gran Bretagna, nel 1935, al
tempo della guerra in Etiopia.

21 ottobre 1985 In Lussemburgo, s�incontrano Giulio Andreotti e


Shimon Peres.

21 ottobre 1985 A Napoli, si conclude il processo per l�uccisione del


criminologo Alfredo Paolella, con la condanna di 5
militanti di Prima linea.
22 ottobre 1985 E� posto agli arresti domiciliari, in attesa della libertà
provvisoria, Marco Donat Cattin.

22 ottobre 1985 Massimo Riva, sul quotidiano comunista "L�Unità",


critica 1� articolo di Giovanni. Giudici, ed invita "a
non lasciarsi trascinare dai facili entusiasmi sull�onda
dei buoni sentimenti patriottici", finendo per "deviare
l�attenzione generale dai veri problemi interni e
internazionali".

23 ottobre 1985 Il dirigente comunista Giancarlo Pajetta definisce


l�articolo di Giovanni Giudici, pubblicato sul
quotidiano "L�Unità" il 20 ottobre, "una sciocchezza
che sconfina nel grottesco".

23 ottobre 1985 Su "La Repubblica", Eugenio Scalfari scrive: "Non è


un mistero che, fin dalle prime avvisaglie del
malumore repubblicano per quello che il Pri riteneva
essere un eccessivo coinvolgimento italiano con
l�Olp e con il personaggio Arafat, Craxi avesse
deciso di arrivare a un chiarimento di fondo�Dunque
una crisi non improvvisa né futile. Non improvvisa per
i protagonisti che la vedevano arrivare da tempo. Non
futile per le ragioni sulle quali è nata. Che non sono
soltanto la �confrontation� di Sigonella né la
partenza- fuga di Abu Abbas dall�aeroporto di
Fiumicino�La strategia Craxi- Andreotti mira alla
costruzione tenace e non priva di abilità di una specie
di �piccola intesa� che abbia Roma come perno e
come corona Gonzales lo spagnolo, Mubarak
l�egiziano, Papandreu il greco, Assad il siriano,
Arafat il palestinese, Hussein il giordano. L�obiettivo
dichiarato consiste nell�arrivare ad una �pax
mediterranea� negoziata tra tutti gli interessati,
ovviamente con Israele, e garantita dalle potenze
occidentali. E� cattivo questo piano? Al contrario, è
eccellente. Ha qualche possibilità di riuscita? Di fatto,
nessuna. E� privo di rischi per l�Italia? Il rischio
c�è e non è da sottovalutare: allontanare il nostro
paese dagli interessi e dalle logiche del Nord ovest del
mondo�La �confrontation� di Sigonella è
l�esempio palmare di quel tipo di rischio".

24 ottobre 1985 Il giudice istruttore di Firenze, Rosario Minna, solleva


dinanzi alla Corte costituzionale il conflitto di
attribuzione fra i poteri dello Stato per l�apposizione
del segreto di Stato sul conto dei rapporti Sismi su
Augusto Cauchi.
27 ottobre 1985 Sul quotidiano "Il Corriere della sera", compare una
lettera di solidarietà a Giovanni Giudici, "attaccato da
politici e giornalisti di tutto l�arco costituzionale e
smentito dal giornale stesso che lo aveva
pubblicato" .La lettera è firmata da Enrico Baj, Franco
Fortini, Ernesto Balducci, Fernando Bandini,
Ferdinando Camon, Goffredo Fofi, Gianfranco Folena,
Mario Luzi, Giancarlo Majorino, Antonio Prete,
Giovanni Raboni, Cesare Viviani.

27 ottobre 1985 Bettino Craxi presenta formalmente le dimissioni del


governo.

28 ottobre 1985 A Milano, la Corte di assise di appello dispone la


scarcerazione per decorrenza dei termini di custodia
cautelare di 11 militanti di Prima linea fra i quali
Ernesto Balducchi, Calogero Carnevali, Claudio
Minervino e Roberto Minervino.

28 ottobre 1985 Mino Fuccillo, commentando su "La Repubblica" il


mancato dibattito parlamentare sull�affare Achille
Lauro- Sigonella, osserva: "Se si fosse votato, nel suo
ultimo giorno Craxi avrebbe avuto il voto favorevole
dei comunisti. Ma la Dc non ha voluto anche perché
quel che ha fatto Craxi, lo ha fatto Andreotti".

