Sei sulla pagina 1di 68

T O M M A S O R O S AT I

ELECTRONIC MUSIC

ADDITIVA
SOTTRATTIVA
RM-AM

SINTESI SONORA
FM
PHASE DISTORTION
WAVESHAPING
MODELLI FISICI
GRANULARE
PER CAMPIONI
WAVETABLE
T O M M A S O R O S AT I
ELECTRONIC MUSIC
www.tommasorosati.it 2

SINTESI SONORA
Concetti di base
FILTRO

Un filtro è un dispositivo che agisce prevalentemente su


alcune frequenze contenute in un suono attenuandone o
enfatizzandone l’ampiezza*.

* e/o cambiandone la fase.


T O M M A S O R O S AT I
ELECTRONIC MUSIC
www.tommasorosati.it 3

SINTESI SONORA
Concetti di base
INVILUPPO
L’inviluppo è l’andamento dell’ampiezza di un suono (o di un
altro parametro) dall’inizio della sollecitazione dello strumento
fino all’estinzione del suono stesso (o dell’altro parametro a
cui è stato applicato).
T O M M A S O R O S AT I
ELECTRONIC MUSIC
www.tommasorosati.it 4

SINTESI SONORA
Concetti di base
LFO (Low Frequency Oscillator)

Per LFO si intende un


oscillatore utilizzato
per modulare un
parametro del nostro
sistema di sintesi. La
frequenza
dell’oscillatore deve
necessariamente
collocarsi al di sotto
della frequenza
minima udibile (di
solito hanno valori di
frequenza tra 0 e 15
Hz).
T O M M A S O R O S AT I
ELECTRONIC MUSIC
www.tommasorosati.it 5

SINTESI SONORA
Concetti di base
VC (Voltage Control, Controllo in Tensione)

Il VC è il sistema con il quale i synth analogici controllano i vari


parametri.
Può essere regolato per esempio con un knob o anche con la
tastiera musicale, nel caso dell’intonazione.

Per esempio con la tastiera di un synth posso


controllare generalmente 3 parametri VCO [voltage control oscillator]
regola l’intonazione della nota

VCF [voltage control filter]


regola i parametri del filtro

VCA [voltage control amplitude]


regola l’ampiezza di uscita (inviluppo)
T O M M A S O R O S AT I
ELECTRONIC MUSIC
www.tommasorosati.it 6

SINTESI SONORA

Hardware o Software
La sintesi sonora può essere attuata da hardware cioè
macchine fisiche dedicate oppure software cioè programmi
eseguiti su un computer

HARDWARE SOFTWARE
T O M M A S O R O S AT I
ELECTRONIC MUSIC
www.tommasorosati.it 7

SINTESI SONORA

Analogici o Digitali
Nel caso del software chiaramente sarà tutto in digitale mentre nei
sintetizzatori hardware possiamo trovare parti di circuito analogico ma anche
parti digitali, in cui cioè per effettuare certe operazioni sul suono si ricorre a
campionamento -> elaborazione digitale -> ricostruzione. 

ANALOGICI DIGITALI
T O M M A S O R O S AT I
ELECTRONIC MUSIC
www.tommasorosati.it 8

SINTESI SONORA

Integrati o Modulari
I sintetizzatori stand alone integrati hanno un circuito interno che non può essere
modificato e che permette solo la variazione di parametri attraverso dei
potenziometri.
I sintetizzatori modulari invece sono formati da moduli separati che possono essere
collegati a piacere da parte del musicista, creando così tantissime possibilità di
configurazione e quindi di suono.

