Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
Febbraio 2022
ESERCITAZIONI 8
Il cross: gli aspetti
tecnico tattici determinanti
di Mattia Balestracci
RIVISTA ELETTRONICA DELLA CASA EDITRICE WWW.ALLENATORE.NET REG. TRIBUNALE DI LUCCA N° 785 DEL 15/07/03 SEDE VIA E.FRANCALANCI 418 – 55054 BOZZANO ( LU ) TEL. 0584 976585 - FAX 0236215556
DIRETTORE RESPONSABILE: FERRARI FABRIZIO
DIRETTORE EDITORIALE: LUCCHESI MASSIMO
Mattia Balestracci
Allenatore UEFA B. Attualmente è Tecnico under 14 Esercitazioni
ACF Fiorentina
Una tipologia di rifinitura che negli ultimi spazio che si crea tra la linea difensiva e il
anni viene utilizzata con meno frequenza è portiere.
il cross. Notiamo inoltre che la zona di rifinitura
In effetti non è più così usuale vedere laterale maggiormente battuta è quella più
giocatori che arrivano sul fondo (che sia in vicina all'area di rigore, nella quale si
conduzione dopo un dribbling o su un “butta” un giocatore in inserimento e spesso
inserimento senza palla) per poi effettuare effettua un passaggio rasoterra (vista la
questo tipo di “passaggio”. vicinanza dalla porta).
Sicuramente questo aspetto può dipendere Per quanto riguarda l'utilizzo del
dal fatto che durante le partite vediamo traversone, vi è probabilmente un motivo
sempre con più insistenza il traversone, sia tattico che tecnico: il primo è che le linee
ovvero quella tipologia di rifinitura difensive che si orientano sulla palla
effettuata da una posizione più distante tendono a lavorare alte fino all’altezza
rispetto alla linea di fondo e che è dell’area di rigore, avendo così maggiori
indirizzata non tanto a un giocatore in difficoltà a difendere un tipo di passaggio
particolare, bensì in una zona, ovvero nello che obbliga i difensori a correre verso la
propria porta con un attaccante alle loro
spalle.
2
Esercitazioni
Dal punto di vista tecnico invece, sono Detto ciò e tornando alle caratteristiche dei
sempre di più le squadre che giocano, numeri 9, vi sono comunque esempi di
rispetto al passato, con attaccanti che giocatori con le “peculiarità” dell’attaccante
prediligono il fraseggio e il gioco a terra moderno che sono anche molto abili nel
andando così a ricercare le modalità di gioco aereo, basti pensare a un giocatore
attacco della porta che più si addicono alle come Lautaro Martinez dell’Inter e quindi, a
caratteristiche dei numeri 9. parere mio, soprattutto se abbiamo
Inoltre sempre più squadre in fase di giocatori con determinate qualità è
rifinitura e finalizzazione prediligono un importante valorizzare sviluppi laterali che
calcio posizionale nel quale si ricerca portino al cross, cercando di effettuare
l'occupazione delle zone tra le linee interne, rifiniture di qualità.
utilizzando spesso un solo giocatore in Infatti notiamo spesso errori tecnici nella
ampiezza, ed effettuano molte meno realizzazione dei cross, in particolare: si
sovrapposizioni esterne (tipiche dei laterali vedono calciatori che arrivati al cross
bassi), visto che spesso ai terzini viene sbagliano la misura, che non prendono
chiesto di giocare dentro. informazioni (guardando prima di
E' assodato che in questo caso, le tipiche effettuare il passaggio cosa sta avvenendo
giocate di catena laterale che portano al dentro l’area) oppure che calciano colpendo
cross, vengono effettuate con meno il diretto avversario.
frequenza.
3
Esercitazioni
Queste problematiche, possono derivare da giocatori importanti nel gioco aereo sono gli
un aspetto tattico, ovvero che i giocatori aspetti che incidono su l’utilizzo di un’arma
esterni offensivi giocano spesso a piede offensiva che può regalare molti gol e
invertito e tendono quindi ad attaccare con finalizzazioni spettacolari. Ovviamente per
modalità diverse, ma sicuramente anche valorizzare questo tipo di sviluppo è
dal fatto che vi sono sempre meno giocatori necessario allenare costantemente i
abili nel “dribbing secco”, nelle sterzate e rifinitori e i finalizzatori.
nella capacità di spostare e crossare.
L'unico giocatore in Italia con queste
caratteristiche spiccate è sicuramente
Cuadrado.
