Sei sulla pagina 1di 2

RIFLETTETE SUGLI ERRORI DI PRONUNCIA

IN ITALIANO L2

Quali suoni dell’italiano sono assenti in altre lingue?


Farò il confronto con la mia lingua madre, lo spangolo. Metto in confronto
alcuni casi, ad esempio:
La 'o' aperta tende a essere vista in sillabe chiuse o con un forte accento, e
deve essere vocalizzata aprendo la bocca. Inoltre La "e" aperta è pronunciata
come la "e" spagnola ma con una bocca più aperta.
Nella lingua italiana esiste moltissime consonanti geminate che invece nello
spagnolo non ci sono così tante. Nella lingua italiana queste consonanti
geminate devono essere vocalizzate semplicemente allungando la
consonante interessata stessa.
Ma certamente il suono più difficile per uno studente spagonolo che sta
imparando la lingua italiana è il suono gl come nelle parole gli oppure aglio
nello spangolo abbiamo un suono simile ll ma non é lo stesso eppure Non
sembra esattamente lo stesso, in italiano è un po 'più marcato.

Quali errori di pronuncia sono tipici di alcuni studenti e si


possono attribuire a interferenza dalla L1?
Per uno studente spagnolo ad esempio gli errori più comune che facciamo
sulla pronuncia riguardo alla lingua italiana sarebbe per esempio la "b", che
nella lingua italiana è occlusiva (cioè per pronunciare le labbra devono essere
unite completamente), mentre la "b" castigliana è approssimativa (le labbra
sono vicine ma non si toccano). La "d" italiana è pronunciata esattamente
come nella lingua spagnola, ma con una differenza: è sempre ferma. devi
vocalizzare con la lingua che tocca i denti, a differenza di una "d" in spagnolo
che è approssimativa della "ti" devi sapere che è una doppia consonante e,
quindi, devi pronunciarla come tale allungando la sua pronuncia.
Quali sono i tratti della pronuncia italiana che non sono
rappresentati nella grafia?
Penso che i tratti come la gorgia tosacana non stanno rappresentati nella
grafia italiana e dunque altri fenomeni fonetici provenienti dal Nord come lo
scempiamento delle consonanti intense e dal Sud come per ade esempio i
raddoppiamenti delle b intervocaliche, che sarebbe un radoppiamento
espressivo.

Guardate questi due video, commentateli


Nel primo video si vede a un ragazzo che domanda a diverse persone como
pronunciare alcune parole in italiano, queste parole suppone una sfida per
queste persone, dato che sono parole che presentano alcuna difficultà,
dimostrando che anche la lingua italiana ha delle parole difficile da imparare
e quindi il modo migliore per imparare è fallire e correggere questi errori.
Nel secondo video osserviamo come una ragazza pronuncia delle parole
difficile per studenti dell´italiano, parole che forse sono complicate sia per il
suono o sia per come si scrivono.

Quali errori individuate in questo testo


Si riconoscono alcuni errori che riguardano soppratutto ad errori di
punteggio e di spressione. Per questo penso che sia un nivello b1. Forse la
causa degli errori sia la interferenza con la sua lingua madre. Dunque per
migliorare la spressione scritta proporrebbe leggere di piú per reforzare i
punti deboli.

Potrebbero piacerti anche