INTEGRATI MODULARI
T O M M A S O R O S AT I
ELECTRONIC MUSIC
www.tommasorosati.it 9

SINTESI SONORA

Tecniche Lineari Tecniche Non Lineari


Prendono il nome dal fatto che, Queste tecniche si ottengono
basandosi su operazioni di somma e essenzialmente mediante distorsione di
differenza, a un aumento della un segnale da parte di un altro. Come
complessità dell'algoritmo tali non sono lineari perché il risultato
corrisponde un aumento sonoro non varia in proporzione alla
proporzionale e lineare della complessità dei segnali coinvolti ma
complessità del suono prodotto. segue relazioni di altra natura.
Ad esempio se in FM si aggiunge più
Ad esempio, se nell'additiva classica
di una modulante, il numero delle
sovrappongo 5 sinusoidi otterrò un componenti non varia
suono con 5 componenti; se ne proporzionalmente, ma aumenta in
sovrappongo 10 avrò un suono con misura esponenziale.
10 componenti.
In tal modo, la comprensione del
metodo è meno intuitiva, ma è
possibile generare segnali con molte
componenti armoniche o inarmoniche,
con poche risorse.

ADDITIVA, SOTTRATTIVA, GRANULARE AM, RM, FM


T O M M A S O R O S AT I
ELECTRONIC MUSIC
www.tommasorosati.it 10

SINTESI SONORA

Sintesi Additiva
Si tratta di una tecnica di
sintesi sonora basata sulla
somma di un certo numero di
onde sinusoidali
opportunamente intonate.

Pur permettendo teoricamente di poter


riprodurre qualsiasi suono esistente, in
realtà per timbri complessi è molto
onerosa da un punto di vista
computazionale. Questo perché i timbri
complessi hanno un grande numero di
componenti che oltretutto cambiano
continuamente nel tempo. Per creare un
timbro complesso con l’additiva abbiamo
quindi la necessità di controllare un
numero elevatissimo di componenti, che
andranno modulate individualmente.

E’ un sistema di sintesi
lineare.
T O M M A S O R O S AT I
ELECTRONIC MUSIC
www.tommasorosati.it 11

SINTESI SONORA

Sintesi Additiva

Hammond Organ B3 (Model A from 1935)


T O M M A S O R O S AT I
ELECTRONIC MUSIC
www.tommasorosati.it 12

SINTESI SONORA

Sintesi Sottrattiva
Da uno o più generatori di
segnale con elevata
produzione di armoniche (ad
esempio onda quadra, triangolare, dente
di sega…) si interviene con un
sistema di filtri allo scopo di
modificare il timbro in uscita.

__ I filtri hanno un inviluppo che


ne pilota generalmente il cutoff
(VCF).
__ Il sintetizzatore in sottrattiva
può avere LFO che modulano
parametri come ad esempio
l’intonazione (vibrato) o il
volume di uscita (tremolo).
__ Alla fine della catena
troviamo sempre un VCA in
schema ADSR che modula
l’ampiezza di uscita del
sintetizzatore.

E’ un sistema di sintesi
lineare.
T O M M A S O R O S AT I
ELECTRONIC MUSIC
www.tommasorosati.it 13

SINTESI SONORA

Sintesi Sottrattiva

Minimoog Model D (1971)


T O M M A S O R O S AT I
ELECTRONIC MUSIC
www.tommasorosati.it 14

SINTESI SONORA

Sintesi Sottrattiva

ANALOG in Ableton Live


T O M M A S O R O S AT I
ELECTRONIC MUSIC
www.tommasorosati.it 15

SINTESI SONORA

Sintesi RM (ring modulation) e AM (amplitude modulation)


La modulazione di ampiezza è una
tecnica di sintesi che pone una
sinusoide a controllo dell’ampiezza
di un suono.
Il risultato è la creazione di due
bande frequenziali laterali ad ognuna
delle parziali in ingresso. La sola
differenza tra AM e RM sta nei valori
di oscillazione della sinusoide
modulante (da 0 a 1 ho AM e da -1 a 1 ho
RM).
La differenza di risultato è che nel
caso dell’AM oltre alle due bande
laterali mantengo anche la parziale
originale, nell’RM invece questa
scompare.
L’ampiezza totale delle parziali create
e/o mantenute rimane sempre
uguale all’ampiezza della parziale
originale; questo significa che
l’energia della parziale originale si
distribuisce sulle nuove parziali.
T O M M A S O R O S AT I
ELECTRONIC MUSIC
www.tommasorosati.it 16

