Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
PREMESSA
L’Osservatorio per la finanza e la contabilità del Ministero dell’Interno ha,
recentemente, elaborato le Linee guida per la rendicontazione sociale negli enti locali.
Obiettivo di tale elaborazione è quello di rendere omogenee le modalità di
rendicontazione sociale permettendo, così, ai cd. portatori di interesse di valutare gli
effetti dell’azione amministrativa e di supportare il processo di asseverazione dei
bilanci sociali. Fonti dell’elaborato dell’Osservatorio per la finanza e la contabilità del
Ministero dell’Interno sono:
• il T.U. delle Leggi sull’Ordinamento degli Enti Locali (D.Lgs. 267/00);
• i principi contabili emanati dallo stesso Osservatorio;
• la Direttiva del Ministero del Dipartimento della Funzione Pubblica sulla
rendicontazione sociale nelle amministrazioni pubbliche (Dir. 17/02/2006 G.U. n. 63
del 16/03/2006).
In questa mia breve trattazione cercherò di sintetizzare al meglio queste recenti Linee
Guida, rimandando al documento originario per ogni ulteriore approfondimento.
3. ASSEVERAZIONE
Scopo dell’Asseverazione è quello di far si che il BS si presenti come un documento il
più possibile attendibile perché veridico, rispettoso delle linee guida del processo di
rendicontazioene e perché non autoreferenziale. Pertanto si prevede che
l’asseverazione venga effettuata tanto da parte di un organo di revisione interno e di
uno esterno all’Ente. Naturalmente requisito fondamentale per il revisore esterno è che
si caratterizzi per indipendenza sostanziale e formale rispetto all’ente stesso.
Il BS deve, poi, essere asseverato tenendo conto di alcuni principi fondamentali quali:
• i postulati generali di bilancio, così come concepiti nel documento “Finalità dei
principi contabili degli enti locali”;
• D.P.C.M. del 17/02/2006;
• Linee guida de “La rendicontazione sociale negli enti locali” elaborata
dall’Osservatorio sulla Finanza e la contabilità negli enti locali
• Le indicazioni dettate dall’International Standard on Assurance Engagement 3000
dell’International Auditing and Assurance Standard Board (IAASB).
La procedura di asseverazione deve completarsi con una Relazione finale in cui il
revisore deve esprimere con chiarezza la propria opinione professionale e che deve
tener conto di alcuni dei seguenti elementi:
• indicazione chiara che la relazione finale riguarda il giudizio di asseverazione
• destinatari della relazione
• indicazione del documento oggetto di asseverazione
• criteri adottati per valutare il bilancio sociale
• indicazione del fatto che la relazione è stata approvata secondo gli standard ISAE
3000
• una sintesi del lavoro svolto
• un giudizio di veridicità e di attendibilità sui dati economici e finanziari utilizzati
• espressione di un giudizio di veridicità sull’intero bilancio sociale
• nome e firma del revisore che ha provveduto alla procedura di asseverazione
• data e luogo di emissione.
Ovviamente il revisore concluderà il suo compito all’interno della procedura di
asseverazione con un giudizio che potrà essere:
. senza rilievi… ogniqualvolta il bilancio sociale sia conforme ai criteri adottati
. con rilievi o un giudizio negativo… ogniqualvolta i criteri adottati non siano
considerati affidabili oppure gli indicatori utilizzati non si siano soddisfacenti
. una dichiarazione di impossibilità di emettere giudizio.
In ogni caso il revisore dovrà esimersi dal esprimere consigli o fornire suggerimenti e
ciò al fine di non sconfinare in ruoli di consulenza.
***********