30 ottobre 1985 I ministri economici della Cee si accordano sulla


cessazione degli aiuti alla siderurgia e particolarmente
alla produzione di acciai finora concessi dai governi
nazionali, entro il termine ultimo del 31 dicembre. Da
quella data, solo l�andamento del mercato
determinerà le fortune dei prodotti, mentre la Cee potrà
decidere ulteriori riduzioni di capacità produttive "se
necessarie ad assicurare la produttività delle imprese".
Il fattore occupazionale non è preso in considerazione.

31 ottobre 1985 Il presidente della repubblica Francesco Cossiga


respinge le dimissioni presentate dal presidente del
Consiglio Bettino Craxi. In precedenza, è giunta una
lettera di Ronald Reagan, consegnata dal portavoce del
Dipartimento di stato per gli affari europei, che
conferma l�amicizia fra Usa e Italia e i "legami
personali" fra Reagan e Craxi.

1 novembre 1985 L�Olanda annuncia di aver installato i missili Cruise,


mentre nel paese i pacifisti inscenano manifestazioni di
protesta.

1 novembre 1985 Il "New York Times" pubblica l�intervista a un


soldato sovietico operante in Afghanistan: "�Le
truppe sovietiche non riescono a snidare i mujahiddin e
così uccidono i civili. I nostri ufficiali ci dicono che
dobbiamo entrare nei villaggi e uccidere tutto quello
che si muove: uomini, animali, pecore, cavalli, persino
cani e gatti�"

2 novembre 1985 Giovanni Ferrara nell�articolo intitolato "Ho paura di


chi vuole far voti con la patria", apparso sul
settimanale "L�Europeo", scrive: "I comunisti
dovranno pur capire che un abile sfruttamento
dell�antiamericanismo latente in tutta Europa, che
loro tanto piace, può condurre al costituirsi d�un forte
centro di potenza e di opinione di destra, mirando ad
alzare il prezzo della fedeltà atlantica a proprio
vantaggio, con l�uso simultaneo del risentimento
nazionalistico e della paura del comunismo oltre-
Atlantico".

2 novembre 1985 A Roma, inizia il processo a carico di 54 neofascisti


imputati nella seconda inchiesta sui Nar. Fra gli
imputati, Gilberto Cavallini, Francesca Mambro,
Roberto Nistri, Vittorio Spadavecchia, Ciro Lai, Livio
Lai, Fabrizio Zani, Jeanne Cogolli, Luciano Petrone,
Carlo Di Cillia, Walter Sordi; i latitanti Pasquale
Belsito, Roberto Raho, Gabriele Adinolfi e Stefano
Procopio.

4 novembre 1985 A Genova, inizia il processo contro 26 brigatisti rossi


accusati di fatti minori commessi nel periodo fra il
1976 e il 1981.

4 novembre 1985 Ivano Bongiovanni depone dinanzi al giudice istruttore


di Bologna accusando Viccei e Izzo di calunnia nei
confronti di Cesare Ferri e ritrattando quanto lui stesso
aveva in precedenza dichiarato.