SINTESI SONORA

Sintesi AM (amplitude modulation) e RM (ring modulation)


T O M M A S O R O S AT I
ELECTRONIC MUSIC
www.tommasorosati.it 17

SINTESI SONORA

Sintesi RM (ring modulation) e AM (amplitude modulation)

Ring Modulator, studio di Colonia (1955)


T O M M A S O R O S AT I
ELECTRONIC MUSIC
www.tommasorosati.it 18

SINTESI SONORA

Sintesi RM (ring modulation) e AM (amplitude modulation)

FREQUENCY SHIFTER audio effect in Ableton Live


T O M M A S O R O S AT I
ELECTRONIC MUSIC
www.tommasorosati.it 19

Sintesi FM SINTESI SONORA

(frequency modulation)

Una forma d’onda semplice


(Carrier) viene modificata
modulando la sua frequenza
con una sinusoide di
modulazione (Modulante),
ottenendo una forma d'onda e
un timbro più complessi.
Nella sintesi di suoni armonici il
segnale di modulazione deve
avere una relazione armonica
con il segnale portante originale.
Al crescere della modulazione
della frequenza aumenta anche
la complessità del suono
ottenuto.
E’ un sistema di sintesi non
lineare.
T O M M A S O R O S AT I
ELECTRONIC MUSIC
www.tommasorosati.it 20

SINTESI SONORA
Sintesi FM
Una FM creata con 2 sinusoidi (C=carrier e M=modulante) crea
una serie di bande laterali intorno a C multiple di M.
T O M M A S O R O S AT I
ELECTRONIC MUSIC
www.tommasorosati.it 21

SINTESI SONORA
Sintesi FM POSIZIONE DELLE BANDE (C:M)

La posizione delle bande dipende dal rapporto che c’è tra Carrier
e Modulante (C:M ratio). Quando questo valore è un numero
intero (per es. 4:1) l’FM genera uno spettro armonico.
T O M M A S O R O S AT I
ELECTRONIC MUSIC
www.tommasorosati.it 22

SINTESI SONORA
Sintesi FM POSIZIONE DELLE BANDE (C:M)

Quando il C:M ratio invece non è intero (per es. 8:2,1) ottengo
uno spettro inarmonico.

* Allo stesso modo


una banda viene
riflessa se si va a
trovare sopra la
frequenza di Nyqvist
cioè metà della
Quando una banda va a frequenza di
trovarsi sotto la frequenza campionamento
zero viene “riflessa” e (vedi slide
invertita di fase. Per Campionamento)
esempio -40 diventa 40
Hz invertito di fase.*
T O M M A S O R O S AT I
ELECTRONIC MUSIC
www.tommasorosati.it 23

SINTESI SONORA
Sintesi FM QUANTITA’ di BANDE (I=Indice di Modulazione)

Il numero di bande presenti nel timbro è controllato dall’Indice di


Modulazione (I).

Deviazione tra C e M
D
___
Moltiplicando l’indice di modulazione
per la frequenza della modulante
I = I *M=D ottengo la Deviazione che altro non è
che l’ampiezza dell’onda modulante.
M Frequenza di M Più ampia è e più l’FM è incisiva.

Con l’aumentare
dell’indice di
modulazione si
formano sempre
più bande laterali
e l’energia del
Carrier viene via
via distribuita sulle
bande create.
T O M M A S O R O S AT I
ELECTRONIC MUSIC
www.tommasorosati.it 24

SINTESI SONORA
Sintesi FM
T O M M A S O R O S AT I
ELECTRONIC MUSIC
www.tommasorosati.it 25

