Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
FISICA
CONOSCENZA ABILITA’ COMPETENZA
1. Conoscere le capacità 1a. Utilizzare efficacemente le proprie capacità in condizioni 1. Saper utilizzare e trasferire le
coordinative e condizionali. facili e normali di esecuzione (classe 1°) Coordinare e abilità per la realizzazione di gesti
combinare in forma simultanea schemi motori diversi (classi 2° tecnici dei vari sport.
e 3°)
2a. Conoscere regole e 2a) Risolvere consapevolmente compiti motori nelle 2. Saper utilizzare l’esperienza
caratteristiche dell’attività. esercitazioni, in giochi presportivi , in situazioni note; motoria per risolvere situazioni
nuove o inusuali.
2b. Fase di sviluppo della 2b) Negli sport e in situazioni ambientali diversi, in contesti
IL CORPO E LA disponibilità variabile. problematici, non solo in ambito sportivo, ma anche in
SUA RELAZIONE esperienza di vita quotidiana.
CON LO SPAZIO E
IL TEMPO 3a. Conoscere le 3a. Organizzare il proprio movimento nello spazio in relazione 3. Utilizzare e correlare le variabili
caratteristiche de gesti agli altri e agli attrezzi; spazio-temporali alla
tecnici; realizzazione del gesto tecnico in
3b. Adattare le proprie azioni a quelle dei compagni e degli ogni situazione sportiva.
avversari;
4a. Sviluppo prerequisiti; 4a. Sapersi orientare senza carta, 4. Sapersi orientare nell’ambiente
naturale e artificiale anche
4b. Tecnica di orientamento; 4b. Saper leggere la carta e sapersi orientare con ausili attraverso mappe, bussole
specifici.
1a. Conoscere e confrontare 1a. Gestire in modo consapevole abilità specifiche riferite a 1. Padroneggiare le capacità
le caratteristiche dei diversi situazioni tecniche e tattiche negli sport individuali e di coordinative adattandole alle
giochi e sport; squadra: muoversi in modo utile anche utilizzando situazioni richieste dal gioco in
tecniche(classi prima); muoversi in modo efficace utilizzando forma originale e creativa,
gesti tecnici e schemi di gioco (classi seconde e terze); proponendo anche delle varianti.
2a. Conoscere tecniche 2a. Rispettare le regole in un gioco di squadra, svolgere un 2. Saper realizzare strategie di
tattiche dei giochi sportivi. ruolo attivo utilizzando al meglio le proprie abilità tecniche e gioco, mettere in atto
IL GIOCO, LO tattiche. comportamenti collaborativi e
SPORT, LE REGOLE, 2b. Conoscere tecniche partecipare in forma propositivi
IL FAIR PLAY. relazionali. 2b. Stabilire corretti rapporti interpersonali e mettere in atto alle scelte della squadra.
comportamenti operativi e organizzativi all’interno del gruppo.
1d. Riflettere e valutare le 1d. Percepire la f.c. e le sue variazioni, percepire i sintomi della
proprie capacità motorie. fatica.
2a. Il linguaggio del corpo; 2a. Modulare e distribuire il carico motorio-sportivo secondo i 2. Essere in grado di distribuire lo
giusti parametri fisiologici e rispettare le pause di recupero; sforzo in relazione al tipo di
SALUTE 2b. Conoscere la attività richiesta e di applicare
BENESSERE, metodologia per migliorare 2b. Applicare tecniche di controllo respiratorio e di tecniche di controllo respiratorio
PREVENZIONE E le capacità motorie e rilassamento; e di rilassamento muscolare a
SICUREZZA. applicare tecniche di conclusione del lavoro.
controllo respiratorio e di
rilassamento;
3. Spazi e attrezzi 3. utilizzare un modo responsabile gli spazi e gli attrezzi. 3. Saper disporre utilizzare e riporre
correttamente gli attrezzi
salvaguardando la propria e
l’altrui sicurezza.
4a. Le precauzioni e i rischi; 4a. Adottare comportamenti responsabili verso i compagni, in 4. Sapere adottare comportamenti
tutte le situazioni anche inusuali prevedendone i rischi. appropriati per la sicurezza
4b. Elementari nozioni di propria e dei compagni anche
primo soccorso. 4b. Adottare tecniche di base di primo soccorso. rispetto a possibili situazioni di
pericolo.