5 novembre 1985 A Firenze, i magistrati che indagano sulla strage del


rapido 904 inviano una comunicazione giudiziaria al
deputato missino Massimo Abbatangelo.
5-9 novembre 1985 In Parlamento, si svolge il dibattito sulla fiducia al
governo presieduto da Bettino Craxi. Nel corso del suo
intervento, il 6 novembre, Craxi insiste
particolarmente sulla validità della politica estera
italiana che, a suo giudizio, ha conquistato
l�apprezzamento degli alleati a cominciare dagli Usa.
Agli americani- egli afferma- abbiamo detto che lo
scudo stellare in possesso solo degli Usa
sconvolgerebbe gli equilibri militari, e dunque
abbiamo consigliato prudenza. Dopo aver definito
"buone" le aperture sul disarmo avanzate sia
dall�Urss che dagli Usa, Craxi affronta la questione
Medio Oriente: "Ho letto cose stravaganti. Mi sono
sentito chiedere perentoriamente per quale ragione ci
occupiamo dei paesi arabi; cosa abbiamo da dirci, ha
chiesto un illustre intellettuale dei mie stivali?.. Agli
arabi va il 14% delle esportazioni italiane, più di quel
che va ad Usa e Cee" . Soprattutto occorre chiedersi,
continua Craxi, "la questione nazionale palestinese può
essere risolta nel contesto dello Stato ebraico?
L�Italia è favorevole o no all�aspirazione di un
popolo ad avere una patria, una terra e delle
istituzioni? L�Italia è favorevole. Naturalmente ci
sono i diritti legittimi di Israele, e posizioni illegittime
che vanno rimosse. Israele occupa da diciotto anni
territori arabi, abitati da popolazioni arabe. Noi
pensiamo che debba restituire quei territori in cambio
della pace, negoziando quella restituzione. Questo è il
passaggio essenziale, tutto il resto è proprio contorno".
Il governo continuerà pertanto ad appoggiare il
tentativo giordano- palestinese per giungere ad una
soluzione negoziale del conflitto arabo- israeliano, e
decisivo sarà- prosegue Craxi- il ruolo dell�Olp e di
Yasser Arafat, dal quale pure egli attende "una
spiegazione" sulla vicenda dell�Achille Lauro.
Diversamente, chiede Craxi, "con chi si tratta, con il
farmacista del villaggio in Cisgiordania? �L�Olp
deve essere giudicata col metodo della storia.
Contestare ad un movimento che voglia liberare il
proprio paese la legittimità del ricorso alle armi
significa andare contro la storia"; e paragona Yasser
Arafat a Giuseppe Mazzini che, dice, era "nobile" ma
tuttavia "progettava delitti politici". Questo passo del
discorso fa scrosciare applausi a sinistra e clamori nei
banchi del Pri e del Msi. "Ognuno ripercorra la propria
storia, la storia nostra, e giudicheremo con maggiore
serenità. Ora Israele deve essere generosa con i vinti".
La Camera dei deputati concede la fiducia con 347 voti
a favore, 248 contrari e 1 astenuto. I deputati della
maggioranza votano favorevolmente, anche se i
repubblicani precisano di riconoscersi nel discorso
"solo in quanto riflette l�accordo politico intervenuto
fra i cinque", analogamente ai liberali, per bocca
rispettivamente di Gunnella e Bozzi.
6-7 novembre 1985 A Roma, si svolge la 26� riunione scientifica della
Società italiana degli economisti.

7 novembre 1985 A Milano, manifestano in massa gli studenti delle


scuole superiori, protestando contro la carenza delle
strutture e i costi elevati che vanificano il diritto allo
studio.

8 novembre 1985 A Palermo, viene depositata l�ordinanza di rinvio a


giudizio di 475 imputati accusati di. associazione a
delinquere di stampo mafioso, traffico di stupefacenti e
di una novantina di omicidi, firmata dai giudici
Falcone, Borsellino, Di Lello e Guarnotta.

10 novembre 1985 A Torino, il presidente dell�Iri Romano Prodi


incontra Gianni Agnelli con il quale ha una "vivace
discussione" avente per oggetto la ristrutturazione di
Mediobanca e l�allontanamento di Enrico Cuccia.

11 novembre 1985 A Genova, si conclude formalmente l�inchiesta sul


dirottamento della motonave �Achille Lauro� con il
rinvio a giudizio dei responsabili, fra i quali il
mandante Abu Abbas, latitante.

12 novembre 1985 Il presidente del Consiglio, Bettino Craxi, scrive ai


magistrati per informarli che il documento del 30
luglio, di cui aveva rivelato l�esistenza la rivista
"Panorama" il 13 ottobre, era da considerarsi di
"vietata divulgazione" in quanto "attinente
all�organizzazione, funzionamento e modus operandi
dei servizi informativi, settore che, per sua natura,
deve sempre essere tutelato dal necessario riserbo".

14 novembre 1985 La Corte di cassazione conferma le condanne inflitte


per il sequestro e l�omicidio di Aldo Moro.

14 novembre 1985 A Napoli, manifestano decine di migliaia di studenti


riprendendo la protesta esplosa a Milano.

14 novembre 1985 A Washington, viene firmato un accordo per la lotta al


terrorismo internazionale fra il ministro degli Interni,
Oscar Luigi Scalfaro, e l�Attorney general Edwin
Meese III.

15 novembre 1985 L�Irlanda ottiene, per la prima volta, di partecipare ai


negoziati sull�Irlanda del nord.

