Sei sulla pagina 1di 2

Davide Giangregorio

Basso - Baritono
Luogo e data di nascita: Benevento, 7 Nov 1989
Indirizzo: Via S. Francesco d’Assisi n.25,
82021 Apice, Benevento(BN), Italia
Tel. (+39) 3349853463
Email: davide_giangregorio@hotmail.it
Website: https://davidegiangregorio.wixsite.com/officialpage

Nasce a Benevento nel 1989, studia canto con il mezzosoprano


Chiara Chialli per poi diplomarsi al Conservatorio «N. Sala» della sua
città, studiando parallelamente organo e composizione, musica da
camera e pianoforte. Nel 2012 viene selezionato per l’Accademia
"Giovani all'opera" e debutta così come Don Basilio ne Il Barbiere di
Siviglia per il 51mo Festival di Stresa.

Nel 2013 è vincitore della 67ma edizione del Concorso del Teatro Lirico Sperimentale di Spoleto “A. Belli”,
dove interpreta i ruoli di Angelotti in Tosca e di Guglielmo in Così fan tutte e viene ammesso all’Accademia
Rossiniana diretta dal M°Zedda esibendosi poi al 25mo Rossini Opera Festival come Don Prudenzio ne Il
viaggio a Reims.

Nel 2014 frequenta l'Accademia del Teatro alla Scala dove studia con Renato Bruson, Luciana Serra e
Luciana D'Intino.

Ha approfondito stile e prassi del repertorio barocco con il contralto Sonia Prina.

Riceve il premio speciale “Fondazione Luciano Pavarotti” durante il 7° concorso internazionale di canto


“Ravello Città della Musica”. Ha vinto il premio “Giovane talento" al 4° concorso internazionale di canto “Santa
Chiara” di Napoli; terzo premio al concorso “Spiros Argiris” 2017 di Sarzana; premio del pubblico al concorso
internazionale di canto barocco “Renata Tebaldi”. Nel 2018 ha vinto il “XLVIII Concorso Toti dal Monte” di
Treviso ed il terzo premio al Concorso “Ottavio Ziino”; nel 2019 ha vinto il 70° concorso “As.Li.Co.” di Como e
il secondo premio al Concorso per sole voci maschili “Rizzardo Bino”.

Ha interpretato Dante nella Prima Mondiale di S.Monterisi Schicchi e Puccini – un prologo a Gianni
Schicchi e Betto in Gianni Schicchi nel dittico rappresentato al Teatro Municipale di Piacenza, Togrul ne La
donna serpente al Festival di Martina Franca diretto da Fabio Luisi, Masetto in Don Giovanni nei Teatri del
circuito As.Li.Co. con la regia di Graham Vick, debutta al Teatro alla Scala come Alidoro ne La cenerentola
per i ragazzi e come 5th Woman nella Prima Mondiale di CO2 di G.Battistelli con la regia di Robert Carsen; è
Moralès e Zuniga in Carmen nella Stagione Estiva del Teatro Regio di Torino in Piazza San Carlo, Achilla in
Giulio Cesare all’Opera del Cairo e partecipa al Requiem di Mozart a Catania con orchestra e coro del
Teatro Bellini. E’Gaudenzio ne Il Signor Bruschino alla Fenice, Colline ne La bohème al Teatro Regio di
Torino, Ubaldo ne La serva padrona di Pergolesi al Festival Barocco di Vicenza, il ruolo protagonista in
Noye’s Fludde di Britten a Sassari, Fabrizio ne La gazza Ladra al Teatro Petruzzelli, Masetto nel Don
Giovanni alla Oper Basel, alla Fenice e a Klagenfurt, Antonio ne Il viaggio a Reims all’Opera di Roma nello
spettacolo di Damiano Michieletto diretto da Stefano Montanari.

Tra gli impegni recenti e futuri: Mustafà in Adina al Rossini Opera Festival, Polinestore nel Polidoro di
Antonio Lotti al Teatro Olimpico di Vicenza, il debutto nel ruolo protagonista de Le nozze di Figaro a Treviso,
Ferrara e Jesi, Blansac ne La Scala di seta nella tournèe del ROF alla ROH di Muscat, Gesù nella
Johannes Passion di Bach nella Cattedrale di Vicenza, Basso solista nel Ein deutsches Requiem di
Brahms al Teatro San Carlo di Napoli, Basso solista nella Missa in tempore belli di Haydn nel Duomo di
Como e Cremona, Plutone nell’Orfeo di Porpora al Festival della Valle d’Itria di Martina Franca, Basso Solista
nella Petite messe solennelle al Teatro Olimpico di Vicenza, Rodolfo nella Sonnambula e Walter nel
Guglielmo Tell nei Teatri di Como, Cremona, Brescia, Bergamo, e Pavia; Basso solista nella
Krönungsmesse di Mozart e nella IX sinfonia di Beethoven per il Festival Internazionale di Musica Sacra del
Vaticano; Araldo ne Il canto s’attrista, perché? di Sciarrino allo Stadttheather di Klagenfurt (Prima
esecuzione mondiale); Ferrando ne Il Trovatore all’ Arena Sferisterio di Macerata.
Luglio 2019
--- REPERTORIO ---

