Sei sulla pagina 1di 2
| Dante e Ovidio: | infortunio del ministero significative nella recentissima tornata concorsuale. Dia- jo un paio di esempi. Classe di concorso ‘Aoi3, quesito nr. 14: nei primi due versi del Purgatorio Dante (nel ritratto) parla del pro- prio lavoro intorno alla nuova Cantica e dice «Per correr miglior acque alza le vele, / omai Ja navicella del mio ingegno»; domanda: «a metafora della nave per significare lin- cian’ ra : di Luciano cat 2 niGgeane. i i i to,che | ® Joseph ella interpretazione di un testo, ch saat abbia un certo livello contenutistico a ee AL estilistico, le perentorie spiegazionl univoche tisultano fallaci: denotano ee vee carenze culturali. Lo si € potuto qe constatare in modo clamoroso bars recenti Me ISoO rove d’esame di concorso per l'insegna: Ree ieaitoin mento nelle scuole. Prove nelle quali é inval- _ so il sistema dei quiz a risposta multipla: si ne ae ie pone una domanda, seguono quattro rispo- ai zat ie ste, si assume che una sola sia quella giusta, - 1940 las - chi non da quella risposta é giudicato nega- famiglia oe 2 tivamente (bocciato). per la cittadi: La mentalita pre-scientifica che éallabase |. anza tedesca di questo modo di procedere si é palesata esi trasferia Graz, per pol tornare in Italia nel 1949. Dopo la maturita a Merano, - frequento lUniversita di Vienna gegno del poeta sul mare del suo argomento éun antico topos della poesia classica e si trova in:»; seguoho nell’ordine «Properzio, Ovidio, Lucano, Catullo». Secondo lingenua pretesa ministeriale la risposta esatta sareb- pe unicamente «Properzio». E cumba inge- nii si trova infatti in Properzio III, 3, 22. Ma si da il caso che anche Ovidio vi abbia fatto ricorso per ben due volte. Ars amatoria Il, 25-26; «conveniunt cumbae vela minora Je minori) Py tastt II, 790: «des ingenio vela secunda meae», cioé «argomenti diminore impegno i sono adatti alla mia navicel- . tichiedo di «dare al mio ingegnovele | 6 , cio’ «argomenti di minore impegno , (le vele minori) sono adatti alla mia navicel- ; Metin oieaen ingenio vela secunda , ti chiedo di «dare al mio inge 0 vele favorevoli». Liassurdo é che chi haindicato pe .£ sat bogciato! Il criterio della osta «unica vera» ha portato li operato- riministeriali nel fosso del mateslo. Ess non concepivano che possano esserci due rispo- ste entrambe vere. Eppure vi é ampia biblio- grafia in proposito: dal «Bollettino degli Studi latini» del 1974 (p. 219: dove al passo dantesco vengono accostati immediatamen- te Properzio e Ovidio) al recentissimo e ma- gistrale commento al Iil libro di Properzio di Paolo Fedeli (Fondazione Valla, 2022). Non meno sintomatico é il caso della do- manda nr. 18 della stessa classe di concorso. pm si tratta di un passo di Isocrate, tratto dal- Yorazione Contro i sofisti. L’autore attaccai «sofisti> (lui li chiama «eristi», che si dedi- cano a vane dispute, erides appunto) e dice che chiunque li disprezzerebbe in quanto «fingono di ricercare Ja verita» e invece «gia jn apertura delle loro dichiarazioni pro- atiche si mettono a dire falsita». La @ Scrittore e gin Lo scorso f insieme C¢ poeta z altoatesino di Reinhold Mes lin lista Lilli Grub gua tedesca, Zoderer si era to ad Innsbrui del Land aust fatto conosce- q Nato a Merz inItali is rein Italia nel pre 1935, vissé 1985 conil i vonanze in Austria e } Crepetans oe enoutano Opzioni (la su nel ezodeere | Rescheauas mortoieria delis c completo gli si Brunico. Lo ge e a Vienne scorso febbraio giornalista p avevaricevuto | yjennesi e fra Tonorificenza perino iziari selene Bolzano, quas austriaco del del’alba. domanda posta é: «Cosa sostiene Isocrate in questo prano?». Le risposte prospettate so- no: «che il potere é fondato sulla menzogna })/ che il compito dell’educatore é la ricerca ‘della verita / che {veri maestri non percepi- ‘scono compensi / che le promesse degli | eristi sono false». Secondo il dogmatico Diktat ministeriale solo Jaquarta é giusta: anon banno capito (o forse non sano) che, per Isocrate, { «sofisti eristi» sono catti- vi cuié calzante anche la secon da risposta («che il compito dell’educatore € ricerca della. verita»). Eppure chi ha dato esta seconda risposta € stato pocciato. ituazione jmbarazzante: dover spiegare io, che cioe entrambe le risposte posso- | no ritenersi esatte giacché Isocrate dice en- Jnsomma la complessita élanorma, la semplificazione rischia di essere comunque depistante. i, ‘Abbiamo segnalato due casi emblematict non solo perché umiliano la serieta della didattica ma anche perché chi neva dimez- 70, e viene ingiustamente giudicato negall” vamente, viene colpito nella sua stessa vita, non solo professionale. Urge un rimedio. © RIPRODUZIONE RISE Toe Nel 2010 ft feces Alvertice @ Giorgio Nisini, scrittore magistrales edocente do della k \ all'Universita giornalism \ La Sapienza di | espressiol \ Roma, éil \ sono ded | Girettoredel | rettada \ festival \ & diffusa \ «Emporio \ tro mit \ Letterarior che | dell'Uni | sisvolgea \ _ Alcu Pienza (Siena) | degli i

Potrebbero piacerti anche