16 novembre 1985 A Roma, si svolge una manifestazione studentesca per


la riforma scolastica, alla quale prendono parte almeno
200 mila studenti giunti da tutta Italia. Lo slogan più
gridato è "Il 68 non è stato male, l�86 sarà
eccezionale". Ma la protesta si sgonfierà in poche
settimane.

19 novembre 1985 A Ginevra, si incontrano Reagan e Gorbaciov per un


vertice di 3 giorni sul controllo degli armamenti.

19 novembre 1985 A Milano, due sottufficiali di polizia si presentano alla


redazione della rivista "Panorama", e notificano al
direttore Claudio Rinaldi un mandato di cattura, ai
sensi dell�art.262 c.p., per aver rivelato notizie "delle
quali l�autorità competente ha vietato la
divulgazione"; un secondo mandato di cattura, con la
stessa motivazione, è notificato a Roma al giornalista
Antonio Carlucci. I due mandati, però, non vengono
eseguiti per l�inesistenza del pericolo di fuga,
l�impossibilità per i due di inquinare le prove e
perché, infine, non sussistono le esigenze di tutela
della collettività.

20 novembre 1985 A Bologna, inizia il processo di appello contro gli


imputati per l�omicidio del giudice Amato.

20 novembre 1985 Felice Casson ascolta come testimone Mariano Rumor.

21 novembre 1985 "Il Corriere della sera" pubblica le dichiarazioni rese


da Claudio Martelli al seminario del Psi, contro la
magistratura: "Siamo un paese nel quale le scelte del
giudice penale rischiano di essere l�unica
legittimazione o delegittimazione del cittadino�il
dogma dell�obbligatorietà dell�azione penale
finisce per dover essere considerato nella pratica
quello dell�arbitrarietà".

21 novembre 1985 A Bari, la Corte di appello emette la sentenza contro


gli imputati per la rivolta di Trani. Nove gli assolti, fra
i quali Giuliano Naria, Giorgio Uber e Oreste Strano.

21 novembre 1985 A Parigi, presso la sede del ministero


dell�Informazione, viene firmato l�accordo che
assegna 4 canali alle televisioni private, uno dei quali a
Silvio Berlusconi per �Le Cinq�.

23 novembre 1985 A Napoli, viene arrestato il maggiore dei carabinieri


Antonio Francavilla, passato al Sismi l�1 settembre
con l�accusa di corruzione per aver fatto scomparire
un rapporto del nucleo operativo dei carabinieri sul
conto del camorrista Giuseppe Misso.

27 novembre 1985 Il presidente del Consiglio Bettino Craxi critica


pesantemente la condanna per diffamazione inflitta ai
tre deputati socialisti che avevano scritto alcuni articoli
sul quotidiano "L�Avanti!", contro i giudici del
processo per l�omicidio di Walter Tobagi.

28 novembre 1985 A Palermo, un�auto dei carabinieri di scorta a Paolo


Borsellino travolge un gruppo di studenti provocando
la morte immediata di Biagio Siciliano, di 14 anni;
mentre Giuditta Milella, di 17 anni, muore in ospedale
alcuni giorni più tardi.

28 novembre 1985 A Firenze, il giudice istruttore Rosario Minna solleva


dinanzi alla Corte costituzionale l�eccezione del
segreto di Stato oppostogli dai servizi segreti sui nomi
degli informatori, nell�ambito dell�inchiesta sugli
attentati ai treni in Toscana.

28 novembre 1985 In Inghilterra, la Camera dei Comuni approva un testo


che riconosce alla repubblica irlandese una autonomia
nella amministrazione delle province del nord.

29 novembre 1985 A Milano, sono emessi 40 ordini di cattura e 20


comunicazioni giudiziarie nell�ambito
dell�inchiesta su "Rosso". Fra gli imputati, Oreste
Scalzone, Piero Del Giudice, Gianfranco Pancino,
Corrado Alunni, Fausto Tommei, Giuseppe Memeo,
Paolo Pozzi.

30 novembre 1985 Con la firma di un documento concordato fra i


rappresentanti dei partiti che compongono il governo,
viene definitivamente superata la crisi politica che si
era determinata dopo le critiche dei repubblicani a
Bettino Craxi per la gestione del caso �Achille
Lauro�.

