Sei sulla pagina 1di 4

MUNICIPALIDAD DE LA CIUDAD DE

SANTA FE LICEO MUNICIPAL “ANTONIO


FUENTES DEL ARCO” ESCUELA DE IDIOMAS -
ITALIANO
Ó
VERBI AL PRESENTE (-ARE / -ERE / -IRE) – REGOLARI E IRREGOLARI

1- SOTTOLINEA L’ALTERNATIVA CORRETTA.


A) Brigitte e Laura capite / capiscono molto bene l’italiano
B) Oggi io e Marco finite / finiamo di lavorare alle 3.
C) Io pulisci / pulisco il bagno e tu pulisci / pulisce la cucina.
D) Laura, preferiamo / preferisci una pizza o un panino?
E) Il film finisce / finisco tra dieci minuti.
F) Quando sono in metro preferisco / preferisce ascoltare musica.
G) Tutti gli studenti avete / hanno uno zaino blu
H) All’ospedale ci sono / sono dei medici molto preparati.

2- COMPLETA LE FRASI CON IL VERBO AL PRESENTE (1ª, 2ª e 3ª CONIUGAZIONE)

A) Ragazzi, stasera noi (andare) a ballare. Voi che (fare)?

B) Noi (parlare) lo spagnolo e (capire) un po' l’italiano

C) Carla, a che ora (andare) a scuola la mattina?

D) Pietro, con chi (uscire) stasera?

E) Carlo e Alberto (lavorare) tutti i giorni dalle 9 alle 18.

F) La mattina Luisa (prendere) un caffè al bar.

G) Il bar vicino a casa mia (aprire) alle 6.

H) Francesca e io (prendere) il treno delle 10, Paolo e Laura invece


(prendere) quello delle 10.30

3- COMPLETA I MINI DIALOGHI CON LA FORMA CORRETTA DEI VERBI AL PRESENTE


A) - Scusi, Signora, come (chiamarsi)?
• (chiamarsi) Rosa Martini.
B) - Ciao ragazze. Cosa (prendere)?
• Io (prendere) un caffè, Maria (prendere) un gelato.
C) - Giulia, (parlare) l'inglese?
• Sì, (parlare) l'inglese e (capire) anche il francese.
D) - Tu e Maria (aprire) un nuovo ristorante?
• Sì, (aprire) un ristorante in centro.
MUNICIPALIDAD DE LA CIUDAD DE
SANTA FE LICEO MUNICIPAL “ANTONIO
FUENTES DEL ARCO” ESCUELA DE IDIOMAS -
ITALIANO
Ó
E) - Luca, (offrire) io la pizza!
• Grazie!
F) - A che ora (partire) il treno?
• Alle 10:23.
G) - Ragazze, cosa (mangiare)?
• (mangiare) una pizza.
H) - Dove (essere) i ragazzi?
• Sono qui, (leggere) un libro.
I) - Di dove (essere)?
• (essere) di Firenze, ma (abitare) a Genova.
L) - Tuo fartello non (leggere) mai?
• No, quasi mai. (uscire) sempre con i suoi amici o (guardare) la TV.

4- COMPLETA LE FRASI CON IL VERBO PIACERE


A) Marta, il gelato alla fragola?
B) Non le tue idee.
C) A noi dormire fino a tardi.
D) Signora, Le questo abito?
E) Vi ascoltare la musica a volume alto?
F) So che a te molto il sushi.
G) A Laura i film dell’orrore.
H) Ai miei genitori non viaggiare in aereo.

5- COMPLETA I MINI DIALOGHI CON I VERBI AL PRESENTE. (VERBI IN –CARE –GARE)


A) - Paolo, (giocare) a calcetto con noi domani sera?
• Sì, a che ora ci vediamo?
B) - Tu e Piero andate d’accordo?
• Qualche volta (litigare) perché lui prende i miei giocattoli.
C) - Sergio, che cosa (cercare)?
• La mia carta d’identità
D) - Avete una carta di credito?
• No, (pagare) in contanti, va bene?
E) - Io (cercare) di imparare l’Italiano.
• Noi invece (cercare) di conoscere qualche Italiana.
MUNICIPALIDAD DE LA CIUDAD DE
SANTA FE LICEO MUNICIPAL “ANTONIO
FUENTES DEL ARCO” ESCUELA DE IDIOMAS -
ITALIANO
Ó
F) - (pagare) sempre voi; questa volta (pagare) io.
• D’accordo.

