Once meccaniche : che seguono le leggi di newton e per esistere richiedono un mezzo materiale come
l’aria,l’acqua o una roccia in quanto sfruttano le proprietà di deformazione del mezzo per la loro
propagazione ne sono un’ esempio le onde del mare quelle sonore e quelle sismiche
Onde elettromagnetiche: non richiedono mezzi materiali per esistere e viaggiano nel vuoto alla stessa
velocità = 299 792 458 m/s
Le onde di materia sono probabilmente ancora sconosciute. Elettroni protoni le altre particelle
fondamentali e anche atomi e molecole si muovono come onde
in genere sposta energia da un luogo all'altro nello spazio, e quindi ha una precisa direzione di
propagazione.
Fissata la direzione di propagazione dell'onda, le particelle del mezzo possono oscillare in diversi modi
rispetto a questa direzione, a seconda delle forze che agiscono su di esse.
Si possono quindi classificare le onde a seconda del modo in cui le particelle del mezzo si muovono rispetto
alla direzione di propagazione dell'onda
Questi due tipi di onde sono detteì onde in movimento perche si propagano da
un punto ad un altro , ricordando che a viaggiare è solo l’onda e non la materia
attraverso cui l’onda si propaga.
La sua unità di misura nel sistema Internazionale è il metro alla meno uno, m−1, viene anche
spesso impiegato il suo multiplo cm−1.
Per un'onda non-dispersiva il numero d'onda è proporzionale alla frequenza:
Applicato alle onde il principio di sovrapposizione illustra il fatto che, in ogni punto dello
spazio in cui due onde incidono simultaneamente, l'oscillazione complessiva è data dalla
somma algebrica delle oscillazioni delle due onde incidenti prese separatamente.
Questa proprietà, comune a molti tipi di onde, almeno nel regime in cui esse non sono
troppo intense, rende conto, ad esempio dell'esperienza per cui si possono udire più suoni
simultaneamente: il suono complessivo è il risultato della sovrapposizione lineare dei
singoli suoni.
Le onde generano figure complesse nelle regioni dello spazio in cui si trovano ad incidere
simultaneamente, ma, apparentemente si "ignorano" a vicenda, emergendo da queste
zone esattamente come vi erano entrate (vedi animazione qui sotto).