PROTOCOLLO DI
SICUREZZA AZIENDALE
ANTICONTAGIO
SARS-COV-2/COVID-19
Azienda
Sedi Operative
Firma
Datore di Lavoro _____________________________________
Firma
RSPP _____________________________________
Firma
Medico
_____________________________________
Competente
Firma
RLS _____________________________________
INDICE
1. PREMESSA .................................................................................................................................. 3
2. OBIETTIVO DEL PIANO .............................................................................................................. 3
3. RIFERIMENTI NORMATIVI .......................................................................................................... 3
4. INFORMAZIONE .......................................................................................................................... 3
5. MODALITÀ DI INGRESSO IN AZIENDA (Base e Cantiere) ........................................................ 4
6. MODALITA’ DI ACCESSO DEI FORNITORI ESTERNI................................................................ 5
7. PULIZIA E SANIFICAZIONE IN AZIENDA ................................................................................... 5
8. PRECAUZIONI IGIENICHE PERSONALI ..................................................................................... 6
9. DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE ............................................................................. 6
10. GESTIONE SPAZI COMUNI ......................................................................................................... 6
11. ORGANIZZAZIONE AZIENDALE ................................................................................................. 7
12. RIUNIONI, EVENTI INTERNI E FORMAZIONE ............................................................................ 7
13. GESTIONE SPOSTAMENTI, TRASFERTE E MEZZI DI TRASPORTO ....................................... 7
14. GESTIONE DI UNA PERSONA SINTOMATICA IN AZIENDA ..................................................... 8
15. SORVEGLIANZA SANITARIA/MEDICO COMPETENTE/RLS ..................................................... 8
16. AGGIORNAMENTO DEL PROTOCOLLO DI REGOLAMENTAZIONE........................................ 9
17. ALLEGATI .................................................................................................................................... 9
1. PREMESSA
Italfluid Geoenergy Srl, in relazione alle situazioni di pericolo venutesi a creare con la diffusione del
SARS-COV-2/COVID-19 ed in conformità alle recenti disposizioni legislative, adotta tutte le misure per il
contrasto e il contenimento della diffusione del nuovo virus negli ambienti di lavoro, disciplinando con il
presente piano tutte le misure di sicurezza che devono essere adottate dai propri dipendenti.
3. RIFERIMENTI NORMATIVI
• Protocollo condiviso di regolazione delle misure per il contrasto e il contenimento della diffusione
del virus SARS-CoV-2/COVID-19 negli ambienti di lavoro fra il Governo e le parti sociali – 6
aprile 2021
4. INFORMAZIONE
L’azienda informa tutti i lavoratori e chiunque entri in azienda circa le disposizioni di sicurezza,
consegnando note informativa sulla gestione dell’emergenza SARS-CoV-2/COVID-19 e/o affiggendo
all’ingresso e nei luoghi maggiormente visibili dei locali aziendali, appositi depliants e infografiche
informative.
In particolare, le informazioni riguardano:
• l’obbligo di rimanere al proprio domicilio in presenza di febbre (oltre 37,5°C) o sintomi influenzali
e di contattare il proprio medico di famiglia e, se opportuno, l’autorità sanitaria;
• la consapevolezza e l’accettazione di non poter fare ingresso o di poter permanere in azienda e
di doverlo dichiarare tempestivamente laddove, anche successivamente all’ingresso, sussistano
le condizioni di pericolo (sintomi di influenza, temperatura, provenienza da zone a rischio o
contatto con persone positive al virus nei 14 giorni precedenti, ecc.) in cui i provvedimenti
dell’Autorità impongono di informare il medico di famiglia e l’Autorità sanitaria e di rimanere al
proprio domicilio;
• l’impegno a rispettare tutte le disposizioni delle Autorità e del datore di lavoro nel fare accesso in
azienda (in particolare, mantenere la distanza di sicurezza, osservare le regole di igiene delle
mani e tenere comportamenti corretti sul piano dell’igiene);
• l’impegno a informare tempestivamente e responsabilmente il datore di lavoro della presenza di
qualsiasi sintomo influenzale durante l’espletamento della prestazione lavorativa, avendo cura di
rimanere ad adeguata distanza dalle persone presenti.
• Affissione in tutte le aree aziendali (uffici ed officina) di cartelli riguardanti i comportamenti da
tenere per il rispetto delle direttive anti-contagio.
• CONTATTI STRETTI
Per contatto stretto di un positivo a SARS-CoV-2/COVID-19 si intende (fonte: https://www.salute.gov.it):
• una persona che vive nella stessa casa di un caso COVID-19
• una persona che ha avuto un contatto fisico diretto con un caso COVID-19 (per esempio la
stretta di mano)
• una persona che ha avuto un contatto diretto non protetto con le secrezioni di un caso COVID19
(ad esempio toccare a mani nude fazzoletti di carta usati)
• una persona che ha avuto un contatto diretto (faccia a faccia) con un caso COVID-19, a distanza
minore di 2 metri e di almeno 15 minuti
• una persona che si è trovata in un ambiente chiuso (ad esempio aula, sala riunioni, sala d'attesa
dell'ospedale) con un caso COVID-19 in assenza di DPI idonei
• una persona che ha viaggiato seduta in treno, aereo o qualsiasi altro mezzo di trasporto entro
due posti in qualsiasi direzione rispetto a un caso COVID-19; sono contatti stretti anche i
compagni di viaggio e il personale addetto alla sezione dell’aereo/treno dove il caso indice era
seduto.
Nel caso in cui il personale sia un contatto stretto di positivo confermato a SARS-CoV-2/COVID-19 sarà
applicato un regime di autosorveglianza, consistente nell’obbligo di indossare dispositivi di protezione
delle vie respiratorie di tipo FFP2, fino al decimo giorno successivo alla data dell’ultimo contatto stretto.
Se durante il periodo di autosorveglianza si manifestano sintomi di possibile infezione da Sars-Cov-2, il
lavoratore dovrà sottoposti a test antigenico rapido.
Il contatto stretto dovrà essere comunicato all’ufficio HSE.
avvenuta guarigione potrà tornare a lavoro. La positività, l’esito del tampone di negativizzazione ed il
certificato di guarigione dovrà essere trasmesso all’ufficio HSE.
L’accesso e lo stazionamento negli uffici (compresi quelli dei responsabili dei reparti di officina) e nelle
sale riunioni saranno contingentati, con l’indicazione del massimo numero di personale che potrà
stazionare per le 8 ore, ed il massimo numero di personale che potrà accedere per un tempo limitato
(con successiva areazione degli ambienti).
È garantita la pulizia periodica, con appositi detergenti dei locali mensa e dei distributori di bevande e
snack.
In cantiere, visto l’utilizzo di cabine ufficio/spogliatoio, viene contingentato l’accesso a tali locali, con la
presenza di massimo 2 operatori. Il locale viene costantemente arieggiato.
17. ALLEGATI
Si allegano al presente protocollo i seguenti documenti:
• Decalogo
• Informativa per personale interno, informativa per personale esterno
• Planimetria con individuazione delle restrizioni per le aree comuni