Nel prosieguo dell’articolo andremo quindi
a vedere varie esercitazioni che allenino il
giocatore a effettuare un cross in
conduzione, dopo un duello o di prima dopo
un attacco dello spazio.
Prima di ciò analizziamo però le statistiche
riguardanti i cross effettuati e quelli andati
a buon fine.
Come si nota dalle statistiche, il dato
relativo all'utilizzo del cross non ha un
range molto ampio, si va dai 15 cross di
Empoli e Fiorentina agli 8 dell’Udinese.
Molto più interessante è il dato dei cross
andati a buon fine, ovvero nei quali un
giocatore riesce a trasformare il cross in tiro
in porta: l’Inter è la squadra che ha, in
numeri, la maggior parte di cross arrivati a
destinazione, sia grazie all’idea di gioco, sia
grazie alla forza dei propri giocatori, sia
esterni che in particolare offensivi (si pensi
a Dzeko e Martinez, ma anche agli
inserimenti senza palla di giocatori come
Barella e Gagliardini).
In percentuale però, e questo è il dato
secondo me più significativo insieme a
quanti cross vengono effettuati, la squadra
che comanda la classifica è il Torino con il
36% di cross andati a buon fine, seguita da
Inter e Bologna a 35%.
Per concludere possiamo affermare che la
tipologia di gioco, la grande forza sugli I dati sono relativi alla stagione 20-21 e vanno dalla 1^
esterni o catene laterali ben collaudate e alla 21^ giornata.
4
Esercitazioni
ATTIVAZIONE ANALITICA
Obiettivo:
riprodurre senza avversari le due situazioni che portano al cross dal fondo, ovvero attacco dello spazio e conduzione,
finta e dribbling.
Descrizione:
si lavora su due situazioni diverse come in figura. In quella in basso si crea uno sviluppo palla avanti/dietro/avanti per
lavorare sui tempi di attacco dello spazio da parte dei giocatori esterni e il conseguente cross da effettuare in corsa.
Nella situazione in alto si lavora invece sulla palla addosso all’esterno che deve puntare e dribblare la sagoma e poi
crossare.
Ogni giocatore segue la palla, una volta calciato in porta si riparte dall’esercizio opposto.
5
Esercitazioni
Numero di giocatori: 15
Età consigliata: 14/18+ anni
Obiettivo:
attacco dello spazio laterale per andare al cross senza opposizione dopo un possesso palla da parte dei compagni,
tipologie di cross; attacco dell’area di rigore.
Descrizione:
si crea un campo con un rettangolo centrale dove si gioca un 5 vs 5 + 3 jolly (disposti come in figura). L’obiettivo sarà,
dopo un minimo 3 passaggi, quello di effettuare un passaggio in profondità per l’inserimento nello spazio da parte di
uno dei due esterni-jolly e il conseguente cross per l’attacco dell’area di rigore in situazione di 3 vs 2.
6
Esercitazioni
Obiettivo:
sfruttare una superiorità numerica laterale per andare a rifinire da cross, iniziando a introdurre l’opposizione dei
difensori al momento del cross.
Descrizione:
si creano due spazi di gioco delimitati dai cinesini e si evidenzia un settore dal quale deve obbligatoriamente avvenire
il cross. In un campo abbiamo un 2 vs 1 e nella altro un 3 vs 2.
In entrambe le situazioni si può sfruttare la superiorità numerica o provare un’azione personale, ma tenendo presente
la zona da dove il cross deve partire.
Al centro dell’area si ha un 1 vs 1, che, nel caso del 3 vs 2 laterale, può diventare un 2 vs 1 con l’inserimento di uno dei
3 giocatori all’interno dell’area al momento del cross.
7
Esercitazioni
PARTITA A TEMA
Obiettivo:
stimolare la squadra a cercare la rifinitura laterale, riempire l’area per aumentare le possibilità di segnare.
Descrizione:
si crea un campo come in figura dove si vanno a evidenziare le 4 zone di rifinitura laterale (prolungamento lato corto
dell’area di rigore). Si gioca un 10 vs 10 dove, se la squadra che attacca libera un giocatore in una delle zone
evidenziate tramite un passaggio in profondità (non conduzione) può attaccare la porta senza opposizione dei
difensori.
Variante: se il giocatore entra in conduzione nella zona esterna di rifinitura può essere contrastato da un difensore e
un’altro difendente può entrare in area per respingere il cross.
Naturalmente la squadra può anche segnare normalmente per vie centrali, ma in quel caso i difensori saranno sempre
attivi nell’azione.