6- COMPLETA IL TESTO CON I VERBI AL PRESENTE (1ª, 2ª e 3ª CONIUGAZIONE)

LA MIA CITTÀ

Io (1) (chiamarsi) Andrea, (2) (avere) 6 anni e


(3) (abitare) a Genova. (4) (andare) a scuola e (5)

(frequentare) la prima elementare con mia sorella Guendalina.

(6) (piacere) molto la mia città perché noi (7) (avere) il

mare e le montagne. A Genova (8) (esserci) monumenti ed attrazioni

molto famose come l'acquario, piazza de Ferrari e la cattedrale di San Lorenzo.


All'acquario (9) (vivere) tanti pesci colorati. Loro mi
(10) (piacere) molto. Tutti i turisti (11) (andare)

all'acquario per vedere i pesci. Le visite turistiche però (12) (finire) alle 17

Genova (13) (avere) due squadre: il Genoa e la Sampdoria ma non

(14) (giocare) molto bene. A proposito, il sabato


(15) (giocare) sempre a calcio con i miei amici.

Di solito mia mamma (16) (leggere) e (17) (cantare) le


canzoni di De André, il cantautore più famoso in città. Io invece (18)

(preferire) guardare la TV.

Tutti gli anni (19) (invitare) i miei amici a visitare Genova perché

(20) (essere) davvero bellissima!


MUNICIPALIDAD DE LA CIUDAD DE
SANTA FE LICEO MUNICIPAL “ANTONIO
FUENTES DEL ARCO” ESCUELA DE IDIOMAS -
ITALIANO
Ó
ARTICOLI DETERMINATIVI E INDETERMINATIVI

1- SCEGLI L’ARTICOLO DETERMINATIVO CORRETTO

Vacanze romane
Tutti le/gli/i stranieri conoscono Roma, il/le/la capitale d’Italia. Il/Le/I turisti di solito le/i/gli
monumenti famosi, come lo/il/la Colosseo, lo/la/il Foro Romano e la/le/lo Basilica di
San Pietro. Oppure vanno a vedere la/i/le piazze più belle, come piazza di Spagna, con
la/il/i scalinata di Trinita dei Monti, o Piazza Navona con lo/la/il bellissima fontana del
Bernini. A Roma però ci sono anche molte cose da fare di notte. Lo/il/la notte romana è
vivace e divertente, i/le/gli ristoranti sono ottimi, la/l’/le osterie sono piene, le/gli/i bar
sono aperti fino a tardi. Dopo le/lo/la cena gli/i/il romani vanno a ballare, le/i/gli
discoteche del centro sono molto frequentate. E per chi rimane fuori tutta il/le/la notte, è

2- COMPLETA CON GLI ARTICOLI DETERMINATIVI NEGLI SPAZI ______ E CON GLI ARTICOLI INDETERMINATIVI
NEGLI SPAZI

Gentile Direttore,

Sono laureato in economia, ho specializzazione, due master e circa venti pubblicazioni

internazionali. Ma invece di lavorare all’Università come professore, faccio _ _ _ _ _ cameriere in

ristorante. Dei 60.251 professori universitari del nostro Paese, 30.000 hanno più di 60 anni e

_ _ _ _ _ altri sono _ _ _ _ _ loro figli, le loro nipoti, ________ loro amici. E io non sono figlio, nipote,

amico di nessun professore. Nelle università italiane circa il 30% dei professori ha ________ cognome

uguale a quello di altro professore. Sono in Italia, Dove _________ famiglia è sacra e intoccabile,

può succedere cosa come questa. Non è giusto. La ringrazio per ________ attenzione.

Giovanni Sarti

Potrebbero piacerti anche