SINTESI SONORA
Sintesi FM

Solitamente si
utilizzano più
oscillatori che
prendono il nome
di operatori i
quali a loro volta
vengono messi in
diversi rapporti di
modulante-carrier
creando
configurazioni
diverse dette
algoritmi. Ogni
algoritmo porta a
timbri diversi.
T O M M A S O R O S AT I
ELECTRONIC MUSIC
www.tommasorosati.it 26

SINTESI SONORA
Sintesi FM
Per rendere più “vivi” i timbri creati dalla sintesi FM, ad ogni operatore viene assegnato un
peculiare inviluppo che solitamente non si schematizza con il classico ADSR ma con un sistema
denominato EG (Envelope Generator), formato da 4 livelli e 4 tempi di arrivo verso questi livelli
che prendono il nome di rate. Questo sistema permette di fare inviluppi più complessi che per
esempio possono contenere un movimento interno formato da più picchi.
T O M M A S O R O S AT I
ELECTRONIC MUSIC
www.tommasorosati.it 27

SINTESI SONORA
Sintesi FM
Le funzioni di Bessel del primo tipo e di ennesimo ordine descrivono il
comportamento delle bande laterali nella sintesi FM.
L’argomento variabile di queste funzioni è l’indice di modulazione (I).
Si usano per predire il funzionamento delle patch di sintesi FM.
T O M M A S O R O S AT I
ELECTRONIC MUSIC
www.tommasorosati.it 28

SINTESI SONORA

Sintesi FM (frequency modulation)

YAMAHA DX7 (1982)


T O M M A S O R O S AT I
ELECTRONIC MUSIC
www.tommasorosati.it 29

SINTESI SONORA

Sintesi FM (frequency modulation)

FM8 vst di Native Instruments


T O M M A S O R O S AT I
ELECTRONIC MUSIC
www.tommasorosati.it 30

SINTESI SONORA

Sintesi FM (frequency modulation)

Operator in Ableton Live


T O M M A S O R O S AT I
ELECTRONIC MUSIC
www.tommasorosati.it 31

SINTESI SONORA

Waveshaping
Questo algoritmo si basa
sul far passare una
sinusoide attraverso una
“funzione di
trasferimento” che ne
varia la forma.

La funzione di
trasferimento si
rappresenta all’interno di
un grafico nel quale dal
basso facciamo entrare la
sinusoide, la facciamo
“rimbalzare” sulla curva
disegnata e infine uscire,
modificata, a destra.
T O M M A S O R O S AT I
ELECTRONIC MUSIC
www.tommasorosati.it 32

SINTESI SONORA
Waveshaping
Una delle caratteristiche
interessanti di questa tecnica è
l’aspetto grafico: posso
facilmente disegnare a mano la
mia funzione di trasferimento e
sentire come “suona” e
addirittura farlo in maniera
dinamica durante la
performance.
La sintesi Waveshaping risente
molto delle differenze di
ampiezza in ingresso perché
valori bassi lavorano solo sulla
parte centrale della funzione,
ampiezze grandi sulle parti
laterali. Questo viene sfruttato
con l’utilizzo di inviluppi di
ampiezza del suono in ingresso
che rendono più “vivo” il timbro
perché variano le componenti
armoniche a seconda che ci
troviamo nelle fasi di attack,
decay, sustain o release.
T O M M A S O R O S AT I
ELECTRONIC MUSIC
www.tommasorosati.it 33

SINTESI SONORA
Waveshaping

Cakewalk Z3TA+2
T O M M A S O R O S AT I
ELECTRONIC MUSIC
www.tommasorosati.it 34

SINTESI SONORA

Phase Distortion
Si basa sul principio di leggere una tabella in cui è memorizzata una sinusoide, ma farlo a velocità
variabile. La durata totale della lettura del ciclo dell’onda è sempre il valore del periodo, in modo da
mantenere l’intonazione scelta per la nota ma all’interno di questo tempo c’è una parte letta più
lentamente e una letta più rapidamente. Tipicamente l’algoritmo legge più rapidamente l’onda da 0 a 180°
e poi legge più lentamente da 180° a 360°. Il risultato è che l’intonazione rimane quella richiesta ma la
forma d’onda varia, impreziosendosi di armoniche.
T O M M A S O R O S AT I
ELECTRONIC MUSIC
www.tommasorosati.it 35

SINTESI SONORA
Phase Distortion
Chiaramente il gioco si fa
interessante quando ci è data la
possibilità di variare questi
tempi per creare diverse
possibilità di distorsione della
forma d’onda e quindi diversi
timbri.