30 novembre 1985 Scade il termine per la presentazione delle offerte per


l�aggiudicazione della Sme; ma il giudizio civile
proposto dalla Buitoni di fatto blocca l�asta.

2 dicembre 1985 A Verona, viene arrestato Omar Sadat Salem Fathat,


giordano, �capitano� dell�Olp, in possesso di un
arsenale di armi e di esplosivi.

2-3 dicembre 1985 In Lussemburgo, il Consiglio europeo approva a


maggioranza il documento fina1e della conferenza
intergovernativa che fissa al 31 dicembre 1992 la data
per il completamento del mercato unico europeo;
attribuisce al Parlamento europeo il potere di
emendamento in seconda lettura degli atti legislativi;
da veste istituzionale al Consiglio europeo e alla
cooperazione in tema di politica estera.

3 dicembre 1985 A Roma, a Giancarlo De Carolis, vicepresidente del


Consiglio superiore della magistratura, giunge la
lettera con la quale il presidente della repubblica,
Francesco Cossiga, vieta il dibattito previsto sul
comportamento dei politici che avevano criticato la
condanna inflitta, il 27 novembre, a tre deputati
socialisti: "Ricevo ora la comunicazione - scrive
Cossiga - che all�ordine del giorno della seduta
odierna del Consiglio è stata deliberata
1�introduzione dell�argomento �le recenti
dichiarazioni del presidente del Consiglio dei ministri
e l�indipendenza della magistratura�...Le scrivo per
esprimere, in qualità di capo dello Stato e di presidente
del Csm la mia ferma convinzione sulla
inammissibilità di un dibattito o intervento del
Consiglio su atti, comportamenti o dichiarazioni del
presidente del Consiglio".
3 dicembre 1985 A Roma, è sventata una tentata evasione di neofascisti
con il rinvenimento di armi e sostanze lacrimogene
nascoste nei muri della cella n.10 del reparto G.9 del
carcere di Rebibbia.

3 dicembre 1985 A Brescia, è tratto in arresto per falsa testimonianza,


nell�ambito dell�inchiesta sulla strage del 28
maggio 1974, Alessandro Stepanoff.

4 dicembre 1985 A Washington, è nominato consigliere per la sicurezza


nazionale John M. Poindexter che resterà in carica fino
al 25 novembre 1986.

4-5 dicembre 1985 Venti magistrati presentano le dimissioni dal Csm ma


il giorno seguente le ritirano.

5 dicembre 1985 La Camera dei deputati approva la ratifica dei trattati


di adesione alla Comunità europea di Spagna e
Portogallo con 383 voti favorevoli e 27 contrari.

5 dicembre 1985 A Cagliari, muore Enrico Endrich.

5 dicembre 1985 Muore Loris Fortuna, socialista, presentatore della


legge per l�introduzione del divorzio in Italia.

6 dicembre 1985 A Venezia, s�incontrano i capi di Stato italiano,


Cossiga, e austriaco, Kirschlager.

7 dicembre 1985 A Livorno, parlando agli allievi ufficiali della


Accademia militare navale, il ministro della Difesa
Giovanni Spadolini afferma che la lotta al terrorismo
deve essere fatta con un coordinamento internazionale,
non avendo il singolo Stato la possibilità di vincerla.

7 dicembre 1985 A Milano, la polizia arresta due estremisti di destra,


Paolo Rosso e Paolo Tempella, accusati di far parte dei
Nar.

8 dicembre 1985 La Corte di cassazione conferma le condanne inflitte


agli imputati per l�omicidio di due carabinieri a
Padova, il 5 febbraio 1981, Valerio Fioravanti,
Francesca Mambro, Gilberto Cavallini, Cristiano
Fioravanti, Stefano Soderini, Pasquale Belsito.

8 dicembre 1985 A Brescia, è spiccato mandato di cattura per concorso


nella strage del 28 maggio 1974, nei confronti di
Alessandro Stepanoff.

10 dicembre 1985 A Novara, si apre il processo a carico di Mario Tuti e


Pierluigi Concutelli per l�omicidio nel carcere di
Novara, il 13 aprile 1981, di Ermanno Buzzi.

10 dicembre 1985 Il Sismi invia una nota informativa alle autorità


preposte alla sicurezza e al ministero degli Interni per
preavvertire che si sta preparando un�azione militare
nella capitale.