OPERA CONCERTO
MONTEVERDI                L'INCORONAZIONE DI POPPEA (MERCURIO,SENECA) BACH JOHANNES PASSION
                                                                                                          ORFEO (PLUTONE) MATTHAUS PASSION
IL RITORNO DI ULISSE IN PATRIA (TEMPO, ANTINOO) MESSA IN SI min
CAVALLI IL GIASONE (ERCOLE) HANDEL                                                                        MESSIAH
GLI AMORI DI APOLLO E DAFNE (GIOVE) SAMSON                                                                    
HANDEL                                                         ADMETO (ERCOLE, MERASPE) ORATORI
                                                                                                                 ALCINA (MELISSO) MOZART                                                                   
REQUIEM K626
                                                                                                ARIODANTE (RE DI SCOZIA)                                                       MESSA DELL’INCORONAZIONE K317
                                                                                                  GIULIO CESARE (ACHILLA)
                                                                                                    ORLANDO (ZOROASTRO) HAYDN                                                      MISSA IN TEMPORE BELLI
                                                                                                    RADAMISTO (TIRIDATE)
RODELINDA (GARIBALDO)
RICCARDO PRIMO (ISACIO) BEETHOVEN                                                                SINFONIA N.9
                                                   RINALDO (ARGANTE) ROSSINI                                                  PETITE MESSE SOLENNELLE
                                                   TAMERLANO (LEONE) STABAT MATER
LOTTI POLIDORO (POLINESTORE) FAURE                                                                                     REQUIEM
VIVALDI   TITO MANLIO (TITO) BRAHMS                                                  EIN DEUTSCHES REQUIEM
  ORLALNDO FURIOSO (ASTOLFO)
FIDA NINFA (ORALTO) PUCCINI MESSA DI GLORIA
ARSILDA (CISARDO) J.IBERT                          QUATRE CHANSONS DE DON QUICHOTTE
PORPORA                                                           ORFEO (PLUTONE) STRAVINSKY                                                           PULCINELLA
CIMAROSA   GIANNINA E BERNARDONE (DON ORLANDO)
  LA FINTA PARIGINA (CARDILLO)
L'ITALIANA IN LONDRA (MILORD)
IL MATRIMONIO SEGRETO (CONTE ROBINSON)

PERGOLESI LA SERVA PADRONA (UBALDO)


MOZART                                                NOZZE FI FIGARO (FIGARO)
            DON GIOVANNI (MASETTO, LEPORELLO, DON GIOVANNI)
COSì FAN TUTTE (GUGLIELMO)
                                                                                        LA CLEMENZA DI TITO (PUBLIO)
                                                                                        DIE ZAUBERFLOTE (PAPAGENO)
                                                                                       LA FINTA GIARDINIERA (NARDO)
ROSSINI                                             IL BARBIERE DI SIVIGLIA (DON BASILIO)
                 IL VIAGGIO A REIMS (DON PROFONDO, SIDNEY)
                                     L'ITALIANA IN ALGERI (MUSTAFA')
                                                                             L'OCCASIONE FA IL LADRO (MARTINO)
                                                                      LA GAZZA LADRA (FERNANDO, FABRIZIO)
                                                                                                IL TURCO IN ITALIA (SELIM)
SCALA DI SETA (BLANSAC)
LE COMTE ORY (LE GOUVERNEUR)
TANCREDI (ORBAZZANO)
                                                                                                CENERENTOLA (ALIDORO)
                                                                      LA PIETRA DEL PARAGONE (ASDRUBALE)
                                                                              IL SIGNOR BRUSCHINO (GAUDENZIO)
DONIZETTI  ELISIR D’AMORE (DULCAMARA)
LUCREZIA BORGIA (DUCA)
ANNA BOLENA (ENRICO VIII)
LUCIA DI LAMMERMOOR (RAIMONDO)
VERDI   UN GIORNO DI REGNO (KELBAR)
TROVATORE (FERRANDO)
BIZET CARMEN (ESCAMILLO)
PUCCINI                                                                       BOHEME (COLLINE)
                                    TOSCA (ANGELOTTI)
RACHMANINOV                                                              ALEKO (ALEKO)
GERSHWIN    PORGY AND BESS (PORGY)
CASELLA  LA DONNA SERPENTE (TOGRUL)
ROTA    NAPOLI MILIONARIA (GENNARO)
BRITTEN NOYE’S FLUDDE (NOYE)
S.MONTERISI                                               SCHICCHI E PUCCINI (DANTE)

Potrebbero piacerti anche