Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
LA MIA CITTÀ
all'acquario per vedere i pesci. Le visite turistiche però (12) (finire) alle 17
Tutti gli anni (19) (invitare) i miei amici a visitare Genova perché
Vacanze romane
Tutti le/gli/i stranieri conoscono Roma, il/le/la capitale d’Italia. Il/Le/I turisti di solito le/i/gli
monumenti famosi, come lo/il/la Colosseo, lo/la/il Foro Romano e la/le/lo Basilica di
San Pietro. Oppure vanno a vedere la/i/le piazze più belle, come piazza di Spagna, con
la/il/i scalinata di Trinita dei Monti, o Piazza Navona con lo/la/il bellissima fontana del
Bernini. A Roma però ci sono anche molte cose da fare di notte. Lo/il/la notte romana è
vivace e divertente, i/le/gli ristoranti sono ottimi, la/l’/le osterie sono piene, le/gli/i bar
sono aperti fino a tardi. Dopo le/lo/la cena gli/i/il romani vanno a ballare, le/i/gli
discoteche del centro sono molto frequentate. E per chi rimane fuori tutta il/le/la notte, è
2- COMPLETA CON GLI ARTICOLI DETERMINATIVI NEGLI SPAZI ______ E CON GLI ARTICOLI INDETERMINATIVI
NEGLI SPAZI
Gentile Direttore,
ristorante. Dei 60.251 professori universitari del nostro Paese, 30.000 hanno più di 60 anni e
_ _ _ _ _ altri sono _ _ _ _ _ loro figli, le loro nipoti, ________ loro amici. E io non sono figlio, nipote,
amico di nessun professore. Nelle università italiane circa il 30% dei professori ha ________ cognome
uguale a quello di altro professore. Sono in Italia, Dove _________ famiglia è sacra e intoccabile,
può succedere cosa come questa. Non è giusto. La ringrazio per ________ attenzione.
Giovanni Sarti