Sei sulla pagina 1di 3

Lantropologia secondo Kilani: Come scienza nasce alla fine dell800 con gli evoluzionisti francesi.

Inizialmente veniva vista come la scienza delle societ arcaiche, selvaggepoi si trasformata gradualmente in scienza delle societ primitive fino a diventare oggi la scienza delluomo in societ. Lantropologia una scienza contrastativa, critica e comparativa; Contrastativa poich mentre assume un ampio sguardo sulle diversit geografiche dei popoli,cerca di generalizzare per quanto riguarda linsieme dei comportamenti delluomo in societ. Critica perch per capire altre culture deve guardarle con occhio critico interrogandosi continuamente su ci che evidenzia mettendo tutto in discussione. Comparativa perch per capire le culture le mette in continua relazione. Lantropologia Storia; studia di come luomo organizza la storia , ha a che fare con le persone come microcosmo; non studia il singolo individuo ma gruppi ristretti collocati in un determinato luogo. Lantropologia usa i rivelatori sociali ( informazioni sulloggetto di studio). Lantropologia si occupa di come gruppi ristretti organizzano il mondo e delluomo come fabbricatore di culture. Lantropologo compie ricerche cicliche, quindi ripetute. Lavora in equipe poich ai suoi occhi la realt troppo complessa. Funzione esplicita e funzione implicita Lantropologo deve essere attento a distinguere in una cultura gli aspetti espliciti da quelli impliciti. Poich non si accontenta delle sole cose esplicite, cerca di trasformare in esplicite anche quelle pi nascoste quindi implicite. Evoluzionisti Prima corrente di pensiero studiata dagli antropologi, essi pensavano che le societ progrediscono su una linea dalla parte pi bassa alla parte pi alta, partono dal semplice per arrivare al complesso. Diffusionisti Si oppongono agli evoluzionisti, pensano che la cultura sia al centro di ogni societ e che da qui si diffondano tutti i tratti culturali tipici. Distanziamento, decentramento Andare verso gli altri per poi tornare in se stessi Principio metodologico universale, consiste nelluscire dal proprio universo culturale per poterne capire un altro, senza mai smettere di interrogarsi sul proprio; questo movimento fa si che lantropologo misuri le differenze fra le due societ. Concetto di alterit Nozione relazionale congiunturale, relazionale perch si scopre entrando in relazione con un'altra cultura, congiunturale perch fa riferimento ad un preciso periodo storico. Si altro solo agli occhi di qualcuno. Ciascuno interpreta il mondo secondo i propri occhi

Metamorfosi dellalterit Vi una metamorfosi dellalterit poich le culture sono in continuo cambiamento. Fatto sociale totale Fenomeno sperimentato da Malinowsky e poi elaborato teoricamente da Mauss. Per fatto sociale totale si intende un tipo di fenomeno che sia al tempo stesso espressione e sintesi dellinsieme della vita sociale di una data societ. (feste religiose, regali, matrimoni, cerimonie particolari). Alcuni esempi sono: Il Kula, un vasto circuito di scambi, che interessa le societ di una ventina di isole del nord-ovest della Melanesia, e che consiste in uno scambio circolare di due oggetti braccialetti e collane di conchiglie; in pratica questi oggetti non escono mai dal circuito e si scambiano luno con laltro, essi impiegano dai 2 ai 10 anni per fare un giro completo e tornare al punto di partenza . Al termine di un ciclo ogni membro si ritrova in possesso delloggetto che aveva scambiato in partenza. Al suo interno ci sono regole molto rigide, una volta ne kula per sempre nel kula. Il Potlach, nel significato etnografico il nome che viene dato ad un insieme di pratiche rituali diffuse tra le popolazioni indiane, si tratta di rituali di ostentazione che prevede la distruzione di grandi quantit di beni di prestigio. Attraverso questo rito individui dello stesso status sociale si sfidano in una sorta di gara distruttiva per affermare o riconquistare il proprio rango. Fenomeno sociale loggetto di studio che scelgo di studiare per capire una societ. Locale e globale Marc Aug Lantropologia parte dal presupposto che si conosce il globale solo se prima si conosciuto il locale, conoscere il piccolo per poter capire e conoscere il grande. Lantropologia delle parentele Lanalisi delle parentele ha una funzione centrale nellantropologia, quest importanza primaria si spiega nel fatto che tutti i linguaggi sociali (religiosi, economici) passano per la parentela. Luciano Dondoli e Sonia Giusti Entrambi parlano di pluralismo etico . Dondoli si pone il problema delluomo inserito nelle societ, dei diversi bisogni di ognuno e di come possibile una pacifica convivenza . Infatti non appena luomo ha qualche difficolt scoppiano i contrasti, anche i pi tragici, ed ecco che luomo da Homo Sapiens Sapiens regredisce in Homo Bosniacus. Homo Bosniacus proprio per i fatti accaduti in Jugoslavia: il vicino che spara al vicino. Giusti fa riferimento a Claude Lvi-Strauss secondo lui lunico modo per conoscere gli altri il distanziamento, decentramento; Fa riferimento al fotografo che allontana loggetto dallobbiettivo affinch la foto risulti nitida; se non ci fosse la diversit la dovremmo inventare. Per Sonia Giusti per anche importante il linguaggio perch parlando si pu venire a conoscenza di cose del passato che hanno determinato una data cultura. Questi metodi antropologici servono per relazionare la nostra cultura ad altre, permettendoci di conoscerci meglio; dobbiamo riuscire a vederci con gli occhi degli altri solo cos potremmo conoscere veramente noi stessi.

Franz Boas
1856 1942 E considerato uno dei maggiori esponenti dellantropologia americana. Comincia la sua carriera antropologica con una spedizione presso gli eschimesi dellisola di Baffin, studiando come essi si relazionavano con lambiente. Nel 1911 scrive il libro LUOMO PRIMITIVO ( bruciato in piazza dai nazisti) che il primo libro contro il razzismo e a favore della tesi a carattere unitario, sia dal punto di vista biologico che intellettuale , del genere umano. In questo libro Boas sostiene la mancanza di relazioni tra razza e cultura, dimostrando che non c nessuna correlazione tra caratteristiche culturali di un popolo e tratti fisici dei suoi membri. Boas andava contro gli evoluzionisti poich non credeva che tratti culturali simili, osservabili presso popoli distanti tra loro, sarebbero apparsi indipendentemente senza alcuna origine storica comune. Egli dimostr come la formazione di un simile tipo di societ poteva essere il prodotto di una tendenza consistente nella scissione di trib in clan. Successivamente, in seguito alla ricerca che condusse presso il gruppo indiano dei Kwakiult analizz il Potlach.

Potrebbero piacerti anche