Un’altra caratteristica importante


è la presenza di inviluppi sia per
l’ampiezza finale che per la
quantità di distorsione.
Quest’ultimo inviluppo funge
analogamente a quello che si
trova su un filtro nella sintesi
sottrattiva: è lui che varia la
complessità dell’onda,
rendendola variabile al suo
interno e quindi “viva”.
T O M M A S O R O S AT I
ELECTRONIC MUSIC
www.tommasorosati.it 36

SINTESI SONORA
Phase Distortion

Casio CZ-101 (1984)


T O M M A S O R O S AT I
ELECTRONIC MUSIC
www.tommasorosati.it 37

SINTESI SONORA
Phase Distortion

VST Digits by Extent of the Jam


T O M M A S O R O S AT I
ELECTRONIC MUSIC
www.tommasorosati.it 38

SINTESI SONORA

Sintesi Modelli Fisici


La sintesi per modelli fisici usa
equazioni ed algoritmi per
simulare il naturale processo
fisico che genera i suoni. I
calcoli matematici sono ricavati
dallo studio del comportamento
degli strumenti e delle relative
onde sonore generate quando
si percuote o in qualche modo
si "eccita" un corpo.
Si può dividere in 2 stadi
principali: eccitatore
(comportamento non lineare) e
risonatore (comportamento
lineare). Infine si può
modellizzare anche il
comportamento dell’ambiente
e quindi di come si acquisisce il
suono (microfoni, pickup…).
T O M M A S O R O S AT I
ELECTRONIC MUSIC
www.tommasorosati.it 39

SINTESI SONORA
Sintesi Modelli Fisici Parametri
Caratteristiche fisiche
esecutore: bocca, labbra,
In ogni stadio di braccio…
sintesi possiamo avere
parametri diversi che Tipo di eccitatore: plettro,
pizzicato, ancia, colonna
vanno a modificare le d’aria, bacchetta…
variabili delle funzioni
matematiche.
Con questo tipo di Dimensioni, forma e
sintesi si possono materiale del corpo
risonante.
creare strumenti
virtuali con Impedenza alla propagazione
caratteristiche del suono nel risonatore data da
dimensioni, materiale e forma…
impossibili da
realizzare nella realtà
(corde lunghe molti metri, Tipo di sistema di ripresa del
casse di risonanza molto suono: pickup, microfono…
piccole o molto grandi, Distanza tra i microfoni, tra corpo
materiali di costruzione risonante e microfoni…
impossibili da reperire…)
T O M M A S O R O S AT I
ELECTRONIC MUSIC
www.tommasorosati.it 40

SINTESI SONORA
Sintesi Modelli Fisici
algoritmo di Karplus - Strong (KS)
Nata nel 1983 con lo scopo di
simulare con bassi costi
computazionali una corda
pizzicata o una semplice
percussione.
Usa un generatore di rumore,
una linea di ritardo digitale e
un filtro passa-basso (LPF).
1) Viene generato un rumore
bianco
2) Questa eccitazione è portata in
output e simultaneamente in
retroazione in una catena di
ritardo (delay line).
3) L’uscita del delay è portata ad
un filtro. Di solito si tratta di un
filtro passa basso del primo
ordine.
4) L’output filtrato è
simultaneamente mixato in
output e all'indietro in retroazione
nella catena dei ritardi.
T O M M A S O R O S AT I
ELECTRONIC MUSIC
www.tommasorosati.it 41

SINTESI SONORA
Sintesi Modelli Fisici
algoritmo di Karplus - Strong (KS)

