Criteri di scelta dei cavi per posa interrata (4/5)
Dove:
I0 =portata per posa interrata ad una temperatura di 20°C per cavi isolati in gomma o PVC multipolari o
unipolari ad una profondità di posa di 0,8 m e resistività termica del terreno di 2 Km/W. Per la verità la tabella
fornisce le portate riferite ad una resistività di 1,5 Km/W ma per comodità del lettore le portate sono state
ricalcolate ad una resistività di 2 Km/W. La resistività del terreno, infatti, non è sempre di facile valutazione e
le norme, quando tale valore non è noto, consigliano di utilizzare appunto un valore di 2 Km/W.
K1 =fattore di correzione per temperature diverse da 20 °C (tab. 3.2)
K2 = fattore di correzione per gruppi di più circuiti affiancati sullo stesso piano (tab. 3.3a e 3.3b)
K3 =fattore di correzione per profondità di posa diverse da 0,8 m (tab.3.4)
K4 =fattore di correzione per terreni con resistività termica diversa da 2 Km/W (tab. 3.5). Tanto più elevata è la
resistività termica del terreno tanto maggiore diventa la difficoltà del cavo a smaltire il calore attraverso gli
strati del terreno. La resistività termica varia a seconda del tipo di terreno e del suo grado di umidità.
La tabella 3.1 si riferisce a portate di cavi con conduttori di rame per posa in tubi protettivi o in canali interrati.
Nel caso di cavi direttamente interrati la norma consente di aumentare la portata del 15% rispetto a quella di
cavi posati in tubo protettivo. Un cavo posato direttamente nel terreno disperde infatti meglio di un cavo infilato
in un tubo nel quale l'intercapedine d'aria che si forma attorno al cavo funge da isolante termico aumentando
in tal modo la difficoltà di dispersione del calore prodotto dal cavo stesso.
Tab. 3.1 – Portate I0 di cavi interrati ad una profondità di 0,8 m ad una temperatura del terreno di 20°C ed
una resistività termica di 2 Km/W
Criteri di scelta dei cavi per posa interrata (4/5)
Dove:
I0 =portata per posa interrata ad una temperatura di 20°C per cavi isolati in gomma o PVC multipolari o
unipolari ad una profondità di posa di 0,8 m e resistività termica del terreno di 2 Km/W. Per la verità la tabella
fornisce le portate riferite ad una resistività di 1,5 Km/W ma per comodità del lettore le portate sono state
ricalcolate ad una resistività di 2 Km/W. La resistività del terreno, infatti, non è sempre di facile valutazione e
le norme, quando tale valore non è noto, consigliano di utilizzare appunto un valore di 2 Km/W.
K1 =fattore di correzione per temperature diverse da 20 °C (tab. 3.2)
K2 = fattore di correzione per gruppi di più circuiti affiancati sullo stesso piano (tab. 3.3a e 3.3b)
K3 =fattore di correzione per profondità di posa diverse da 0,8 m (tab.3.4)
K4 =fattore di correzione per terreni con resistività termica diversa da 2 Km/W (tab. 3.5). Tanto più elevata è la
resistività termica del terreno tanto maggiore diventa la difficoltà del cavo a smaltire il calore attraverso gli
strati del terreno. La resistività termica varia a seconda del tipo di terreno e del suo grado di umidità.
La tabella 3.1 si riferisce a portate di cavi con conduttori di rame per posa in tubi protettivi o in canali interrati.
Nel caso di cavi direttamente interrati la norma consente di aumentare la portata del 15% rispetto a quella di
cavi posati in tubo protettivo. Un cavo posato direttamente nel terreno disperde infatti meglio di un cavo infilato
in un tubo nel quale l'intercapedine d'aria che si forma attorno al cavo funge da isolante termico aumentando
in tal modo la difficoltà di dispersione del calore prodotto dal cavo stesso.
Numero
Tipo di posa Isolante conduttori
caricati
Sezione (mm2 )
1,5 2,5 4 6 10 16 25 35 50 70 95 120 150 185 240 300 400 500 630
2 20 26 34 42 57 74 95 114 141 172 202 233 265 297 347 - - - -
PVC
3 18 23 31 39 51 67 85 103 127 154 181 208 236 264 308 - - - -
2 23 31 40 49 66 86 110 133 164 200 235 271 309 347 405 458 533 599 680
EPR
3 21 28 36 44 60 77 99 120 147 178 210 241 274 306 357 403 467 525 597
Tab. 3.1 – Portate I0 di cavi interrati ad una profondità di 0,8 m ad una temperatura del terreno di 20°C ed
una resistività termica di 2 Km/W