Ti trovi in: Home Approfondimenti Acciai inossidabili Tipi di acciai Acciai Ferritici
Tipi di acciai applicazioni ad alte temperature in quanto sono molto resistenti all’ossidazione a caldo fino a 1200°C. Inoltre presentano una buona
resistenza all’usura e alla corrosione sotto tensione. Le loro caratteristiche meccaniche sono modeste e non sono inalzabili con trattamenti
Acciai Austenitici Cr-Ni
termici o con operazioni di incrudimento. Hanno un costo inferiore rispetto agli acciai austenitici a causa del basso tenore di Nickel e quindi
Acciai Austenitici Cr-Ni-Mo vengono usati, in sostituzione degli acciai austenitici, nelle applicazioni dove sono richieste discrete resistenze alla corrosione e ottima
Acciai Ferritici lavorabilità per deformazione a freddo a costi contenuti.
Acciai Martensitici Gli acciai comunemente usati sono:
Corrosione
• AISI430 ( X8Cr17 ) Acciaio ferritico di riferimento di maggior impiego. Presenta una elevata lavorabilità per deformazione a freddo e una
Aspetti igienici buona resistenza alla corrosione tale da essere usato in alternativa agli acciai austenitici. Resiste bene all’azione dei componenti
Aspetti normativi solforosi anche a temperature elevate. Viene usato soprattutto nel vasellame da cucina in genere e per piccoli particolari poco sollecitati
Info meccanicamente nell’industria automobilistica.
Alimenti • AISI430F ( X10CrS17 ) Acciaio ferritico derivato dall’AISI430 dove l’aggiunta di zolfo consente una notevole lavorabilità per asportazione
Aria di truciolo usato principalmente per la costruzione di minuterie metalliche tornite o fresate nell'industria automobilistica.
Chimica alimentare • AISI434 ( X6CrMo1701 ) Acciaio ferritico stabilizzato derivato dall’AISI430 dove l’aggiunta di Molibdeno consente di aumentare la
resistenza alla corrosione atmosferica anche in presenza di sali e cloruri viene impiegato per particolari nell’industria automobilistica.
Microbiologia alimentare
Sanificazione alimentare • AISI446 ( X20CrMn2401 ) Acciaio ferritico con il piu alto contenuto di Cromo che conferisce una elevata resistenza all’ossidazione a
caldo fino a 1200’C però con modeste caratteristiche meccaniche viene usato per la costruzione di camere di combustione, recuperatori
Tecnologia alimentare
di calore e nell’industria petrolifera in genere.
Vapore
Criteri di scelta
Richiedi Informazioni
Vantaggi:
• Elevata resistenza all’ossidazione a caldo fino a 1200°C per i tipi contenenti alte percentuali di Cromo.
• Buona formabilità a freddo.
• Buona resistenza all’usura.
• Buona resistenza alla corrosione sotto tensione.
• Permeabilità magnetica elevata, tipica dei materiali ferromagnetici.
Svantaggi:
• Caratteristiche meccaniche mediocri non inalzabili con trattamenti termici o con operazioni meccanche di incrudimento.
• Modesta tenacità sopratutto a temperature inferiori o prossime allo zero.
• Bassa attitudine alla saldatura.
• Gli acciai a lavorabilità migliorata presentano una elevata capacità di essere lavorati mediante asportazione di truciolo ma offrono una
bassa resistenza alla corrosione.
• Gli acciai stabilizzati presentano, rispetto a quelli convenzionali, una elevata resistenza alla corrosione sotto tensione anche in ambienti
contenenti cloruri e inoltre una elevata formabilità a freddo accompagnata da una buona saldabilità.
Essica Srl - Via E.Mattei, 15 - 35020 Maserà di Padova ( PD ) Italy - Ph. +39 049 8860007 Fax +39 049 8869105 - VAT: IT00279990287 - email: essica.info@tin.it
Torri di trattamento - Stabilizzatori - Linee di trattamento - Pastorizzatori - Impastatrici - Sfogliatrici - Essicatoi statici - Sterilizzatori
http://www.essica.com/it/approfondimenti/acciai-inossidabili/tipi-di-acciai/acciai-ferri... 12/06/2013