Il filtro passa basso (LPF) si


occupa di togliere gli
armonici più alti e creare un L’intonazione del
timbro più vicino agli sintetizzatore avviene
modificando il ritardo del
strumenti tradizionali, in cui delay in funzione della
gli armonici si attenuano via frequenza (nota) scelta.
via che ci allontaniamo dalla Il procedimento è lo stesso
fondamentale. usato per intonare un filtro
Comb (Filtro a pettine):

1000ms
Delay time =
freq. che voglio
ottenere
T O M M A S O R O S AT I
ELECTRONIC MUSIC
www.tommasorosati.it 42

SINTESI SONORA
Sintesi Modelli Fisici
algoritmo di Karplus - Strong (KS)

Drum Synth Kplus in Ableton Live


T O M M A S O R O S AT I
ELECTRONIC MUSIC
www.tommasorosati.it 43

SINTESI SONORA

Sintesi Modelli Fisici


Massa - Molla (mass-spring) tutte le parti di
uno strumento sono considerate come
sequenze di massa-molla. Oggetti cioè rigidi
collegati ad altri oggetti rigidi attraverso
molle elastiche. Lo spostamento dalla
posizione di equilibrio di una molla viene
trasmesso alla massa che attutisce una parte
di energia e ne trasmette un’altra alla molla
successiva. Può essere considerato anche un
reticolo di molle sia in 2 che in 3 dimensioni.

Sintesi Modale prende l'avvio dalla


considerazione che la struttura della maggior
parte degli strumenti acustici e di molti
oggetti vibranti sia costituita in realtà da un
insieme di elementi e quindi possa essere
scomposta in una serie di sottoinsiemi
elementari modellizzabili, ciascuno dei quali
caratterizza la produzione sonora
complessiva tramite le proprie caratteristiche
intrinseche e di interazione con le altre parti.
T O M M A S O R O S AT I
ELECTRONIC MUSIC
www.tommasorosati.it 44

SINTESI SONORA

Sintesi Modelli Fisici


Energia
Modello MSW (McIntyre, Schumacher e Woodhouse) analizza
in maniera molto approfondita la genesi e lo sviluppo
dinamico di una forma d'onda rispetto a le leggi fisiche
ad essa correlate; il modello risultante necessita di una ECCITATORE
non lineare
eccitazione di tipo non lineare e di un risonatore con Feedback
caratteristiche lineari. Un'eccitazione con queste
caratteristiche può essere ottenuta tramite un oscillatore
ed un processore non lineare (per esempio con RISONATORE
lineare
waveshaping) per simulare la generazione e la distorsione
del segnale stesso, mentre il risonatore può essere
realizzato mediante un filtro sufficientemente sofisticato.
OUT

Modello a guida d’onda (waveguide) Per


guida d’onda si intende il modello
computazionale del mezzo attraverso cui si
propaga l’onda. Per esempio il tubo di un
flauto o la corda di una chitarra; l’idea è
quella di simulare il percorso dell’onda
sonora attraverso il corpo risonante.
Ottengo i seguenti stadi: Eccitazione - Delay
- Giunzioni di dispersione (damping) - filtri.
T O M M A S O R O S AT I
ELECTRONIC MUSIC
www.tommasorosati.it 45

SINTESI SONORA

Sintesi Modelli Fisici

YAMAHA VL1 (1993) - Waveguide synthesis


T O M M A S O R O S AT I
ELECTRONIC MUSIC
www.tommasorosati.it 46

SINTESI SONORA

Sintesi Modelli Fisici

TENSION e COLLISION in Ableton Live


T O M M A S O R O S AT I
ELECTRONIC MUSIC
www.tommasorosati.it 47

SINTESI SONORA

Sintesi Granulare
La sintesi granulare
sviluppa l’idea di creare
suoni complessi a partire
da una grossa quantità di
suoni semplici chiamati
grani.
Essi sono di durata
compresa tra 1 e 100
millisecondi e possono
essere combinati e
riprodotti in sequenza e/o
sovrapposti a velocità, fase
e volume variabili. Il
risultato non è un unico
tono, ma una nuvola di
suoni.
T O M M A S O R O S AT I
ELECTRONIC MUSIC
www.tommasorosati.it 48