10 dicembre 1985 Il Consiglio superiore della magistratura stigmatizza


che sia stato apposto il segreto di Stato sui rapporti
Sismi sul conto di Augusto Cauchi, ricercato per
�fatti di terrorismo�, ipotizzando la violazione
dell�articolo 18 della legge 801/1977.

11 dicembre 1985 A Bologna, sono emessi mandati di cattura,


nell�ambito dell�inchiesta sulla strage del 2 agosto
1980, a carico di Licio Gelli, Francesco Pazienza,
Pietro Musumeci.

11 dicembre 1985 A Verona, è condannato a 14 anni di carcere, Omar


Sadat Salem Fathat.

11 dicembre 1985 A Bruxelles, il Parlamento europeo giudica


insoddisfacenti le riforme proposte dal Consiglio
europeo il 2-3 dicembre; e inaccettabili quelle relative
ai poteri dello stesso Parlamento.
12 dicembre 1985 A Tirana (Albania), 6 cittadini albanesi si rifugiano
nell�Ambasciata italiana chiedendo asilo politico.

12 dicembre 1985 A Venezia, si svolge il processo di appello a carico di


Herbert Oberhofer, inquisito dal giudice di Trento
Carlo Palermo, per traffico di stupefacenti. Oberhofer
sarà assolto.

13 dicembre 1985 Al Viminale si elencano in una nota interna i


criptonimi dei �fiduciari� con relativo compenso.
Alla Questura di Roma: Scolaro, Rosa, Massimo,
Ricciardo, Ezio, Costanzo, dr.Ancona, Enzo, Anacleto;
a quella di Milano Marcello, Lorenzo, Sandro; a quella
di Bologna Michele, Luca, Alberto, Emilio, Ubaldo; a
quella di Torino, Monvio, Mole, Wolf; a quella di
Bolzano, Mario; a quella di Trieste, Filippo; a quella di
Genova, Romolo; a quella di Bari, Franco; a quella di
Firenze, Giorgio; a quella di Pavia, Ludovico; a quella
di Napoli, Ciro.

13 dicembre 1985 Sul settimanale "Epoca", nell�articolo intitolato


"Insieme per dirsi addio", Maurizio Marchesi scrive
che Gianni Agnelli "è rimasto sconcertato per i risvolti
del sequestro dell�Achille Lauro. E ai suoi
collaboratori non avrebbe nascosto di considerare
Craxi ormai �inaffidabile�, in una fase in cui le
strategie della Fiat puntano a un�integrazione
economica sempre più stretta con l�economia di oltre
Atlantico e alla partecipazione ai programmi di ricerca
per lo �Scudo spaziale� ".

14 dicembre 1985 A Roma, il ministro della Pubblica istruzione Franca


Falcucci e il cardinale Ugo Poletti, presidente della
Cei, firmano 1�accordo per 1� insegnamento della
religione cattolica nelle scuole che suscita vivaci
critiche da parte dei laici.

16-17 dicembre A Bruxelles, i ministri degli Esteri della Comunità


1985 europea fanno proprie le decisioni del Consiglio
europeo del 2-3 dicembre 1985, approvando quello che
viene definito "Atto unico europeo".

17 dicembre 1985 Inizia alla Camera dei deputati il dibattito sulle


conclusioni della Commissione d�inchiesta
parlamentare sulla loggia P2.

18 dicembre 1985 A Firenze, viene emessa la sentenza di condanna a


carico dei brigatisti rossi accusati di una serie di
attentati minori. Fra i condannati, Giovanni Senzani,
Stefano Bombaci, Armando Augusto, Luisa Aluisini,
Paolo Baschieri.

19 dicembre 1985 Il Sismi invia una nota informativa in cui specifica che
vi sarà un attacco militare all�aeroporto di Fiumicino,
condotto da un commando palestinese, entro il periodo
25-31 dicembre.

20 dicembre 1985 In un appunto del Sismi sul conto di Mirella Ghelli e


Luigi Oggioni, si afferma: "�Ebbero a fornire
occasionalmente in una sola circostanza, nell�anno
1974, indicazioni per un contatto con il Cauchi da
parte di elementi del centro competente. Pertanto il
loro contributo fu soltanto fortuito e limitato a
quell�occasione".