SINTESI SONORA
Sintesi Granulare

Generatore I grani possono essere ricavati da vari tipi di


di grani sorgente:
T O M M A S O R O S AT I
ELECTRONIC MUSIC
www.tommasorosati.it 49

SINTESI SONORA
Sintesi Granulare

Generatore Si può impostare una dimensione di ogni grano


di grani (1-100ms).
T O M M A S O R O S AT I
ELECTRONIC MUSIC
www.tommasorosati.it 50

SINTESI SONORA
Sintesi Granulare

Generatore
di grani

Ad ogni
grano si
applica
un’inviluppo.
T O M M A S O R O S AT I
ELECTRONIC MUSIC
www.tommasorosati.it 51

SINTESI SONORA
Sintesi Granulare
Esistono 4 tipi di riproduzione dei grani:
Player - Sincrona (Synchronous Granular Synthesis)
la distanza o offset tra i grani è costante
dei grani - Quasi-sincrona (QSGS)
la distanza tra i grani è quasi costante
- Asincrona (ASGS)
la distanza tra i grani non è costante
- Sincrona intonata (Pitch-Synchronous Granular Synthesis)
distanza e intonazione dei grani variabile in base alla nota che si vuole ottenere
T O M M A S O R O S AT I
ELECTRONIC MUSIC
www.tommasorosati.it 52

SINTESI SONORA
Sintesi Granulare

Nel suonare i grani si possono impostare vari parametri:


Player
- Densità dei grani (quantità di istanze del player che
dei grani suonano in contemporanea)
- Posizione nello spazio dei grani (indicazione della
posizione spaziale di ogni grano eseguito)
T O M M A S O R O S AT I
ELECTRONIC MUSIC
www.tommasorosati.it 53

SINTESI SONORA

Sintesi Granulare

Tasty Chips Electronics GR-1 (2019)


T O M M A S O R O S AT I
ELECTRONIC MUSIC
www.tommasorosati.it 54

SINTESI SONORA

Sintesi Granulare

SpaceCraft app (2018)


T O M M A S O R O S AT I
ELECTRONIC MUSIC
www.tommasorosati.it 55

SINTESI SONORA

Sintesi Granulare

GRANULATOR II in Ableton Live by Robert Henke


T O M M A S O R O S AT I
ELECTRONIC MUSIC
www.tommasorosati.it 56

SINTESI SONORA

Sintesi per Campioni


Nella sintesi per campioni
un suono (solitamente di pochi
secondi o frazioni di secondo)
viene registrato e poi
riprodotto intonato con la
nota scelta in fase di
esecuzione. Può essere
inoltre processato
attraverso filtri ed effetti.
Il campione può essere
riprodotto al contrario
(reverse) rallentato,
velocizzato, sezionato.
Questo segnale audio può
essere ripetuto infinite volte
in modo ciclico ed è
possibile ripetere anche
solo una determinata
porzione dell'intero
campione.
T O M M A S O R O S AT I
ELECTRONIC MUSIC
www.tommasorosati.it 57

SINTESI SONORA
Sintesi per Campioni
1
Registrazione dei campioni
- Multi-sampled
Esistono tre tipi di registrazione dei
campioni:
si registra un campione per ogni nota dello
strumento
- Single-sampled
si registra un solo campione che servirà, - MultiLayer-sampled
in fase di riproduzione, per generare si registrano più campioni per ogni nota,
tutte le note di solito note a dinamiche diverse
T O M M A S O R O S AT I
ELECTRONIC MUSIC
www.tommasorosati.it 58

SINTESI SONORA
Sintesi per Campioni
2
Riproduzione dei campioni

Prendiamo per esempio il Single-sampled.