26 dicembre 1985 A Milano, un pregiudicato senza fissa dimora, Renato


Bolzoni, s�introduce nell�abbaino di una casa in
viale Bligny n.42, dove rinviene due bauli contenenti
fra l�altro documenti delle Brigate rosse, carte
d�identità, detonatori, micce e schede nominative.

27 dicembre 1985 A Fiumicino (Roma), 4 palestinesi aprono il fuoco


all�aeroporto Leonardo Da Vinci sui passeggeri
israeliani in attesa di imbarco uccidendo 10 persone e
ferendone 70. Anche 3 componenti del commando
vengono uccisi dagli agenti della sicurezza israeliani,
mentre il quarto è tratto in arresto. I dirigenti
dell�Olp condannano l�azione che è stata
rivendicata dal gruppo dissidente di Abu Nidal,
condannato a morte dalla stessa Olp.

27 dicembre 1985 Il presidente del Consiglio Bettino Craxi afferma a


proposito dell�eccidio di Fiumicino: "Bisogna risalire
alle responsabilità degli Stati che garantiscono ai
terroristi le possibilità di organizzarsi", aderendo alle
tesi americana, ma senza citare nominativamente gli
Stati coinvolti. Dal canto suo il ministro della Difesa,
Giovanni Spadolini, giunto a Palazzo Chigi, ai
giornalisti che gli chiedono se gli aeroporti italiani
fossero stati allertati in seguito alla informativa dei
servizi di sicurezza, risponde: "Chiedetelo a qualche
altro ministro", con implicito riferimento polemico nei
confronti di Giulio Andreotti. Quest�ultimo non
ritiene di rientrare dalle vacanze natalizie a Merano,
ma si tiene in stretto contatto con la Farnesina.

28 dicembre 1985 In Siria, è siglato il �patto di Damasco� che


dovrebbe portare alla pacificazione del Libano, fra il
leader druso Walid Jumblatt, il capo dei cristiano
maroniti Elie Khobeika e quello delle milizie sciite
Amal, Nahib Berri. Ma la tregua non durerà a lungo.

28 dicembre 1985 A Milano, il pregiudicato Renato Bolzoni informa del


ritrovamento del materiale di estrema sinistra in viale
Bligny, la redazione del quotidiano "Il Giornale
nuovo", consegnando al cronista Paolo Longanesi un
po� del materiale stesso a conferma della veridicità
del suo racconto.

30 dicembre 1985 A Milano, gli uomini della Digos diretti da Aldo


Madia, su segnalazione del direttore de "Il Giornale
nuovo", Giangaleazzo Biazzi Vengani, sequestrano il
materiale presso la redazione del quotidiano e
nell�abbaino di viale Bligny; e fra esso, un
memoriale di Nico Azzi proveniente dal ministero
degli Interni; nonché un documento relativo ad Aldo
Bonomi e Gianfranco Bertoli, redatto, come si
appurerà successivamente, da Franco Donati, militante
di sinistra poi trasferitosi in Israele, a Tel Aviv, come
ingegnere alle dipendenze della Olivetti.

30 dicembre 1985 Il ministro della Difesa, Giovanni Spadolini, su


proposta del direttore del Sismi, ammiraglio Fulvio
Martini, approva la costituzione di un �Comitato di
coordinamento operazioni di guerra non ortodossa che
dovrebbe dirigere le attività sul territorio nazionale
eventualmente occupato�.

30-31 dicembre A Tirana, la marina militare albanese sequestra due


1985 pescherecci italiani. I comandanti delle due
imbarcazioni vengono incarcerati e, successivamente,
condannati.
31 dicembre 1985 A Roma, Giovanni Paolo II interviene a difesa
dell�insegnamento della religione nelle scuole, in
occasione della �cerimonia del ringraziamento�
nella Chiesa del Gesù; e ritorna sull�argomento in
una lettera indirizzata al cardinale Ugo Poletti,
presidente della Cee, pubblicizzata dalla stampa.

dicembre 1985 In Guatemala, si svolgono le prime elezioni politiche


dopo la caduta della dittatura.

dicembre 1985 A Washington, il Congresso autorizza nuovamente


un�assistenza limitata ai Contras del Nicaragua per
evitarne il totale annientamento.

Potrebbero piacerti anche