La prima cosa da fare è quella di dire al nostro software imputato alla
riproduzione (sampler) quale nota abbiamo registrato come
campione. In questo modo il software si incarica di trasporre la nota in
caso di pressione di altri tasti.
T O M M A S O R O S AT I
ELECTRONIC MUSIC
www.tommasorosati.it 59

SINTESI SONORA
Sintesi per Campioni
Solitamente si fanno varie operazioni sul campione:

si può in questo modo scegliere la si imposta un inviluppo al campione


porzione di suono da riprodurre
T O M M A S O R O S AT I
ELECTRONIC MUSIC
www.tommasorosati.it 60

SINTESI SONORA
Sintesi per Campioni

si può impostare una porzione di si può impostare il punto del


campione da looppare in caso di campione da cui ripartire quando si
pressione continuata del tasto lascia il tasto (release)
(sustain)
T O M M A S O R O S AT I
ELECTRONIC MUSIC
www.tommasorosati.it 61

SINTESI SONORA

Sintesi per Campioni

Filtri e/o effetti


si possono impostare filtri o effetti
come Riverberi, Distorsori, Delay allo
scopo di completare il suono del
nostro strumento campionato.
T O M M A S O R O S AT I
ELECTRONIC MUSIC
www.tommasorosati.it 62

SINTESI SONORA
Sintesi per Campioni

Il funzionamento interno del Mellotron. La pressione di un tasto


(1) agisce su due viti (2) che collegano una superficie a
pressione (3) con la testina (5) e la rotella di pitch (4) con un rullo
in continua rotazione (6). Il nastro viene tirato dal rullo ad una
velocità controllata, tramite una molla di tensione (8 - 10), e
MELLOTRON M400 (1970) collocato temporaneamente in un alloggiamento apposito (7),
fino a che il tasto viene rilasciato.
T O M M A S O R O S AT I
ELECTRONIC MUSIC
www.tommasorosati.it 63

SINTESI SONORA
Sintesi per Campioni

NORD PIANO 4 - Nord (2019)


T O M M A S O R O S AT I
ELECTRONIC MUSIC
www.tommasorosati.it 64

SINTESI SONORA
Sintesi per Campioni

KONTAKT di Native Instruments


T O M M A S O R O S AT I
ELECTRONIC MUSIC
www.tommasorosati.it 65

SINTESI SONORA
Sintesi per Campioni

SAMPLER in Ableton Live


T O M M A S O R O S AT I
ELECTRONIC MUSIC
www.tommasorosati.it 66

Sintesi WAVETABLE SINTESI SONORA

1 2 3
1 1 1
2 2 2
3 3 3
4 4 4
5 5 5

In questa sintesi ci possono essere uno o più


oscillatori che invece di avere una forma classica
(sinusoide, quadra…) leggono una forma d’onda
complessa che si trova all’interno di una tabella. In
ogni tabella in realtà ci possono essere tante varianti
dell’onda e il sistema permette di spostarsi da una
all’altra in vari modi tra cui i più importanti sono: a OUT
step (cioè con passaggi bruschi) e continuo (cioè
graduale).
T O M M A S O R O S AT I
ELECTRONIC MUSIC
www.tommasorosati.it 67

SINTESI SONORA

Sintesi Wavetable

PPG WAVE 2.2 (1981) KORG WAVESTATION (1990)


Ideata da Wolfgang Palm è l’evoluzione della
prima wave (un solo oscillatore e nessun filtro),
aveva due oscillatori wavetable digitali, i quali
accedevano a 32 wavetable ospitanti ognuna
64 forme d’onda; a valle della generazione
viene posto un filtro passa-basso basato su chip
SSM2044, nonché un rudimentale sequencer.
T O M M A S O R O S AT I
ELECTRONIC MUSIC
www.tommasorosati.it 68

SINTESI SONORA

Sintesi Wavetable

WAVETABLE in Ableton Live 10 (2018)

Potrebbero piacerti anche